Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 6:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 6:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 5:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 3:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 2:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 2:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 12:28 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 10:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 10:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 9:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 7:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 4:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 3:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 1:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 9:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 8:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 8:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 1:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 9:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 5:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 5:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 5:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 5:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 3:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:50 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:24 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 10:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 8:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:28 am
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 8:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 8:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 7:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 7:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 11:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 11:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Gio Gen 26, 2023 12:18 am
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Gio Gen 26, 2023 12:07 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 8:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 5:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 5:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 267 utenti online: 14 Registrati, 0 Nascosti e 253 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, belfagort, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, Marco8, miky_dj, onlysea78, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Sculture con motosega- Parte2
+37
zio jimmy
chainsculptor
Jerrick
Issels03
441 c-m
poncia
giacmx125
mesodcaburei
Tigrino della Sassetta
Muz83
chainsawcarver
Diego prof
falcetto
nitro52
Crono 574zz
Savignano
mikhele
valerio91
damiano78
ferrari-tractor
fubiano
marvinm
harry potter
MASTROTURI
murdock
nespolo 65
Il Celtico
Ghepardo
Kromer
lovato
Ceppo77
Dan56k
Alessio510
massimo 64
iury1977
gian66
Nonno_sprint
41 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MOTOSEGHE E SCULTURE: GLI ARTISTI DELLA MOTOSEGA :: FOTO
Pagina 6 di 16
Pagina 6 di 16 • 1 ... 5, 6, 7 ... 11 ... 16
Re: Sculture con motosega- Parte2
piccolo esperimento ancora in corso d'opera !!!


marvinm- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 11.02.16
Località : Bienno
Re: Sculture con motosega- Parte2

Sì capisce la testa del cavallo? Tutto intero non ci stava

Diego prof- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.02.16
Re: Sculture con motosega- Parte2
non riesco a capire qual'e' l'esperimentomarvinm ha scritto:piccolo esperimento ancora in corso d'opera !!!
@Diego molto belle le tue opere , vedrai che con la pratica diventerai come Chain
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sculture con motosega- Parte2
Forse era volato via per la cena



Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Sculture con motosega- Parte2
Grazie nitro. Crono adesso si capisce, è bello il gufo complimenti
Diego prof- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.02.16
Re: Sculture con motosega- Parte2
Mi raccomando Diego, i complimenti per la scultura falli a marvinm... Io ho solo sistemato la fotografia 

Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: Sculture con motosega- Parte2
Haa! ora si riesce a capire il tuo esperimento, se e' una delle tue prime opere direi che e' bellissima Marvin
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sculture con motosega- Parte2
Chiedo scusa ho sbagliato quindi complimenti Marvin e scusa ancora

Diego prof- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.02.16
Re: Sculture con motosega- Parte2




Non avendo barre carving mi sono aiutato con un flessibilino,
Che però scaldando il legno gli ha dato un bel colore
Purtroppo il tronco che ho usato e' molto marcio.
Con cosa potrei salvarlo ?
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Sculture con motosega- Parte2
Belli mikele, XXXXXX son solo io che non riesco a fare gli artigli mi mandano a massa. Non saprei come aiutarti per il tronco marcio ma dove dovrebbe essere danneggiato a me il gufo mi sembra di legno sano. Posso chiederti quanto ci hai messo?
Ultima modifica di Alessio510 il Dom Mag 15, 2016 7:09 am - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione termine dubbio)
Diego prof- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.02.16
Re: Sculture con motosega- Parte2
Grazie Diego,
Dopo aver guardato il video di Flavio minimo una trentina di volte
Ci ho messo circa tre ore.
Dalle foto si vede poco ma il becco è quasi staccato idem per un sopracciglio ed un artiglio e c'è una crepa su tutto il posteriore.
Piccolo ot.
Un mio vicino si è offerto di riparare il tutto in cambio della scultura.
E gliel'ho regalata.
Dopo aver guardato il video di Flavio minimo una trentina di volte
Ci ho messo circa tre ore.
Dalle foto si vede poco ma il becco è quasi staccato idem per un sopracciglio ed un artiglio e c'è una crepa su tutto il posteriore.
Piccolo ot.
Un mio vicino si è offerto di riparare il tutto in cambio della scultura.
E gliel'ho regalata.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Sculture con motosega- Parte2
Davvero splendido il gufo, complimenti! 

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sculture con motosega- Parte2
Anche io ho guardato molte volte i video ma ancora non mi vengono belli o troppo fini o disomogenei, però ho imparato un trucco con cui vengono meglio: prima mi segno tutta la zampa, tolgo il legno in torno così che risulti vene e poi faccio le dita.
Diego prof- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.02.16
Re: Sculture con motosega- Parte2
complimentissimi Mikele sono proprio belli
continua cosi'
ciao nitro
continua cosi'
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sculture con motosega- Parte2
complimenti ragazzi, potrei guardare 20 volte un video ma credo che i risultati non sarebbero certo paragonabili ai vostri..

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Sculture con motosega- Parte2
Ho scritto che ho guardato una trentina di volte il video del gufo,
Ma lo avrò guardato anche più volte e continuo a guardarlo.
Secondo me devi sentirti un qualcosa dentro e non fermarti alle prime difficoltà
Come d'altronde in ogni cosa.
Ma lo avrò guardato anche più volte e continuo a guardarlo.
Secondo me devi sentirti un qualcosa dentro e non fermarti alle prime difficoltà
Come d'altronde in ogni cosa.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Sculture con motosega- Parte2
Ah beh questo è poco ma sicuro, a volte mi è bastato anche guardare dei video di animali veri per capire come fare la scultura
Diego prof- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.02.16
Re: Sculture con motosega- Parte2
Questa l'ho appena cominciata,
Dovrebbe diventare una casetta degli gnomi per mio nipotino.
Purtroppo come si vede dalle foto ho dovuto tagliare il gufo.

Dovrebbe diventare una casetta degli gnomi per mio nipotino.
Purtroppo come si vede dalle foto ho dovuto tagliare il gufo.


mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Sculture con motosega- Parte2
molto bella , peccato per il gufo quando avrai ancora un bricciolo di tempo potrai sempre rifare il gufetto, in ogni caso penso che tuo nipotino ne sara' comunque contento
ciao nitro


ciao nitro

nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Sculture con motosega- Parte2
Complimenti, bella l'idea della casetta per gli gnomi

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sculture con motosega- Parte2
Che storia!! Ma non riesci a incollarlo come fanno in tanti?
Diego prof- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.02.16
Re: Sculture con motosega- Parte2
Certamente si può incollarlo e aiutandosi con un piccolo inserto diventerebbe un tutt'uno .
Però ci tenevo che fosse stato un blocco unico.
Poco male,oggi dopo essere stato un po' a guardarla mi son venute in mente altre idee per renderla più carina.
Ci vorrà un po' sia di tempo che di pazienza ma spero che il risultato finale non mi è non vi deluderà quando posterò le foto.
Però ci tenevo che fosse stato un blocco unico.
Poco male,oggi dopo essere stato un po' a guardarla mi son venute in mente altre idee per renderla più carina.
Ci vorrà un po' sia di tempo che di pazienza ma spero che il risultato finale non mi è non vi deluderà quando posterò le foto.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Sculture con motosega- Parte2
Allora aspettiamo sviluppi
buon lavoro!


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sculture con motosega- Parte2
i funghi sono veramente molto belli complimenti.. per il gufo non preoccuparti, deve ancora trovare la casetta



******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Sculture con motosega- Parte2
vai
non vediamo l'ora divedere l'opera finita
ciao nitro

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 6 di 16 • 1 ... 5, 6, 7 ... 11 ... 16
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MOTOSEGHE E SCULTURE: GLI ARTISTI DELLA MOTOSEGA :: FOTO
Pagina 6 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|