Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problema lame CastelgardenDa riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Da una semi pro al livello base?
Da belcanto Oggi alle 2:29 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297907 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 285 utenti online: 13 Registrati, 0 Nascosti e 272 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, eugenio.bonac, fabio 57, Febo, finessienrico, guidoguido12, IlFaco, marco057, Pasquale81, phantom, riccardo, Roman Rioni Argo, valter.mazzon
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Scortecciare tronchi
+21
maxi
ClKlaus
paolo67
Poseidon X6
santinello
Dan56k
Ghepardo
roberto
lupo
Stefano Pietro Jacopo
gian66
cetrone
dautàrr
Stepmeister
murdock
MASTROTURI
Don Camillo
claudio 0-70s
ferrari-tractor
iury1977
psq
25 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Scortecciare tronchi
le cortecce di dimensioni minori - magari opportunamente frantumate - possono essere usate vantaggiosamente per pacciamare le aiole e/o gli orti ( impedendo alla luce di far crescere l'erba )psq ha scritto:Dato che non si deve mai sprecare nulla, ora ho qualche quintale di cortecce da valorizzare.
Per ora procedo per questa strada...
ClKlaus- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 26.06.14
Età : 68
Località : Migliarina (GE)
Re: Scortecciare tronchi
Visto che nel topic VITE si parla di scortecciare i pali per la vigna, ecco la mia esperienza:
Per tronchi lunghi, di diametro superiore ai 10cm e con pochi nodi uso questo
https://lamotosega.forumattivo.com/t6973p30-scortecciare-tronchi#149347
Ho visto di recente presso un brico dei raschietti per ghiaccio con manico per meno di 20 euro, sono molto molto simili al mio attrezzo e basterebbe fare loro un po' di filo con una lima...
Per pali piccoli, il sistema migliore è metterli sopra ad un ceppo di legno ed usare un'accetta leggera con tagliente largo, con una mano si tiene il palo e lo si fa ruotare, con l'altra si lavora di accetta.
E' un lavoro stancante... i pali più lunghi o pesanti conviene metterli su un cavalletto ed usare una roncola o un coltello a due manici.
Per tronchi lunghi, di diametro superiore ai 10cm e con pochi nodi uso questo
https://lamotosega.forumattivo.com/t6973p30-scortecciare-tronchi#149347
Ho visto di recente presso un brico dei raschietti per ghiaccio con manico per meno di 20 euro, sono molto molto simili al mio attrezzo e basterebbe fare loro un po' di filo con una lima...
Per pali piccoli, il sistema migliore è metterli sopra ad un ceppo di legno ed usare un'accetta leggera con tagliente largo, con una mano si tiene il palo e lo si fa ruotare, con l'altra si lavora di accetta.
E' un lavoro stancante... i pali più lunghi o pesanti conviene metterli su un cavalletto ed usare una roncola o un coltello a due manici.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
ma una domanda proprio terra terra : a cosa serve scortecciarli??

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Scortecciare tronchi
se lasci la corteccia, il palo dura di meno.
La corteccia e la parte del palo di colore chiaro (alburno) sono poco durevoli e tendono a marcire se interrate.
La corteccia e la parte del palo di colore chiaro (alburno) sono poco durevoli e tendono a marcire se interrate.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Aggiungo che l'intercapedine fra legno e corteccia che si forma ad essicazione dei pali è un vero covo di insetti...tra cui i tarli.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Scortecciare tronchi
non ti è mai capitato di passeggiare in un bosco, se vedi funghi attaccati alle piante queste hanno di sicuro la corteccia che è terreno umido e fertile per le marciscenze.maxi ha scritto:ma una domanda proprio terra terra : a cosa serve scortecciarli??![]()
Nella parte molle del sottocorteccia fanno la casa una marea di insetti, larve, ecc, togliendola si evita tutto questo e la parte esposta agli agenti atmosferici sarà la parte più dura della pianta che però senza il "cappotto" potrà asciugarsi, respirare, ecc

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Scortecciare tronchi
Oggi mi sono preso un nuovo scortecciatore per i tronchi.
Si tratta di un Rinaldi, forse è un nuovo prodotto, almeno nella mia zona non lo avevo mai visto

Gli altri che ho sono più grandi, mentre questo Rinaldi è piccolo e maneggevole.
Ora devo trovare un buon manico e poi lo provo
Si tratta di un Rinaldi, forse è un nuovo prodotto, almeno nella mia zona non lo avevo mai visto

Gli altri che ho sono più grandi, mentre questo Rinaldi è piccolo e maneggevole.
Ora devo trovare un buon manico e poi lo provo

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Se non sono indiscreto posso chiederti quanto l'hai pagato?
Ne avevo visto uno simile dalle mie parti (non era Rinaldi) e costava 70€.
Mi era sembrato troppo caro
Ne avevo visto uno simile dalle mie parti (non era Rinaldi) e costava 70€.
Mi era sembrato troppo caro
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Scortecciare tronchi
Noi abbiamo questa:
http://www.bozzetta.com/Foto/117-H560.JPG
E' dell Interforst
Il motore collegato è quello di una Jonsered 2165.
Ottimo attrezzo, purtroppo richiede una motosega sacrificata in quanto:
-pompa olio smontata
-rinvio per catena sostituito da una puleggia
-prigionieri lunghi 10 mm in più.
Quest'estate l' abbiamo sfruttata a pieno, il funzionamento è ottimo peccato per i componenti ferrosi che lasciano un po' a desiderare e le saldature che sembrano quelle per i giocattoli. L'ho un po' modificata (maggiorato la struttura con acciaio C40) messo una cinghia poly-V al posto di una semplice cinghia trapezioidale e sistemato un po' il carter che è di un lamierino talmente leggero che le sole vibrazioni lo rompono dove ci sono i supporti. Il motore della motosega l'ho dovuto rifare dopo un mese di lavoro (grippato per usura non per problemi) in poche parole si ha una resa veramente alta ma la motosega ne risente parecchio, per cui ci vogliono macchine professionali, la potenza non serve eccessiva, il 65 jonsered è sufficente. Il peso non indifferente se la si usa tutto il giorno.
http://www.bozzetta.com/Foto/117-H560.JPG
E' dell Interforst
Il motore collegato è quello di una Jonsered 2165.
Ottimo attrezzo, purtroppo richiede una motosega sacrificata in quanto:
-pompa olio smontata
-rinvio per catena sostituito da una puleggia
-prigionieri lunghi 10 mm in più.
Quest'estate l' abbiamo sfruttata a pieno, il funzionamento è ottimo peccato per i componenti ferrosi che lasciano un po' a desiderare e le saldature che sembrano quelle per i giocattoli. L'ho un po' modificata (maggiorato la struttura con acciaio C40) messo una cinghia poly-V al posto di una semplice cinghia trapezioidale e sistemato un po' il carter che è di un lamierino talmente leggero che le sole vibrazioni lo rompono dove ci sono i supporti. Il motore della motosega l'ho dovuto rifare dopo un mese di lavoro (grippato per usura non per problemi) in poche parole si ha una resa veramente alta ma la motosega ne risente parecchio, per cui ci vogliono macchine professionali, la potenza non serve eccessiva, il 65 jonsered è sufficente. Il peso non indifferente se la si usa tutto il giorno.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: Scortecciare tronchi
psq ha scritto:Se non sono indiscreto posso chiederti quanto l'hai pagato?
Ne avevo visto uno simile dalle mie parti (non era Rinaldi) e costava 70€.
Mi era sembrato troppo caro
pagato 30€ senza manico, 70€ mi pare proprio esagerato.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
ho visto la scorsa settimana presso un brico un bellissimo raschietto per ghiaccio (in acciaio non ferraccio) a 20 euro con manico... basta affilarlo
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Ciao a tutti, mi collego a questo vecchio interessante argomento. Ho una parte di bosco di larici di circa 35/40 anni. Circa 25 sono caduti a terra o soprattutto impigliati e dimenticati da parecchi anni. Li sto tagliando in pezzi da tre metri e l’idea era quella di scortecciarli, ma anche togliere abbondantemente le zone marce. Ho provato con la roncola ma è un incubo faticoso, mi chiedevo se il coltello a due manici fosse adatto anche a togliere l’alburo Marcio.
tribo- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: Scortecciare tronchi
assolutamente si. Per togliere la corteccia dei larici io preferisco di gran lunga lavorare con una piccola ascia, mentre per piallare l'alburno marcio molto meglio il coltello a due manici, maggior controllo e maggior efficienza
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Scortecciare tronchi
Grazie mille, comprato stamattina il coltello a due manici della Rinaldi e ci ho lavorato nel pomeriggio. Mi sembra costruito bene e sono soddisfatto. Più che sostituire completa la lavorazione assieme a accetta e roncola, rendendo alcune fasi meno faticose.
tribo- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: Scortecciare tronchi
Se parli di marcio devi valutare bene se quello che resta vale la fatica.
nel marcio io uso una scure grossa e larga per squadrare i tronchi. Con quella riesci a togliere via molto in poco tempo visto che il legno è spugnoso
nel marcio io uso una scure grossa e larga per squadrare i tronchi. Con quella riesci a togliere via molto in poco tempo visto che il legno è spugnoso
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Hai ragione c’è molto materiale scadente che accumulo per farlo decomporre prima, ma qualcosa si salva . La scure di cui parli è quella a forma di zappa? O tipo quelle sottili di profondità ma larghe in altezza? Che magari me la regalo per Natale
tribo- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: Scortecciare tronchi
no, scure è la classica "ascia" da taglio con tagliente parallelo al manico.
il termine ascia è spesso usato a sproposito, in quanto le asce sono quelle "tipo zappa" ovvero con tagliente perpendicolare al manico... pure a me spesso capita di usare asce al posto di scuri.
Nulla toglie di usare un'ascia per scavare il marcio se ti è più comodo...
Le scuri da squadrare hanno tagliente particolarmente lungo e sono quindi tipicamente più pesanti delle analoghe da taglio.
il termine ascia è spesso usato a sproposito, in quanto le asce sono quelle "tipo zappa" ovvero con tagliente perpendicolare al manico... pure a me spesso capita di usare asce al posto di scuri.
Nulla toglie di usare un'ascia per scavare il marcio se ti è più comodo...
Le scuri da squadrare hanno tagliente particolarmente lungo e sono quindi tipicamente più pesanti delle analoghe da taglio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
triboletto ha scritto:Ciao a tutti, mi collego a questo vecchio interessante argomento. Ho una parte di bosco di larici di circa 35/40 anni. Circa 25 sono caduti a terra o soprattutto impigliati e dimenticati da parecchi anni. Li sto tagliando in pezzi da tre metri e l’idea era quella di scortecciarli, ma anche togliere abbondantemente le zone marce. Ho provato con la roncola ma è un incubo faticoso, mi chiedevo se il coltello a due manici fosse adatto anche a togliere l’alburo Marcio.
per scortecciare a mano uso generalmente il coltello a 2 manici ed una accetta legera per i nodi, ultimamente al posto dell'accetta uso la roncola della fiskars (xA3) e va benissimo. Ma l'attrezzo più utile a mio parere è un cavaletto porta tronchi che ho fatto scopiazzando quelli già in commercio, ho solo aumentato un pò la consistenza per consentire l'uso con pali da 20 cm di diametro. Avendo il tronco ad altezza di lavoro (circa 80 Cm da terra) e libero su tutti i lati, il lavoro è molto piu facile e meno faticoso. Ciao



nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: Scortecciare tronchi
oh che bella idea!
Mi sa che ti copio... grazie
Mi sa che ti copio... grazie

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
complimenti davvero, bel lavoro..
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Scortecciare tronchi
Ottimo! nèga
cavalletti di quel genere ne ho due, e anche altri più semplici, li uso a seconda della dimensione del troco.
per scortecciare, il coltello a 2 manici e la roncola sono gli attrezzi migliori.

cavalletti di quel genere ne ho due, e anche altri più semplici, li uso a seconda della dimensione del troco.
per scortecciare, il coltello a 2 manici e la roncola sono gli attrezzi migliori.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|