Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 249 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 241 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, eugenio.bonac, fabio 57, framar49, hotrod, luca31, nicola.cricelli, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
DISCHI, LAME e simili
+72
luka
Eugenio Rigo
Joe_UD
francescovat
Stepmeister
maxi
dragonfalcon
william40
galero96
Skannator
belcanto
pw31
motosigaro
superez
Michelangelo1986
jackone
loker
lucaecho87
Shondave
blondgnek65
Spartano
Ciuspolo
Kalimero
Accrocchista
Luigite
rg7474
Tommys
Coccia84
Vittorio R
Oompa
jacoposv
Ciarli2018
falcetto
luca.
ivanM
simmy106
Vascovasco
SalvoDM
-Campagnolo-
steo92
babeuf
Ghepardo
BFausto
Tranky
tritotutto
marcof12
rospo
seghetto
giacomone
Charles2014
Kromer
Issels03
pierangelo 68
iury1977
alex84
Bucchero
hokkaido254vl
Alessio510
Decespugliatore
luca31
gpf78
AGRICOL-TURI
damiano78
Nonno_sprint
Savignano
valerio91
harry potter
Motosegaro 94
andry steel
ferrari-tractor
Dan56k
DOMA77
76 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 1 di 16
Pagina 1 di 16 • 1, 2, 3 ... 8 ... 16
DISCHI, LAME e simili
Un saluto a tutti!
Ho provato alcuni dischi sotto il mio blue bird 52cc e a seguito delle prove effettuate ho verificato che la soluzione migliore per tronchetti e piccoli alberelli è un disco da 36 denti made in Giappone con dentini in widia. Ci ho lavorato mezza giornata e mi ha davvero impressionato. La mia domanda agli esperti ora è la seguente: ogni quanto tempo il disco va affilato? Serve per forza la mola diamantata o può andare bene una smerigliatrice? E quale è la tecnica migliore? Va affilato ogni singolo dente e solo la parte interna oppure lateralmente tutt'intorno da entrambi i lati? grazie a chi vorrà intervenire
Ho provato alcuni dischi sotto il mio blue bird 52cc e a seguito delle prove effettuate ho verificato che la soluzione migliore per tronchetti e piccoli alberelli è un disco da 36 denti made in Giappone con dentini in widia. Ci ho lavorato mezza giornata e mi ha davvero impressionato. La mia domanda agli esperti ora è la seguente: ogni quanto tempo il disco va affilato? Serve per forza la mola diamantata o può andare bene una smerigliatrice? E quale è la tecnica migliore? Va affilato ogni singolo dente e solo la parte interna oppure lateralmente tutt'intorno da entrambi i lati? grazie a chi vorrà intervenire
DOMA77- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 13.03.15
Re: DISCHI, LAME e simili
Così come per i dischi in widia delle seghe da banco, penso che debba essere affilato in un centro specializzato, altrimenti rischieresti solo di rovinarlo.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: DISCHI, LAME e simili
Ok, grazie.
Poniamo che il disco non tocchi mai terra o pietre ma solo legno e tagli tronchetti fino a diametro max 10 cm. Dopo quante ore di lavoro deve essere affilato?
e quante affilature è in grado di sostenere? Parliamo di un disco di buona qualità (pagato 30 euro e scontato di 8 euro).
Per centro specializzato (dalle mie parti non credo ce ne siano) potrebbe intendersi anche una falegnameria? Credo che affileranno le loro seghe in qualche modo, no?
Poniamo che il disco non tocchi mai terra o pietre ma solo legno e tagli tronchetti fino a diametro max 10 cm. Dopo quante ore di lavoro deve essere affilato?
e quante affilature è in grado di sostenere? Parliamo di un disco di buona qualità (pagato 30 euro e scontato di 8 euro).
Per centro specializzato (dalle mie parti non credo ce ne siano) potrebbe intendersi anche una falegnameria? Credo che affileranno le loro seghe in qualche modo, no?
DOMA77- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 13.03.15
Re: DISCHI, LAME e simili
come per tutte le cose, deve essere affilato quando non taglia più in modo soddisfacente. Parlare di ore è impossibile, dipende dalla qualità del disco e dei suoi riporti, se il legno contiene sabbia o terra, da come tagli...
Le falegnamerie solitamente si fanno affilare i dischi e le lame, puoi chiedere a chi si rivolgono.
Tieni conto che i dischi in widia sono difficili da affilare, e al massimo vengono affilati una o due volte poi si cambiano.
Le falegnamerie solitamente si fanno affilare i dischi e le lame, puoi chiedere a chi si rivolgono.
Tieni conto che i dischi in widia sono difficili da affilare, e al massimo vengono affilati una o due volte poi si cambiano.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Una o due volte al massimo? Allora non è il caso che lo porti ad affilare già adesso. Deve lavorare fino a che non fuma, giusto?
DOMA77- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 13.03.15
Re: DISCHI, LAME e simili
Qualsiasi cosa tu usi per tagliare, è sempre meglio che non fumi.
L'affilatura la capisci dai trucioli in uscita dal taglio: se hanno bordi netti allora il disco taglia; ammetto che sia difficile da capire visto che i trucioli sono molto piccoli, lo puoi anche vedere dai bordi di taglio, se sono netti e non slabbrati il disco taglia bene.
Tieni conto che quei dischi per decespugliatore sono generalmente usa e getta dato il basso costo.
L'affilatura la capisci dai trucioli in uscita dal taglio: se hanno bordi netti allora il disco taglia; ammetto che sia difficile da capire visto che i trucioli sono molto piccoli, lo puoi anche vedere dai bordi di taglio, se sono netti e non slabbrati il disco taglia bene.
Tieni conto che quei dischi per decespugliatore sono generalmente usa e getta dato il basso costo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Ho capito. Beh, però definire usa e getta un disco di 40 euro...
Sinceramente mi aspetterei una durata un pò più lunga...

Sinceramente mi aspetterei una durata un pò più lunga...
DOMA77- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 13.03.15
Re: DISCHI, LAME e simili
Sono quasi tutti usa e getta perché in pochi hanno macchine per affilare costruite in modo tale da affilare dischi simili. Sono diversi da quelli da falegname e quasi nessuno li usa in quanto poco resistenti, si fa prima con una motosega piccola e leggera. L'affilatura per i dischi da 250 mm da falegname (quella della circolare per gli angoli) si aggira intorno ai 20-25 euro quindi capisci che il gioco non vale la candela. Poi spesso basta una botta per renderlo fuori asse e di pietre nei boschi ce ne sono sempre.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: DISCHI, LAME e simili
Buonasera
Io ho una sega circolare con denti in Widia come la tua e ... tieniti forte
Ha tre quarti della mia età ( 15 anni ) , ormai è quasi completamente sverniciata tranne la parte a contatto con il piattello della coppia conica , è passata su tre dece e a tuttora taglia
Fino a quattro anni fa serviva per ogni lavoro di bosco che potesse fare una circolare : piccoli(ssimi) abbattimenti , pulizia di polloni , piccole potature , sfalcio e taglio nel terreno di bamboo ; poi ho acquistato altri dischi più specifici , ora è specializzata sul debellare il baboo .
Quando la comprò mio padre c'erano ancora le lire e mi sembra la pagò 70mila lire ( intorno a 35 euri attuali ) e posso dirti che solo adesso a distanza di anni comincia a girare un po' sbilanciata ( sono saltate alcune placchette ) , anche se non sarebbe poi un gran problema per il bamboo poichè non mi serve di usarla a giri altissimi , solo adesso sto cominciando a pensare di sostituirla ( più per una sicurezza mia personle che per altro ) .
Tutto questo per dire che in 15 anni ( ne compie 16 a maggio ) si è straripagata tagliando proprio di tutto
( ho persino lasciato un solco in un agglomerato di quarzo nella vigna
, se ritrovo la foto la posto ) , con la giusta manutenzione ed un utilizzo oculato potrebbe durarti altrettanto anche senza dover sostituire le placchette ( mi informai ed è possibile , ma il costo non eguaglia quello del disco ma si avvicina abbastanza alla metà di una sega nuova )
Nella foto di gruppo è la prima a sinistra .

" />
Tutto questo per dire che non sono proprio componenti usa e getta del dece , se ben utilizzati hanno una rapporto produttività/durata altissimo
Buona notte dal giovane Motosegaro
!!!!!

Io ho una sega circolare con denti in Widia come la tua e ... tieniti forte

Ha tre quarti della mia età ( 15 anni ) , ormai è quasi completamente sverniciata tranne la parte a contatto con il piattello della coppia conica , è passata su tre dece e a tuttora taglia

Fino a quattro anni fa serviva per ogni lavoro di bosco che potesse fare una circolare : piccoli(ssimi) abbattimenti , pulizia di polloni , piccole potature , sfalcio e taglio nel terreno di bamboo ; poi ho acquistato altri dischi più specifici , ora è specializzata sul debellare il baboo .
Quando la comprò mio padre c'erano ancora le lire e mi sembra la pagò 70mila lire ( intorno a 35 euri attuali ) e posso dirti che solo adesso a distanza di anni comincia a girare un po' sbilanciata ( sono saltate alcune placchette ) , anche se non sarebbe poi un gran problema per il bamboo poichè non mi serve di usarla a giri altissimi , solo adesso sto cominciando a pensare di sostituirla ( più per una sicurezza mia personle che per altro ) .

Tutto questo per dire che in 15 anni ( ne compie 16 a maggio ) si è straripagata tagliando proprio di tutto


Nella foto di gruppo è la prima a sinistra .

Tutto questo per dire che non sono proprio componenti usa e getta del dece , se ben utilizzati hanno una rapporto produttività/durata altissimo

Buona notte dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: DISCHI, LAME e simili
basta che guardi il dente e capisci se è da affilare o meno (spigoli troppo arrotondati\scheggiati)
quei dischi (imho) non c'è bisogno di portarli da nessuno, basta una mola da banco con disco abrasivo per widia (verde) tanto l'affilatura la fai solo sull'esterno (spoglia inferiore) e via, ti fai 2 @@ ma poi tagliano
per quel poco che usiamo noi il dece in mezzo a rovi\piantine da 3-4 cm facciamo tutto con quelli in ferro e via
2 colpi di smerigliatrice e tornano nuovi
quei dischi (imho) non c'è bisogno di portarli da nessuno, basta una mola da banco con disco abrasivo per widia (verde) tanto l'affilatura la fai solo sull'esterno (spoglia inferiore) e via, ti fai 2 @@ ma poi tagliano

per quel poco che usiamo noi il dece in mezzo a rovi\piantine da 3-4 cm facciamo tutto con quelli in ferro e via
2 colpi di smerigliatrice e tornano nuovi
Re: DISCHI, LAME e simili
Ah, quindi in quel senso, non perché si usurino facilmente!Mi sento più sollevato!!!andry steel ha scritto:Sono quasi tutti usa e getta perché in pochi hanno macchine per affilare costruite in modo tale da affilare dischi simili.
Comunque è vero, si tratta di dischi più delicati rispetto a quelli in acciaio senza riporti in widia ma, dopo averne testato sul campo entrambe le tipologie posso assicurare che la differenza di taglio si percepisce immediatamente!!!
DOMA77- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 13.03.15
Re: DISCHI, LAME e simili
Motosegaro 94 ha scritto: con la giusta manutenzione ed un utilizzo oculato potrebbe durarti altrettanto anche senza dover sostituire le placchette ( mi informai ed è possibile , ma il costo non eguaglia quello del disco ma si avvicina abbastanza alla metà di una sega nuova )
Tutto questo per dire che non sono proprio componenti usa e getta del dece , se ben utilizzati hanno una rapporto produttività/durata altissimo
Grazie Motosegaro94 per il tuo intervento. Infatti cerco di utilizzarlo davvero con le pinze, taglia con una precisione chirurgica e sto mooolto attento a non farlo rimbalzare su terra o sassi. Mi mantengo ad un certo livello da terra e pulisco prima attorno alla zona di taglio. Il punto è proprio sulla giusta manutenzione, tallone di achille, come già qualcuno ha fatto notare...Non credo che mi durerà 15 anni sinceramente, anche perché ci taglio pure i carpini che sono davvero duri...
harry potter ha scritto: basta una mola da banco con disco abrasivo per widia (verde) tanto l'affilatura la fai solo sull'esterno (spoglia inferiore) e via...
su wikipedia avevo letto di mola diamantata...chiederò di questo disco verde. Per spoglia inferiore intendi la parte interna che guarda alle spalle del dente successivo, giusto? e ai lati non occore fare nulla allora?
Ultima modifica di Dan56k il Mer Apr 08, 2015 7:34 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi - usare il tasto citazioni multiple e quindi postreply per citare più utenti)
DOMA77- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 13.03.15
Re: DISCHI, LAME e simili
Fidati che non saranno certo i carpini a fargli perdere il filo
, girano in rete video di gente che con una sega del genere sul dece taglia tubi di acciaio ( ma ben inteso non consiglio a nessuno di provarci
) , lame con riporti in widia tagliano quasi qualunque materiale , basta ricordare che ripori in widia sono presenti sulle punte da trapano per forare i muri ... quindi tranquillo che se hai paura di rovinarla toccando corpi estranei non c'è motivo di allarmarsi
, se invece lo fai per sicurezza tua e durata del dece allora è un altro discorso e mi trovi d'accordo 
Io stesso come già di dissi avevo urtato per sbaglio un agglomerato di quarzo mentre tagliavo delle robinie che erano cresciute vicino alla vigna ( parlando con mio padre ho scoperto che è riuscito pure a lasciare un bel solco in uno dei pali di cemento mentre tagliava le viti quando le abbiamo dovute estirpare
) , taglio spesso nella terra ( per estirpare alla bene e meglio i rizomi del bamboo ) e ho tagliato anche noci di 15 cm di diametro ... quindi tranquillo che è di bocca buona , mangia tutto
Buona serata dal giovane Motosegaro
!!!




Io stesso come già di dissi avevo urtato per sbaglio un agglomerato di quarzo mentre tagliavo delle robinie che erano cresciute vicino alla vigna ( parlando con mio padre ho scoperto che è riuscito pure a lasciare un bel solco in uno dei pali di cemento mentre tagliava le viti quando le abbiamo dovute estirpare


Buona serata dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: DISCHI, LAME e simili
Buonasera
Chiedo scusa se mi reimmetto nel topic , ma volevo mostrarvi il lavoro che la sega con riporti in widia è in grado di fare
https://lamotosega.forumattivo.com/t15738-consiglio-taglio-canneto#188023
Buona serata dal giovane Motosegaro
!!!!

Chiedo scusa se mi reimmetto nel topic , ma volevo mostrarvi il lavoro che la sega con riporti in widia è in grado di fare

https://lamotosega.forumattivo.com/t15738-consiglio-taglio-canneto#188023
Buona serata dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: DISCHI, LAME e simili
Qualcuno di voi ha mai provato la lama tipo Rovino della Attila?
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: DISCHI, LAME e simili
Ho una lama uguale ma marchiata Forestal :la Mulching Professionale .
L'ho usata col Jonsered bp2053 ed è veramente efficace coi rovi.
Consigliabile ma con decespugliatori potenti .
L'ho usata col Jonsered bp2053 ed è veramente efficace coi rovi.
Consigliabile ma con decespugliatori potenti .
Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: DISCHI, LAME e simili
L'ho trovata ad un prezzo veramente interessante in una catena di brico, 6€ circa.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: DISCHI, LAME e simili
... e tanto di D.P.I. adeguati.Savignano ha scritto: Consigliabile ma con decespugliatori potenti .
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: DISCHI, LAME e simili
Ciao Invictus, io sono un grande estimatore del rovino!
Lo considero il numero uno nel triturare tutto ciò che è voluminoso e soprattutto sollevato dal terreno, come ad esempio i roveti.
Lo si monta con le alette verso il basso e lo si utilizza dall'alto verso il basso. Quindi lo sollevi, accelleri e lo fai scendere sui rovi.
Anche nel più fitto vedrai dei "buchi" verticali a forma di cilindro.
Ma non avvicinarti troppo al suolo, per rifinire poi quello che rimane attaccato al terreno, è meglio un disco che taglia "in orizzontale" come quello che uso io in widia a 40 denti.
Prendilo subito!
Lo considero il numero uno nel triturare tutto ciò che è voluminoso e soprattutto sollevato dal terreno, come ad esempio i roveti.
Lo si monta con le alette verso il basso e lo si utilizza dall'alto verso il basso. Quindi lo sollevi, accelleri e lo fai scendere sui rovi.
Anche nel più fitto vedrai dei "buchi" verticali a forma di cilindro.
Ma non avvicinarti troppo al suolo, per rifinire poi quello che rimane attaccato al terreno, è meglio un disco che taglia "in orizzontale" come quello che uso io in widia a 40 denti.
Prendilo subito!

damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: DISCHI, LAME e simili
Sono anch'io d'accordo con questa affermazione, però vorrei far notare a tutti che sul rovino è stato fatto lo stesso identico discorso nel topic più generico precedente a questo, proprio poco tempo fa. Prima di chiedere, magari prendiamoci la briga di cercare e di leggere.damiano78 ha scritto:
Lo considero il numero uno nel triturare tutto ciò che è voluminoso e soprattutto sollevato dal terreno, come ad esempio i roveti.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: DISCHI, LAME e simili
Grazie a tutti, conosco benissimo il Rovino, lo utilizzo e ne sono molto soddisfatto.
La mia domanda era rivolta al modello della Attila.
Volevo sapere se qualcuno lo aveva provato, e visto il prezzo molto basso, se si trattasse di un prodotto di buona qualità.
Non credo che tutti i " Rovini " sul mercato presentino le medesime caratteristiche.
La mia domanda era rivolta al modello della Attila.
Volevo sapere se qualcuno lo aveva provato, e visto il prezzo molto basso, se si trattasse di un prodotto di buona qualità.
Non credo che tutti i " Rovini " sul mercato presentino le medesime caratteristiche.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: DISCHI, LAME e simili
Questo della Attila non lo conosco, ma io ne sto utilizzando con grande soddisfazione uno di marca sconosciuta da circa 4-5 anni, riaffilandolo leggermente solo una volta ad inizio primavera, e ricordo che l'avevo pagato la cifra astronomica di ben 4 (quattro) euro.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: DISCHI, LAME e simili
Quando mi capiterà di andare nel brico lo prenderò di sicuro.
Quello che utilizzo attualmente è del marchio AMA, e mi è costato 13€.
Su internet ho visto lame simili vendute anche a più di 20€.
L'originale Joans dovrebbe essere rinforzato sulle punte, 4 mm contro i classici 3 mm.
Quello che utilizzo attualmente è del marchio AMA, e mi è costato 13€.
Su internet ho visto lame simili vendute anche a più di 20€.
L'originale Joans dovrebbe essere rinforzato sulle punte, 4 mm contro i classici 3 mm.
valerio91- utente registrato
- Messaggi : 1271
Data d'iscrizione : 21.10.13
Età : 32
Località : Sicilia
Re: DISCHI, LAME e simili
anche io uso il rovino almeno due volte all'anno per diversi giorni, ho quello della forestal 8,30€, in questi giorni lo sto usando in una enorme conca piena di rovi vecchi almeno 5/6 anni, pensate che sto facendo il lavoro col povero gx35, con un pieno lavoro oltre due ore con questa lama
l'unica pecca è che avendo solo due punte bisogna stare attenti a non arrivare a terra per non prendere pietre
PS a fine stagione lo riaffilo col flessibile, avrà almeno 4 anni e taglia come fosse nuovo

l'unica pecca è che avendo solo due punte bisogna stare attenti a non arrivare a terra per non prendere pietre

PS a fine stagione lo riaffilo col flessibile, avrà almeno 4 anni e taglia come fosse nuovo
AGRICOL-TURI- utente registrato
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 10.09.14
Età : 45
Località : Catanzaro
Macinone Joans
Dopo aver fatto rodare il mio nuovo decespugliatore, ieri ho provato il Macinone della Joans su un enorme roveto a ridosso di un muretto alto 2-2,5 metri; lo avevo acquistato proprio leggendo i commenti positivi su questo sito e devo dire di esserne pienamente soddisfatto; è impressionante il suo lavoro e penso che nonostante il suo peso non affatichi nè il decespugliatore, visto l'effetto volano, né l'operatore se si ha l'accortezza di inclinare in avanti il manubrio (me ne sono reso conto dopo un po' di lavoro). Lascia tutto per terra macinato senza necessità di dover rimuovere il materiale residuo. Davvero fantastico. Oggi alcuni confinanti del fondo in cui sono intervenuto mi hanno chiesto come avessi fatto a eliminare quei rovi e non credevano che l'avessi fatto col decespugliatore, erano convinti che fossi intervenuto con una trincia attaccata ad un trattore o con qualche altra diavoleria. Non per fare pubblicità all'azienda ma, come si suol dire, onore al merito.
gpf78- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 07.04.15
Età : 44
Località : Altamura
Pagina 1 di 16 • 1, 2, 3 ... 8 ... 16

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
» CORRETTO MONTAGGIO LAME E DISCHI
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 2
» CORRETTO MONTAGGIO LAME E DISCHI
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 1 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|