Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 166 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 166 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
+78
aquilablu65
lacaria
Ghidalo
boscaiolo87
maura
iury1977
f
K-Line
gabriele60
Orsoarcubo
vento
loste75
Boscaiolo
tizianoclimb
nich88
Mauri74
Pino71
redart
lele
ferrari-tractor
aldogailla
lazio1900
fabio82
antonio
pier secco
miscela
vagnoc
Rourke88
Defone
Angelo
cicciobene
cristian
Paulin
curva
Pinomugo
wolfawd
gianni68
dolmar85
francs
scelestino
graziano
GLADIO
arnaldo
lazadruga
salvino
silvio
dautàrr
malax 76
alle
gianninettis
arrigo
Nonno_sprint
The Mask
Valentine
polmau
maxi
Nissan
tottoli livio
mat57
blizar
Federico Massimo
simone.livetotell_latina
mastiff
fernando62
kentarro
Berbero
tonino
dierrre
Drago 100
Il Celtico
manesan
frozik
peppone
Mauro
boscaiolo69l
Giacomo
deturpator
marco70
82 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 39 di 40
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
allora, premesso che anche io non considero stihl e husqvarna all'altezza di altri marchi nel settore hobbistico (per la gamma professionale - soprattutto nelle cilindrate medio-grosse il discorso cambia), vanno dette alcune cose sulle due macchine circa le quali chiedi lumi:
la stihl ms 181 è un 31cc
la husqvarna 345 (che ora non ricordo se appartiene o meno alla gamma e-series) è un 45cc.
quindi sono macchine di classi assolutamente differenti.
la oleomac 945 (che è un 45cc) è stata uno dei peggiori prodotti della storia della gloriosa azienda emiliana. la 947 (suo equivalente della gamma attuale) è invece una macchina valida.
il discorso va fatto quindi su due fronti:
cilindrata da 30 a 40 cc
cilindrata sopra i 40 cc
nel primo caso ti consiglio macchine come oleomac 936, maruyama mcv381 (tanaka ecv3801), hitachi cs33eb.
nel secondo caso (cioè macchine intorno ai 45cc) oleomac 947, tanaka ecv4501 se non addirittura shindaiwa 452 (questa è una macchina professionale da 45cc con una grinta impressionante ed un costo nell'ordine dei 380 euro).
la stihl ms 181 è un 31cc
la husqvarna 345 (che ora non ricordo se appartiene o meno alla gamma e-series) è un 45cc.
quindi sono macchine di classi assolutamente differenti.
la oleomac 945 (che è un 45cc) è stata uno dei peggiori prodotti della storia della gloriosa azienda emiliana. la 947 (suo equivalente della gamma attuale) è invece una macchina valida.
il discorso va fatto quindi su due fronti:
cilindrata da 30 a 40 cc
cilindrata sopra i 40 cc
nel primo caso ti consiglio macchine come oleomac 936, maruyama mcv381 (tanaka ecv3801), hitachi cs33eb.
nel secondo caso (cioè macchine intorno ai 45cc) oleomac 947, tanaka ecv4501 se non addirittura shindaiwa 452 (questa è una macchina professionale da 45cc con una grinta impressionante ed un costo nell'ordine dei 380 euro).
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Considerando che hai il rivenditore vicino e ti fa lo sconto io darei fiducia alla oleomac e ti consiglierei la 936 , costa meno di quelle che ti hanno proposto e dovresti riuscire a fare il lavoro senza problemi , se non ho capito male devi tagliare un pò di roba piccola .
Io cercherei di stare sotto i 40-45cc , mi sembrano sprecati ed utilizzeresti una macchina più pesante ed ingombrante .
Io cercherei di stare sotto i 40-45cc , mi sembrano sprecati ed utilizzeresti una macchina più pesante ed ingombrante .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
innanzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete immediatamente fornito. Leggendo i vostri post 3 su 3 mi hanno consigliato le oleomac. Chi la 936, chi la 937 o la 941, chi la 947. Penso di aver capito che è meglio abbandonare le marche con la quale ho iniziato il post e di orientarmi sulla oleomac. Concordando con Peppone il quale dice che la 945 è una delle peggiori della storia della oleomac
e non volevo spenderci tanto visto, come detto nella precedente, l'utilizzo che ne devo fare, la domanda è: se non avesse a disposizione la 936, la 937, e la 941 ce n'è qualcuna di questa fascia che devo evitare
? Una volta saputo quest'ultima indicazione domani andrò alla carica con il rivenditore per il prezzo


valterroma- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 04.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Una delle 3 dovresti trovarle , la 936 è a fine produzione a prezzi veramente convenienti , le altre sono tutte affidabili , non mi ricordo di aver letto di problemi sulle oleomac ultimamente .
Se non ha nessuna delle tre fatti dire cosa ti consiglia in quella fascia di cilindrata e poi facci sapere .
Se non ha nessuna delle tre fatti dire cosa ti consiglia in quella fascia di cilindrata e poi facci sapere .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
valterroma ha scritto: Penso di aver capito che è meglio abbandonare le marche con la quale ho iniziato il post e di orientarmi sulla oleomac.
Non è che Husqvarna e sthil sono marche da abbandonare, solo che sulle medio piccole oleomac/efco oggi come oggi produce macchine veramente competitive e qualità - prezzo difficile da trovare con altre marche. La e-series della husqvarna ti posso assicurare che come già detto non è all'altezza del nome, sono macchine prodotte in cina che non hanno niente a che vedere con le vere husqvarna/jonsered. Se sei disposto a spendere un qualcosina in più ti consiglierei altro, ma dato che hai detto che il budget è contenuto le oleomac fanno al caso tuo. Buona giornata Niccolò
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
dubito che non abbia disponibili in negozio queste macchine: sono quelle che sicuramente vende di più e dovrebbe averne un discreto stock:Dvalterroma ha scritto:se non avesse a disposizione la 936, la 937, e la 941 ce n'è qualcuna di questa fascia che devo evitare?
sicuramente non avrà disponibile la 999 oleomac (mai incontrato in vita mia un concessionario Efco Oleomac che tenesse quel modello...ma tanto chi gliela compra...?!) ma le piccoline uso hobby o semipro sicuramente le ha.
nich88 ha scritto:La e-series della husqvarna ti posso assicurare che come già detto non è all'altezza del nome...non hanno niente a che vedere con le vere husqvarna/jonsered
su questo siamo d'accordo.
questo onestamente non lo ricordo con certezza.nich88 ha scritto:sono macchine prodotte in cina che
so che sono macchine di qualità più scadente rispetto agli altissimi stadard Husqvarna per molti motivi che non sto qui ad elencare poichè andremmo OT.
ma che siano fatte in Cina non ne sono sicuro. può essere che mi sbagli, in ogni caso ho un dubbio su questa informazione.
comunque ho chiesto lumi a fernando che essendo uno "svedese" (

se l'informazione che niccolò ha dato è corretta meglio così: vuol dire semplicemente che la mia memoria non basta più a contenere tutte le informazioni che vi ripongo

saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
bè, tanto per portare la mia esperienza, io sono un superfelice possessore di una 936, posso assicurarti che dopo2 o 3 mesi che non la usi ti parte al quarto o quinto strappo( e se avesse in primer ti partirebbe pure al secondo terzo...ma per quei pochi soldi che costa dà già veramente tanto, è impossibile lamentarsi),è un vero peccato che stiano per smettere di costruirla, questo però dovrebbe portare a un'abbassamento ancora maggiore dei prezzi,per le tue esigenze la vedo perfetta, tra l'altro io occasionalmente c'ho tagliato pure delle acacie sui 40 cm, e si è comportata egregiamente.ciao
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
tutti siete partiti in 4 marcia tralasciando un particolare,la 345 husqvarna appartiene alla vecchia serie, l'attuale multiuso si chiama 440-445-450 e series, dotate di motore x torq mentre le hobby sono 240-235. premesso questo va aggiunto che la 345 è una buona macchina e sopratutto per 280€ è conveniente (la stihl 180 è un 37 cc) quindi dal mio punto di vista se si tratta della 345 rivaluterei la scelta.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Fernando la sthil era la 181 e quindi una 32cc , per quanto riguarda husqvarna , non conosco la 345 , ma non pensi sia troppo un 45cc per quello che deve fare lui ?
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
mastiff ha scritto:Fernando la sthil era la 181 e quindi una 32cc , per quanto riguarda husqvarna , non conosco la 345 , ma non pensi sia troppo un 45cc per quello che deve fare lui ?

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
fernando62 ha scritto: tutti siete partiti in 4 marcia tralasciando un particolare,la 345 husqvarna appartiene alla vecchia serie, l'attuale multiuso si chiama 440-445-450 e series, dotate di motore x torq mentre le hobby sono 240-235. premesso questo va aggiunto che la 345 è una buona macchina e sopratutto per 280€ è conveniente (la stihl 180 è un 37 cc) quindi dal mio punto di vista se si tratta della 345 rivaluterei la scelta.
io avevo il dubbio che la 345 non fosse una e series ed in fatti su quella non mi sono espresso: ho soltanto detto che è un 45cc.
la stihl di cui ci si chiede consiglio non è la 180 ma la 181. in ogni caso a me risultano entrambe essere 31,8 cc e non 37. almeno il sito stihl dice così...
la 345 la conosco poco, anzi praticamente nulla. ma se fernando sostiene che è una buona macchina ed il prezzo c'è io mi fiderei.

il discorso squisitamente tecnico sulla 345 si svolge qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/motoseghe-hobbistiche-f110/motoseghe-hobbistiche-t214-150.htm
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati nel darmi dei consigli.
Alcune precisazioni: la stihl 181 è una 31,7 cc ma sembra che la stihl non risulti eccezionale quando andiamo sul "piccolo" quindi è meglio abbandonarla.
Per quanto riguarda la Husqvarna dal loro sito la 345 non risulta una e-serie (si passa dalla 240 alla 440), come afferma Fernando62, appartiene alla vecchia serie. L'unico dubbio è che quando l'ho vista dal vivo aveva l'ampollina per il cicchetto mentre vedendo le foto mi sembra che la 345 non ce l'abbia. Non mi sembra neanche presente nelle e-serie quindi forse mi ricordo male il modello e non è la 345 (qualche volta la memoria fa brutti scherzi
). Di sicuro aveva una 236 (che dalle fotografie su altri siti presenta l'ampolla per il cicchetto) e non vorrei che l'altra che ho visto sia la 246. Comunque a parte questo oggi pomeriggio quando andrò al negozio riguarderò il modello.
Le oleomac mi sembra che tutti le consigliano per la loro affidabilità e il rapporto qualità prezzo. Penso proprio di cambiare la mia scelta e di orientarmi su una oleomac. A questo punto non mi rimane che decidere la potenza e il relativo modello.
Alcune precisazioni: la stihl 181 è una 31,7 cc ma sembra che la stihl non risulti eccezionale quando andiamo sul "piccolo" quindi è meglio abbandonarla.
Per quanto riguarda la Husqvarna dal loro sito la 345 non risulta una e-serie (si passa dalla 240 alla 440), come afferma Fernando62, appartiene alla vecchia serie. L'unico dubbio è che quando l'ho vista dal vivo aveva l'ampollina per il cicchetto mentre vedendo le foto mi sembra che la 345 non ce l'abbia. Non mi sembra neanche presente nelle e-serie quindi forse mi ricordo male il modello e non è la 345 (qualche volta la memoria fa brutti scherzi

Le oleomac mi sembra che tutti le consigliano per la loro affidabilità e il rapporto qualità prezzo. Penso proprio di cambiare la mia scelta e di orientarmi su una oleomac. A questo punto non mi rimane che decidere la potenza e il relativo modello.
valterroma- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 04.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
ciao valter, fidati, con oleo vai sul sicuro...ora, per la scelta dipende da che diametri devi tagliare, se arrivi sui 30cm, e occasionalmente(molto occasionalmente) sui 40 la 936 può essere la macchina che fa per te, spendi veramente poco e hai veramente un buon prodotto, altrimenti se devi tagliare diametri di 40 o superiori molto spesso,orientati sulla 941 o sulla 947. mi scordavo:è quasi impossibile che non abbia a magazzino la 936, comunque nel malaugurato caso sia rimasto senza prova a chiedere della 937, è fondalmente la stessa macchina, solo un pelo rivisitata, e costa una 50ina di€ in più(che a mio parere non li vale....come ho già detto la base è la stessa 936..)ciao
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
valterroma ha scritto:A questo punto non mi rimane che decidere la potenza e il relativo modello.
Secondo me conviene l'acquisto di un 40/45 cc, con barra da 30/35 cc, anche se devi tagliare roba piccola non sai mai l'utilizzo futuro della macchina. Oggi come oggi fanno dei cinquantini molto leggeri e maneggevoli e anche se la motosega è un pelo sovradimensionata per il lavoro che devi svolgere è meglio.
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Mi sono fatto una cultura e sono orientato sulla 941 cx o detta in alto modo gs410cx. E' l'unica che ha il primer d'accensione di serie che potrebbe essere utile quando è particolarmente freddo. Su internet l'ho trovata a 339 euro con 2 catene, olio miscela, olio catenaconservante per benzina, 1 tondino per affilatura con manico, occhiali di protezione, guandi da lavoro su ..... Questa sera comunque passerò al negozio e vedrò quanto me la mette.
Ultima modifica di peppone il Gio Ago 05, 2010 4:06 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : cancellazione pubblicità involontaria)
valterroma- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 04.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Il mio consiglio è di prendere attrezzatura sempre da rivenditori, per il semplice motivo che anche da nuova può avere problemi e per qualsiasi altra problematica puoi appoggiarti su qualcuno. La garanzia è una cosa importante, e posso assicurarti che i meccanici/rivenditori se porti ad aggiustare qualche cosa acquistata da loro ti trattano in tutt'altro modo. E' anche vero che online si trovano molte offerte interessanti e i siti sono sicuri, ma personalmente preferisco spendere un qualcosina in più ma dormire sonni tranquilli.
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
valter, mi sembra che il negozio dove intendi andare di persona non abbia prezzi malvagi, a parità di prezzo(e forse anche se ci fosse qualche € in più) è giustissimo il consiglio di prenderla di persona..comunque posso dirti che il negozio on-line dove hai trovato l'offerta è molto serio, io lì ho comperato la 936, e posso dirti che la motosega viene collaudata prima dell'invio(ho trovato nei serbatoi della mia un pò di miscela e olio catena), e soprattutto sono rivenditori autorizzati oleomac, ti compilano loro stessi la garanzia, e ti inviano la lista dei centri assistenza autorizzati più vicini a te, se hai problemi basta che ti rechi da uno di loro con fattura e garanzia....comunque tiu decida non cadi male, fidati..ciao
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
io ieri ho sparato una caz con la cilindrata della 181, ma non ho ancora capito se la mts a marchio husqvarna era una 345 oppure una 246(se cosi fosse a 280 euro la prenderei io) opure una 240 o forse una 236 oppure...
per Tonino: nulla di trasportato- spedito ,se ancora imballato, puo viaggiare con benzina od olio nei serbatoi...
per Tonino: nulla di trasportato- spedito ,se ancora imballato, puo viaggiare con benzina od olio nei serbatoi...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
rimasugli di olio e miscela, ce ne sartanno stati 2 o 3 grammi in tutto, sufficenti per fare sentire la puzza di benzina quando ho aperto il serbatoio della miscela, e a vederne una piccolissima quantità sul fondo
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
tonino ha scritto:rimasugli di olio e miscela, ce ne sartanno stati 2 o 3 grammi in tutto, sufficenti per fare sentire la puzza di benzina quando ho aperto il serbatoio della miscela, e a vederne una piccolissima quantità sul fondo
spesso capita ai rivenditori anche delle marche piu blasonate, che dopo aver sballato il prodotto,abbiano difficolta a metterle in moto, eppure se smontiamo la candela ci accorgiamo che è leggermente affumicata segno che un piccolo collaudo è stato fatto,ma poi so che (mi sembra creando il vuoto nel serbatoio) viene svuotato completamente.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Carissimi,
vi metto al corrente della giornata di ieri. Sono andato al negozio deciso con l'idea di prendere la gs 410 cx che come visto è l'unica che ha il primer. Ho parlato con lo stesso rivenditore al quale ho sfoggiato tutta la mia sicurezza, la mia preparazione e conoscenza in merito a motoseghe
(grazie a Voi). Alla fine, parlando delle Stihl e della Hunqsvarna (a proposito, sono della e-serie e precisamente la 236 e 246 e non il mdello che affermavo precedentemente) si è fatto una risatina, come per confermare quanto stavo dicendo. L'unico inconveniente................ è che non ha la 410 disponibile. Tra l'altro il prezzo sarebbe stato di 292 euro (rottamazione della vecchia 945 compresa). A questo punto, considerato come detto ieri, che su internet ne l'ho trovata a 339 con doppia catena (che ho sentito costa 18 euro) con olio per fare la miscela, olio per la catena, occhaili di protezione, guanti ed altre cosette penso che il prezzo su per giù possa considerarsi equivalente (tra l'altro senza dare indietro la 945
) pertanto penso che la ordinerò su questo sito. Capisco che sia un bene avere, come detto da alcuni di Voi, un rivenditore vicino casa ma comunque come afferma tonino mi sembra che quei rivenditori siano seri. Quindi questa mattina mi metterò all'opera. Vi ringrazio per i consigli che mi avete fornito per quest'acquisto e sicuramente tornerò a chiedere lumi per la 945, della quale ancora non mi do per vinto
vi metto al corrente della giornata di ieri. Sono andato al negozio deciso con l'idea di prendere la gs 410 cx che come visto è l'unica che ha il primer. Ho parlato con lo stesso rivenditore al quale ho sfoggiato tutta la mia sicurezza, la mia preparazione e conoscenza in merito a motoseghe



valterroma- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 04.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Ma perchè non la hai ordinata dal rivenditore ? magari in una settimana riusciva a fartela avere che è lo stesso che aspettare la spedizione dal negozio internet .
Comunque hai fatto una buona scelta considerando poi che alla fine si parlava di una husqvarna 236 .
Comunque hai fatto una buona scelta considerando poi che alla fine si parlava di una husqvarna 236 .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Quoto ciò che è stato detto da mastiff, anche io l'avrei ordianata dal rivenditore. Complimenti per l'acquisto e fai bene a non darti per vinto con l'anziana, probabilmente con una cinquantina di euro la rimetti a nuovo, e fidati che una motosega in più fa sempre comodo, sopratutto nel bosco, ti evita un bel pò di rogne.
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
semplicemente per il fatto che oggi il rivenditore chiude e riapre per la prima settimana di settembre e, comunque, mi ha detto che, anche ordinandola, non sarebbe arrivata se non per la seconda settimana di settembre. Come detto all'inizio ho bisogno di una motosega per i lavori che devo fare al paese durante il corso di queste due settimane quindi non potevo fare altrimenti.mastiff ha scritto:Ma perchè non la hai ordinata dal rivenditore ? magari in una settimana riusciva a fartela avere che è lo stesso che aspettare la spedizione dal negozio internet .
Comunque hai fatto una buona scelta considerando poi che alla fine si parlava di una husqvarna 236 .
L'ho ordinata come detto questa mattina e la signorina mi ha detto che me la recapiteranno durante il corso della settimana prossima, con molta probabilità o lunedì o martedi.
valterroma- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 04.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
ciao valter, sono contento per il tuo acquisto, a me è arrivata a casa in tre giorni lavorativi, considerando che ci sono in mezzo sabato e domenica molto probabilmente entro martedì potrai provare la tua nuova mts...vedrai, ne rimarrai soddisfatto, ricordati di allegare la fattura di vendita alla garanzia, che trovi in mezzo al libretto di uso e manutenzione(nelle pagine centrali)...e facci sapere come ti trovi.ciao
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 39 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|