Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 324 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 319 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, Febo, kan3malato, onlysea78, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
+58
Gladionar
stihlista
piccolo boscaiolo
Berno197
GS
riveraver
vet88
Dan56k
fabrizio mori
Giatrus
marco70
Stihl 026
Stepmeister
riky86
Celtico1967
gian66
Filippo64
glocari
Anthony83
Luparello
balsal
appennino ligure
MASTROTURI
Bombo
jukurlason
Nonno_sprint
valerio91
Alessio510
pw31
maxb.
gpf78
Robinia
Ceppo77
giacomone
Anto86
solaris55
pablito
rg7474
Ghepardo
davide34
tottoli livio
simmy106
sanremese
andrea96
iury1977
Giacomo Msb
Motosegaro 94
Savignano
luca31
damiano78
Il Celtico
Don Camillo
prrpql
AGRICOL-TURI
ferrari-tractor
beppe65
Kromer
agrilibe
62 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 2 di 21
Pagina 2 di 21 • 1, 2, 3 ... 11 ... 21
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Vi posso chiedere una cosa?
Il disco lama da 40 denti al tungsteno, a voi quanto dura?
Un signore che conosco li consuma a vista d'occhio però pulisce qualunque terreno come mai ho visto fare in vita mia!
Ci va giù pesante, arriva fino alle radici delle piante.....non bada a sassi o sassolini....
Eh giusto utilizzarlo in questa maniera?
Il disco lama da 40 denti al tungsteno, a voi quanto dura?
Un signore che conosco li consuma a vista d'occhio però pulisce qualunque terreno come mai ho visto fare in vita mia!
Ci va giù pesante, arriva fino alle radici delle piante.....non bada a sassi o sassolini....
Eh giusto utilizzarlo in questa maniera?
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Parere personale: No
Mi sembra un uso della lama improprio,pericoloso,e antieconomico (ma sono fatti suoi...) senza contare che rischia di spaccare anche le coppie coniche che di certo non ringraziano per i colpi che ricevono...ma può darsi che mi sbaglio, sai... nella vita non si finisce mai di imparare

Mi sembra un uso della lama improprio,pericoloso,e antieconomico (ma sono fatti suoi...) senza contare che rischia di spaccare anche le coppie coniche che di certo non ringraziano per i colpi che ricevono...ma può darsi che mi sbaglio, sai... nella vita non si finisce mai di imparare

Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
già, se tocca meno la terra dura di più; comunque è valido davvero e la trasmissione non soffre più di tanto, taglio netto, lento e poco efficace su rovi e simili, ottimo su canne/arbusti/ricacci (non grandi diametri) ed erba che lascia però intatta, naturalmente.
concordo, fattibile (però io uso la Oregon e il suo filo specifico).
AGRICOL-TURI ha scritto:si si ovvio non erano lignificate ma cresciute almeno un metro, quindi belle durette!

concordo, fattibile (però io uso la Oregon e il suo filo specifico).
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Se per disco con denti di motosega intendi una sega circolare coi denti a sgorbia allora posso dirti che esistono in italia ( io e qualche altro utente ne possediamo unaagrilibe ha scritto:
22:48
Scusate, ma come mai sui siti italiani non riesco a trovare il disco Shindaiwa Tornado Blade?
Anzi ho notato che mentre all'estero si trovano anche dischi con denti di motosega, in Italia sembrano essere inesistenti; c'è forse una normativa che ne vieta l'uso???

damiano78 ha scritto:Vi posso chiedere una cosa?
Il disco lama da 40 denti al tungsteno, a voi quanto dura?
Un signore che conosco li consuma a vista d'occhio però pulisce qualunque terreno come mai ho visto fare in vita mia!
Ci va giù pesante, arriva fino alle radici delle piante.....non bada a sassi o sassolini....
Eh giusto utilizzarlo in questa maniera?
Ti rimando a quanto scrissi qui

https://lamotosega.forumattivo.com/t15613-dopo-quanto-tempo-affilare-dischi-legno-in-widia
Comunque riassumo in breve ...
noi la sega in carburo l'abbiamo sfruttata per 15 anni e per 10 ha tagliato di tutto ( canne , ricacci , piante fino a 10 cm ) però sempre con cognizione ... facendo attenzione ai sassi , i pali e le piante che si vogliono evitare ( qualche volta però qualche solco in una roccia di quarzo ed in un palo di cemento l'abbiamo lasciato ...non di proposito ovviamente

In poche parole , se ben utilizzato dura quanto le placchette , a noi è arrivata a 15 anni , poi chissà magari potrebbe vivere ancora di più se fosse stato trattato meglio quando non lo usavo ancora io ...
Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Parlo di un disco come questo: Tornado BladeMotosegaro 94 ha scritto:Se per disco con denti di motosega intendi una sega circolare coi denti a sgorbia allora posso dirti che esistono in italia ( io e qualche altro utente ne possediamo unaagrilibe ha scritto:
22:48
Scusate, ma come mai sui siti italiani non riesco a trovare il disco Shindaiwa Tornado Blade?
Anzi ho notato che mentre all'estero si trovano anche dischi con denti di motosega, in Italia sembrano essere inesistenti; c'è forse una normativa che ne vieta l'uso???) se invece intendi un disco con sopra montata una catena di motosega chiusa allora non ne ho mai visti in circolazione per decespugliatori ( li avevo invece visti da montare su smerigliatrici angolari per tagliare legno ) penso per via della fragilità della catena forse ...
agrilibe- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 02.09.12
Età : 50
Località : Ariano Irpino (AV)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Visto , grazie
Che dire , non penso non vengo commercializzato per motivi di sicurezza ( immagino che i rivetti che fissano quei denti abbiano la stessa resistenza delle saldature che fissano le placchette in widia ... ) , semplicemente forse non è arrivato
Certo che però con 12 denti così ... se già taglia bene così chissa avendone per tuto il diametro cosa combina

Che dire , non penso non vengo commercializzato per motivi di sicurezza ( immagino che i rivetti che fissano quei denti abbiano la stessa resistenza delle saldature che fissano le placchette in widia ... ) , semplicemente forse non è arrivato

Certo che però con 12 denti così ... se già taglia bene così chissa avendone per tuto il diametro cosa combina

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Il mio intervento si riferisce a questo passaggio e a causa di alcune esperienze negative, dirette e non ,per un uso simile e, a mio avviso ,non proprio ortodosso del disco

Ora il disco ,quando occorre ,lo adopero, ma... con rispetto,come dire... ho imparato a dargli "del Lei "e se occorre anche "del Voi"!damiano78 ha scritto: Un signore che conosco li consuma a vista d'occhio però pulisce qualunque terreno come mai ho visto fare in vita mia!
Ci va giù pesante, arriva fino alle radici delle piante.....non bada a sassi o sassolini....
Eh giusto utilizzarlo in questa maniera?
Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Buongiorno. Avrei bisogno di un chiarimento.
Potete riassumermi i metodi di scelta del diametro del filo in rapporto alla potenza del motore?
Ho un Alpina TB 320 (32, 6 cc) con il quale mi trovo benissimo. Con il filo dato in dotazione al decespugliatore, di cui non conosco il diametro (credo era sotto i 2 mm) e con un altro filo esagonale da 3 mm mi sono trovato benissimo. Ho lavorato anche oltre i 2000 mq e la macchina funziona perfettamente.
Problemi li ho avuti quando ho voluto provare il Titanium Power da 3,5 mm. In quel caso il motore "soffocava", faceva fatica. E' normale tutto ciò?
Quale diametro si adatta meglio al mio modello? Uso la macchina per pulire il mio terreno, e come ribadito poco sopra mi sono trovato divinamente con il 3 mm ma anche con un filo di nylon sotto i 2 mm che era fornito assieme alla batti e vai del decespugliatore.
In basso inserisco le foto dei fili con cui mi son trovato bene:
...
(Filo esagonale credo da 3 mm, sulla confezione non è indicato nulla)
...
(Filo di nylon compreso nella batti e vai, che diamentro era?)
Potete riassumermi i metodi di scelta del diametro del filo in rapporto alla potenza del motore?
Ho un Alpina TB 320 (32, 6 cc) con il quale mi trovo benissimo. Con il filo dato in dotazione al decespugliatore, di cui non conosco il diametro (credo era sotto i 2 mm) e con un altro filo esagonale da 3 mm mi sono trovato benissimo. Ho lavorato anche oltre i 2000 mq e la macchina funziona perfettamente.
Problemi li ho avuti quando ho voluto provare il Titanium Power da 3,5 mm. In quel caso il motore "soffocava", faceva fatica. E' normale tutto ciò?
Quale diametro si adatta meglio al mio modello? Uso la macchina per pulire il mio terreno, e come ribadito poco sopra mi sono trovato divinamente con il 3 mm ma anche con un filo di nylon sotto i 2 mm che era fornito assieme alla batti e vai del decespugliatore.
In basso inserisco le foto dei fili con cui mi son trovato bene:
...
(Filo esagonale credo da 3 mm, sulla confezione non è indicato nulla)
...
(Filo di nylon compreso nella batti e vai, che diamentro era?)
Ultima modifica di beppe65 il Gio Ott 01, 2015 9:15 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione foto perchè coperte da copyright del sito di rivendita...)
Giacomo Msb- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.06.15
Età : 36
Località : Latina/Pontinia/Monte San Biagio
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Messaggio di servizio per Giacomo Msb: riesci a postare la foto del filo senza che riporti il nome del rivenditore sulla foto stessa? In alternativa cita marchio del produttore del filo.
Grazie
Grazie
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
No Beppe, non riesco a trovare foto: comunque grazie a chi vorrà darmi dei consigli.
Giacomo Msb- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.06.15
Età : 36
Località : Latina/Pontinia/Monte San Biagio
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
mah, per un 32 cc. credo che il filo diametro mm.3 sia proprio il limite massimo, in quanto il motore sforza maggiormente a causo del peso del filo, dell'attrito che la sua superficie ha sull'aria e l'attrito stesso sull'erba nel momento di taglio. Va anche considerata la lunghezza dei fili. Per un buon lavoro i fili devono essere sempre belli lunghi ma ovviamente più li lasci lunghi e più il motore soffre per i motivi scritti sopra. Ora la scelta dipende molto da cosa devi tagliare, nel senso che se devi tagliare l'erbetta dei bordi io preferirei un filo anche abbastanza sottile e flessibile tenuto ben lungo sulla testina. Se invece devi tagliare vegetazione dura e incolta, allora meglio un filo più grosso, con spigoli vivi ma di conseguenza devi tenerli corti altrimenti il dece si siede.
Spero di essere stato comprensibile
Spero di essere stato comprensibile

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Ok Iury quindi mi tengo sui 2,5-2,7 mm per ottimizzare il lavoro, massimo 3 mm.
Grazie mille
Grazie mille
Giacomo Msb- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.06.15
Età : 36
Località : Latina/Pontinia/Monte San Biagio
testina
ciao a tutti, volevo un consiglio.
e possibile montare le catene a profilo quadro da 6 mm
su una testina che e nata con i coltelli (PREDATOR 3 )????

e possibile montare le catene a profilo quadro da 6 mm
su una testina che e nata con i coltelli (PREDATOR 3 )????


andrea96- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 08.10.15
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
No!
Esperimento altamente sconsigliato e pericoloso.
Vendono già testine collaudate (brogio)

Vendono già testine collaudate (brogio)
Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Kromer ha scritto:erano medio-piccole? in base alla mia esperienza, una volta lignificate se non hai una circolare fai poca strada, con quelle tipo bambù poi è anche peggio.AGRICOL-TURI ha scritto:.... ho visto letteralmente macinare un canneto con un tj53 con su pratica in metallo e filo seghettato da 4mm![]()
quanto al resto sono d'accordo con ferrari-tractor: sui rovi/strerpaglie/infestanti vari con il filo arrivi fino ad un certo punto, oltre lama o disco vanno meglio, personalmente mi trovo bene con il classico coltello trituratore ("rovino").
Tempo fa avevo aperto un post simile...dopo aver distrutto in un paio di ore una catena della brogio, oggi ho seguito il consiglio che mi diede un utente del forum: con la pratica e il filo da 4 ho diradato i roveti, pulito intorno alle pietre e scovato tubi, tondini, bottiglioni e teste di bambola(?) e poi ho finito con una lama a due denti tipo rovino. Ci ho messo un po' più di tempo ma questa volta non ho dato nessun colpo con la lama a pietre ed ostacoli vari.
Grazie

sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Scusate ragazzi ho bisogno di chiedervi un'informazione: Sul mio anzianotto Kawasaki TG33 dotato di manubrio posso montare un disco al Widia (tipo Forestal) per tagliare rovi? La macchina lo sopporta secondo voi senza sforzare eccessivamente? Grazie

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
i dischi non sono pesanti , farcela ce la fa. Ma usare il disco nei rovi è scomodissimo , si impiglia in continuazione
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Allora cosa potrei montare per tagliare i rovi prima dall'alto per sfoltire e poi alla base?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
potresti montare il rovino ce ne sono di 2 tipi da 3 e 4mm di spessore..ti consiglio il 3mm visto che hai un 33cc...attenzione pero' perche' questo tipo di lama non ama particolarmente gli urti contro le pietre..per il resto lavora molto bene senza impigliarsi. 

Ultima modifica di tottoli livio il Dom Nov 01, 2015 8:24 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiuta testo)
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Ah bene ma di che marca è ,come è fatto il rovino? È quello simile ad un' boomerang dritto?

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Se vai in rete e cerchi rovino Joans lo trovi sul sito appunto della joans. Ma lo produce simile anche stihl , forestal ..ecc . Come dice Livio prendi quello più leggero
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Perfetto ragazzi grazie mille! Lo cerco!spero che sia meglio del disco a mo di sega circolare nei rovi perché quest' ultimo non era il massimo andava bene sotto ma in alto tendevano a farsi su nel dece

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
il rovino avendo le due alette inferiori..taglia molto bene facendo pezzetti piccoli che volano lontano..mantenendoti sempre la zona di lavoro discretamente pulita...ti consiglio 2 cose..monta il sottocoppa..e la piu' importante..proteggiti per bene..mi raccomando..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
Sì sì mi proteggo bene soprattutto la faccia e le gambe certi stonfi me ricordo moolto bene 

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
non riesco bene a capire a quale modello Echo ti riferisci, rm465 a zaino? nel caso, bisogna prestare attenzione e limitare quei lavori che sollecitano troppo la trasmissione flessibile; se invece è un srm (asta fissa) allora puoi usarlo con -relativa- tranquillità.davide34 ha scritto:.... un echo rms 46,5 di mio padre che nonostante ha oramai 15 anni.... qualcuno sa consigliarmi un disco da poter montare (anche se il venditore me lo ha sconsigliato) economico con il quale vorrei tagliare canne di bambu medie dimensioni? non capisco perke il venditore dice che sia pericoloso,quando da sempre con l echo l ho sempre usato anche per taglio di piccoli rami e sottobosco.in alternativa se esiste qualche filo robusto che mi permetta il lavoro grazie
per canne e simili, arbusti non impegnativi etc. l'ideale è un disco tipo widia altrimenti su essenze più difficili (tipo il bambù rispetto alla canna "normale"), una circolare con i denti a sgorbia; sottobosco: fin dove riesci vai con testine capaci di portare fili robusti, poi passa a lame o dischi adatti a triturare.
ti invito a leggere le pagine e le sezioni indietro, trovi una marea d'informazioni.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Pagina 2 di 21 • 1, 2, 3 ... 11 ... 21

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 2
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 2 di 21
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|