Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» DIME AFFILATURADa IlFaco Oggi alle 2:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Da una semi pro al livello base?
Da belcanto Oggi alle 2:29 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297908 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 244 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 234 Ospiti :: 4 Motori di ricercaeugenio.bonac, fabio 57, finessienrico, gianca 59, IlFaco, marco057, paolo69, Pasquale81, phantom, Roman Rioni Argo
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
presentazione e info su homelite XL Automatic
+11
Nonno_sprint
murdock
nitro52
peppone
amelanchier
frozik
badde salighes
riky86
dautàrr
falcetto
gas guzzler
15 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
oggi ho aggiunto un altro pezzetto al puzzle...
mi ero scordato che quando l'ho smontata, ho trovato il tubicino in rame del ritorno dell'olio, rotto in corrispondenza dell'attacco alla pompetta... questi tubicini hanno una specie di pallina amovibile alla loro estremità, che quando si stringe il dado, questa si schiaccia e si "chiude" sul tubo garantendone la tenuta...
visto che era rotto proprio in corrispondenza del dado, non ho fatto altro che levare la "pallina" dal moncherino (stando attento a non deformarla perché è molto delicata) e reinserirla nel tubo, che risulta accorciato di circa 5mm, ma sufficientemente lungo per arrivare ugualmente alla pompetta

eccolo collegato al ritorno dalla pompetta

e questo è il percorso che fa per arrivarci

questa invece è la mandata che dal serbatoio, alimenta la pompetta a mano...

l'arrivo alla pompa...

ed una vista di tutto l'insieme...

ora manca davvero poco.
mi ero scordato che quando l'ho smontata, ho trovato il tubicino in rame del ritorno dell'olio, rotto in corrispondenza dell'attacco alla pompetta... questi tubicini hanno una specie di pallina amovibile alla loro estremità, che quando si stringe il dado, questa si schiaccia e si "chiude" sul tubo garantendone la tenuta...
visto che era rotto proprio in corrispondenza del dado, non ho fatto altro che levare la "pallina" dal moncherino (stando attento a non deformarla perché è molto delicata) e reinserirla nel tubo, che risulta accorciato di circa 5mm, ma sufficientemente lungo per arrivare ugualmente alla pompetta

eccolo collegato al ritorno dalla pompetta

e questo è il percorso che fa per arrivarci

questa invece è la mandata che dal serbatoio, alimenta la pompetta a mano...

l'arrivo alla pompa...

ed una vista di tutto l'insieme...

ora manca davvero poco.

gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Scusa gas guzzler,
temo che hai dimenticato di inserire le foto. Hai 30 minuti per modificare.
temo che hai dimenticato di inserire le foto. Hai 30 minuti per modificare.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
uh... leggo solo ora... ma non si vedono ancora? io le vedo normalmente...

gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
...io le vedo correttamente.....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
pure io le vedo correttamente.......
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
le foto si vedono benissimo. c'è solo da avere un po' di pazienza poiché questa pagina di topic contiene 26 foto, tutte ad alta risoluzione e quindi pesanti...non si carica tutto in un istante.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
gran bel lavoro complimenti. Forse non vedevi commenti perché le foto del tuo lavoro si commentano da sole

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
ciao ragazzi, ieri in una mezz'oretta ho finalmente finito di ri assemblare tutta la parte motoristica! mi è arrivato il petalo mancante della valvola lamellare dagli Stati Uniti, ed ho provveduto a montare il carburatore...


ho poi pulito a fondo e rimontato la griglia di protezione/ventilazione del volano magnete:

ed infine ho dato una bella pulita e rimontato l'avviamento (questo non l'ho neanche smontato perché lo feci l'anno scorso prima di rimetterla via ed era perfettamente funzionante...):


quindi ho sostituito il tubicino del carburante, ho rimontato la marmitta, ho rifornito con miscela fresca al 4%, ho rifornito di olio lubrificante, ed ho provato, finalmente, a farla partire....
ci son volute ovviamente un po' di smanettate, prima che il carburante affluisse correntemente al carburatore, ma poi, in una nuvola di fumo azzurrastro, la piccola Homelite ha ripreso a cantare!!!!!
sono veramente molto soddisfatto, perché non sono un meccanico di professione ma solo un hobbysta, e pur essendo quasi sicuro di aver effettuato correttamente tutte le operazioni di pulizia e ripristino (purtroppo non son riuscito a trovare il manuale di officina per rispettare anche le coppie di serraggio), finché non è andata in moto, non avevo la certezza che tutto andasse bene!
ad ogni modo, così invece è stato, ho da subito registrato al massimo la vite del minimo, e già partendo con le viti di registro Hi-Lo ad un giro dal tutto chiuso, restava in moto tranquillamente senza incertezze... diminuendo gradualmente la vite di registro del minimo, ho visto che tendeva pian piano a spegnere, ma è stato sufficiente (per ora) togliere un altro quarto di giro dal registro dei bassi regimi per farla andare già meglio!
ad ogni modo sulla carburazione ci tornerò più avanti, sia perché ieri era tardi e non era il caso di far casino di notte, sia perché per carburarla ai massimi regimi (da 10.000 a 10.500giri a vuoto) ho necessità di ricomprare un contagiri tipo quelli dei kart (ne avevo uno, l'ho prestato, ed ovviamente non me lo hanno più dato indietro...
)
volevo chiedervi: conoscete questo prodotto?
http://www.ebay.it/itm/Contagiri-Bocast-Contatore-Ore-Funzionamento-Kart-Motocross-Enduro-Motosega-/321298248888?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4acede34b8&_uhb=1
qualcuno di voi ce l'ha e sa dirmi se è valido?
grazie ancora a tutti!


ho poi pulito a fondo e rimontato la griglia di protezione/ventilazione del volano magnete:

ed infine ho dato una bella pulita e rimontato l'avviamento (questo non l'ho neanche smontato perché lo feci l'anno scorso prima di rimetterla via ed era perfettamente funzionante...):


quindi ho sostituito il tubicino del carburante, ho rimontato la marmitta, ho rifornito con miscela fresca al 4%, ho rifornito di olio lubrificante, ed ho provato, finalmente, a farla partire....
ci son volute ovviamente un po' di smanettate, prima che il carburante affluisse correntemente al carburatore, ma poi, in una nuvola di fumo azzurrastro, la piccola Homelite ha ripreso a cantare!!!!!






sono veramente molto soddisfatto, perché non sono un meccanico di professione ma solo un hobbysta, e pur essendo quasi sicuro di aver effettuato correttamente tutte le operazioni di pulizia e ripristino (purtroppo non son riuscito a trovare il manuale di officina per rispettare anche le coppie di serraggio), finché non è andata in moto, non avevo la certezza che tutto andasse bene!

ad ogni modo, così invece è stato, ho da subito registrato al massimo la vite del minimo, e già partendo con le viti di registro Hi-Lo ad un giro dal tutto chiuso, restava in moto tranquillamente senza incertezze... diminuendo gradualmente la vite di registro del minimo, ho visto che tendeva pian piano a spegnere, ma è stato sufficiente (per ora) togliere un altro quarto di giro dal registro dei bassi regimi per farla andare già meglio!
ad ogni modo sulla carburazione ci tornerò più avanti, sia perché ieri era tardi e non era il caso di far casino di notte, sia perché per carburarla ai massimi regimi (da 10.000 a 10.500giri a vuoto) ho necessità di ricomprare un contagiri tipo quelli dei kart (ne avevo uno, l'ho prestato, ed ovviamente non me lo hanno più dato indietro...

volevo chiedervi: conoscete questo prodotto?
http://www.ebay.it/itm/Contagiri-Bocast-Contatore-Ore-Funzionamento-Kart-Motocross-Enduro-Motosega-/321298248888?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4acede34b8&_uhb=1
qualcuno di voi ce l'ha e sa dirmi se è valido?
grazie ancora a tutti!
gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Non saprei se farti i complimenti per il lavoro o per la dettagliata descrizione passo-passo+foto.
Zao
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
di contagiri ne parliamo qui:gas guzzler ha scritto:volevo chiedervi: conoscete questo prodotto?
http://www.ebay.it/itm/Contagiri-Bocast-Contatore-Ore-Funzionamento-Kart-Motocross-Enduro-Motosega-/321298248888?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4acede34b8&_uhb=1
https://lamotosega.forumattivo.com/t3118-contagiri?highlight=contagiri
comunque ti dico subito che un contagiri appena decente costa 5 volte il prezzo di quello che vedi su ebay.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Esatto complimenti per tutto, come leggere un manualedautàrr ha scritto:Non saprei se farti i complimenti per il lavoro o per la dettagliata descrizione passo-passo+foto.
Zao

roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Ciao gas guzzler dovrei cambiare la pompa olio al mio xl12 mi spieghi per favore come faccio a togliere la pompa vecchia? Grazie
tomassino- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 15.04.15
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Ciao Tomassino, non so se la pompa olio della tua XL12 sia uguale a quella della mia XL Automatic, e non ricordo ora, a distanza di tanto tempo cosa feci di preciso per levarla... ricordo però, che mi fece dannare non poco a causa di un dado o una vite che non si riusciva a raggiungere agevolmente... dovrei provare a riguardare altre foto se mi viene in mente cosa fosse di preciso... Ricordo anche che ero abbastanza indeciso se smontarla o meno e pulirla per bene da fuori, invece una volta smontata mi accorsi che all'interno non ci sarei mai potuto arrivare bene a pulirla, se non smontandola completamente, quindi in ogni caso, consiglio di smontare tutto!
gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Grazie io comunque ne ho acquistato una usata e devo solo sostituirla tu hai avuto problemi con la vite senza fine ma poi sei riuscito a toglierla
tomassino- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 15.04.15
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» homelite super ez auto-ez 250 automatic-xl 400 automatic-2100-2100s-3100g service
» homelite xl 12-xl 15-super xl 12-super xl 15-xl automatic-xl automatic gd-super xl-super xl automatic-xl 500 automatic service
» Homelite 150 Automatic
» homelite xl 12-xl 15-super xl 12-super xl 15-xl automatic-xl automatic gd-super xl-super xl automatic-xl 500 automatic service
» Homelite 150 Automatic
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|