Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» DISERBANTI Da raligi Oggi alle 4:50 pm
» Stihl ms170: marmitta da sostituire ?
Da carmine l. Oggi alle 4:47 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da nitro52 Oggi alle 4:33 pm
» Pompa olio Stihl 024
Da massimo 64 Oggi alle 4:26 pm
» sfiato serbatoio olio active 56.56
Da pistillone Oggi alle 3:46 pm
» esperienze personali di rischio
Da Ghepardo Oggi alle 3:15 pm
» Active 39.39 : mi suggerireste una alternativa paritetica ?
Da ferrari giacomo Oggi alle 2:26 pm
» BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione
Da fra.carbott Oggi alle 1:41 pm
» carburatori elettronici autotune
Da Alessio510 Oggi alle 1:25 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da ferrari-tractor Oggi alle 12:00 pm
» ALBICOCCO
Da lore70 Oggi alle 11:56 am
» Manuali per "Costruzioni sentieri"
Da bubugian Oggi alle 11:17 am
» MOTOCOLTIVATORI
Da FM 9cv Oggi alle 11:17 am
» motopotatori e sistemi multifunzione
Da simmy106 Oggi alle 9:57 am
» marchio MGF
Da simmy106 Oggi alle 8:42 am
» Nuovo decespugliatore Ego a batteria - Recensione
Da speedsonic Oggi alle 5:41 am
» Consiglio acquisto decespugliatore per rovi in pendenza
Da rg7474 Ieri alle 9:44 pm
» Bobina motosega
Da Alberto1952 Ieri alle 8:11 pm
» Quale candela per Intermotor Im350?
Da Kromer Ieri alle 6:54 pm
» alpina vip 42 rimane scarburato
Da Ghepardo Ieri alle 6:14 pm
» Blumaticgarten MS-5301
Da thor1 Ieri alle 9:18 am
» marchio EFCO - OLEO-MAC
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:08 am
» Echo CS320TES: danneggiamento coperchio frizione
Da Kromer Ieri alle 7:49 am
» Problemi con Echo CS-260TES
Da Marcodeb998 Ieri alle 6:07 am
» TRATTORINI RASAERBA
Da cenlui Ieri alle 5:31 am
» Active 39.39 - si spegne appena si ferma la catena. Come procedo ?
Da Alessio510 Ieri alle 3:59 am
» Pareri mytilla
Da sunsaw Mar Apr 17, 2018 8:55 pm
» Motore B&S gira irregolare
Da superdelne Mar Apr 17, 2018 8:41 pm
» * shindaiwa 452s vendo
Da luca31 Mar Apr 17, 2018 6:53 pm
» Motosega solo 635 non riparte
Da robywood Mar Apr 17, 2018 6:09 pm
» Motore Honda GCV190
Da ferrari-tractor Mar Apr 17, 2018 10:31 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da Tokio Lun Apr 16, 2018 11:16 pm
» Husqvarna 40 del '97 morta cosa compro?
Da Alexbelluno Lun Apr 16, 2018 8:00 pm
» cambio decespugliatore
Da Ghepardo Lun Apr 16, 2018 7:02 pm
» olio motori agricoli 4 tempi
Da Il Celtico Lun Apr 16, 2018 6:36 pm
» Decespugliatore EFCO Jet 220
Da falcetto Lun Apr 16, 2018 4:24 pm
» Stihl MS180 non parte
Da Cortinarius Lun Apr 16, 2018 4:06 pm
» Oleomac bc350 o sparta441?
Da fakkinetor Lun Apr 16, 2018 3:42 pm
» Stihl o Husqvarna?
Da tarzan Lun Apr 16, 2018 1:38 pm
» dubbio cuscinetto
Da sgaragnone Lun Apr 16, 2018 12:33 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
Anto86 |
| |||
gian66 |
|
Statistiche
Abbiamo 17600 membri registratiL'ultimo utente registrato è angiu
I nostri membri hanno inviato un totale di 231336 messaggi in 11116 argomenti
Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 4 di 4 • Condividi •
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
Quando ho fatto le prove col compressore , la pressione si abbassava perche' dove mettevo la pistola anche se cercavo di tenere il piu' chiuso possibile , l'aria usciva parzialmente ma comunque inizialmente era notevolmente forte in particolare quando insufflavo aria dal punto 102(perche' il tubetto era dentro forzato), nonostante tutto la carta messa come riscontro , se ci fosse stato un collegamento almeno un piccolo segno doveva darlo soprattutto quando il segnale di carta (pezzetto grande come il foro e leggerissimo)era su 102 e soffiavo in entrata dal serbatoio
Scusami per la contorsione del discorso spero di essemi spiegato in modo decente
Ciao nitro
Scusami per la contorsione del discorso spero di essemi spiegato in modo decente
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 3310
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
Non so se può aiutrvi, ho trovato una foto del semicarter sinistro aperto, che dallo spaccato non si riesce a vedere. Potete capire la forma del serbatoio dell'olio e dove andare a cercare un eventuale sfiato


simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
Potete provare a togliere, una per volta, tutte le viti che si vedono intorno al serbatoio e ad ogni vite controllate se, capovolgendo la motosega, dai fori esce qualcosa. Le viti vanno tolte una per volta per mantenere la tenuta di tutte le altre. Quindi tolgo una vite, inclino, controllo, rimetto la vite e ne tolgo un'altra. Non datevi per vinti forza!
simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
Grazie Simone , sei una fonte inesauribile di gentilezza e pazienza
seguiro' il tuo consiglio , ti faro' sapere
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 3310
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
Ci mancherebbe é un piacere, quando chiedo consigli qui sul forum ho sempre trovato risposte di utenti altrettanto gentili e pazienti. È una catena di gentilezza

Altra modifica apportata alla macchina


Ho rovinato l'originale durante lo smontaggio. Ho villanamente utilizzato un cacciavite a percussione perché non si svitava da quanto era serrato forte
infatti si vede la crepa sul fondo.
Così l'ho rifatto in ottone anziché in alluminio, ed ho anche eliminato la perdita di olio dal fondo
La filettatura é più lunga per fare spazio a una Guarnizione più spessa


Altra modifica apportata alla macchina


Ho rovinato l'originale durante lo smontaggio. Ho villanamente utilizzato un cacciavite a percussione perché non si svitava da quanto era serrato forte

Così l'ho rifatto in ottone anziché in alluminio, ed ho anche eliminato la perdita di olio dal fondo

La filettatura é più lunga per fare spazio a una Guarnizione più spessa
simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
E' il tappo del'olio sotto
che bello , complimenti sei un mago
Ciao nitro
Ho voluto seguire i consigli dell'amico Simone ,non resistevo a aspettare lunedi, quindi:
Ho rifatto le stesse prove col compressore della prova precedente
1) visto che ieri non avevo provato a soffiare nel foro della vite opposta alla 102 ma anche in questo caso risultato negativo.
2) le unniche altre viti che ci sono in zona sono 2 ,sotto il carburatore (che ho tolto) , una delle quali sotto il collettore, che per evitare di smontarlo e' stato complicatissimo smontarla e rimontarla ,che tengono un inserto in plastica che tiene fermo il tubetto del carburante che dal serbatoio arriva al carburatore.
Le ho smontate un per volta ho infilato nel foro un filo di ferro ed e' andato giu'
poi ho fatto la prova col compressore mettendo alternativamente un piccolissimo pezzetto di carta sul foro della vite, ho soffiato col compressore dalla parte entrata olio ma zero al quoto, ho provato a soffiare dalla parte entrata mix e immediatamente il testimone di carta e' volato via
da questo si evince il collegamento con il serbatoio carburante , non poteva essere 1 e 1. La gioia iniziale si e'trasformata in depressione
dannazione sta cosa e' un mistero misterioso
Staremo a vedere
Ciao nitro


Ciao nitro
Ho voluto seguire i consigli dell'amico Simone ,non resistevo a aspettare lunedi, quindi:
Ho rifatto le stesse prove col compressore della prova precedente
1) visto che ieri non avevo provato a soffiare nel foro della vite opposta alla 102 ma anche in questo caso risultato negativo.
2) le unniche altre viti che ci sono in zona sono 2 ,sotto il carburatore (che ho tolto) , una delle quali sotto il collettore, che per evitare di smontarlo e' stato complicatissimo smontarla e rimontarla ,che tengono un inserto in plastica che tiene fermo il tubetto del carburante che dal serbatoio arriva al carburatore.
Le ho smontate un per volta ho infilato nel foro un filo di ferro ed e' andato giu'





Staremo a vedere
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 3310
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
Grazie Nitro 
Porca vacca
inizialmente ho esultato perché ho letto male il tuo messaggio
rileggendo siamo da capo senza vita d'uscita purtroppo. Spero per te che riuscirai a capirci qualcosa. Tienici informati mi raccomando


Porca vacca




Ultima modifica di falcetto il Sab Apr 14, 2018 6:26 pm, modificato 1 volta (Motivazione : Unione messaggi)
simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: Husqvarna L65 sfiato serbatoio olio
Orca miseria e' veramente un rompicapo ma non so proprio piu' cosa fare a furia di smontare pompa coperchi e via dicendo riuscirei a rimontarla al buio e occhi chiusi
Ora non so piu' dove andare a parare
Grazie Simone per tutto l'aiuto e supporto che mi hai dato, che mi ha fatto immenso piacere e ho potuto verificare la maestria e gentilezza che ti appartiene.
Se riusciro' a fare qualche cosa ssra' mia premura e piacere rendervi partecipi
Ciao nitro
Ora non so piu' dove andare a parare
Grazie Simone per tutto l'aiuto e supporto che mi hai dato, che mi ha fatto immenso piacere e ho potuto verificare la maestria e gentilezza che ti appartiene.
Se riusciro' a fare qualche cosa ssra' mia premura e piacere rendervi partecipi
Ciao nitro
Ultima modifica di falcetto il Sab Apr 14, 2018 6:27 pm, modificato 1 volta (Motivazione : Rimosso quote)
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 3310
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4

» filtro e sistemi di prefiltraggio aria
» piccola frattura nel serbatoio
» Husqvarna Viking H Class E 20
» Husqvarna designer Topaz 30 o Ruby?
» macchina da ricamo HUSQVARNA DESIGNER oppure BROTHER ????
» piccola frattura nel serbatoio
» Husqvarna Viking H Class E 20
» Husqvarna designer Topaz 30 o Ruby?
» macchina da ricamo HUSQVARNA DESIGNER oppure BROTHER ????
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 4 di 4
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum