Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Scortecciare tronchi
+21
maxi
ClKlaus
paolo67
Poseidon X6
santinello
Dan56k
Ghepardo
roberto
lupo
Stefano Pietro Jacopo
gian66
cetrone
dautàrr
Stepmeister
murdock
MASTROTURI
Don Camillo
claudio 0-70s
ferrari-tractor
iury1977
psq
25 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Scortecciare tronchi
Vorrei fare dei pali da tronchi di acacia. L'intenzione è quella di usarli per fare un rinforzo su una scarpata; quindi andrebbero in parte interrati. Eliminando la corteccia aumenta di gran lunga la durabilità del legname.
Avete qualche suggerimento su come scortecciare?
Avete qualche suggerimento su come scortecciare?
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Scortecciare tronchi
Hai dato un'occhiata qui?? https://lamotosega.forumattivo.com/t879-motoseghe-con-dotazioni-da-carpenteria-legnopsq ha scritto:Vorrei fare dei pali da tronchi di acacia. L'intenzione è quella di usarli per fare un rinforzo su una scarpata; quindi andrebbero in parte interrati. Eliminando la corteccia aumenta di gran lunga la durabilità del legname.
Avete qualche suggerimento su come scortecciare?
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Scortecciare tronchi
L'acacia se è verde si scorteccia bene con accetta o coltello a due manici.
L'ideale è fare il taglio appena il segno è in succo e poi scortecciarla, alcune si pelano quasi come le banane, ma poi durante l'essicazione alcuni pali si creperanno.
In alternativa puoi pelare i tronchi secchi con un pialletto elettrico da brico (costo 50 euro), ma se il legno è verde non va e si impasta tutto.
Se hai molti pali la soluzione migliore è portarli a qualcuno che fa paleria, e farteli pelare.
L'ideale è fare il taglio appena il segno è in succo e poi scortecciarla, alcune si pelano quasi come le banane, ma poi durante l'essicazione alcuni pali si creperanno.
In alternativa puoi pelare i tronchi secchi con un pialletto elettrico da brico (costo 50 euro), ma se il legno è verde non va e si impasta tutto.
Se hai molti pali la soluzione migliore è portarli a qualcuno che fa paleria, e farteli pelare.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
psq ha scritto:Vorrei fare dei pali da tronchi di acacia. L'intenzione è quella di usarli per fare un rinforzo su una scarpata; quindi andrebbero in parte interrati. Eliminando la corteccia aumenta di gran lunga la durabilità del legname.
Avete qualche suggerimento su come scortecciare?
Potresti utilizzare tranquillamente una smerigliatrice.

claudio 0-70s- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 21.12.11
Età : 56
Località : sardegna
Re: Scortecciare tronchi
Con i dischi per metallo non credo proprioclaudio 0-70s ha scritto:
Potresti utilizzare tranquillamente una smerigliatrice.![]()

Usi qualche disco particolare per piallare/scortecciare? (se sono validi me ne compro uno)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
claudio 0-70s ha scritto:
Potresti utilizzare tranquillamente una smerigliatrice.![]()
in che modo, come fai

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Scortecciare tronchi
Questo attrezzo potrebbe andar bene per levare le cortecce? Qualcuno l'ha provato?


psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Scortecciare tronchi
Certamente.Questo coltello pela tronchi é l'unico attrezzo che fino a qualche anno fa io conoscevo quale mezzo manuale adibito a questo scopo.Poi sono arrivati i pela tronchi costituiti da una lama dotata di un manico lungo,che viene utilizzata stando in piedi.Io personalmente quest'ultima non l'ho mai usata,l'ho solo vista usare da altri e non mi sembra estremamente efficente.psq ha scritto:Questo attrezzo potrebbe andar bene per levare le cortecce? Qualcuno l'ha provato?
Posso comunque dirti che lavorare con l'arnese di cui hai esposto la foto é abbastanza duro,specialmente se viene scortecciato un tronco tagliato da qualche tempo.Il lavoro risulta molto ma molto più comodo su un tronco appena tagliato.
Per quel che riguarda il modo d'uso,basta mettersi a cavalcioni del tronco a terra e iniziare la scortecciatura patrendo dalla base e procedendo verso la sommità,impugnando i due manici e tirando energicamente fino a raggiungere il legno vivo.Importante!! non dimenticare l'uso dei guanti di protezione.
Una preparazione ottimale del tronco,facilita il lavoro di scortecciamento.Nel caso specifico,la sramatura deve essere eseguita a filo tronco.
Il parlare di questo attrezzo,mi riporta indietro nel tempo di circa 35 anni,quando da ragazzino ho trascorso giornate intere di tardo autunno con il pela-pela (così viene chiamato dalle nostre parti)in mano faticando dietro essenze di abete tagliate da mio padre,adibite poi alla costruzione del tetto della nostra cascina in valle.
Ricordi di fatiche,ma anche di bei periodi spensierati,passati a contatto con la natura,i suoi silenzi e i suoi profumi.
Una buona serata a tutti da Don Camillo.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Scortecciare tronchi
psq ha scritto:Questo attrezzo potrebbe andar bene per levare le cortecce? Qualcuno l'ha provato?
il coltello "a petto" !!... ne ho "ereditato" un esemplare da nonno Turi, formidabile strumento se ben saputo usare...nelle mani "giuste" riesce a fare cose ragguardevoli...ho timore reverenziale ad usarlo, certe conoscenze vanno via coi "Vecchi"...

****************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Scortecciare tronchi
Don Camillo ha scritto:
....Per quel che riguarda il modo d'uso,basta mettersi a cavalcioni del tronco a terra e iniziare la scortecciatura patrendo dalla base e procedendo verso la sommità,impugnando i due manici e tirando energicamente fino a raggiungere il legno vivo.Importante!! non dimenticare l'uso dei guanti di protezione....
Diciamo che stare a cavalcioni del tronco e tirare verso di se quell'arnese non espone solo le mani a rischio di taglio

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Scortecciare tronchi
questo attrezzo a due manici l'ho utilizzato tanto anch'io per pelare i pali per i vigneti prima dell'utilizzo in massa dei pali in cemento. l'ho utilizzata ultimamente per fare i pali per la staccionata in montagna di larice e abete, sara' pur faticoso usarlo ma e' anche divertente e ti porta indietro con gli anni,

murdock- utente registrato
- Messaggi : 369
Data d'iscrizione : 18.10.10
Località : Trentino
Re: Scortecciare tronchi
Posso dirti che l`ho sempre usato così,e fino ad ora non ho mai avuto problemi.Comunque se ritieni sia un rischio è giusto non esporsi,si può ad esempio ovviare,semplicemente lavorando a lato del tronco.psq ha scritto:Diciamo che stare a cavalcioni del tronco e tirare verso di se quell'arnese non espone solo le mani a rischio di taglio...
Buona serata dal Don.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Scortecciare tronchi
murdock ha scritto:questo attrezzo a due manici l'ho utilizzato tanto anch'io per pelare i pali per i vigneti prima dell'utilizzo in massa dei pali in cemento. l'ho utilizzata ultimamente per fare i pali per la staccionata in montagna di larice e abete, sara' pur faticoso usarlo ma e' anche divertente e ti porta indietro con gli anni,![]()
E visto che a casa mia lo si usa ancora per scortecciare i pali d'acacia da mettere in testa ai filari delle vigne, o si lavora a turno con chi ti dà una mano a tenere i pali, o diventa comunque un'ottima alternativa all'andare in palestra per lavorare sugli addominali.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Scortecciare tronchi
ginocchio soprattutto, ma anche coscia o stinchi. Dopo il primo contatto ravvicinato ci si orienta bene. E' pur sempre una lama e dai noi si dice che mangia carne di "addormentato"psq ha scritto:Don Camillo ha scritto:
....Per quel che riguarda il modo d'uso,basta mettersi a cavalcioni del tronco a terra e iniziare la scortecciatura patrendo dalla base e procedendo verso la sommità,impugnando i due manici e tirando energicamente fino a raggiungere il legno vivo.Importante!! non dimenticare l'uso dei guanti di protezione....
Diciamo che stare a cavalcioni del tronco e tirare verso di se quell'arnese non espone solo le mani a rischio di taglio...
zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Scortecciare tronchi
Il rischio di ferirsi secondo me è basso, perchè entrambe le mani sono sempre in presa sui manici e non è uno strumento come un'ascia in cui si sfrutta la forza cinetica. Col coltello a due manici lavori di braccia ed addominali.Don Camillo ha scritto:Posso dirti che l`ho sempre usato così,e fino ad ora non ho mai avuto problemi.Comunque se ritieni sia un rischio è giusto non esporsi,si può ad esempio ovviare,semplicemente lavorando a lato del tronco.psq ha scritto:Diciamo che stare a cavalcioni del tronco e tirare verso di se quell'arnese non espone solo le mani a rischio di taglio...
Buona serata dal Don.
Se le dimensioni del tronco lo permettono, è più produttivo lavorare a lato appoggiando il tronco su due cavalletti PESANTI alti circa 80-100cm (dipende da quanto si è alti), uno dei due cavalletti deve avere un appoggio a "V" in modo da poter bloccare il tronco per non farlo ruotare.
Si pela dalla testa ai piedi per circa 180° e poi si ruota due o tre volte per finire il lavoro.
Tenere sempre vicino un'accetta per rimuovere nodi o altre imperfezioni che col coltello a due manici richiedono molta fatica.
Per "piallare" un nodo senza scosciare il tronco, si parte colpendo con l'accetta dal basso verso l'alto (ovvero da piede verso punta pianta) e, prima che il nodo salti, si danno alcuni colpi in direzione opposta, per rifinire si alternano colpi in entrambe le direzioni.
E' importante colpire in entrambi i versi altrimenti quando il nodo salta si porta via anche una scaglia di tronco, questo è particolarmente vero se il taglio viene fatto dall'alto in basso (dalla testa verso il piede tronco).
L'operazione di rimozione nodi si fa più agevolmente a terra col palo sollevato di 20-30cm, ci si mette a cavallo tronco con gambe ben divaricate (e chiaramente non si fa in pantaloncini corti).
In alternativa si va di motosega ma con risultati meno eleganti.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Concordo con ferrari-tractor, con questo atrezzo il rischio di taglio è davvero molto basso. Io stesso l' ho provato e non mi sono fatto niente.ferrari-tractor ha scritto:
Il rischio di ferirsi secondo me è basso, perchè entrambe le mani sono sempre in presa sui manici e non è uno strumento come un'ascia in cui si sfrutta la forza cinetica. Col coltello a due manici lavori di braccia ed addominali.

Saluti da cetrone.

Ultima modifica di cetrone il Mar Ago 21, 2012 8:15 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Correzione testo)
cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: Scortecciare tronchi
psq ha scritto:Questo attrezzo potrebbe andar bene per levare le cortecce? Qualcuno l'ha provato?
si!! io lo uso sui tronchi verdi.
su quelli secchi, dove la corteccia si alza facilmente, uso lo scortecciatore con manico lungo, è molto più pratico.

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Questo gingillo l'ho ereditato tra i ferri del nonno, di cui è tuttora gelosissimo, e funziona che è una meraviglia anche per squadrare leggermente dei pali, basta che tagli bene ed è fantastico. I rischi sono a mio parere irrisori, purchè non si accumuli molta energia cercando di tagliare magari un nodo, e se scappa si ride poi........'sera a tutti

Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: Scortecciare tronchi
se posso dire la mia lo scortecciatore con manico lungo da il meglio se usato a scortecciare tronchi di pino specie se di diametro grosso e lunghi,si cammina meno e i risulti sono ottimi. va detto pero' che la pianta deve essere abbattuta nel periodo giusto per lavorare bene. si pelano quasi come le banane.gian66 ha scritto:si!! io lo uso sui tronchi verdi.psq ha scritto:Questo attrezzo potrebbe andar bene per levare le cortecce? Qualcuno l'ha provato?
su quelli secchi, dove la corteccia si alza facilmente, uso lo scortecciatore con manico lungo, è molto più pratico.![]()

lupo- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 28.02.11
Località : provincia di belluno
Re: Scortecciare tronchi
In questi giorni sto usando il coltello a due manici Rinaldi.
L'impiego è per scortecciare i tronchi di acacia utilizzati per questo lavoretto.
E' veramente formidabile!
La produttività oraria, influenzata dalla temperatura polare dal buio e da un flusso di lavoro non proprio ideale,
è di circa 20 pali/ora (tronchi di 15 - 20cm di diametro per 2mt)



L'impiego è per scortecciare i tronchi di acacia utilizzati per questo lavoretto.
E' veramente formidabile!
La produttività oraria, influenzata dalla temperatura polare dal buio e da un flusso di lavoro non proprio ideale,




psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Scortecciare tronchi
Anch'io lo avevo acquistato ma mai usato, a vedere dalla foto fa'un bel lavoro. Non pensavo

roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Scortecciare tronchi
bellissimo lavoro psq, bell'esempio di bioingegneria. Certo che 20 pali/ora è una bella resa, li metti in terra senza nessun trattamento?? per 10-15 anni anche senza nulla non dovresti avere problemi, poi ci penserà la cotica erbosa

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Scortecciare tronchi
io ne ho diversi di coltelli a due manici, 1 è di mio bisnonno ed è particolare. utilissimo proprio per scortecciare.
Se ben affilati fanno un'ottimo lavoro, sopratutto su pali di legno verde.
Quando devo scortecciare pali di legno secco, preferisco usare una scure rinaldi mod. trento e una lama scortecciatore con manico lungo 150 cm.
Se ben affilati fanno un'ottimo lavoro, sopratutto su pali di legno verde.
Quando devo scortecciare pali di legno secco, preferisco usare una scure rinaldi mod. trento e una lama scortecciatore con manico lungo 150 cm.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Complimenti di nuovo!
Come è la posizione di lavoro?
Metti il palo su un cavalletto e poi ti ci siedi sopra o lavori a lato?
Io preferisco a lato, ma c'è il problema di tenere fermo il palo... volevo farmi un supporto ancorato ad una colonna del capannone ma poi ho trovato una ditta che produce pali di castagno ed hanno una scortecciatrice
Come è la posizione di lavoro?
Metti il palo su un cavalletto e poi ti ci siedi sopra o lavori a lato?
Io preferisco a lato, ma c'è il problema di tenere fermo il palo... volevo farmi un supporto ancorato ad una colonna del capannone ma poi ho trovato una ditta che produce pali di castagno ed hanno una scortecciatrice

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scortecciare tronchi
Posiziono il tronco sul cavalletto e lavoro di lato per la parte centrale del tronco. Le estremità lavoro invece avendo il tronco di fronte; praticamente poggia sull'addome.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|