Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
cambio olio su motocoltivatore
+7
Peso
marvinm
Beat69
Stepmeister
Poseidon X6
CanBastardo
Albè
11 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
cambio olio su motocoltivatore
Ciao ragazzi devo cambiare l olio al motocoltivare. (motore lombardini 14hp, credo che sia il 510) non l ho mai fatto, mi hanno detto che ce un tappo dove si mette Dell olio nelle valvole (chi me l ha detto non si è spiegato molto bene) comunque m
i potete dire come sostituire tutti gli oli, motore cambio ecc? Grazie
Come olio motore userei 15w40 che metto nei trattori e nel cingolino. Per il cambio nel trattore uso un olio particolare che adesso non ricordo la sigla. Accetto consigli


Come olio motore userei 15w40 che metto nei trattori e nel cingolino. Per il cambio nel trattore uso un olio particolare che adesso non ricordo la sigla. Accetto consigli
Re: cambio olio su motocoltivatore
Partiamo dall olio motore:
Prima di tutto devi mettere in moto il motocoltivatore(a minimo) per far scaldare l olio in questo modo uscirà più fluido insieme ad eventuali residui. Dopo aver spento, ci deve essere una vite nella parte bassa del motore, svitala e fai uscire l olio su un recipiente(non dispenderlo nell ambiente perchè è molto inquinante!), lascia gocciolare l olio residuo per qualche minuto, poi ritappa e aggiungi olio nuovo SAE 15W40 oppure 10W40
Olio Trasmissione:
Non usare olio motore perchè è meno viscoso e non va bene, utilizza olio per trasmissione SAE 80W90 oppure SAE 90. Svita la vite posta sotto la trasmissione tra le 2 ruote e fai uscire l olio del cambio, fai sgocciolare bene, tappa e aggiungi l olio nuovo
Prima di tutto devi mettere in moto il motocoltivatore(a minimo) per far scaldare l olio in questo modo uscirà più fluido insieme ad eventuali residui. Dopo aver spento, ci deve essere una vite nella parte bassa del motore, svitala e fai uscire l olio su un recipiente(non dispenderlo nell ambiente perchè è molto inquinante!), lascia gocciolare l olio residuo per qualche minuto, poi ritappa e aggiungi olio nuovo SAE 15W40 oppure 10W40

Olio Trasmissione:
Non usare olio motore perchè è meno viscoso e non va bene, utilizza olio per trasmissione SAE 80W90 oppure SAE 90. Svita la vite posta sotto la trasmissione tra le 2 ruote e fai uscire l olio del cambio, fai sgocciolare bene, tappa e aggiungi l olio nuovo

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: cambio olio su motocoltivatore
STOU? http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/69/89/1/7/landplaster ha scritto:Per il cambio nel trattore uso un olio particolare che adesso non ricordo la sigla. Accetto consigli
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: cambio olio su motocoltivatore
CanBastardo ha scritto:Partiamo dall olio motore:
Prima di tutto devi mettere in moto il motocoltivatore(a minimo) per far scaldare l olio in questo modo uscirà più fluido insieme ad eventuali residui. Dopo aver spento, ci deve essere una vite nella parte bassa del motore, svitala e fai uscire l olio su un recipiente(non dispenderlo nell ambiente perchè è molto inquinante!), lascia gocciolare l olio residuo per qualche minuto, poi ritappa e aggiungi olio nuovo SAE 15W40 oppure 10W40
Cerca di tenere il motocoltivatore con il motore il più possibile in piano. In questo modo l'olio caldo uscirà completamente.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: cambio olio su motocoltivatore
BravissimoPoseidon X6 ha scritto:STOU? http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/69/89/1/7/landplaster ha scritto:Per il cambio nel trattore uso un olio particolare che adesso non ricordo la sigla. Accetto consigli

Re: cambio olio su motocoltivatore
ciao qualcuno sa quanto olio va nel differenziale posteriore e quello posto il sedile??ho una motozappa roteco con motore lombardini 3ld 510
Beat69- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 17.01.14
Re: cambio olio su motocoltivatore
dovrei sostituire l'olio della trasmissione al mio BCS738 powersafe
sul manuale c'è scritto di usare olio Powerlube w7 80w90
esisterà un olio compatibile ?
sul manuale c'è scritto di usare olio Powerlube w7 80w90
esisterà un olio compatibile ?
marvinm- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 11.02.16
Località : Bienno
Re: cambio olio su motocoltivatore
Certo, importante che abbia queste caratteristiche SAE 80W/90 API GL-5 come riportato nel manuale
ciao
ciao
Peso- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.01.15
Re: cambio olio su motocoltivatore
grazie per la risposta!
è la dicitura "olio per trasmissioni idromeccaniche " che mi ha spiazzato un pò!
è la dicitura "olio per trasmissioni idromeccaniche " che mi ha spiazzato un pò!
marvinm- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 11.02.16
Località : Bienno
Re: cambio olio su motocoltivatore
Olio per cambi trasmissione e differenziali 80w90 lo si trova facilmente dagli autoricambisti in quanto è lo stesso che si usa in campo autotrazione nonchè camion/pullmanmarvinm ha scritto:dovrei sostituire l'olio della trasmissione al mio BCS738 powersafe
sul manuale c'è scritto di usare olio Powerlube w7 80w90
esisterà un olio compatibile ?

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Cambio olio trasmissione
Ciao, mi accodo a questo discussione per pertinenza creso giusta.
Ho da poco un motocoltivatore Fort 18, 2° serie.
Per una serie di motivi gli sto facendo un "tagliando completo" visto che non ne conosco la storia passata e non mi pare il padrone procedente si sia ammazzato a curarlo
.
Per olio motore, tutto molto facile. Per quello della trasmissione meno, non trovo che poche notizie e contrastanti.
Alcune fonti indicano un 80W-90,. tipo quello che uso nei differenziali e cambio delle auto
Altre fonti indicano un EP320 che mi pare molto diverso come caratteristiche dal precedente. E non parlo solo di viscosità, ma di tutte le sue qualità
Cosa mi potere consigliare? Quale olio è giusto per ben lubrificare e compatibile coi materiali usati in quella macchina?
Grazie a tutti!
Buona Pasqua

Ho da poco un motocoltivatore Fort 18, 2° serie.
Per una serie di motivi gli sto facendo un "tagliando completo" visto che non ne conosco la storia passata e non mi pare il padrone procedente si sia ammazzato a curarlo

Per olio motore, tutto molto facile. Per quello della trasmissione meno, non trovo che poche notizie e contrastanti.
Alcune fonti indicano un 80W-90,. tipo quello che uso nei differenziali e cambio delle auto
Altre fonti indicano un EP320 che mi pare molto diverso come caratteristiche dal precedente. E non parlo solo di viscosità, ma di tutte le sue qualità
Cosa mi potere consigliare? Quale olio è giusto per ben lubrificare e compatibile coi materiali usati in quella macchina?



Grazie a tutti!
Buona Pasqua
Cambio olio trasmissione
ciao,
onestamente mi preoccuperei di tenere pulito il motore.
io cambio olio una volta all'anno anche se non arrivo al kilometraggio.
personalmente a meno di infiltrazioni di acqua il cambio è eterno,gira talmente piano che se è al livello puoi tranquillamente pensarci tra un decennio.
il mecc.
onestamente mi preoccuperei di tenere pulito il motore.
io cambio olio una volta all'anno anche se non arrivo al kilometraggio.
personalmente a meno di infiltrazioni di acqua il cambio è eterno,gira talmente piano che se è al livello puoi tranquillamente pensarci tra un decennio.
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: cambio olio su motocoltivatore
sisi, certo gli intervalli di sostituzione sono circa 10 volte quelli dell'olio motore.
Il problema è che l'oggetto ha 22anni e ho il vago sospetto che non sia stato "molto ben manutenuto"
e in particolare l'olio cambio sia ancora "the very original one"..
Per quello ora che l'ho io e me lo vorrei far durare e ben curare come tutti gli altri attrezzi che ho, vorrei fare un "punto zero", da cui ripartire... Per cui mi era sorta domanda sull'olio EP320 o 80W-90?
Il problema è che l'oggetto ha 22anni e ho il vago sospetto che non sia stato "molto ben manutenuto"


Per quello ora che l'ho io e me lo vorrei far durare e ben curare come tutti gli altri attrezzi che ho, vorrei fare un "punto zero", da cui ripartire... Per cui mi era sorta domanda sull'olio EP320 o 80W-90?
Re: cambio olio su motocoltivatore
Va bene il classico 80-90 per cambi. Lascia stare L'EP320. Extreme Pressure di che cosa?????
Alcuni cambi di motocoltivatori usano lo stessa gradazione dell'olio motore. La cosa essenziale è che ci sia.
Alcuni cambi di motocoltivatori usano lo stessa gradazione dell'olio motore. La cosa essenziale è che ci sia.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza

» Motocompressore motore Honda GX 120
» problema al cambio motocoltivatore Goldoni Special 126
» Cambio olio B&S
» problema al cambio motocoltivatore Goldoni Special 126
» Cambio olio B&S
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|