Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
+148
Tito80
lunarossa
manhaus71
loregarden
falcetto
galero96
elio.rsvr
Rondine
capitan kellogg
nitro52
steven62
Roberto1962
simmy106
luca31
iocopocomaioco
alx
fim
ndria
BFausto
peppe30679
Tranky
bartsimpsonx25
Ciuspolo
coals
Ghepardo
Savignano
SuperUCCU
Attila85
pippo8
grigio4
Ceppo77
fabry_mhr
belcanto
Luca Sempreverde
seghetto
Bakko
kipketer
Charles2014
orsetta
Spicca86
giacomone
valerio91
frankrob
dariodario
dottciccio
nespolo 65
massimo 64
appennino ligure
riccardo
gianluca777
buccietta
Nonno_sprint
grede
Anto86
Kromer
Leos86
pier.angel
ricky7
FranZ76
craven
cappe73
Marca1969
fianpo
Lupo Nero
Dominik
maxb.
ferrari-tractor
Robinia
Daviz
worior
dannycr
Marco74
evik
lacky
pennato
GianCarlo
Spirito libero
STEFANO GUSTI
dolcix
gianca 59
DotCom
Stepmeister
dadive79
Alex66
Motosegaro 94
jonnieeeee
Franco49
Drago 100
niteo
Don Camillo
sara.b
straker
Stefano Pietro Jacopo
dobermann
Sikulo
CanBastardo
iury1977
calabrone
Roberto67
monaco
chris8
Poseidon X6
psq
alexio79
Dan56k
Ema
jd.isidoro
fragnsim
paul67
gian66
Franck
roky
domybsl
MASTROTURI
andry steel
The Red Baron
wolfmurex
JR1987
matrix888
giperf
antonio scerbo
GTman
Lorenzo C.
paolazzo
piccolo boscaiolo
coglians79
ghibli
arrigo
Dolmar PS 6800i
cri393
semprealverde
maura
eagle1970
boscaiolo87
dautàrr
Il Celtico
curva
alessio
mastiff
Valentine
miscela
arnaldo
tottoli livio
peppone
gianninettis
Berbero
polmau
fernando62
152 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MOTOPOTATORI E MULTIFUNZIONE
Pagina 13 di 26
Pagina 13 di 26 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14 ... 19 ... 26
Zappetta per decespugliatore
Ciao,
Ho visto la zappetta ( Joans ) da applicare al decespugliatore; chiedevo a qualcuno che l ' ha provata se è utile e se può essere valida per estirpare delle radici di rovo .
Grazie
Ho visto la zappetta ( Joans ) da applicare al decespugliatore; chiedevo a qualcuno che l ' ha provata se è utile e se può essere valida per estirpare delle radici di rovo .
Grazie
GianCarlo- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
ciao, quella della joans non l'ho provata, ma immagino siano tutte uguali e dipenda dal dece (cc e cv). io ne ho una per un dece multifunzione, e ti dico che salta parecchio (specie sulla terra dura), la tengo per l'orto (ho interfila piccola) e per lavorare tra le viti, giusto per avere erbacce meno tenaci... il lavoro lo fa ma solo a 4-5 cm di profondità, di più non scende.
personalmente per i "noccioli" dei rovi (quella parte tondeggiante da cui fanno i ricacci) uso una testina forestal con le catene di motosega, quella il lavoro lo fa
poi c'è il brogio con le punte di catena taglienti che forse fa lo stesso lavoro, se no ci sono lame apposta per questo lavoro, ma non le ho provate (ne ho sentita una in mano e mi è parsa pesante).
ad oggi domo i rovi con quella forestal, ma fai attenzione, appena è usurata, cambia i bracci di catena, se no magari saltano i rivetti e vien via un dente di catena.
personalmente per i "noccioli" dei rovi (quella parte tondeggiante da cui fanno i ricacci) uso una testina forestal con le catene di motosega, quella il lavoro lo fa

ad oggi domo i rovi con quella forestal, ma fai attenzione, appena è usurata, cambia i bracci di catena, se no magari saltano i rivetti e vien via un dente di catena.
pennato- utente registrato
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 08.05.13
Età : 48
Località : arliano - lucca
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Grazie della risposta,
per il taglio ho utilizzato la testina rampante applicata ad un decespugliatore efco 52cc e non ho avuto problemi ,
mi chiedevo se ci fosse un attrezzo in grado di estirpare le radici per evitare la ricrescita che puntualmente ricompare .
I rovi si trovano in una scarpata dove non è possibile passare con il motozappa .
Due giorni fa ho provato a dare del diserbante e fra poco vedrò gli effetti .
per il taglio ho utilizzato la testina rampante applicata ad un decespugliatore efco 52cc e non ho avuto problemi ,
mi chiedevo se ci fosse un attrezzo in grado di estirpare le radici per evitare la ricrescita che puntualmente ricompare .
I rovi si trovano in una scarpata dove non è possibile passare con il motozappa .
Due giorni fa ho provato a dare del diserbante e fra poco vedrò gli effetti .
GianCarlo- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE


dopo due anni ora passo tutto a vetta sereno camminando (pure io ho un 59cc violento), ma le puntine di rovo qua e la ci sono ancora, e io le batto

la mia sequenza è stata: lama romboidale a spezzettare, poi forestal infilata in terra a far saltare radici e altra robaccia, poi vetta grossa, alla fine hai i fiorellini

pennato- utente registrato
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 08.05.13
Età : 48
Località : arliano - lucca
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Anch' io tempo fa ho provato la forestal, quella con catene da motosega .
Nel mio caso però l ' ho abbandonata quasi subito perchè mi si rompeva e l ' ho sostituita con la rampante
che viceversa ho trovato più efficace e pressochè inarrestabile .
Farò comunque come tu consigli, continuando a cercare di distruggere i rovi sperando che con il tempo diventino
sempre meno tenaci ( spero che anche il diserbo dell ' altro giorno si riveli efficace ).
Purtroppo come detto si trovano davanti casa in una scarpata scomodissima .
Nel mio caso però l ' ho abbandonata quasi subito perchè mi si rompeva e l ' ho sostituita con la rampante
che viceversa ho trovato più efficace e pressochè inarrestabile .
Farò comunque come tu consigli, continuando a cercare di distruggere i rovi sperando che con il tempo diventino
sempre meno tenaci ( spero che anche il diserbo dell ' altro giorno si riveli efficace ).
Purtroppo come detto si trovano davanti casa in una scarpata scomodissima .
GianCarlo- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
dai che ne esci! ci vuol pazienza e costanza, poi se è davanti casa sei anche vicino e più motivato
alla lunga cedono basta stargli addosso e togliere i "noccioli"

alla lunga cedono basta stargli addosso e togliere i "noccioli"

pennato- utente registrato
- Messaggi : 207
Data d'iscrizione : 08.05.13
Età : 48
Località : arliano - lucca
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
buona sera a tutti e scusatemi per la lunga assenza ma è stato un periodo molto impegnativo ora finalmente le cose si sono assestate e sono tornato per tartassarvi di domande e dove possibile rendermi utile...ecco la prima domanda cosa ne pensate di questo attrezzo, e sopratutto posso sostituire la sega a catena con una lama taglia siepi?
http://www.husqvarna.com/it/bosco/prodotti/pole-saws/327pt5s/#cm=default,forest-current-offers-2013,local-it-fall-2013-327-pt5s
http://www.husqvarna.com/it/bosco/prodotti/pole-saws/327pt5s/#cm=default,forest-current-offers-2013,local-it-fall-2013-327-pt5s
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
io qui nn ne ho mai visti ,sn diffusi gli echo che hanno la possibilita' di montare l'accessorio tagliasiepi ,ma secondo me nn ne vale la pena considerando che costa circa 400 euro...
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
400 euro solo la lama taglia siepi?


cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
purtroppo si
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Adattatore
Salve a tutti sono Lacky,sono proprietario di un decespugliatore Kawasaki kbl34A,voglio installare l'applicazione spazzolone rotativo della Stihl con asta dato che la mia marca non lo fornisce.Visto che gli attacchi e spessori sono diversi e' possibile fare una modifica con adattatori?Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.Saluto
lacky- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.11.13
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
benvenuto sul nostro forum.lacky ha scritto:Salve a tutti sono Lacky,sono proprietario di un decespugliatore Kawasaki kbl34A,voglio installare l'applicazione spazzolone rotativo della Stihl con asta dato che la mia marca non lo fornisce.Visto che gli attacchi e spessori sono diversi e' possibile fare una modifica con adattatori?Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.Saluto
tempo fa active realizzava anche lei lo spazzolone rotativo per i propri multifunzione.
se lo trovi sappi che dovrebbe essere compatibile con il sistema kawasaki.
non sono a conoscenza di adattatori quali quelli di cui ci dici: magari esistono (dubito) ma io non li ho mai visti.
anche se esistessero sarebbero un aggeggio in più in un punto delicatissimo di questo tipo di macchine...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
taglio rami .. potatore dedicato o decespugliatore multi ?
Ciao a tutti,
Premetto che sono completamente ignorante in materia.
Il terreno in cui andrei ad operare è di forte pendenza, l'uso è domestico, è un bosco privato di circa 1500mq. Possiedo già un decespugliatore, ereditato dal vecchio proprietario che sembra girare ancora bene.
Come da oggetto, i dubbi da chiarire sono: in fatto di leggerezza (devo portarmelo su in salita senza sentiero) e prestazioni, meglio un potatore telescopico o un decespugliatore multifunzione che includa ovviamente il pruner ? Ovviamente in questa seconda opzione, ne approfitterei per cambiare il vecchio decespugliatore.
Vorrei risolvere questo punto prima di concentrarmi su quale prodotto scegliere.
grazie mille e buona giornata.
Premetto che sono completamente ignorante in materia.
Il terreno in cui andrei ad operare è di forte pendenza, l'uso è domestico, è un bosco privato di circa 1500mq. Possiedo già un decespugliatore, ereditato dal vecchio proprietario che sembra girare ancora bene.
Come da oggetto, i dubbi da chiarire sono: in fatto di leggerezza (devo portarmelo su in salita senza sentiero) e prestazioni, meglio un potatore telescopico o un decespugliatore multifunzione che includa ovviamente il pruner ? Ovviamente in questa seconda opzione, ne approfitterei per cambiare il vecchio decespugliatore.
Vorrei risolvere questo punto prima di concentrarmi su quale prodotto scegliere.
grazie mille e buona giornata.
evik- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Ciao Evik e benvenuto nel forum. Ci hai detto veramente troppo poco per poterti consigliare esaurientemente. Tra le due tipologie di attrezzo ci sono differenze soprattutto in termini di costi: un potatore dovrebbe andare intorno ai 500-600 euro, mentre un multifunzione dipende dalla macchina base e dagli accessori che ci monti. Quello che per ora mi sento di consigliarti è di dotarti per il dece che già possiedi di un'imbracatura professionale doppia, che in un terreno in pendenza come dici di avere fa veramente la differenza in termini di comodità e risparmio di forze.
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Per consigliarti un acquisto servono un po' più di dati: si tratta di piante basse o castagneti? Quante piante?
Io ho un potatore ad asta telescopica echo pptx-235es, pagato circa 400 euro (in promozione al tempo)
http://www.echo-italia.it/a_ITA_1032_1.html
mi trovo bene, pesa un po', ma lo uso anche sulla scala, poter allungare l'asta è comodo in certe situazioni, ma ha il difetto di avere un'asta pesante e dopo un po' stanca.
Forse un decespugliatore con accessorio potatore ha un po' meno peso sull'asta ma c'è da valutare bene il discorso robustezza, perchè il mio ha un'asta generosa e ha sopportato alcuni maltrattamenti non voluti, col decespugliatore l'asta è più piccola in diametro ed hai una giunzione tra asta e potatore (due giunzioni se usi una prolunga).
Io ho un potatore ad asta telescopica echo pptx-235es, pagato circa 400 euro (in promozione al tempo)
http://www.echo-italia.it/a_ITA_1032_1.html
mi trovo bene, pesa un po', ma lo uso anche sulla scala, poter allungare l'asta è comodo in certe situazioni, ma ha il difetto di avere un'asta pesante e dopo un po' stanca.
Forse un decespugliatore con accessorio potatore ha un po' meno peso sull'asta ma c'è da valutare bene il discorso robustezza, perchè il mio ha un'asta generosa e ha sopportato alcuni maltrattamenti non voluti, col decespugliatore l'asta è più piccola in diametro ed hai una giunzione tra asta e potatore (due giunzioni se usi una prolunga).
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Pura verità: io ho un Efco 2500, pagato all'epoca 500 euro, dopo un po' che lo usi ti spacca le braccia.ferrari-tractor ha scritto:
mi trovo bene, pesa un po', ma lo uso anche sulla scala, poter allungare l'asta è comodo in certe situazioni, ma ha il difetto di avere un'asta pesante e dopo un po' stanca.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Grazie mille a entrambi,
il budget è intorno ai 400 €, se dovessi optare per il multi, le funzionalità che andrei ad autilizzare nell'immediato sarebbero decespugliatore e potatore.
I vantaggi che vedo (da ignorante) nel multi sono essenzialmente due: la praticità di avere un motore solo per più attrezzi (quindi spazio risparmiato e trasporto agevolato) e nel mio caso di poter risparmiare (sarà vero ?) cambiando in un colpo solo anche il decespugliatore.
Ditemi se avete bisogno di altre info. Per il resto mi affido a voi.
Quello che cerco è fondamentalmente una macchina snella, che non sia affaticante su lavori lunghi, evitando il made in china possibilmente. ovviamente durevole.
grazie mille
il budget è intorno ai 400 €, se dovessi optare per il multi, le funzionalità che andrei ad autilizzare nell'immediato sarebbero decespugliatore e potatore.
I vantaggi che vedo (da ignorante) nel multi sono essenzialmente due: la praticità di avere un motore solo per più attrezzi (quindi spazio risparmiato e trasporto agevolato) e nel mio caso di poter risparmiare (sarà vero ?) cambiando in un colpo solo anche il decespugliatore.
Ditemi se avete bisogno di altre info. Per il resto mi affido a voi.
Quello che cerco è fondamentalmente una macchina snella, che non sia affaticante su lavori lunghi, evitando il made in china possibilmente. ovviamente durevole.
grazie mille
evik- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Il multi per me è un forte compromesso.
Cioè, per non avere peso nell'uso potatore devi considerare motori piccoli (25cc tipico, max 35cc), d'altro canto se pensi di usarlo per decespugliare il sottobosco un motore piccolo non è assolutamente indicato, faresti sputare l'anima anche ad un modello professionale, senza contare che l'impugnatura singola non è comodissima e che la giunzione sull'asta non è indicata per lavori impegnativi.
Alcuni modelli (cinesi) vendono sistemi multi con motori 43cc e 52cc, abbiamo utenti che hanno distrutto l'accessorio potatore perchè è dimensionato per potenze molto inferiori, senza contare il peso del corpo macchina.
Cioè, per non avere peso nell'uso potatore devi considerare motori piccoli (25cc tipico, max 35cc), d'altro canto se pensi di usarlo per decespugliare il sottobosco un motore piccolo non è assolutamente indicato, faresti sputare l'anima anche ad un modello professionale, senza contare che l'impugnatura singola non è comodissima e che la giunzione sull'asta non è indicata per lavori impegnativi.
Alcuni modelli (cinesi) vendono sistemi multi con motori 43cc e 52cc, abbiamo utenti che hanno distrutto l'accessorio potatore perchè è dimensionato per potenze molto inferiori, senza contare il peso del corpo macchina.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
se lo usi una tantum anche un cinese (da 25cc e non oltre va bene) ovviamente devi anche prendere un paio di prolunghe (tieni conto che oltre 2 prolunghe l'asta flette troppo) altrimenti per uso prof anche io ti consiglio l'echo (per il dece da bosco prendi almeno un 40-45cc con trasmissione robusta)
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
i multifunzione non mi hanno mai convinto. ho un potatore echo ppt-265es, bel prodotto, dopo un po' faticoso soprattutto se usato alla massima estensione e inclinato (e spesso si deve usare inclinato, altrimenti i rami ti cadono in testa). adesso volevo acquistare un seghetto telescopico hayate, o più probabilmente un hayauchi, che mi permetterebbe di lavorare anche più alto, ma prima cercherò di utilizzare un'asta telescopica in alluminio di circa 6 metri, che usavo un tempo per far sventolare in giardino una bandiera pirata, sino a quando mia moglie, che ha un animo meno ribelle, me lo ha proibito fine ot
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Grazie piccolo boscaiolo,
Tenderei a non acquistare cinese non solo per motivi qualitativi, ma più che altro di "principio".
Mi interessava in questo momento aprire una discussione tecnica sui reali vantaggi in termini assoluti tra un multi e un attrezzo singolo, penso anch'io che il problema delle giunture sul multi abbia la sua importanza.
Direi che quanto scritto da ferrari-tractor prima e straker poi, faccia pendere l'ago della bilancia verso il potatore "dedicato" (non saprei come altro chiamarlo), almeno nel mio caso.
Non mi resta che documentarmi su questo punto e poi sicuramente vi disturberò ancora!
Spero che la discussione sarà utile anche ad altri.
Per Straker: capisco che l'asta sia sempre inclinata, ma domanda: essendo appoggiata al ramo, non si può delegare un pò del peso al ramo stesso ? La faccio troppo facile io ? :-)
Intanto grazie
Ho visto il seghetto telescopico hayate, però è manuale,
l'utilizzo che ne farei io è intensivo anche se solo in un breve periodo dell'anno (ottobre/novembre e febbraio/marzo).
La finalità è pulizia del bosco, potatura delle piante da frutto e pulizia dei terrazzamenti, dai quali (grazie all'incuria del passato) sono spuntate moltissime piante.
Tenderei a non acquistare cinese non solo per motivi qualitativi, ma più che altro di "principio".
Mi interessava in questo momento aprire una discussione tecnica sui reali vantaggi in termini assoluti tra un multi e un attrezzo singolo, penso anch'io che il problema delle giunture sul multi abbia la sua importanza.
Direi che quanto scritto da ferrari-tractor prima e straker poi, faccia pendere l'ago della bilancia verso il potatore "dedicato" (non saprei come altro chiamarlo), almeno nel mio caso.
Non mi resta che documentarmi su questo punto e poi sicuramente vi disturberò ancora!
Spero che la discussione sarà utile anche ad altri.
Per Straker: capisco che l'asta sia sempre inclinata, ma domanda: essendo appoggiata al ramo, non si può delegare un pò del peso al ramo stesso ? La faccio troppo facile io ? :-)
Intanto grazie
Ho visto il seghetto telescopico hayate, però è manuale,
l'utilizzo che ne farei io è intensivo anche se solo in un breve periodo dell'anno (ottobre/novembre e febbraio/marzo).
La finalità è pulizia del bosco, potatura delle piante da frutto e pulizia dei terrazzamenti, dai quali (grazie all'incuria del passato) sono spuntate moltissime piante.
Ultima modifica di straker il Lun Nov 11, 2013 1:53 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi)
evik- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Quando tagli dall'alto verso il basso sì, quando fai la prima incisione dal basso verso l'alto no, anzi. E poi devi considerare la fatica di portare l'attrezzo in posizione, soprattutto con l'asta estesa.evik ha scritto:
essendo appoggiata al ramo, non si può delegare un pò del peso al ramo stesso ?
Se poi non usi la tracolla, come faccio io perché la trovo estremamente scomoda, hai tutto il peso sulle braccia e sulle spalle.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
le tue necessità sono molteplici: devi pulire bosco e terrazzamenti, quindi ti auguro che il decespugliatore "ereditato" sia abbastanza potente e ancora in buone condizioni, devi potare piante da frutta, e l'esigenza del motopotatore mi porterebbe a pensare che le piante siano un po' scappate verso l'alto, oppure siano piante di una certa età dalla struttura imponente, nel primo caso cercherei di abbassare la struttura, nel secondo un potatore telescopico, a motore o no, servirà sempre. verrebbe anche da consigliarti una motosega da potatura, perché tagliare tutto con il motopotatore, anche in basso, è una morte, però non sapendo con precisione quali lavori devi svolgere non mi sento di azzardare. non è invece un azzardo il consiglio di procurarsi prima di tutto un ottimo seghetto, telescopico o no. un buon seghetto, non mi stanco di ripeterlo, fa tagli molto più belli e netti di qualsiasi lama anche carving, più facili da eventualmente disinfettare o ricoprire con mastice o vinavil, il seghetto stesso è facilissimo da disinfettare, a differenza di catena e barra della motosega o potatore
riguardo alla fatica, ho fatto per oltre 12 anni il vivaista, ma da 16 svolgo un lavoro sedentario, in ufficio, lo sforzo maggiore è temperare la matita o sollevare un mug per scaldare l'acqua e farmi un tè. adesso molte attività svolte nel tempo libero mi paiono faticose, un tempo neppure le avrei notate
riguardo alla fatica, ho fatto per oltre 12 anni il vivaista, ma da 16 svolgo un lavoro sedentario, in ufficio, lo sforzo maggiore è temperare la matita o sollevare un mug per scaldare l'acqua e farmi un tè. adesso molte attività svolte nel tempo libero mi paiono faticose, un tempo neppure le avrei notate
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
Le piante (da frutta) effettivamente sono sfuggite verso l'alto, soprattutto il fico, ho letto però che quest'ultimo non va potato selvaggiamente, e vorrei quindi iniziare a potarlo nelle parti più alte per ridurlo progressivamente ... ha senso quello che sto dicendo ?
Poi ci sono i terrazzamenti, e lì ovviamente riduco fino alla superficie, ma essendo in posizione molto scomoda, sia partendo dall'alto, sia dal basso, si rende necessario il telescopico.
Poi ci sono i pini, questi ultimi raggiungono altezze anche di 15 metri, in questo caso dovrò potare solo alcuni rami per pulizia (cavi dell'enel) e approviggionamento legna (!).
Torno in topic, dicendo che ho visto questo materiale, anche se un pò fuori budget:
Efco PTX 2700 => 500 €
può essere interessante ?
Poi ci sono i terrazzamenti, e lì ovviamente riduco fino alla superficie, ma essendo in posizione molto scomoda, sia partendo dall'alto, sia dal basso, si rende necessario il telescopico.
Poi ci sono i pini, questi ultimi raggiungono altezze anche di 15 metri, in questo caso dovrò potare solo alcuni rami per pulizia (cavi dell'enel) e approviggionamento legna (!).
Torno in topic, dicendo che ho visto questo materiale, anche se un pò fuori budget:
Efco PTX 2700 => 500 €
può essere interessante ?
evik- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: MOTOPOTATORI E SISTEMI MULTIFUNZIONE
E' l'evoluzione del mio, ottimo prodotto. Anche il prezzo non mi sembra male.
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Pagina 13 di 26 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14 ... 19 ... 26
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MOTOPOTATORI E MULTIFUNZIONE
Pagina 13 di 26
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|