Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
dolmar kms-4 wankel
+8
wolfmurex
frozik
claudio 0-70s
Checus
peppone
Poseidon X6
maxx
straker
12 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
dolmar kms-4 wankel
una delle motoseghe più straordinarie mai costruite ... oggi pressoché introvabile ... ed ora, nello stesso momento, due sono in vendita su ebay.de
http://www.ebay.de/itm/SACHS-DOLMAR-WANKEL-Motorsage-Kettensage-Wankelmotor-/160710110378?pt=Motor_Gartenger%C3%A4te&hash=item256b11acaa
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270889111619&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:de

http://www.ebay.de/itm/SACHS-DOLMAR-WANKEL-Motorsage-Kettensage-Wankelmotor-/160710110378?pt=Motor_Gartenger%C3%A4te&hash=item256b11acaa
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270889111619&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:de
Re: dolmar kms-4 wankel
che cosa ha di particolare questa motosegha dolmar da giustificarne il prezzo cosi' elevato oltre al fatto che se ne trovano poche?
maxx- utente registrato
- Messaggi : 99
Data d'iscrizione : 07.11.10
Re: dolmar kms-4 wankel
Il fatto che non monta un comune motore a pistone ma un motore rotativo Wankel
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: dolmar kms-4 wankel
ne hanno prodotti pochi esemplari.
come design la trovo brutta come la morte (gusti personali, s'intende)
un particolare che probabilmente giustifica il prezzo e la sua rarità è motore Wankel rotativo a tre cilindri il quale eroga una spaventosa potenza: 8 sae che corrispondono alla bellezza di 8,1112 cv (per far corrispondere i cavalli sae con quelli in cv si moltiplica per 1.0139) a 8000 giri al minuto (fascia di utilizzo dichiarata fra i 4500 e gli 8000 rpm).
da notare che parliamo di un 58cc!!!
sul bel blog del nostro iscritto caporal30 troviamo una scheda tecnica molto completa:
http://vintagechainsawcollection.blogspot.com/2011/10/saw-history-how-i-found-this-chainsaw-i.html
qui invece abbiamo gli esplosi:
https://lamotosega.forumattivo.com/t4005-dolmar-kms4-esplosi
come design la trovo brutta come la morte (gusti personali, s'intende)
un particolare che probabilmente giustifica il prezzo e la sua rarità è motore Wankel rotativo a tre cilindri il quale eroga una spaventosa potenza: 8 sae che corrispondono alla bellezza di 8,1112 cv (per far corrispondere i cavalli sae con quelli in cv si moltiplica per 1.0139) a 8000 giri al minuto (fascia di utilizzo dichiarata fra i 4500 e gli 8000 rpm).
da notare che parliamo di un 58cc!!!
sul bel blog del nostro iscritto caporal30 troviamo una scheda tecnica molto completa:
http://vintagechainsawcollection.blogspot.com/2011/10/saw-history-how-i-found-this-chainsaw-i.html
qui invece abbiamo gli esplosi:
https://lamotosega.forumattivo.com/t4005-dolmar-kms4-esplosi
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: dolmar kms-4 wankel
Quindi 4t?
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: dolmar kms-4 wankel
Anche secondo me molto bruttina!
Pero pensare che monta il motore wankel e una cosa straordinaria,grazie a questo motore si riesce a ricavare molta piu potenza rispetto a un motore normale.
Pensate che sulla mazda rx-8 (auto) sono riusciti su un motore rotativo 1.3 a tirarci fuori ben 250 cv!!
Motore eccezionale!!!

Pensate che sulla mazda rx-8 (auto) sono riusciti su un motore rotativo 1.3 a tirarci fuori ben 250 cv!!
Motore eccezionale!!!
claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: dolmar kms-4 wankel
motore eccezzionale ma
con grossi limiti altrimenti non si spiegherebbe lo scarsissimo utilizzo
ciao
con grossi limiti altrimenti non si spiegherebbe lo scarsissimo utilizzo
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: dolmar kms-4 wankel
il pistone rotativo triangolare, con il lati del triangolo "curvi", produce tre cicli otto nella camera di combustione. si possono però trovare anche delle somiglianze con il motore due tempiChecus ha scritto:Quindi 4t?
è vero, però il birotore renesis da 652*2 (se non ricordo male), per il suo funzionamento rotativo, ha il rendimento (circa) e la cilindrata equivalente di un 4t di cilindrata doppia (se non dico sciocchezze, sono un po' arrugginito sul wankel)claudio 0-70s ha scritto:Anche secondo me molto bruttina!Pero pensare che monta il motore wankel e una cosa straordinaria,grazie a questo motore si riesce a ricavare molta piu potenza rispetto a un motore normale.
Pensate che sulla mazda rx-8 (auto) sono riusciti su un motore rotativo 1.3 a tirarci fuori ben 250 cv!!
Motore eccezionale!!!
Re: dolmar kms-4 wankel
il wankel non e ne un due tempi ne un quattro
https://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=JKYnIfexGfo
presenta come dicevo grossi problemi di tenuta sulle cuspidi del triangolo
ciao
https://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=JKYnIfexGfo
presenta come dicevo grossi problemi di tenuta sulle cuspidi del triangolo
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: dolmar kms-4 wankel
quando ero ragazzino mi ricordo del fallimento commerciale delle varie applicazione del motore Wankel, qualche nota casa motociclistica cercarono di adottarlo: Norton, Suzuki.
anche qualche casa automobilistica, non ricordo precisamente se fu la NSU o la Simca, per un modello di auto economico.
Il Wankel è un motore interessante, sembrava l'invenzione del secolo che avrebbe semplificato la meccanica e sarebbe stato il motore del futuro.....
Ma se facciamo un indagine storico-tecnologico notiamo che Wankel si era ispirato alle pompe rotative a palette, chiamate anche a Palmola, un tipo di pompa che si usa spesso per il travaso dei liquidi densi o per il gasolio.
Ma Wankel forse non calcolò la difficolta di tenuta del suo curioso pistone a forma semi triangolare. Anche problemi di consumo eccesivo di olio.
Sono molte ditte che hanno provato a migliorarlo ma non arriva all'affidabilita dei motore a pistone. Anche in campio dell'areonautic si sono fatte delle prove ma sempre fiasco.
Come sapete tutti il Wankel è un 4 tempi che sembra che sviluppi il doppio di cavalli, ma se lo si osserva bene in realta è un motore astratto con tra camere di combustione distinte, quindi se viene dichiarato un 50 cc X 3 camere sono effetivamente 150 cc la potenza di 8hp è all'incirca la stessa di un 2 Tempi classico.
Bisogna anche ricordarsi che i motori Wankel per costruzione hanno un rapporto di compressione molto basso.
anche qualche casa automobilistica, non ricordo precisamente se fu la NSU o la Simca, per un modello di auto economico.
Il Wankel è un motore interessante, sembrava l'invenzione del secolo che avrebbe semplificato la meccanica e sarebbe stato il motore del futuro.....
Ma se facciamo un indagine storico-tecnologico notiamo che Wankel si era ispirato alle pompe rotative a palette, chiamate anche a Palmola, un tipo di pompa che si usa spesso per il travaso dei liquidi densi o per il gasolio.
Ma Wankel forse non calcolò la difficolta di tenuta del suo curioso pistone a forma semi triangolare. Anche problemi di consumo eccesivo di olio.
Sono molte ditte che hanno provato a migliorarlo ma non arriva all'affidabilita dei motore a pistone. Anche in campio dell'areonautic si sono fatte delle prove ma sempre fiasco.
Come sapete tutti il Wankel è un 4 tempi che sembra che sviluppi il doppio di cavalli, ma se lo si osserva bene in realta è un motore astratto con tra camere di combustione distinte, quindi se viene dichiarato un 50 cc X 3 camere sono effetivamente 150 cc la potenza di 8hp è all'incirca la stessa di un 2 Tempi classico.
Bisogna anche ricordarsi che i motori Wankel per costruzione hanno un rapporto di compressione molto basso.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: dolmar kms-4 wankel
il wankel è un motore strano che secondo me non si può chiamare 4 tempi ma neanche 2 tempi.le prime tre fasi aspirazione/compressione/scoppio le fa in un unico tempo e poi lo scarico in un tempo separato.alla fine della rotazione del rotore l albero ha fatto tre giri quindi ci sono 3 aspirazioni tre compressioni tre scoppi e tre scarichi.un limite sulla motosega era dato anche dal fatto che la coppia massima entrava molto alta di giri e poi il motore scaldava terribilmente,baci,maura.
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 63
Località : provincia di cremona
Re: dolmar kms-4 wankel
Beh comunque ottimo esercizio di "stile" diciamo... in effetti anche nelle applicazioni motoristiche di trasposto, non ha avuto successo....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: dolmar kms-4 wankel
Questa è bella! Non l'avevo mai vista nè sentita, concordo con Peppone sull'estetica però secondo me a livello collezzionistico è davvero un pezzo interessante!!

fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: dolmar kms-4 wankel
La "voce" della kms4.
Nella parte introduttiva del video dice in sintesi che l'ha smontata per eseguire una pulizia, controllo e sostituzione linee carburante. Poi presenta il motore a singolo rotore, con il volano e le sue palette di raffreddamento, accensione elettronica Ducati, condotto di aspirazione in gomma che convoglia in basso al carburatore Tillotson. Girando a mano il volano e sbirciando dallo scarico, poi, invita a notare le tre facce del rotore e i tre segmenti apicali (guarnizioni di tenuta). Assenza di DPI nella prova di taglio
https://m.youtube.com/watch?v=8JRM_GO4DkE
Altri esemplari:
https://m.youtube.com/watch?v=Ye370ssQGds
https://m.youtube.com/watch?v=dzZ38Y2wuMs
https://ym.youtube.com/watch?v=e5N6ptYgyAY
https://m.youtube.com/watch?v=wwFLl885z_A
https://m.youtube.com/watch?v=ftPB4QJiBRY
Nella parte introduttiva del video dice in sintesi che l'ha smontata per eseguire una pulizia, controllo e sostituzione linee carburante. Poi presenta il motore a singolo rotore, con il volano e le sue palette di raffreddamento, accensione elettronica Ducati, condotto di aspirazione in gomma che convoglia in basso al carburatore Tillotson. Girando a mano il volano e sbirciando dallo scarico, poi, invita a notare le tre facce del rotore e i tre segmenti apicali (guarnizioni di tenuta). Assenza di DPI nella prova di taglio

https://m.youtube.com/watch?v=8JRM_GO4DkE
Altri esemplari:
https://m.youtube.com/watch?v=Ye370ssQGds
https://m.youtube.com/watch?v=dzZ38Y2wuMs
https://ym.youtube.com/watch?v=e5N6ptYgyAY
https://m.youtube.com/watch?v=wwFLl885z_A
https://m.youtube.com/watch?v=ftPB4QJiBRY
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: dolmar kms-4 wankel
Che voce strana, sempre singhiozzante al minimo.... particolare

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|