Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problema lame CastelgardenDa riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Da una semi pro al livello base?
Da belcanto Oggi alle 2:29 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297907 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 271 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 261 Ospiti :: 3 Motori di ricercaeugenio.bonac, fabio 57, Febo, finessienrico, IlFaco, marco057, Pasquale81, phantom, riccardo, Roman Rioni Argo
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
cacciavite a percussione
+2
Ceppo77
lovato
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
cacciavite a percussione
Salve a tutti, qualche anno fa, preso da un raptus, avevo acquistato uno strano cacciavite: pesantissimo, ad inserti intercambiabili e tutto in metallo. Mai utilizzato...
troppo scomodo..... sola l'altra sera in tv durante una trasmissione su dmax ho compreso il reale uso
. In pratica funziona abbinato al martello. Si appoggia sull'intaglio della vite e poi giù martellate sul manico. Ha una ghiera che determina il senso di rotazione, per avvitare o svitare. Non so se qualcuno ne ha mai fatto uso, non ho trovato tracce nel forum... ma per me è stata una rivelazione.
Vedremo se prima o poi avrò occasione di fare un collaudo!



Vedremo se prima o poi avrò occasione di fare un collaudo!


lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: cacciavite a percussione
Io ho questo
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.fervi.com/ita/utensileria/giraviti-ed-estrattori/giraviti/giravite-a-percussione-pr-6943.htm&ved=0ahUKEwjWtIWkw__NAhXIGCwKHZEcBcsQFggbMAA&usg=AFQjCNGbw5e-IGNKKqh_pMuh4OgVtByxjg&sig2=vRx0WTe-vPKxolhnE_FXWg
Economico in confronto alla linea prof ma devo dire di qualità accettabile .
Gli inserti un po' meno .
Meglio dotarsi dei 5/16 di beta o similari
Secondo me geniale utensile.
Utilissimo per viti arrugginite o coperte da strato di vernice.
Unica pecca è che il supporto dove la vite o bullone sono avvitati, deve essere robusto e resistente alle percussioni e non facilmente deformabile .
Dunque adatto per lavori di meccanica pesante .
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.fervi.com/ita/utensileria/giraviti-ed-estrattori/giraviti/giravite-a-percussione-pr-6943.htm&ved=0ahUKEwjWtIWkw__NAhXIGCwKHZEcBcsQFggbMAA&usg=AFQjCNGbw5e-IGNKKqh_pMuh4OgVtByxjg&sig2=vRx0WTe-vPKxolhnE_FXWg
Economico in confronto alla linea prof ma devo dire di qualità accettabile .
Gli inserti un po' meno .
Meglio dotarsi dei 5/16 di beta o similari
Secondo me geniale utensile.
Utilissimo per viti arrugginite o coperte da strato di vernice.
Unica pecca è che il supporto dove la vite o bullone sono avvitati, deve essere robusto e resistente alle percussioni e non facilmente deformabile .
Dunque adatto per lavori di meccanica pesante .
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: cacciavite a percussione
non lo aveva mai visto ma mi è già capitato di trovarmi in situazioni spiacevoli, quindi potrebbe essere un utile alleato in officina
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: cacciavite a percussione
io li avevo già visti, ma non ce l'ho, in alcuni casi mi sono arrangiato cercando un fido percussionista che martellasse il manico mentre io forzavo a mani sul cacciavite... sperando di non ricevere la martellata sulle dita
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: cacciavite a percussione
Ultimo utilizzo per svitare viti con testa a taglio di un vecchio motore ciclomotore FBM primi anni 70. Viti impossibili da svitare con cacciaviti di ottima fattura causa bloccante sui filetti.lovato ha scritto:... Non so se qualcuno ne ha mai fatto uso...
Fortunatamente quasi nessuno utilizzo adesso viti con testa a taglio. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: cacciavite a percussione
L'ultima volta l'ho usato per smontare il caminetto per cambiare il motorino delle ventole, le viti scaldate non ne volevano sapere di venire, mi è servito molto l'oggetto n questione, a volte può servire

roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|