Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
presentazione e info su homelite XL Automatic
+11
Nonno_sprint
murdock
nitro52
peppone
amelanchier
frozik
badde salighes
riky86
dautàrr
falcetto
gas guzzler
15 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
presentazione e info su homelite XL Automatic
salve a tutti! mi chiamo Pietro, sono iscritto da un po' di tempo ma mi presento solo ora perché vorrei rimettere in sesto questa motosega che sto per presentarvi!
si tratta di una Homelite Super XL Automatic degli anni '70 o '80 credo... era appartenuta a mio nonno, poi a mio padre, ed ora a me... da qualche anno la utilizzo insieme ad una più leggera Stihl per fare una 50ina di q.li l'anno per legna propria, e fin'ora è andata sempre piuttosto bene, a parte il fatto che a scaldare e ad andare "in temperatura" e rendere a dovere, ci metteva sempre un pochino...
l'ultima volta che l'ho utilizzata, qualche mese fa, di punto in bianco ha cominciato ad andar male non accettando più l'affondo del gas... non saliva di giri e si affogava, mentre a minimo andava bene. ieri ho cominciato a smontarla anche per pulirla tutta (io non l'avevo mai fatto...) e ci ho trovato veramente i mostri dentro... credo non sia stata mai veramente pulita... intorno alla frizione una pappa di segatura mista ad olio che non avevo mai visto, anche nelle parti poco raggiungibili una schifezza incredibile... ho capito anche perché scaldava parecchio... perché non raffreddava bene.. comunque... a parte il discorso dell'accelerazione, che credo dipenda dal circuito del massimo del carburatore sporco, ho trovato la valvola a lamelle (è una valvola con quattro petali messi sopra-sotto-destra-sinistra) con un petalo spezzato in senso longitudinale (domani metto foto)... credo anche questo, o forse solo questo, influisca decisamente al malfunzionamento della macchina... ora, le cose da risolvere son due: la prima, reperire il petalo spezzato, e chiedo a voi se sapreste indicarmi qualcuno in Italia che lo possa recuperare, nuovo o usato... altrimenti direttamente in USA ho già trovato un paio di rivenditori che eventualmente spedirebbero.... la seconda, è che devo aprire la macchina per verificare che il metallo del petalo spezzato, non abbia fatto danni all'interno.... a tal proposito, pensavo che già levando il cilindro, si riesca a vedere qualcosa nella camera dell'albero motore... voi che ne pensate??? la motosega è uguale identica a questa in foto! un saluto a tutti!


si tratta di una Homelite Super XL Automatic degli anni '70 o '80 credo... era appartenuta a mio nonno, poi a mio padre, ed ora a me... da qualche anno la utilizzo insieme ad una più leggera Stihl per fare una 50ina di q.li l'anno per legna propria, e fin'ora è andata sempre piuttosto bene, a parte il fatto che a scaldare e ad andare "in temperatura" e rendere a dovere, ci metteva sempre un pochino...
l'ultima volta che l'ho utilizzata, qualche mese fa, di punto in bianco ha cominciato ad andar male non accettando più l'affondo del gas... non saliva di giri e si affogava, mentre a minimo andava bene. ieri ho cominciato a smontarla anche per pulirla tutta (io non l'avevo mai fatto...) e ci ho trovato veramente i mostri dentro... credo non sia stata mai veramente pulita... intorno alla frizione una pappa di segatura mista ad olio che non avevo mai visto, anche nelle parti poco raggiungibili una schifezza incredibile... ho capito anche perché scaldava parecchio... perché non raffreddava bene.. comunque... a parte il discorso dell'accelerazione, che credo dipenda dal circuito del massimo del carburatore sporco, ho trovato la valvola a lamelle (è una valvola con quattro petali messi sopra-sotto-destra-sinistra) con un petalo spezzato in senso longitudinale (domani metto foto)... credo anche questo, o forse solo questo, influisca decisamente al malfunzionamento della macchina... ora, le cose da risolvere son due: la prima, reperire il petalo spezzato, e chiedo a voi se sapreste indicarmi qualcuno in Italia che lo possa recuperare, nuovo o usato... altrimenti direttamente in USA ho già trovato un paio di rivenditori che eventualmente spedirebbero.... la seconda, è che devo aprire la macchina per verificare che il metallo del petalo spezzato, non abbia fatto danni all'interno.... a tal proposito, pensavo che già levando il cilindro, si riesca a vedere qualcosa nella camera dell'albero motore... voi che ne pensate??? la motosega è uguale identica a questa in foto! un saluto a tutti!


gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
La tua motosega dovrebbe essere quella descritta qui sotto.
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/9f34db001d6d6f6e88256c26004d6e0a?OpenDocument
Se davvero manca una lamella è normale che non funzioni bene poiché le lamelle fanno il lavoro di una valvola unidirezionale.
E' probabile, ma non al 100%, che sia all'interno dei carter e non abbia ancora interferito con i volani dell'albero motore. Devi togliere il cilindro per poter visionare.
Ricordati che è una motosega sprovvista di dispositivi di sicurezza .....
Saluti
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/9f34db001d6d6f6e88256c26004d6e0a?OpenDocument
Se davvero manca una lamella è normale che non funzioni bene poiché le lamelle fanno il lavoro di una valvola unidirezionale.
E' probabile, ma non al 100%, che sia all'interno dei carter e non abbia ancora interferito con i volani dell'albero motore. Devi togliere il cilindro per poter visionare.
Ricordati che è una motosega sprovvista di dispositivi di sicurezza .....
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
ti ringrazio! si è esattamente lei! senza la protezione superiore in plastica... sarà stata rimossa nel tempo...
anche io a questo punto, penso sia esclusivamente colpa della lamella... al minimo riesce a stare in moto perché la pressione è poca all'interno del carter, e il pistone riesce comunque ad aspirare dal carburatore... quando si chiede potenza, la pressione aumenta e dal carter, invece che andare al cilindro la miscela è libera di tornare dentro al carburatore... è corretto il mio ragionamento?
dunque devo aprire per forza.. il pezzo della lamella è per forza li dentro... magari s'è incastrato da qualche parte prima di finire nel condotto che va al cilindro, perché la camera di scoppio sembra integra (per il poco che si vede dallo scarico e dal foro candela).

anche io a questo punto, penso sia esclusivamente colpa della lamella... al minimo riesce a stare in moto perché la pressione è poca all'interno del carter, e il pistone riesce comunque ad aspirare dal carburatore... quando si chiede potenza, la pressione aumenta e dal carter, invece che andare al cilindro la miscela è libera di tornare dentro al carburatore... è corretto il mio ragionamento?
dunque devo aprire per forza.. il pezzo della lamella è per forza li dentro... magari s'è incastrato da qualche parte prima di finire nel condotto che va al cilindro, perché la camera di scoppio sembra integra (per il poco che si vede dallo scarico e dal foro candela).
gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Ciao, credo che falcetto intenda che è senza dispositivo di bloccaggio catena. Vedere questa macchina mi fa ringiovanire di 30 anni!!
Zao e in bocca al lupo!
Zao e in bocca al lupo!
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
ciao ragazzi! oggi ho smontato quasi tutta la macchina! ho levato il volano, la bobina, il carter serbatoio carburante, il cilindro, e pulito bene il carburatore... il problema è che pensavo di trovare residui della lamella spezzata all'interno della camera di manovella, ed invece niente di niente...
l'albero motore gira benissimo senza alcuna interferenza... dove può essere finita??? è un residuo di circa 4 x 20mm.. non può essersi mica disintegrata così... o si??

gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Ciao, potrebbe essere stata espulsa dallo scarico.
Puoi fare una foto del pacco lamellare?
Puoi fare una foto del pacco lamellare?
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Bisogna chiarire altrimenti andiamo fuori strada:
Il pacco lamelle sfocia in corrispondenza della camera di manovella o no?
Se sì (come penso) per essere espulsa dallo scarico deve risalire dai travasi e lasciare segni evidenti sul cielo del pistone. Saluti
Il pacco lamelle sfocia in corrispondenza della camera di manovella o no?
Se sì (come penso) per essere espulsa dallo scarico deve risalire dai travasi e lasciare segni evidenti sul cielo del pistone. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
mmmh no, dallo scarico non credo perché c'è una paratia che impedisce l'ingresso, ed uscita, di corpi estranei... appena mi è possibile farò tutte le foto! vorrei documentare bene...
una info: non son riuscito a levare via il pacco frizione... questo ha tre fori sulla superficie, ma non sono filettati, come per metterci un estrattore a tirare... sembrano più per un estrattore a girare, ma non sono sicuro... qualcuno saprebbe aiutarmi?
una curiosità, dove potrei trovare il manuale di officina?
grazie!

una info: non son riuscito a levare via il pacco frizione... questo ha tre fori sulla superficie, ma non sono filettati, come per metterci un estrattore a tirare... sembrano più per un estrattore a girare, ma non sono sicuro... qualcuno saprebbe aiutarmi?
una curiosità, dove potrei trovare il manuale di officina?
grazie!
gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Ti serve una cosa come il terzo a destra in basso. Con albero motore bloccato girare in senso orario. Salutigas guzzler ha scritto:una info: non son riuscito a levare via il pacco frizione... questo ha tre fori sulla superficie, ma non sono filettati, come per metterci un estrattore a tirare... sembrano più per un estrattore a girare, ma non sono sicuro... qualcuno saprebbe aiutarmi?
https://lamotosega.forumattivo.com/t11711-estrattori-volano#121810
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
si certo, l'ammissione è nel carter!falcetto ha scritto:Bisogna chiarire altrimenti andiamo fuori strada:
Il pacco lamelle sfocia in corrispondenza della camera di manovella o no?
Se sì (come penso) per essere espulsa dallo scarico deve risalire dai travasi e lasciare segni evidenti sul cielo del pistone. Saluti

sul pistone non ci sono tracce particolari d'usura... così come il cilindro, nessuna rigatura anomala... di leggermente anomalo, solo la biella, sia sull'albero sia sullo spinotto, ha parecchio gioco assiale, ma questo non centra nulla... a questo punto, sto pensando che la rottura del petalo risalga a parecchio tempo fa, e che magari, si sia disintegrato senza far danni...
grazie! gentilissimo! appena posso vedrò di costruirmelo ed "operare"...falcetto ha scritto:Ti serve una cosa come il terzo a destra in basso. Con albero motore bloccato girare in senso orario. Salutigas guzzler ha scritto:una info: non son riuscito a levare via il pacco frizione... questo ha tre fori sulla superficie, ma non sono filettati, come per metterci un estrattore a tirare... sembrano più per un estrattore a girare, ma non sono sicuro... qualcuno saprebbe aiutarmi?
https://lamotosega.forumattivo.com/t11711-estrattori-volano#121810

ho acquistato anche il petalo mancante... 8$ + 7$ di spedizione, direttamente dagli USA, speriamo non ci metta troppo ad arrivare...
Blocchi il pistone , con una cordicella pulita messa all'interno del cilindro nel foro della candela, poi per svitare devi avvitare in senso orario, prova con una chiave per ghiere, alcune sono regolabili , sarebbe un chiave tipo quelle che ti danno con la ventola per cambiare il disco..
Ultima modifica di Dan56k il Lun Gen 06, 2014 7:28 am - modificato 4 volte. (Motivazione : Collegato messaggi consecutivi)
gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
@Dan56k, ho visto il mess modificato, ma questo:
"Blocchi il pistone , con una cordicella pulita messa all'interno del cilindro nel foro della candela, poi per svitare devi avvitare in senso orario, prova con una chiave per ghiere, alcune sono regolabili , sarebbe un chiave tipo quelle che ti danno con la ventola per cambiare il disco.." non è una mia risposta e non so di chi sia....
comunque oggi mi son costruito un estrattore artigianale ricavato da un altro estrattore esistente, ho levato il pacco frizioni, ed ho avuto accesso alla "pompetta" che manda olio per la lubrificazione della catena... a dire il vero ne ignoravo anche l'esistenza, visto che la lubrificazione, fin'ora, avveniva esclusivamente dalla pompetta a mano... e ho capito anche il perché della sigla "Automatic"...
questa non son riuscito a levarla, è tenuta in sede da un collare calettato sull'albero che non ne ha voluto sapere di venir fuori...
anche oggi non ho avuto modo di fare foto... arriveranno tutte insieme!
"Blocchi il pistone , con una cordicella pulita messa all'interno del cilindro nel foro della candela, poi per svitare devi avvitare in senso orario, prova con una chiave per ghiere, alcune sono regolabili , sarebbe un chiave tipo quelle che ti danno con la ventola per cambiare il disco.." non è una mia risposta e non so di chi sia....
comunque oggi mi son costruito un estrattore artigianale ricavato da un altro estrattore esistente, ho levato il pacco frizioni, ed ho avuto accesso alla "pompetta" che manda olio per la lubrificazione della catena... a dire il vero ne ignoravo anche l'esistenza, visto che la lubrificazione, fin'ora, avveniva esclusivamente dalla pompetta a mano... e ho capito anche il perché della sigla "Automatic"...

anche oggi non ho avuto modo di fare foto... arriveranno tutte insieme!
gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
come promesso, ecco le foto!
blocco motore disassemblato, lato frizione

campana frizione e pacco lamelle

pacco lamellare e lamella rotta

lamella integra e lamella rotta

campana e pacco frizione

carburatore, questo già pulito e riassemblato


carburatore con gruppo bobina ed accensione a puntine

le puntine (tutto da pulire bene ovviamente)

il "dosatore" automatico olio... non so come si chiami correttamente

e questa è la "rondella" che non riesco a levare... gira sull'albero ma non vien bene tirarla fuori... credo che dovrò romperla e poi tornirne una nuova

parte dell'imbiellaggio

cilindro e volano

interno cilindro (non si vede granché dalla foto ma la superficie è buona)

numeri di serie


carter avviamento e impugnatura

è tutto per ora... quando smonto tutto, farò una bella pulizia generale con solvente, e vedo se tutto funziona a dovere... come dicevo in precedenza, il dispositivo per la lubrificazione non credo stesse funzionando...
ogni consiglio su come procedere è ben accetto!
spero le foto siano di vostro gradimento!
blocco motore disassemblato, lato frizione

campana frizione e pacco lamelle

pacco lamellare e lamella rotta

lamella integra e lamella rotta

campana e pacco frizione
carburatore, questo già pulito e riassemblato


carburatore con gruppo bobina ed accensione a puntine

le puntine (tutto da pulire bene ovviamente)

il "dosatore" automatico olio... non so come si chiami correttamente

e questa è la "rondella" che non riesco a levare... gira sull'albero ma non vien bene tirarla fuori... credo che dovrò romperla e poi tornirne una nuova

parte dell'imbiellaggio
cilindro e volano

interno cilindro (non si vede granché dalla foto ma la superficie è buona)

numeri di serie


carter avviamento e impugnatura

è tutto per ora... quando smonto tutto, farò una bella pulizia generale con solvente, e vedo se tutto funziona a dovere... come dicevo in precedenza, il dispositivo per la lubrificazione non credo stesse funzionando...
ogni consiglio su come procedere è ben accetto!
spero le foto siano di vostro gradimento!

gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
A mio parere la "rondella" non è altro che la sporgenza della vite senza fine che aziona la pompa olio e non dovrebbe ruotare sull'albero ma ruotare con l'albero. Cerca di sfilare tutta la pompa, visto che hai già tolto le viti di fissaggio. Salutigas guzzler ha scritto:e questa è la "rondella" che non riesco a levare... gira sull'albero ma non vien bene tirarla fuori... credo che dovrò romperla e poi tornirne una nuova
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
il corpo pompa olio, non c'è verso di tirarlo fuori... si muove assialmente fino ad arrivare a filo con questa "rondella" ma poi non esce.
ho paura a forzare perché va a finire che si rompe qualcosa.
però ho levato tutto ciò che potevo levare, le viti di fissaggio, il coperchietto con le due vitine di lato... si muove ma non esce, rimane attaccato proprio tramite il meccanismo di rotazione.ad ogni modo, se non riesco a levarlo, non lo forzo, e tento di pulirlo da fuori, senza smontarlo.
ho paura a forzare perché va a finire che si rompe qualcosa.
però ho levato tutto ciò che potevo levare, le viti di fissaggio, il coperchietto con le due vitine di lato... si muove ma non esce, rimane attaccato proprio tramite il meccanismo di rotazione.ad ogni modo, se non riesco a levarlo, non lo forzo, e tento di pulirlo da fuori, senza smontarlo.

gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
presentazione ed info homelite xl
salve a tutti ,concordo con falcetto quella rosetta e' l'ingranaggio che muove la pompa olio, possibile che sia montata a pressione per girare insieme al'albero,inquanto non vedo nessun altro tipo di trascinamento. ciao a tuttigas guzzler ha scritto:il corpo pompa olio, non c'è verso di tirarlo fuori... si muove assialmente fino ad arrivare a filo con questa "rondella" ma poi non esce.
ho paura a forzare perché va a finire che si rompe qualcosa.
però ho levato tutto ciò che potevo levare, le viti di fissaggio, il coperchietto con le due vitine di lato... si muove ma non esce, rimane attaccato proprio tramite il meccanismo di rotazione.ad ogni modo, se non riesco a levarlo, non lo forzo, e tento di pulirlo da fuori, senza smontarlo.![]()
badde salighes- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 28.11.13
Età : 71
Località : sassari
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
prova a togliere la vitina di fermo della pompa
poi svita con una pinza l albero della pompa
cosi facendo si dovrebbe sfilare
poi con svitol e pazienza dovresti riuscire a toglire il tutto
ciao
poi svita con una pinza l albero della pompa
cosi facendo si dovrebbe sfilare
poi con svitol e pazienza dovresti riuscire a toglire il tutto
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
riprendendo questa foto:

e soffermandomi sui vostri commenti, ho constatato che, in effetti, è proprio come avete detto voi, cioè, quella non è una rondella di spessore, un "rasamento" diciamo, ma è proprio la boccola con la vite senza fine che trasmette il moto all'alberino della pompa dell'olio...
si vede bene in questo esploso...

il fatto è che l'alberino della pompa (22) è tenuto in sede dalla vite 24, ma per poter levare questa, bisognerebbe potervi accedere da sopra, e non è possibile... di fianco, tipo con una pinza a scatto, non vien bene ad "aggrapparla"...
comunque oggi, provando e riprovando, ho fatto fuori il paraolio
(che nemmeno si vedeva era un paraolio...) per cui... nuovo ordine dagli USA...

e soffermandomi sui vostri commenti, ho constatato che, in effetti, è proprio come avete detto voi, cioè, quella non è una rondella di spessore, un "rasamento" diciamo, ma è proprio la boccola con la vite senza fine che trasmette il moto all'alberino della pompa dell'olio...
si vede bene in questo esploso...
il fatto è che l'alberino della pompa (22) è tenuto in sede dalla vite 24, ma per poter levare questa, bisognerebbe potervi accedere da sopra, e non è possibile... di fianco, tipo con una pinza a scatto, non vien bene ad "aggrapparla"...
comunque oggi, provando e riprovando, ho fatto fuori il paraolio

gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
salve a tutti!
molto lentamente (in attesa che arrivi dagli USA la lamella mancante) ho ripreso a lavorare sulla motosega.... son riuscito a levare la pompa dell'olio e gli ho dato una bella pulita...


e poi ho cominciato a rimontare il tutto...
il paraolio della pompa analizzandolo bene, non sembrava così messo male, ed ho deciso di provare a riutilizzarlo... nel caso in cui perdesse, è un'operazione piuttosto veloce sostituirlo...






molto lentamente (in attesa che arrivi dagli USA la lamella mancante) ho ripreso a lavorare sulla motosega.... son riuscito a levare la pompa dell'olio e gli ho dato una bella pulita...


e poi ho cominciato a rimontare il tutto...
il paraolio della pompa analizzandolo bene, non sembrava così messo male, ed ho deciso di provare a riutilizzarlo... nel caso in cui perdesse, è un'operazione piuttosto veloce sostituirlo...






gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
anche se vedo che non interessa praticamente a nessuno, continuo a postare qualche fotina...
oggi, in una mezz'oretta che avevo libera, ho pulito e rimontato il serbatoio del carburante, tutto il gruppo accensione, ed il volano...











in un'altra mezz'ora, credo di rimontarla completamente....












in un'altra mezz'ora, credo di rimontarla completamente....
gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
ah bene allora presto la rimetterai in funzione.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
non direi proprio che non interessi a nessuno...in poco più di due settimane questo topic ha ricevuto quasi 600 visite (e ti assicuro che non è poco).
stai facendo un ottimo lavoro: complimenti
stai facendo un ottimo lavoro: complimenti
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
vi ringrazio! non ho letto alcun commento negli ultimi post e pensavo non interessasse, magari perché la macchina è vecchia e superata...
come vedete il mio non è un vero e proprio restauro, è piuttosto una pulizia accurata di tutte le componenti finalizzata al ripristino per poterla utilizzare normalmente...
un vero restauro richiederebbe di sverniciare/riverniciare tutto e sostituire a prescindere tutte le guarnizioni e le tenute... ma come detto, non è ciò che cerco in questa macchina...
come vedete il mio non è un vero e proprio restauro, è piuttosto una pulizia accurata di tutte le componenti finalizzata al ripristino per poterla utilizzare normalmente...
un vero restauro richiederebbe di sverniciare/riverniciare tutto e sostituire a prescindere tutte le guarnizioni e le tenute... ma come detto, non è ciò che cerco in questa macchina...

gas guzzler- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 12.03.12
Età : 46
Località : Tempio Pausania
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
il tuo è un restauro.
si chiama restauro conservativo, cioè che mira a mantenere i segni del tempo sull'oggetto.
se tu lo riverniciassi sarebbe un restauro reintegrativo, altro tipo di restauro.
si chiama restauro conservativo, cioè che mira a mantenere i segni del tempo sull'oggetto.
se tu lo riverniciassi sarebbe un restauro reintegrativo, altro tipo di restauro.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Bravo complimenti mi sono letto tutto con molta attenzione ed ho guardato tutte le foto postate con gran interesse hai fatto un ottimo lavoro
anche a me piace smontare e rimontare tutto anche se qualvhe volta rovini qualche cosa pero' come dice il vecchio saggio cinese se non fai niente non rompi niente
ciao e di nuovo complimenti
se posti altre foto le guardero' con piacere
saluti

anche a me piace smontare e rimontare tutto anche se qualvhe volta rovini qualche cosa pero' come dice il vecchio saggio cinese se non fai niente non rompi niente
ciao e di nuovo complimenti
se posti altre foto le guardero' con piacere
saluti
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: presentazione e info su homelite XL Automatic
Complimenti per il lavoro e la dedizione e anche per le foto. Sembrano foto di un manuale di riparazione!
Saluti dal matto!
Saluti dal matto!
murdock- utente registrato
- Messaggi : 369
Data d'iscrizione : 18.10.10
Località : Trentino
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» homelite super ez auto-ez 250 automatic-xl 400 automatic-2100-2100s-3100g service
» homelite xl 12-xl 15-super xl 12-super xl 15-xl automatic-xl automatic gd-super xl-super xl automatic-xl 500 automatic service
» homelite 150 automatic
» homelite xl 12-xl 15-super xl 12-super xl 15-xl automatic-xl automatic gd-super xl-super xl automatic-xl 500 automatic service
» homelite 150 automatic
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|