Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 78 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 78 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Avviamento dopo lungo periodo di fermo
+8
eugenio.bonac
Alessio510
motomix
Vincenzo57
iury1977
Robinia
psq
nicolapaoletti
12 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Avviamento dopo lungo periodo di fermo
Ciao a tutti.
Questo sabato dovrò usare una motosega (oleo-mac 952) ferma da due anni, che avrà si e no 10 ore di utilizzo. Insomma nuova.
Devo avere delle accortezze particolari?
Oppure miscela e via?
ciao e garzie...
Questo sabato dovrò usare una motosega (oleo-mac 952) ferma da due anni, che avrà si e no 10 ore di utilizzo. Insomma nuova.
Devo avere delle accortezze particolari?
Oppure miscela e via?
ciao e garzie...
nicolapaoletti- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 20.06.12
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
Controlla solo che ci sia l'olio per la catena, che fluisca dal forellino con la motosega in funzione e che la lama sia affilata e correttamente tesa. La miscela la farei nuova.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
..io controllerei anche la marmitta se è libera..nel senso che spesso alcuni insetti possono farci il nido dentro li...poi metterei qualche goccia di olio sul cilindro dal lato foro candela per lubrificare il pistone..controllerei anche le membrane del carburatore se sono morbide o dure..in caso fossero dure bisogna cambiarle...la miscela era rimasta dentro o era stata tolta?
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
ok ottimo... grazie!
ciao robinia... abbiamo risposto insieme, e non avevo letto il tuo messaggio...
Controllare marmitta ok, penso di farcela.
Anche le gocce di olio dalla candela ok.
Ma controllare le membrane del carburatore non ho idea di come si faccia....
Se faccio tutti i controlli tranne questo e provo ad accendere si rovina?
Come avete capito ci capisco pochissimo...
Ciao e grazie...

ciao robinia... abbiamo risposto insieme, e non avevo letto il tuo messaggio...
Controllare marmitta ok, penso di farcela.
Anche le gocce di olio dalla candela ok.
Ma controllare le membrane del carburatore non ho idea di come si faccia....
Se faccio tutti i controlli tranne questo e provo ad accendere si rovina?
Come avete capito ci capisco pochissimo...
Ciao e grazie...
Ultima modifica di Robinia il Lun Giu 25, 2012 11:50 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione due post consecutivi)
nicolapaoletti- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 20.06.12
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
le membrane di un carburatore seguono le pulsazioni fatte dal movimento del pistone e regolano l'afflusso di carburante attraverso lo spillo.Per capire se una membrana è "buona" si deve presentare piatta e sopratutto morbida,senza curvatura ne dura...l'olio lo devi mettere nel foro della candela...ma proprio qualche goccia... mi raccomando!
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
In più a quanto ti hanno già detto i miei amici aggiungerei di verificare che la catena non si sia appiccicata alla lama per effetto dell'olio lubrificante vecchio, che potrebbe essersi rappreso anche all'interno della pompa, se così fosse meglio non accendere e mettere a sgasare, si rischierebbe di romperele componenti della pompa. Se trovi la catena appiccicata, rimuovi tutto l'organo di taglio, lava tutto bene con benzina, pulisci i canaletti della spada e tutti i forellini di passaggio olio, svuota il serbatoio olio, metti un pò di benzina, accendi e fai girare un pò la macchina finchè la benzina uscira dal forellino dell'olio. Spegni, svuota la benzina e rimettici l'olio nuovo, segui gli altri consigli e via.nicolapaoletti ha scritto:Ciao a tutti.
Questo sabato dovrò usare una motosega (oleo-mac 952) ferma da due anni, che avrà si e no 10 ore di utilizzo. Insomma nuova.
Devo avere delle accortezze particolari?
Oppure miscela e via?
ciao e garzie...
P.S. se fossi io, aspettere qualche sintomo prima di aprire il carburatore, cioè se la macchina si accende e gira bene, non è necessario mettersi a smontare, diverso invece se da qualche problema di accensione, di minimo,ecc.....ovviamente parere personale, non me ne voglia robinia

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
tranquillo iury...anzi hai completato la mia risposta...e poi quanto allle membrane forse hai ragione..sono io che corro un pò troppo...
...grazie






Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
dopo la pausa estiva una controllata alle motoseghe in vista della nuova stagione....
la 372xp non ne vuol sapere di partire....nemmeno il primo scoppio con aria chiusa....
manca corrente alla candela....dopo varie verifiche ho deciso di sostituire l'intero modulo di accensione...
in attesa di ripristino l'alpina P680 passa come prima macchina
ma alla prova manca parecchio di giri e potenza rispetto la 372...
tolgo il carter filtro e trovo ancora i sigilli sulle viti H L
tolti i sigilli pochi gradi per alzare il minimo ed 1/4 di giro per ingrassare il massimo
non è ancora arrabbiata come la 372 ma ho dato tutta la grinta che può avere una 60 cc
un particolare che non avevo notato e mi ha incuriosito.....
sotto il carter filtro ricavati da una plasica che isola il filtro nella parte inferiore
vi sono due luci di passaggio aria, una grande ed una più ristretta, ebbene, la piccola era completamente libera
mentre la grande completamente otturata da un apposito tappo di plastica...
qualcuno sa il perchè di questo particolare tecnico?
per il nomento ho lasciata aperta anche la seconda più grande e vedo come si comporta sia la macchina
sia in fatto di segatura sul filtro perchè si sporcava parecchio di segatura.
la 372xp non ne vuol sapere di partire....nemmeno il primo scoppio con aria chiusa....
manca corrente alla candela....dopo varie verifiche ho deciso di sostituire l'intero modulo di accensione...
in attesa di ripristino l'alpina P680 passa come prima macchina
ma alla prova manca parecchio di giri e potenza rispetto la 372...
tolgo il carter filtro e trovo ancora i sigilli sulle viti H L
tolti i sigilli pochi gradi per alzare il minimo ed 1/4 di giro per ingrassare il massimo
non è ancora arrabbiata come la 372 ma ho dato tutta la grinta che può avere una 60 cc
un particolare che non avevo notato e mi ha incuriosito.....
sotto il carter filtro ricavati da una plasica che isola il filtro nella parte inferiore
vi sono due luci di passaggio aria, una grande ed una più ristretta, ebbene, la piccola era completamente libera
mentre la grande completamente otturata da un apposito tappo di plastica...
qualcuno sa il perchè di questo particolare tecnico?
per il nomento ho lasciata aperta anche la seconda più grande e vedo come si comporta sia la macchina
sia in fatto di segatura sul filtro perchè si sporcava parecchio di segatura.
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
probabilmente quei fori con tappo sono utili quando si usa la motosega in condizioni di temperature basse per evitare che nel carburatore entri aria troppo fredda... sembra comunque un po Ot parlarne qui...
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
motomix ha scritto:... sembra comunque un po Ot parlarne qui...
...decisamente! rimaniamo in argomento

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Avviamento dopo mesi di fermo
Con alcune mie motoseghe non avendo il bulbo di primer , avendo svuotato il carburatore in fase di rimessaggio dopo mesi di fermo faccio fatica a farle ripartire. Servono svariati tentativi di avviamento con le relative fatiche.
Mi chiedo se esiste un qualche accorgimento che mi possa evitare , anche in parte, questo inconveniente. Ringrazio e saluto.
Mi chiedo se esiste un qualche accorgimento che mi possa evitare , anche in parte, questo inconveniente. Ringrazio e saluto.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
Ti ho unito ad un argomento già aperto con stesso titolo, attendiamo risposte
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
Sinceramente non so risponderti ma ho letto di chi fa l'ultimo avvio con alchilata e diceva che poi l'avvio dopo il rimessaggio fosse tutto sommato semplice.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
Io sono uno di quelli che usa l'Aspen quando deve lasciare gli attrezzi fermi durante i mesi estivi; l'ultimo rifornimento lo faccio con l'alchilata.
In effetti motoseghe e decesp.. partono subito ( ...però... non ho idea se dipende da quello...).
In effetti motoseghe e decesp.. partono subito ( ...però... non ho idea se dipende da quello...).
Pie.C- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 07.09.20
Re: Avviamento dopo lungo periodo di fermo
C'è chi in un anno consuma 5 litri di miscela quindi potrebbe pure avere senso comprare l'alchilata a più di 5 euro litro. Per chi consuma molto è impensabile. A me anche dopo 6 mesi gli attrezzi partono senza problemi con la miscela normale a volte fatta anche da più di un mese.
Venerdì- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 04.07.20

» Stihl 023 - avviamento dopo lungo inutilizzo.
» Efco 3700: difficoltà avviamento dopo mesi di fermo
» MOTOZAPPA che non riparte dopo fermo
» Efco 3700: difficoltà avviamento dopo mesi di fermo
» MOTOZAPPA che non riparte dopo fermo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|