Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Fuorigiri Stihl 026
+4
falcetto
Alessio510
entoni
riky86
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Fuorigiri Stihl 026
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro prezioso aiuto
Vengo subito al dunque...
In pratica non riesco a regolare il regime massimo della suddetta motosega... tenendo l'acceleratore spalancato continua a salire di giri senza fermarsi!
Ben 15000 giri e oltre
ovviamente ho mollato subito.
Il bello è che anche svitando la vite H non cambia nulla!
Secondo voi aspira aria?
Ho controllato collettore, tubetto benzina, filtro miscela in posizione corretta, sembra tutto ok...
Cosa può essere? Guarnizione cilindro/paraoli?
La carburazione sembra a posto... minimo regolare, nessun vuoto e riprende bene

Vengo subito al dunque...
In pratica non riesco a regolare il regime massimo della suddetta motosega... tenendo l'acceleratore spalancato continua a salire di giri senza fermarsi!


Il bello è che anche svitando la vite H non cambia nulla!
Secondo voi aspira aria?
Ho controllato collettore, tubetto benzina, filtro miscela in posizione corretta, sembra tutto ok...
Cosa può essere? Guarnizione cilindro/paraoli?
La carburazione sembra a posto... minimo regolare, nessun vuoto e riprende bene

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
ti sei accertato del funzionamento del contagiri?
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Fuorigiri Stihl 026
Certo, funziona.
Comunque anche a orecchio sono troppi!
Comunque anche a orecchio sono troppi!
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Se avesse un'aspirazione di aria falsa, non sarebbe stabile o comunque per carburarla dovresti dargli molto più carburante del normale... al minimo, ruotandola in ogni verso rimane accesa senza variazioni di giri? La miscela è giusta?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Fuorigiri Stihl 026
L'hai provata nel taglio prolungato di un bel tronchetto da 40 cm? Se dopo un po' comincia a "mancare" significa che arriva poca benzina. Filtrino sporco nel carburatore, a monte dello spillo? Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Fuorigiri Stihl 026
Si mi è sembrata stabile anche ruotandola. Domani riprovo
La motosega è di mio zio... in effetti mi ha riferito che tende a spegnersi durante il taglio.
Ho controllato il carburatore ed è tutto ok, membrane nuove (1 mese di vita), filtrino interno carburatore pulito così come il pescante.
Non credo che abbia sbagliato miscela
Almeno lo spero! Era circa metà serbatoio poi ho fatto il pieno al 2% con olio dolmar. Stato del pistone ottimo, compressione 160psi.

La motosega è di mio zio... in effetti mi ha riferito che tende a spegnersi durante il taglio.
Ho controllato il carburatore ed è tutto ok, membrane nuove (1 mese di vita), filtrino interno carburatore pulito così come il pescante.
Non credo che abbia sbagliato miscela

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
....mi sa che ci ha preso Falcetto.
Provala personalmente in un taglio lungo e poi valuta


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Fuorigiri Stihl 026
giusta osservazione si smagrisce da sola per poca benzina
kamaleon- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 07.05.14
Località : bologna
Re: Fuorigiri Stihl 026
Allora ragazzi, ho ricontrollato il tutto e questa è la situazione...
https://www.youtube.com/watch?v=5HBvA33LVmk
Come potete vedere la carburazione è stabile, miscela sostituita 2%, settaggio carburatore L:1+1/2 H:1+1/2 (setup da manuale L:1 H:1) Ho provato anche con 2 giri, nulla...
Picco 14760 giri, ho evitato di portarla oltre
Filtrino carburatore pulito

filtro miscela pulito

Qualche idea?
https://www.youtube.com/watch?v=5HBvA33LVmk
Come potete vedere la carburazione è stabile, miscela sostituita 2%, settaggio carburatore L:1+1/2 H:1+1/2 (setup da manuale L:1 H:1) Ho provato anche con 2 giri, nulla...
Picco 14760 giri, ho evitato di portarla oltre

Filtrino carburatore pulito

filtro miscela pulito

Qualche idea?

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Da qui purtroppo non posso sentire l'audio del video, tuttavia.....
Visto che va a morire nel taglio e che comunque prende un sacco di giri propendo per esaurimento del carburante a valvola spalancata... sulla motivazione non so darti idee utili al momento a dire il vero...
I tubetti non hanno strozzature o pieghe troppo accentuate? la presa di pulsazione sul manicotto è libera?
Visto che va a morire nel taglio e che comunque prende un sacco di giri propendo per esaurimento del carburante a valvola spalancata... sulla motivazione non so darti idee utili al momento a dire il vero...
I tubetti non hanno strozzature o pieghe troppo accentuate? la presa di pulsazione sul manicotto è libera?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Fuorigiri Stihl 026
prova con il tappo del serbatoio carburante aperto e vediamo come si comporta, forse è andato lo sfiato ed il serbatoio va in depressione con conseguente minore affluenza di carburante durante il momento di forte richiesta.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Fuorigiri Stihl 026
@Alessio: Il tubetto miscela non presenta strozzature così come quello delle pulsazioni. Ho soffiato anche con aria compressa, nessuna perdita e leggera rotazione del volano
@Iury: Ho provato con il tappo aperto e in effetti sembrava ok (Putroppo ho eseguito un solo taglio... catasta legna lontana da casa e senza illuminazione, domani riprovo).
Ero quasi felice di aver risolto il problema... poi provo i giri e alèèè
Piccola modifica...

Domani altri test
P.S. Sostituito anche il carburatore (ho un'altra 026) ma il problema persiste, quindi carburatore escluso...
Che sia il collettore?

@Iury: Ho provato con il tappo aperto e in effetti sembrava ok (Putroppo ho eseguito un solo taglio... catasta legna lontana da casa e senza illuminazione, domani riprovo).
Ero quasi felice di aver risolto il problema... poi provo i giri e alèèè

Piccola modifica...



Domani altri test

P.S. Sostituito anche il carburatore (ho un'altra 026) ma il problema persiste, quindi carburatore escluso...
Che sia il collettore?
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Ho visto il video....e non è che cala.....proprio non va!
Visto che col 2° carburatore hai escluso sicuramente un indiziato a questo punto controlla accuratamente davvero il collettore e la base cilindro. Dopodiché devi fare prova strumentale di tenuta carter/paraoli. Facci sapere. Saluti
Visto che col 2° carburatore hai escluso sicuramente un indiziato a questo punto controlla accuratamente davvero il collettore e la base cilindro. Dopodiché devi fare prova strumentale di tenuta carter/paraoli. Facci sapere. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Fuorigiri Stihl 026
Cosa già vista alcune volte nella mia carriera. È il paraolio lato frizione. Se ad un esame visivo risultasse essere asciutto, e quindi da escludere nella diagnosi, il passo successivo e la sostituzione della guarnizione cilindro. Su questo modello ha sempre avuto una tendenza a seccarsi più che sulle altre macchine, con alterazioni importanti del rapporto di carburazione. Già che smonti il cilindro un esame visivo al manicotto di aspirazione fallo ugualmente, inoltre, ma è più che altro per scrupolo, controlla bene tubo di impulso, condizioni generali e resistenza allo sfilamento dai beccucci dove è alloggiato.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Vi farò sapere... grazie a tutti!
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Prova di tenuta eseguita...

Esito: Nessuna perdita...
Pressione a 1 bar per oltre 30 minuti.
Ora devo verificare l'inserimento del tubo impulsi sul carburatore.



Esito: Nessuna perdita...

Ora devo verificare l'inserimento del tubo impulsi sul carburatore.
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Attenzione che i paraoli sono a doppio labbro, la prova va fatta in pressione ma pure in DE pressione. Il tubo impulso, per quel che si può vedere dalle tue foto sembra a posto....
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Ah ecco... grazie maxb
Devo rimediare un vacuometro

Devo rimediare un vacuometro

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Ogni rivenditore stihl dovrebbe avere tutta l'attrezzatura. 

maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Fuorigiri Stihl 026
Problema risolto... era il paraolio lato volano.
Grazie a tutti!
Grazie a tutti!

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Fuorigiri Stihl 026
ottimo!! hai risolto da solo?
allora il "difetto" (passatemi il termine, dopo 15 anni ci puo anche stare) di questi modelli è proprio li...
allora il "difetto" (passatemi il termine, dopo 15 anni ci puo anche stare) di questi modelli è proprio li...
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12

» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» stihl ms 150tc: la nuova mini di casa stihl
» Soffiatore Stihl BR500 e Stihl BR600
» stihl ms 150tc: la nuova mini di casa stihl
» Soffiatore Stihl BR500 e Stihl BR600
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|