Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Ieri alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 82 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 81 Ospiti :: 3 Motori di ricercaalep1960
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Jonsered 455
4 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Jonsered 455
Buongiorno, sono nuovo del forum, ed avrei bisogno di una mano per risolvere un problema ad una motosega jonsered 455.
Prima mi presento, sono appassionato di meccanica, ho 2 motoseghe ed una spaccalegna 7 ton. per uso familiare, faccio regolare manutenzione a tutto e spesso ho riparato qualcosa, ma questa volta non capisco!
Se riempo il serbatoio olio catena e metto in moto, l'olio viene consumato rapidamente dal motore come se lo aspirasse e lo brucia provocando tanto fumo bianco dalla marmitta, mentre alla barra non arriva olio e resta asciutta.
Ho pensato subito alla pompa olio catena ma.....; da sotto la motosega, ho smontato l'elemento pompante dalla pompa (l'alberino con l'ingranaggio) e sembra tutto ok, ora volevo controllare anche l'altro pezzo della pompa, i vari canali e i vari tubi, ma non riesco a capire come si smonta, o meglio come ci si arriva, è possibile che si debba sfare il motore per cambiare la pompa o i tubi?.
Poi non capisco come fa l'olio ha essere consumato dal motore...(Bò!), non vorrei che si fosse crepato/spezzato il monoblocco.
Spero che non sia successo anche ad altri ma se qualcuno può darmi una diagnosi più precisa riuscirei a capire se vale la pena fare una riparazione o se è meglio cambiare la motosega. ( mi dispiacerebbe!)
Grazie a tutti per l'aiuto, spero di risolvere presto, ciao
Prima mi presento, sono appassionato di meccanica, ho 2 motoseghe ed una spaccalegna 7 ton. per uso familiare, faccio regolare manutenzione a tutto e spesso ho riparato qualcosa, ma questa volta non capisco!
Se riempo il serbatoio olio catena e metto in moto, l'olio viene consumato rapidamente dal motore come se lo aspirasse e lo brucia provocando tanto fumo bianco dalla marmitta, mentre alla barra non arriva olio e resta asciutta.
Ho pensato subito alla pompa olio catena ma.....; da sotto la motosega, ho smontato l'elemento pompante dalla pompa (l'alberino con l'ingranaggio) e sembra tutto ok, ora volevo controllare anche l'altro pezzo della pompa, i vari canali e i vari tubi, ma non riesco a capire come si smonta, o meglio come ci si arriva, è possibile che si debba sfare il motore per cambiare la pompa o i tubi?.
Poi non capisco come fa l'olio ha essere consumato dal motore...(Bò!), non vorrei che si fosse crepato/spezzato il monoblocco.
Spero che non sia successo anche ad altri ma se qualcuno può darmi una diagnosi più precisa riuscirei a capire se vale la pena fare una riparazione o se è meglio cambiare la motosega. ( mi dispiacerebbe!)
Grazie a tutti per l'aiuto, spero di risolvere presto, ciao
matteo1- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.09.12
Località : Toscana
Re: Jonsered 455
benvenuto sul forum.
la tua motosega ha il serbatoio olio crepato.
la tua motosega ha il serbatoio olio crepato.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Jonsered 455
Buongiorno, grazie per la tempestiva risposta.
Se il problema è il serbatoio, credo che per fare una riparazione serva, scoppiare il motore ( cilindro, albero,cuscinetti ecc), successivamente, ammesso che il serbatoio se riesca a recuperare ( saldare), mi serviranno tutte le guarnizioni e, a questo punto converrebbe rigenerare il motore completamente ( albero, cuscinetti ecc).
Vorrei un consiglio visto che la riparazione sembra essere difficile e costosa; cosa mi conviene fare?? la macchina non è recentissima e ha lavorato paracchio.
Grazie, tutti i suggerimenti sono ben accetti. Ciao
Se il problema è il serbatoio, credo che per fare una riparazione serva, scoppiare il motore ( cilindro, albero,cuscinetti ecc), successivamente, ammesso che il serbatoio se riesca a recuperare ( saldare), mi serviranno tutte le guarnizioni e, a questo punto converrebbe rigenerare il motore completamente ( albero, cuscinetti ecc).
Vorrei un consiglio visto che la riparazione sembra essere difficile e costosa; cosa mi conviene fare?? la macchina non è recentissima e ha lavorato paracchio.
Grazie, tutti i suggerimenti sono ben accetti. Ciao
matteo1- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.09.12
Località : Toscana
Re: Jonsered 455
puoi provare a riparare la crepa con del bicomponente o della resina epossidica.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Jonsered 455
peppone ha scritto:puoi provare a riparare la crepa con del bicomponente o della resina epossidica.
ad esempio un prodotto come questo
http://www.rarimport.com/italian/barrette_riparazioni_weicon.php?iExpand2=14
Ultima modifica di straker il Dom Set 30, 2012 2:11 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione)
Re: Jonsered 455
Grazie di tutto, ora cercherò prima di individuare bene il problema, poi tenterò la riparazione
Vi tengo informati, ciao a presto.
Vi tengo informati, ciao a presto.
matteo1- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.09.12
Località : Toscana
Re: Jonsered 455
allego link esploso 455
https://lamotosega.forumattivo.com/t8734-jonsered-455-esplosi#83506
è una motosega molto facile da manutentare e non richiede attrezzatura particolare.
come vedi la pompa è situata nel semicarter che trattiene i cuscinetti albero motore. per accedere alla pompa devi rimuovere il cilindro. procedi con ordine e calma. va rimosso lo scarico e i leveraggi e tubi alimentazione carburatore. il carburatore lo sfili assieme al cilindro. il semicarter e trattenuto da 4 vidi da sotto. la pompa molto probabilmente sono usurati solamente gli O ring.controlla nche e per prima cosa una volta rimosso lo scarico,che non sia crepatoil tubicino che porta l'olio alla catena( prima del tubo rigido vi è uno in gomma che fuoriesce dal semicarter. buon divertimento.
https://lamotosega.forumattivo.com/t8734-jonsered-455-esplosi#83506
è una motosega molto facile da manutentare e non richiede attrezzatura particolare.
come vedi la pompa è situata nel semicarter che trattiene i cuscinetti albero motore. per accedere alla pompa devi rimuovere il cilindro. procedi con ordine e calma. va rimosso lo scarico e i leveraggi e tubi alimentazione carburatore. il carburatore lo sfili assieme al cilindro. il semicarter e trattenuto da 4 vidi da sotto. la pompa molto probabilmente sono usurati solamente gli O ring.controlla nche e per prima cosa una volta rimosso lo scarico,che non sia crepatoil tubicino che porta l'olio alla catena( prima del tubo rigido vi è uno in gomma che fuoriesce dal semicarter. buon divertimento.
Ultima modifica di peppone il Dom Set 30, 2012 5:38 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : sostituzione link esterno con link interno)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Jonsered 455
Oggi ho operato, ma purtroppo la vostra diagnosi è giusta.
Il carter sotto l'albero motore è corroso e crepato fino a sotto il cilindro, se metto l'olio nel serbatoio, trafila dentro il carter.
Il danno credo sia dovuto all'età, e alle vibrazioni.
Facendo una riparazione con una resina potrei anche risolvere provvisoriamente, ma ha me serve una macchina affidabile quindi cercherò una nuova motosega o magari un carter usato in buone condizioni.
Anche se sono dispiaciuto della perdita mi sono divertito, il lavoro non è stato poi cosi difficile seguendo i vostri consigli; ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, siete dei veri esperti. Ciao a tutti.
Il carter sotto l'albero motore è corroso e crepato fino a sotto il cilindro, se metto l'olio nel serbatoio, trafila dentro il carter.
Il danno credo sia dovuto all'età, e alle vibrazioni.
Facendo una riparazione con una resina potrei anche risolvere provvisoriamente, ma ha me serve una macchina affidabile quindi cercherò una nuova motosega o magari un carter usato in buone condizioni.
Anche se sono dispiaciuto della perdita mi sono divertito, il lavoro non è stato poi cosi difficile seguendo i vostri consigli; ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, siete dei veri esperti. Ciao a tutti.
matteo1- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.09.12
Località : Toscana
Re: Jonsered 455
penso che il danno sia dovuto alla qualità dell'olio che usavi. essendo il serbatoio in magnesio la corrosione è avvenuta con sostanzae aggressive a questo.
attento se trovi carter usati di verificare l'integrita longitudinale della saldatura dei due pezzi che formano i serbatoi. molte perdevano lato catena parte anteriore per distacco della sadatura (era effettuata con un componente particolare) . un tempo veniva fornito anche questo tubetto per le riparazioni.
come vedi è una motosega estremamente semplice con poche parti, economica ma di buone prestazioni(l'apice lo ebbe con il modello 535). in seguito il carter ,opportunamente modificato venne adottato dalla serie 2051-2054-2055 quindi in caso trovassi uno controllalo bene perchè cambia la disposizione della pompa olio.( di questi modelli c'è ne sono molte in giro)
attento se trovi carter usati di verificare l'integrita longitudinale della saldatura dei due pezzi che formano i serbatoi. molte perdevano lato catena parte anteriore per distacco della sadatura (era effettuata con un componente particolare) . un tempo veniva fornito anche questo tubetto per le riparazioni.
come vedi è una motosega estremamente semplice con poche parti, economica ma di buone prestazioni(l'apice lo ebbe con il modello 535). in seguito il carter ,opportunamente modificato venne adottato dalla serie 2051-2054-2055 quindi in caso trovassi uno controllalo bene perchè cambia la disposizione della pompa olio.( di questi modelli c'è ne sono molte in giro)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Jonsered 455
Grazie per le dritte, starò attento.
Ciao
Ciao
matteo1- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.09.12
Località : Toscana
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|