Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 88 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 88 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Carburazione Active 40.40
+9
biker57
Stepmeister
Crono 574zz
simone.cc94
MMS
fubiano
Stefano Pietro Jacopo
luca31
Creative
13 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Carburazione Active 40.40
so di aver fatto un'ingresso non troppo "tranquillo", ma vi ringrazio per la pazienza e per i consigli...
sono diventato felice possessore di una Active 40.40 "usata" (metto le virgolette perchè era praticamente nuova)
sotto consiglio del venditore ho fatto un minimo di rodagio con qualche taglio tranquillo, ma domenica l'ho scatenata dopo che la stihl Ms170 mi ha dato non pochi problemi (me l'hanno abbandonata nuovamente nel paltume, dovrò rifarla a pezzi e pulirla) si è bevuta quasi non stop 3L di miscela e non so quanti di olio per taglaire una pianta caduta su una strada sterrata, aiutavo un'amico della forestale (il pezzo che mi hanno fatto tenere era 4,5m di pianta diametro fra 38 e 55cm)
motore ottimo, vibrazioni decisamente minori delle stihl che usavano altri ma che ho provato; con la pompa girata quasi al massimo tagli tranquilli, senza aver mai toccato il filo della lama (lama efco su barra oregon pro91) ma finito quasi un litro di miscela mi sono cominciati i primi inghippi...
mi è capitato di spegnerla diverse volte per spostare la pianta con il verricello e metterla in posizione di taglio stabile, e i riavvi non sono stati tutti felici, se la riprendevo subito parte al primo colpo, mentre se aspettava più di 4-5 minuti litigavo con lo strappo, o dovevo dare un filo di gas per farla partire (ho provato ad alzare il minimo sperando di risolvere almeno momentaneamente ma nada)
in più dopo il secondo litro circa ha iniziato a fare qualche "affogamento" pur con il gas spalancato, un minimo di forza sulla motosega per farla avanzare ed il motore si sentiva calare vistosamente, senza però mai spegnersi, ad ogni affogata corrispondeva un'innalzamento del minimo tanto da far girare la catena, che si ripristinava immediatamente con in leggerissimo colpetto di acceleratore.
avendo l'aria compressa sottomano ho sempre tenuto pulito le parti quali frizione, catena, e carter, oltre ad aver pulito il filtro aria e la ventilazione (senza forzare aria direttamente per evitare shok termici)
il venditore mi aveva assicurato che era già stato fatto il rodagio e la carburazione (immagino di no però, visto lo stato intonso delle viti) e che la motosega aveva circa un litro di msicela, ma la fiducia non regna sovrana, ho vero un anno di garanzia, ma il venditore sta a più di 300km e qua da me l'Active non l'hanno mai sentita
NON mi fido a lasicarla in qualche negozio visto esperienze passate molto poco piacevoli
miscela utilizzata verde classica da pompa ed olio 2T shell al 2,5-3%
posso sistemarla io la carburazione o devo per forza andare in active? (sempre che sia la carburazione)
strumenti particolari necessari?
sono diventato felice possessore di una Active 40.40 "usata" (metto le virgolette perchè era praticamente nuova)
sotto consiglio del venditore ho fatto un minimo di rodagio con qualche taglio tranquillo, ma domenica l'ho scatenata dopo che la stihl Ms170 mi ha dato non pochi problemi (me l'hanno abbandonata nuovamente nel paltume, dovrò rifarla a pezzi e pulirla) si è bevuta quasi non stop 3L di miscela e non so quanti di olio per taglaire una pianta caduta su una strada sterrata, aiutavo un'amico della forestale (il pezzo che mi hanno fatto tenere era 4,5m di pianta diametro fra 38 e 55cm)
motore ottimo, vibrazioni decisamente minori delle stihl che usavano altri ma che ho provato; con la pompa girata quasi al massimo tagli tranquilli, senza aver mai toccato il filo della lama (lama efco su barra oregon pro91) ma finito quasi un litro di miscela mi sono cominciati i primi inghippi...
mi è capitato di spegnerla diverse volte per spostare la pianta con il verricello e metterla in posizione di taglio stabile, e i riavvi non sono stati tutti felici, se la riprendevo subito parte al primo colpo, mentre se aspettava più di 4-5 minuti litigavo con lo strappo, o dovevo dare un filo di gas per farla partire (ho provato ad alzare il minimo sperando di risolvere almeno momentaneamente ma nada)
in più dopo il secondo litro circa ha iniziato a fare qualche "affogamento" pur con il gas spalancato, un minimo di forza sulla motosega per farla avanzare ed il motore si sentiva calare vistosamente, senza però mai spegnersi, ad ogni affogata corrispondeva un'innalzamento del minimo tanto da far girare la catena, che si ripristinava immediatamente con in leggerissimo colpetto di acceleratore.
avendo l'aria compressa sottomano ho sempre tenuto pulito le parti quali frizione, catena, e carter, oltre ad aver pulito il filtro aria e la ventilazione (senza forzare aria direttamente per evitare shok termici)
il venditore mi aveva assicurato che era già stato fatto il rodagio e la carburazione (immagino di no però, visto lo stato intonso delle viti) e che la motosega aveva circa un litro di msicela, ma la fiducia non regna sovrana, ho vero un anno di garanzia, ma il venditore sta a più di 300km e qua da me l'Active non l'hanno mai sentita

miscela utilizzata verde classica da pompa ed olio 2T shell al 2,5-3%
posso sistemarla io la carburazione o devo per forza andare in active? (sempre che sia la carburazione)
strumenti particolari necessari?
Creative- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 17.05.13
Re: Carburazione Active 40.40
io non so aiutarti ma se telefoni all'active un centro assistenza vicino a casa te lo indicano
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Carburazione Active 40.40
Per regolare la carburazione bastano un cacciavite ed eventualmente un contagiri, ma non so se sia un'operazione che se effettuata intacchi la garanzia.Creative ha scritto: (...)
posso sistemarla io la carburazione o devo per forza andare in active? (sempre che sia la carburazione)
strumenti particolari necessari?
Non sono però certo che il problema possa essere solo di carburazione.
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: Carburazione Active 40.40
contagiri... quello da collegare alla candela può andare? (è quello che uso per il rasaerba e altri attrezzi)
Creative- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 17.05.13
Re: Carburazione Active 40.40
se la garanzia è ancora attiva non ti conviene andarci accanto tuCreative ha scritto:contagiri... quello da collegare alla candela può andare? (è quello che uso per il rasaerba e altri attrezzi)
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Carburazione Active 40.40
si ho un'anno di garanzia avendola presa "usata", sentito la active e trovato posto fra l'altro vicino! (da ciò che ha esposto non avrei mai detto che era concessionario active O.o)
prolema risolto come immaginavo il passaggio era smagrito più del dovuto.
mentre l'aria-acceleratore che non restava aperta era semplicemente inceppata da un vecchissimo truciolo.
ora pare andare alla perfezione
prolema risolto come immaginavo il passaggio era smagrito più del dovuto.
mentre l'aria-acceleratore che non restava aperta era semplicemente inceppata da un vecchissimo truciolo.
ora pare andare alla perfezione

Creative- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 17.05.13
Re: Carburazione Active 40.40
Bene !!!
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Carburazione Active 40.40
Anche io ho qualche problema di carburazione con la mia active 40 40 presa nuova: con l'alzarsi delle temperature dopo un pò che lavora quando rilascio l'acceleratore si spegne, ho provato a regolare la carburazione ma sorpresa non ci sono le solite viti a taglio ma viti con una testina esagonale ho chiesto al venditore come mai non ci fosse nei ferri in dotazione e lui consultata l'active si è sentito dire che non la forniscono perchè le macchine sono carburate in fabbrica per livelli da 0 a 1000 m e preferiscono che altri non tocchino la carburazione, e se proprio voglio l'utensile lo posso ordinare. Ora la cosa mi sembra un pò esagerata comunque o la ordino o cerco di farmela tornendo una bussola di quelle piccole in modo che entri.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: Carburazione Active 40.40
La mia Active 40.40 faceva lo stesso scherzo di spegnersi chiudendo il gas. Io ho risolto alzando leggermente la battuta del minimo che si regola col cacciavite.
Ultima modifica di ferrari-tractor il Lun Ott 16, 2017 8:27 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio precedente)
MMS- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 08.02.13
Re: Carburazione Active 40.40
Anche io avevo alzato il minimo ma senza risultato alla fine ho scoperto che le viti di carburazione hanno la testa a D e ho ordinato l'apposita chiave ma ormai aspetto ad iniziare il taglio per intervenire.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: Carburazione Active 40.40
Ciao Fubiano. Cosa intendi "con l'alzarsi delle temperature"? Intendi la tempratura dell'aria esterna? Se si, é normale che in estate la motosega possa crearti quel tipo di problema. Altro non é che la carburazione un po' troppo grassa. Infatti con il caldo la carburazione tende ad ingrassarsi (il rapporto aria-benzina si impoverisce di aria) quindi dovresti agire sulla vitina "L" (di solito é quella più vicina al motore) ruotandola leggermente in senso antiorario (ad intervalli di 1/8 di giro).
Saluti,
Simone
Saluti,
Simone
simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: Carburazione Active 40.40
Così la rendi ancora più grassa. La vite è da avvitare in senso orario per smagrire.simone.cc94 ha scritto:Altro non é che la carburazione un po' troppo grassa...quindi dovresti agire sulla vitina "L" (di solito é quella più vicina al motore) ruotandola leggermente in senso antiorario (ad intervalli di 1/8 di giro).
Saluti,
Simone
Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Carburazione Active 40.40
Scusate mi sono confuso con orario e antiorario. Che sbadato!
Solo che non mi fa più editare il messaggio. La vite "L" va ruotata in senso Orario. Grazie crono 574zz per la correzione. 



simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: Carburazione Active 40.40
Grazie non l'avevo ancora fatto perchè non avevo il giravite a D. Ora aspettavo di iniziare a tagliare per rivedere il tutto.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: Carburazione Active 40.40
Quì si vede la mia 40.40 con 4 anni di vita come produce segatura!
Non l'ho utilizzata tanto, avrò consumato 20 litri di miscela in totale ed ha ancora la candela originale e la carburazione come è stata regolata in fabbrica.
Che ne pensate?
Non l'ho utilizzata tanto, avrò consumato 20 litri di miscela in totale ed ha ancora la candela originale e la carburazione come è stata regolata in fabbrica.
Che ne pensate?
MMS- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 08.02.13
Re: Carburazione Active 40.40
La motosega sembra a posto, forse, ma forse è solo l'impressione data dalla qualità del video, la segatura è un po' fina. Con diametri del genere la mia fa un po' più fatica perchè la catena morde parecchio e fa dei bei trucioloni. Per quanto riguarda i DPI invece non ci siamo.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Carburazione Active 40.40
Mi aggancio a questa discussione in quanto la mia Active 40.40 mi fa uno strano difetto: con motore caldo, accelerando tende a spegnersi. Ho pulito il filtro aria, la candela è stata sostituita con originale, il filtro benzina soffiato, il difetto si è attenuato, ma quando accelero tende sempre a spegnersi. Non ho toccato la carburazione e prima di farlo aspetto vostri consigli su cosa fare
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: Carburazione Active 40.40
Ciao,
dovresti dire attualmente le viti come sono regolate.
Segnati l'inclinazione del taglio della vite e poi, contando i giri, avvita fino a battuta (senza forzare per non spanare la sede ove lavora la punta della vite).
Poi torna indiero e rimetti tutto come era.
Riferisci.
Pulisci bene anche la valvola per lo sfiato del serbatoio della benzina.
Saluto.
dovresti dire attualmente le viti come sono regolate.
Segnati l'inclinazione del taglio della vite e poi, contando i giri, avvita fino a battuta (senza forzare per non spanare la sede ove lavora la punta della vite).
Poi torna indiero e rimetti tutto come era.
Riferisci.
Pulisci bene anche la valvola per lo sfiato del serbatoio della benzina.
Saluto.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Carburazione Active 40.40
Al momento non ho possibilità di agire sulle viti della carburazione in quanto occorre un cacciavite con una testa a forma di triangolo incassato. Qualcuno parlava di fare questa chiave sagomando un tubo di rame diametro 6. Ora vedo se riesco a farlo, o lo cerco in rete per acquistarlo. Dal manuale ricambi vedo che lo sfiato della benzina è sulla parte superiore frontale ed ha una forma di un funghetto. Per estrarlo basta estrarlo dal gommino con un paio di pinzette senza smontare nulla? Per la pulizia basta soffialo dall'interno con la pistola dell'aria?
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: Carburazione Active 40.40
Se non vuoi comprare il cacciavite specifico puoi fare un taglio per il cacciavite a taglio utilizzando la moletta montata su un minidrill, io l'ho fatto diverse volte poi è una scelta di ognuno
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Carburazione Active 40.40
Ciao Bicher,
1) Lo sfiato del serbatoio non è solo un minuscolo buco, ma è una valvola che funziona in modo:
a) che non si crei depressione all'interno del serbatoio;
b) che si crei una sovrappressione per facilitare l'avvio della benzina (miscela) verso il carburatore.
(L'ideale sarebbe avere lo speciale manometro per misurare sia in depressione (che non deve formarsi) e sia in pressione (che dovrebbe mantebere una sovrappressione di almeno 0.5 bar per 20 secondi.
Quindi:
- prima di sostituirlo, a volte basta solo SOFFIARE per togliere le impurità che col tempo possono essersi depositate su esso e non consentono di far entrare l'aria per vincere la depressione.
- Prova a pulirlo.
2) La carburazione:
- se prima di adesso la carburazione funzionava, allora successo qualcosa che ne impedisce il normale funzionamento:
Tipo:
a) lo sfiato sporco; (immagino sia la causa più probabile);
b) la piccola retina interna al carburatore sporca;
c) la retina parascintille interna alla marmitta che è ostruita;
d) qualche microfessura nel tubicino che dalla succhieruola porta al carburatore.
3) Se escludi anomalie meccaniche, (in attesa di poter agire sulla vite "L" del minimo), allora adesso prova a svitare di mezzo giro solo la vite "T", (quella a cui è connesso anche il finecorsa meccanico dell'acceleratore). Guarda se vi fosse miglioramento e se il difetto sparisce.
Riferisci.
Saluto.
1) Lo sfiato del serbatoio non è solo un minuscolo buco, ma è una valvola che funziona in modo:
a) che non si crei depressione all'interno del serbatoio;
b) che si crei una sovrappressione per facilitare l'avvio della benzina (miscela) verso il carburatore.
(L'ideale sarebbe avere lo speciale manometro per misurare sia in depressione (che non deve formarsi) e sia in pressione (che dovrebbe mantebere una sovrappressione di almeno 0.5 bar per 20 secondi.
Quindi:
- prima di sostituirlo, a volte basta solo SOFFIARE per togliere le impurità che col tempo possono essersi depositate su esso e non consentono di far entrare l'aria per vincere la depressione.
- Prova a pulirlo.
2) La carburazione:
- se prima di adesso la carburazione funzionava, allora successo qualcosa che ne impedisce il normale funzionamento:
Tipo:
a) lo sfiato sporco; (immagino sia la causa più probabile);
b) la piccola retina interna al carburatore sporca;
c) la retina parascintille interna alla marmitta che è ostruita;
d) qualche microfessura nel tubicino che dalla succhieruola porta al carburatore.
3) Se escludi anomalie meccaniche, (in attesa di poter agire sulla vite "L" del minimo), allora adesso prova a svitare di mezzo giro solo la vite "T", (quella a cui è connesso anche il finecorsa meccanico dell'acceleratore). Guarda se vi fosse miglioramento e se il difetto sparisce.
Riferisci.
Saluto.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Carburazione Active 40.40
Oggi ho fatto alcune verifiche seguendo le indicazioni di PaoloSanremo:
2a) ho pulito lo sfiato del serbatoio benzina, sul cavalletto ho provato a tagliare (a macchina calda) alcuni tronchi di pioppo di 15 cm, ma a metà taglio perdeva potenza in modo vistoso. Ho tolto il tappo del serbatoio benzina, riprovato, ma anche questa volta si fermava a metà taglio.
2b) smontata la retina sul carburatore, era pulita, pulita per sicurezza con un panno di carta e rimontata.
2c e 2d) non ho fatto nessuna controllo.
3) svitata di un mezzo giro (180 gradi) con il cacciavite la vite T, riprovato, ma non teneva il minimo ed era inutilizzabile. Riavvitata la vite T di un mezzo giro, riscaldata un poco, come per magia ho fatto una decina di tagli senza perdite di potenza. Ho provato anche un taglio su un tronco di acacia secco da 20 cm ed anche qui taglio senza problemi. Mi ero segnato le posizioni e direi di avere riportato la vite T nella stessa posizione, anche se ad orecchio ho la sensazione che al minimo giri un poco più con brio. Ripeto è una sensazione non supportata da un contagiri. La catena al minimo non gira, quindi direi di lasciarla così e provarla nel bosco in settimana.
Grazie ancora dei vostri suggerimenti.
Con un tubo in rame da 6 mm ho fatto la chiave a D per le altre viti, ma prima di fare variazioni aspetto vostri suggerimenti.
2a) ho pulito lo sfiato del serbatoio benzina, sul cavalletto ho provato a tagliare (a macchina calda) alcuni tronchi di pioppo di 15 cm, ma a metà taglio perdeva potenza in modo vistoso. Ho tolto il tappo del serbatoio benzina, riprovato, ma anche questa volta si fermava a metà taglio.
2b) smontata la retina sul carburatore, era pulita, pulita per sicurezza con un panno di carta e rimontata.
2c e 2d) non ho fatto nessuna controllo.
3) svitata di un mezzo giro (180 gradi) con il cacciavite la vite T, riprovato, ma non teneva il minimo ed era inutilizzabile. Riavvitata la vite T di un mezzo giro, riscaldata un poco, come per magia ho fatto una decina di tagli senza perdite di potenza. Ho provato anche un taglio su un tronco di acacia secco da 20 cm ed anche qui taglio senza problemi. Mi ero segnato le posizioni e direi di avere riportato la vite T nella stessa posizione, anche se ad orecchio ho la sensazione che al minimo giri un poco più con brio. Ripeto è una sensazione non supportata da un contagiri. La catena al minimo non gira, quindi direi di lasciarla così e provarla nel bosco in settimana.
Grazie ancora dei vostri suggerimenti.
Con un tubo in rame da 6 mm ho fatto la chiave a D per le altre viti, ma prima di fare variazioni aspetto vostri suggerimenti.
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: Carburazione Active 40.40
Il vero intervento è stato la pulizia del filtrino interno carburatore. La vite del minimo T non introduce alcuna variabile sulla carburazione.
Pertanto potresti avere avuto all'interno del filtrino/carburatore una sola goccia di acqua/condensa che faceva da tappo all'ingresso miscela. Guarda qui sotto cosa ho trovato settimana scorsa nella vaschetta carburatore rasaerba di un amico fermo da 6 mesi. Saluti

Pertanto potresti avere avuto all'interno del filtrino/carburatore una sola goccia di acqua/condensa che faceva da tappo all'ingresso miscela. Guarda qui sotto cosa ho trovato settimana scorsa nella vaschetta carburatore rasaerba di un amico fermo da 6 mesi. Saluti

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8020
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Carburazione Active 40.40
Complimenti Biker, ottimo lavoro.
Il fatto di aver svitato la vite "T" di mezzo giro e poi di averla riportata nella posizione iniziale, che ti eri segnato, ha smosso qualcosa e l'effetto è che ora ti pare abbia più brio.
Sono esperienze da ricordare.
Normalmente i difetti a caldo sono di difficile comprensione.
Sarebbe interessante sentire l'opinione o l'esperienza di altri.
Saluto.
EDIT: interessante l'osservazione di Falcetto circa qualche impurità alla retina interna al carburatore.
Per andare nel bosco, se salirai di quota, la pressione dell'aria tende a diminuire, (a meno che non prevalga la diminuzione di temperatura), per cui dovrai diminuire un pochino solo la vite "H" della carburazione al massimo, avvitando, stringendo, di poco, diciamo 1/8 di giro, 45 gradi o anche meno, (1 mm).
Proverai tu.
Se il minimo si abbassasse troppo, non toccare la vite "L", ma solo la vite "T" ad avvitare un pochino.
Tornando dalla quota dovrai ripristinare ai valori attuali.
In carburazione, spostati sempre e solo di poco.
Saluto.
Il fatto di aver svitato la vite "T" di mezzo giro e poi di averla riportata nella posizione iniziale, che ti eri segnato, ha smosso qualcosa e l'effetto è che ora ti pare abbia più brio.
Sono esperienze da ricordare.
Normalmente i difetti a caldo sono di difficile comprensione.
Sarebbe interessante sentire l'opinione o l'esperienza di altri.
Saluto.
EDIT: interessante l'osservazione di Falcetto circa qualche impurità alla retina interna al carburatore.
Per andare nel bosco, se salirai di quota, la pressione dell'aria tende a diminuire, (a meno che non prevalga la diminuzione di temperatura), per cui dovrai diminuire un pochino solo la vite "H" della carburazione al massimo, avvitando, stringendo, di poco, diciamo 1/8 di giro, 45 gradi o anche meno, (1 mm).
Proverai tu.
Se il minimo si abbassasse troppo, non toccare la vite "L", ma solo la vite "T" ad avvitare un pochino.
Tornando dalla quota dovrai ripristinare ai valori attuali.
In carburazione, spostati sempre e solo di poco.
Saluto.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Carburazione Active 40.40
Buon giorno a tutti, vi aggiorno, purtroppo non ho risolto. Sono andato nel bosco, ma la macchina a caldo a metà taglio si spegneva, la riaccendevo ed a volte anche a vuoto a volte accelerando tende a spegnersi. Abito a 200 mt sul livello del mare ed il bosco è a meno di 400 mt, non ho mai ritoccato il minimo ed anche questa volta non ho notato variazioni del minimo, ho provato comunque a fare piccole variazioni sulla la vite "T", ma senza risultati apprezzabili. Ieri mattina ho riprovato a casa ed ho notato che in fase di riscaldamento il minimo non era costante, saliva e scendeva senza ragione. Ho provato a girarla sul fianco destro e sinistro per vedere se in qualche posizione accelerava o decelerava, ma non ho trovato nessun legame. Come indicato sotto ho avvitato solo la vite "H" della carburazione di 45 gradi, ma non ho notato variazioni. Ho smontato la candela (era stata messa nuova) ed è ancora pulita. Da tempo noto che se tiro e spingo la frizione (e quindi l'albero motore) assialmente ho un piccolo gioco, non ho misurato ma saremo sui 0,1 mm, non ho mia dato peso a questo in quanto la macchina andava bene.
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|