Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 312 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 310 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Allarme Zecche
+22
Alessio510
Ceppo77
lovato
Stepmeister
luca31
panci
pupipupi
paolo67
MASTROTURI
Poseidon X6
DotCom
Angelo
peppone
miscela
tecla
Il Celtico
curva
xardasfire
iury1977
maxi
paolaas
arnaldo
26 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Allarme Zecche
Direi, preciso, diretto e documentato, consigli preziosi da tenere in considerazione, appoggio la forzatura di dissuadere tutti dall'eseguire operazioni peggiorative o "rimedi della nonna"
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Allarme Zecche
Poseidon X6 ha scritto:Non si può pretendere di imporre il nostro metro di giudizio alla naturaDotCom ha scritto:, non è possibile che nel 2013, nei tempi di internet e della tecnologia , nonostante il lavoro che facciamo si possa venir punti come i cani dalle zecche. Francamente passa la voglia di andare a lavoro nell'erba.![]()
Per le zecche a casa ci siamo dotati di questo pratico attrezzo http://www.otom.com/how-to-remove-a-tick
Non si trova nei negozi in Italia, lo si può ordinare su internet a €7. Lo usa anche il mio veterinario
si . Ce l'ho anch'io. Funziona benissimo. E' un piccolissimo piede di porco. Due anni fa in una estate ho ricevuto un centinaio di punture ( non esagero ) . Tolte tutte senza problemi e senza nessuna testolina rimasta attaccata. Non usate altri metodi se non consigliati da veri esperti.
Ciao
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Allarme Zecche
lungi dal sottoscritto l'intenzione di fare stupide polemiche su di un argomento abbondantemente sviscerato correndo pure il rischio di andare OT e venire redarguito...agosto di 16 anni fa, in mia assenza per lavoro (stavo a scuola) mia moglie scopriva una zecca in testa a mia figlia all'epoca di otto anni, tra pianti dirotti e urla d'aquila (mia moglie) veniva ricoverata all'Ospedale Dei Bambini G. Di Cistina di Palermo e avviata al reparto dermatologia...l'insetto veniva rimosso... udite, udite! tagliandolo in due con forbicina e poi il rostro rimosso con pinze...veniva applicata Gentalin ed effettuati esami ematologici, questo è stato un "intervento" "specialistico" " in clinica dermatologica"...ciò detto e senza nulla togliere all'efficacia del leverino postato da Poseidon X6 che mi riprometto di acquistare (in farmacia lo vendono col nome di levazecca) usando le dita non ho mai schiacciato una zecca e ne ho levato ai miei cani, ai miei familiari, ai miei amici e a me stesso un numero davvero notevole...e non mi considero un "esperto" (ma neanche uno sprovveduto)Luca 31 ha scritto:
si . Ce l'ho anch'io. Funziona benissimo. E' un piccolissimo piede di porco. Due anni fa in una estate ho ricevuto un centinaio di punture ( non esagero ) . Tolte tutte senza problemi e senza nessuna testolina rimasta attaccata. Non usate altri metodi se non consigliati da veri esperti.
Ciao
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Allarme Zecche
2 settimane fa quando ho scoperto che avevo attaccata una zecca di quelle dure al polpaccio, ero a letto a dormire, e alzandomi per andare in bagno sentivo un forte dolore al polpaccio stesso, ho pensato ad un colpo preso col decespugliatore , di qualche rovo o simili, ma andando a controllare c'era una zecca molto ben ancorata. Visto che era la prima volta che ne prendevo una , sono andato alle 4 di mattina dalla guardia medica notturna. Lo stesso medico ha fatto la stessa cosa che hanno fatto a tua figlia, ovvero ha rotto a meta la zecca e poi ha scavato nella carne con un coltellino con la punta a cucchiaio per rimuvere il rostro.
Proprio nel momento in cui ha tagliato la zecca, ho sentito un bruciore nell'area circostante il pizzico , come se stesse utilizzando alcool, il bruciore è durato per qualche secondo, da li ho capito che la zecca aveva rigurgitato nel momento in cui è stata rotta a meta. Nei giorni successivi, il rossore era molto evidente ed ho preso antibiotici per una settimana.
Il fatto che il medico abbia rotto la zecca a metà , a mio avviso significa solo che è stato un incompetente, ripeto e ribadisco, la zecca va estratta e basta , tenendo la pinza il più possibile vicino alla pelle, oppure bisogna utilizzare lo strumento segnalato da poseidon, non va ne scaldata ne schiacciata ne tantomeno rotta, nn ci sono ma e se.
L'ultima volta , l'ho estratta da solo con una pinzetta, e il rostro con un ago sterile non ho avuto ne rossore ne dolore.
Se poi ci si ostina a fare di testa propria è un altro discorso , ma in tal caso mi dissocio e ritengo inutile continuare questa discussione in tal senso. I metodi corretti sono quelli segnalati nel mio precedente post, gli altri sono poco sensati e pericolosi.
Proprio nel momento in cui ha tagliato la zecca, ho sentito un bruciore nell'area circostante il pizzico , come se stesse utilizzando alcool, il bruciore è durato per qualche secondo, da li ho capito che la zecca aveva rigurgitato nel momento in cui è stata rotta a meta. Nei giorni successivi, il rossore era molto evidente ed ho preso antibiotici per una settimana.
Il fatto che il medico abbia rotto la zecca a metà , a mio avviso significa solo che è stato un incompetente, ripeto e ribadisco, la zecca va estratta e basta , tenendo la pinza il più possibile vicino alla pelle, oppure bisogna utilizzare lo strumento segnalato da poseidon, non va ne scaldata ne schiacciata ne tantomeno rotta, nn ci sono ma e se.
L'ultima volta , l'ho estratta da solo con una pinzetta, e il rostro con un ago sterile non ho avuto ne rossore ne dolore.
Se poi ci si ostina a fare di testa propria è un altro discorso , ma in tal caso mi dissocio e ritengo inutile continuare questa discussione in tal senso. I metodi corretti sono quelli segnalati nel mio precedente post, gli altri sono poco sensati e pericolosi.
DotCom- utente registrato
- Messaggi : 672
Data d'iscrizione : 01.11.12
Età : 41
Località : Bassa Toscana
Re: Allarme Zecche
Anche in Trentino quest'anno sono aumentate. Io utilizzo una pinzetta simile a questa, solo che non si schiaccia dietro, ma lateralmente:
https://www.farmaspeed.it/media/farmaspeed_img/066615.jpg
Tirando delicatamente e ruotando (il senso della rotazione non importa), la zecca viene rimossa in pochi secondi senza problemi, senza rompersi e senza che rimanga nulla sulla persona o sull'animale. Purtroppo me l'hanno regalata, presa in qualche negozio in zona e quindi non posso aiutarvi a recuperarla. Credo comunque che se ne possano trovare in giro o in rete, molto facilmente.
https://www.farmaspeed.it/media/farmaspeed_img/066615.jpg
Tirando delicatamente e ruotando (il senso della rotazione non importa), la zecca viene rimossa in pochi secondi senza problemi, senza rompersi e senza che rimanga nulla sulla persona o sull'animale. Purtroppo me l'hanno regalata, presa in qualche negozio in zona e quindi non posso aiutarvi a recuperarla. Credo comunque che se ne possano trovare in giro o in rete, molto facilmente.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Allarme Zecche
E' ottima per la particolare forma , prende la zecca dal davanti senza toccarle la sacca 

DotCom- utente registrato
- Messaggi : 672
Data d'iscrizione : 01.11.12
Età : 41
Località : Bassa Toscana
Re: Allarme Zecche
Attenzione, prima zecca della stagione rimossa ieri.
presa probabilmente camminando di sera lungo strada asfaltata, con erba alta ai margini.

lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: Allarme Zecche
Purtroppo sentito poco tempo fa in un intervista fatta al grande per me scrittore Mauro corona .....il clima eccessivamente caldo invernale sarebbe una delle tante cause .....
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Allarme Zecche
Non posso che condividere.....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Allarme Zecche
Si comincia.....
Frontline a bizzeffe a stiamo solo a inizio estate
Frontline a bizzeffe a stiamo solo a inizio estate
gianlucapitt- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 11.04.16
Re: Allarme Zecche
grande scrittore e narratore di tempi passati anche per me.....forse eviterei di invitarlo in tante trasmissioni politiche.... scusate l'O.T.Ceppo77 ha scritto:Purtroppo sentito poco tempo fa in un intervista fatta al grande per me scrittore Mauro corona .....
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Allarme Zecche
purtroppo già inaugurata la stagione venerdì scorso: due io e una il mio collega, facendo un rilievo per una stradina in un bosco abbastanza sporco, con scarponi , pantaloni lunghi e camicia. Appena migliora il tempo devo tornare a finire... avete qualche prodotto da consigliare per evitare di prenderne altre?
Ultima modifica di appennino ligure il Mar Mag 31, 2016 5:03 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : modifica testo)
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: Allarme Zecche
Con l'inverno caldo si insinuano sotto lo strame e sopravvivono. Quando c'erano gli inverni con la galaverna a - 15° C per un bel po', di insetti fastidiosi se ne vedevano molti meno. Comunque con la primavera, al passaggio del primo gregge, si riempiono di nuovo i boschi.
Per prevenire e' bene usare degli insettorepellenti per cospargere i vestiti. Spesso sono gli stessi prodotti adottati per la prevenzione delle zanzare, ma in un negozio specifico potranno delucidarvi meglio sull'argomento e sulle tipologie dei prodotti.
Il Celtico.
Per prevenire e' bene usare degli insettorepellenti per cospargere i vestiti. Spesso sono gli stessi prodotti adottati per la prevenzione delle zanzare, ma in un negozio specifico potranno delucidarvi meglio sull'argomento e sulle tipologie dei prodotti.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Allarme Zecche
Anch'io uso il leverino postato sopra ma prima metto una goccia di gasolio, la zecca muore ed è più semplice toglierla. Mio parere non dico sia giusto comunque la prima volta tanti anni fa in ospedale anche a me l'hanno tagliata e il rostro è rimasto dentro,20 minuti con un ago per toglierlo, bisogna controllarsi e se possibile toglierle subito.
roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Allarme Zecche
Roberto, come già scritto in altri post la zecca non va avvelenata o uccisa perché in quel momento rigurgita nel tuo corpo.
Questa pratica è assolutamente sconsigliata da medici e veterinari esperti in questo ambito
Questa pratica è assolutamente sconsigliata da medici e veterinari esperti in questo ambito
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Allarme Zecche
Mi sono riletto tutto, hai ragione sbagliavo in pieno

roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Allarme Zecche
è ormai acclarato e assodato che tagliare, avvelenare e schiacciare la zecca non va bene.
intervengo per descrivere un metodo semplicissimo e altrettanto efficace per rimuovere gli odiosi parassiti, utile anche se si è fuori casa e in assenza di qualsiasi utensile
si prende un fazzoletto di carta o pezzetto di stoffa, va bene anche l'angolo della camicia o maglietta, lo si avvolge "a stoppino"
si accarezza la zecca con movimento antiorario, sfiorandola appena per farla girare in modo antiorario
la bestiaccia non prende paura e non vomita perchè lo sfregamento ha la stessa intensità che lei avverte quando, attaccata sotto ai vestiti, proseguiamo nelle nostre attività senza accorgerci della sua presenza.
non occorre aver fretta, pian piano e dopo alcuni giri la zecca sarà completamente svitata e staccata dalla pelle.
a quel punto si consiglia di farla fuori definitivamente, bruciandola con un accendino, schiacciandola contro una pietra o altro
il metodo funziona benissimo, provato.
intervengo per descrivere un metodo semplicissimo e altrettanto efficace per rimuovere gli odiosi parassiti, utile anche se si è fuori casa e in assenza di qualsiasi utensile
si prende un fazzoletto di carta o pezzetto di stoffa, va bene anche l'angolo della camicia o maglietta, lo si avvolge "a stoppino"
si accarezza la zecca con movimento antiorario, sfiorandola appena per farla girare in modo antiorario
la bestiaccia non prende paura e non vomita perchè lo sfregamento ha la stessa intensità che lei avverte quando, attaccata sotto ai vestiti, proseguiamo nelle nostre attività senza accorgerci della sua presenza.
non occorre aver fretta, pian piano e dopo alcuni giri la zecca sarà completamente svitata e staccata dalla pelle.
a quel punto si consiglia di farla fuori definitivamente, bruciandola con un accendino, schiacciandola contro una pietra o altro
il metodo funziona benissimo, provato.
Rondine- utente registrato
- Messaggi : 106
Data d'iscrizione : 11.04.14
Località : Pordenone
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|