Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298002 messaggi in 15511 argomenti
McCulloch CS380
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
McCulloch CS380
Breve recensione costruttiva. Macchina acquistata 2 anni fa da un grosso condominio e utilizzata sporadicamente da tutti i volonterosi di turno. Catena asciutta, spuntata e lasca.
Mi hanno dato anche altre 2 catene in condizioni allucinanti. Trovato serbatoio olio catena completamente a secco. Si lamentano che fanno troppa fatica a farla partire.
Ho provato io l'avviamento (ha la seconda molla facilitante) e si è avviata al 2° tiro.
Sul banco ho fatto alcune foto. Mi scuso per la scarsa qualità:


Carter avviamento con abbondanza di corda che si è sfilacciata all'interno. Volano marchiato Flong Len:


Motore strato con carburatore a 2 farfalle:

Frizione a 2 masse, arpione sporgente ma molto economico. Carter con volantino manuale non solidale. Meccanismo inserimento freno catena tipo classico Husqvarna:


Una cosa che non mi piace. La catena non sta lavorando al centro del pignone ma alla sua estremità interna. Possibile che in fase di rilascio nessuno se ne sia accorto?
Chiave combinata candela-cacciavite inserita a pressione nell'impugnatura . Saluti

Mi hanno dato anche altre 2 catene in condizioni allucinanti. Trovato serbatoio olio catena completamente a secco. Si lamentano che fanno troppa fatica a farla partire.
Ho provato io l'avviamento (ha la seconda molla facilitante) e si è avviata al 2° tiro.
Sul banco ho fatto alcune foto. Mi scuso per la scarsa qualità:


Carter avviamento con abbondanza di corda che si è sfilacciata all'interno. Volano marchiato Flong Len:


Motore strato con carburatore a 2 farfalle:

Frizione a 2 masse, arpione sporgente ma molto economico. Carter con volantino manuale non solidale. Meccanismo inserimento freno catena tipo classico Husqvarna:


Una cosa che non mi piace. La catena non sta lavorando al centro del pignone ma alla sua estremità interna. Possibile che in fase di rilascio nessuno se ne sia accorto?
Chiave combinata candela-cacciavite inserita a pressione nell'impugnatura . Saluti

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch CS380
A parte la plasticosità senza pari della leva freno catena e il volano pura cina, se è sopravvissuta a due anni di condominio, tutto sommato non è fatta male

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch CS380
Non è fatta male e gli stampi sono curati. Ma penso che non abbia fatto più di 10 ore di lavoro. Lo spessore delle plastiche ha un costo: pesa 6,2 kg con serbatoi vuoti.
Provata pomeriggio: i 2 "cavallini" vanno lasciati girare senza sforzare troppo. Poco rumorosa e soprattutto ben ammortizzata. Saluti
Provata pomeriggio: i 2 "cavallini" vanno lasciati girare senza sforzare troppo. Poco rumorosa e soprattutto ben ammortizzata. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
CS380 Tendicatena problematico
ciao, cercavo proprio un post della cs380.Alessio510 ha scritto:A parte la plasticosità senza pari della leva freno catena e il volano pura cina, se è sopravvissuta a due anni di condominio, tutto sommato non è fatta male![]()
Comperata nuova, dopo aver usato per anni una 484, lasciata per continui problemi al carburatore e componenti vari.
Dunque motosega nuova e...problemi nuovi. Avevo optato per questa macchina, per la presenza del tendicatena a rotella, e del blocco carter frizione sempre a rotella senza bulloni. I problemi sono iniziati proprio dal tendicatena, infatti dopo aver caricato il carburante e l'olio specifico di lubrificazione catena, dopo un paio di minuti d'uso , la catena salta. Controllo che l'olio arrivi alla catena, smonto il carter e ri-regolo il tendicatena. Niente fa fare..la catena continua a saltare. Compero una nuova catena originale Jonsered Made in Canada ma della Husquvana AB made in Sweden. Riprovo ma salta ancora. Smonto il carterino frizione e pure il coperchio interno della regolazione catena, dove hanno sede gli ingranaggi che trasmettono il movimento alla vite che regola il perno per la lama. Resto stupito dalla fragilità del sistema: la vite, nella parte dove si incastra il primo ingranaggio, è tenuta ferma da un' archetto di plastica che fa parte del carter, che si è rotto. Rimonto il tutto e porto in assistenza. Lascio la macchina e ripasso per il ritiro, ma a casa vedo che il movimento della rotella è molto duro. Riapro il coperchio ingranaggi e vedo che è stato asportato il pezzo di plastica ad arco rotto, ma il carter è sempre lo stesso, rotto, non è stato sostituito.
Impossibile usare la macchina in queste condizioni. Decido di procurarmi un carter nuovo ma con movimento a vite classico. Trovo questo della Husqvarna Chain Brake Assy 577-80 55-01 (made in China!), ma il pezzo è originale.

Messa in moto: difficoltosa .. tirando la leva dell'aria(ossia chiudendo l'aria) non parte bene. Infilo il piede nel manico facendo si che resti accelerata ..parte subito. Nella vecchia 484, c'e' un blocco meccanico per tenerla accelerata, indipendente dall'aria. Molto meglio.
Considerazioni, dalle foto che hai postato, vedo che la plastica del carter frizione è mangiata a causa della fuori uscita della catena dalla barra, proprio come la mia.. forse si sono disfatti di quella macchina perché salta continuamente la catena? Cortesemente fammi sapere se accade anche alla tua. Hai provato ad aprire il coperchio degli ingranaggi dietro il carter per vedere se l'arco di tenuta vite è ancora intero?
appena riesco posto le foto della mia con il danno e la modifica attuata.
Nel mentre ho ripreso in mano la mia 484 sostituendo la barra e le guarnizioni carburatore, tubo pescaggio e filtro...ha ripreso a funzionare alla grande !

Per ultimo, la 484 in tiro è cattiva..nel senso che il motore tira che è una meraviglia ..stesso tronco la cs380..tende a "sedersi"..per far girare il motore senza affogarlo, bisogna andarci leggeri.. nonostante abbia controllato la carburazione.. Strano, avrei pensato l'opposto.
Messa in moto molto più leggera nella cs380 che nella 484, evita bolle nelle dita

antonio1832- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.03.14
Età : 71
Località : cagliari
Re: McCulloch CS380
Ho letto con attenzione le tue note e cerco di rispondere alle tue numerose osservazioni, cercando di non fare confusione:
1. La macchina non è mia, non l'ho a disposizione e non posso aggiornarti su alcune.
2. Anch'io e l'ho scritto, ho trovato strano che la rotella di chiusura non restasse solidale col carter.
3. Per tendere la catena non devi togliere il carter. Devi solo allentare, agire sulla rotellina di tensionamento in basso e poi richiudere. Il problema vero è il posizionamento del carter dopo montaggio catena: bisogna osservare attentamente che il piolino tendicatena si inserisca correttamente nel foro barra.
4. Tirando la levetta di chiusura aria sono sicuro che si inserisce anche la mezza accelerazione e che si sblocca agendo sull'acceleratore. Forse la tua non è a posto.
5. Onestamente non vedo contatti della catena con l'interno del carter (ultima foto della mia serie) mentre ho evidenziato la rotazione all'estremità interna del pignone.
6. Certamente l'avviamento è morbido perché c'è una molla a spirale all'interno del mozzo in nylon che addolcisce il tutto.
7. Che i vecchi motori McCulloch made in Italy fossero molto più svegli degli attuali Strato non ci piove. Ridurre le emissioni costa molto in termini di prestazioni pure. E non dimenticare che i gruppi termici erano Gilardoni. Senza nostalgia ma erano un riferimento per tutti.
Che La McCulloch non ti risponda non deve stupirti. Ormai è diventata la norma. Il post vendita tecnico è ormai ridotto all'osso. E la tua macchina è entry level. Al massimo ti potrebbe rispondere un commerciale junior volonteroso e senza alcuna base tecnica.
Posta qualche foto con l'evidenza dei tuoi problemi. Saluti
1. La macchina non è mia, non l'ho a disposizione e non posso aggiornarti su alcune.
2. Anch'io e l'ho scritto, ho trovato strano che la rotella di chiusura non restasse solidale col carter.
3. Per tendere la catena non devi togliere il carter. Devi solo allentare, agire sulla rotellina di tensionamento in basso e poi richiudere. Il problema vero è il posizionamento del carter dopo montaggio catena: bisogna osservare attentamente che il piolino tendicatena si inserisca correttamente nel foro barra.
4. Tirando la levetta di chiusura aria sono sicuro che si inserisce anche la mezza accelerazione e che si sblocca agendo sull'acceleratore. Forse la tua non è a posto.
5. Onestamente non vedo contatti della catena con l'interno del carter (ultima foto della mia serie) mentre ho evidenziato la rotazione all'estremità interna del pignone.
6. Certamente l'avviamento è morbido perché c'è una molla a spirale all'interno del mozzo in nylon che addolcisce il tutto.
7. Che i vecchi motori McCulloch made in Italy fossero molto più svegli degli attuali Strato non ci piove. Ridurre le emissioni costa molto in termini di prestazioni pure. E non dimenticare che i gruppi termici erano Gilardoni. Senza nostalgia ma erano un riferimento per tutti.
Che La McCulloch non ti risponda non deve stupirti. Ormai è diventata la norma. Il post vendita tecnico è ormai ridotto all'osso. E la tua macchina è entry level. Al massimo ti potrebbe rispondere un commerciale junior volonteroso e senza alcuna base tecnica.
Posta qualche foto con l'evidenza dei tuoi problemi. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch CS380
Ciao Falcetto, grazie per le tue considerazioni, molto interessanti. Non era solo una mia impressione che la vecchia 484 lavorasse con più grinta, la stò decisamente riconsiderando.
Rispondo per ordine:
1-Non avevo capito che la macchina non fosse la tua, peccato perché era interessante sapere se questa serie ha on comune il mio problema della catena e rottura carterino.
2-Concordo come per il pignone che essendo nuovo, non ha tracce di usura ma avevo notato che la catena non lavora al centro.
3-Come dici tu, non tolgo il carter per tensionare correttamente la catena, basta mollare il rondellone di plastica per far si che si possa regolare, ma questo non è più il mio caso perché la sede della vite si è danneggiata. Ma il problema è che non si vede bene se il perno è entrato nel foro barra. Comunque montato il tutto in modo ottimale, dopo pochissimi minuti di uso, mi ritrovo la catena mollata tanto da saltare fuori..cosa anomala. anche stringendo il rondellone di chiusura, senza doverlo spaccare perché in plastica, la barra non tiene. Ho la netta impressione che il sistema non regga ed il contraccolpo dell'uscita della catena dalla barra, si trasmette alla vite lunga che ha il perno di blocco, danneggiandone la sede. Con la sostituzione carter e usando due dadi per serrare i rispettivi perni, la macchina non presenta più questo problema. La barra resta ben fissa e la catena a posto in sede.
4- sì, tirando la levetta aria ho notato che accelera leggermente, ma a caldo non posso solo accelerare leggermente senza inserire la chiusura aria. Nella vecchia 484, i comandi aria e acceleratore sono separati e posso usarli a seconda delle esigenze. Nella cs 380, alle prime messe in moto , tutto ok, poi...non parte più. non devo tirare la levetta dell'aria (motore caldo), e devo tenere il piede dentro in manico per accelerare leggermente e con la mano sinistra tenere la macchina e con la destra tirate la messa in moto.
5- il contatto della catena lo rilevi nella tua settima foto riguardante il carterino: I bordi sono mangiati dalla catena che è uscita dalla lama, come è successo con il mio. Tra l'altro vedo che il rondellone di chiusura, resta con la levetta aperta, scusa se continuo ad usare questo termine ma non so come chiamarlo, segno che la molla di richiamo si è rotta o non funziona più per richiamarlo in sede.
6- Ottimo sistema. L'avessi nella 484 .....
7-Grazie per le info, non ne ero a conoscenza. Veramente preziose ed interessanti..Ho deciso che compererò un'altra macchina ma non nuova, ma una usata che lavori decentemente e che non si "sieda".
Mi spiace molto che la McCulloch non mi risponda. Questo è il modo migliore per perdere clienti.
Avendo lavorato in Bosch per diversi anni, conosco bene i meccanismi commerciali. Questo non giustifica il non rispondere.
Foto: ho caricato le foto su inserire immagine e cliccato sul tasto invia...ma non so dove siano andate a finire ..nel post non le vedo. Ora ho provato a cliccare su "inserisci immagine" ma si apre una finestra dove chiede URL http://... Larghezza...Altezza ???? ma non mi permette di inserire foto..se puoi spiegarmi le inserisco..
Grazie
Saluti
Rispondo per ordine:
1-Non avevo capito che la macchina non fosse la tua, peccato perché era interessante sapere se questa serie ha on comune il mio problema della catena e rottura carterino.
2-Concordo come per il pignone che essendo nuovo, non ha tracce di usura ma avevo notato che la catena non lavora al centro.
3-Come dici tu, non tolgo il carter per tensionare correttamente la catena, basta mollare il rondellone di plastica per far si che si possa regolare, ma questo non è più il mio caso perché la sede della vite si è danneggiata. Ma il problema è che non si vede bene se il perno è entrato nel foro barra. Comunque montato il tutto in modo ottimale, dopo pochissimi minuti di uso, mi ritrovo la catena mollata tanto da saltare fuori..cosa anomala. anche stringendo il rondellone di chiusura, senza doverlo spaccare perché in plastica, la barra non tiene. Ho la netta impressione che il sistema non regga ed il contraccolpo dell'uscita della catena dalla barra, si trasmette alla vite lunga che ha il perno di blocco, danneggiandone la sede. Con la sostituzione carter e usando due dadi per serrare i rispettivi perni, la macchina non presenta più questo problema. La barra resta ben fissa e la catena a posto in sede.
4- sì, tirando la levetta aria ho notato che accelera leggermente, ma a caldo non posso solo accelerare leggermente senza inserire la chiusura aria. Nella vecchia 484, i comandi aria e acceleratore sono separati e posso usarli a seconda delle esigenze. Nella cs 380, alle prime messe in moto , tutto ok, poi...non parte più. non devo tirare la levetta dell'aria (motore caldo), e devo tenere il piede dentro in manico per accelerare leggermente e con la mano sinistra tenere la macchina e con la destra tirate la messa in moto.

5- il contatto della catena lo rilevi nella tua settima foto riguardante il carterino: I bordi sono mangiati dalla catena che è uscita dalla lama, come è successo con il mio. Tra l'altro vedo che il rondellone di chiusura, resta con la levetta aperta, scusa se continuo ad usare questo termine ma non so come chiamarlo, segno che la molla di richiamo si è rotta o non funziona più per richiamarlo in sede.
6- Ottimo sistema. L'avessi nella 484 .....
7-Grazie per le info, non ne ero a conoscenza. Veramente preziose ed interessanti..Ho deciso che compererò un'altra macchina ma non nuova, ma una usata che lavori decentemente e che non si "sieda".
Mi spiace molto che la McCulloch non mi risponda. Questo è il modo migliore per perdere clienti.
Avendo lavorato in Bosch per diversi anni, conosco bene i meccanismi commerciali. Questo non giustifica il non rispondere.
Foto: ho caricato le foto su inserire immagine e cliccato sul tasto invia...ma non so dove siano andate a finire ..nel post non le vedo. Ora ho provato a cliccare su "inserisci immagine" ma si apre una finestra dove chiede URL http://... Larghezza...Altezza ???? ma non mi permette di inserire foto..se puoi spiegarmi le inserisco..
Grazie
Saluti
antonio1832- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.03.14
Età : 71
Località : cagliari
Re: McCulloch CS380
3. Ma la tua macchina era nuova? Era in scatola sigillata? Penso che avevi un carter già danneggiato da uso improprio (uso dimostrazione o altro). Dovevi pretendere la garanzia.
Il rotellone di quella che ho visto aveva un gancetto a tutta apertura per tenere aperta la leva e funzionava anche la molletta di ritorno a zero
4. Se non si avvia a caldo al minimo dovresti alzarlo leggermente con la vite T sempreché non si metta in rotazione la catena.
Per le foto le istruzioni passo passo sono qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Saluti
Il rotellone di quella che ho visto aveva un gancetto a tutta apertura per tenere aperta la leva e funzionava anche la molletta di ritorno a zero
4. Se non si avvia a caldo al minimo dovresti alzarlo leggermente con la vite T sempreché non si metta in rotazione la catena.
Per le foto le istruzioni passo passo sono qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch CS380
Ricevo e pubblico per l'utente Antonio 1832:






Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
tendicatena cs380
Confermo tutto : ho comprato una 340 con i due dadi di bloccaggio e poi una 380 col rondellone magico.
Sulla 380 basta che il legno da tagliare diventa più duro per un momento che mi ritrovo la catena che penzola di 2 cm!
Mi chiedo: ma come si fa a pretendere che un dado solo , stretto con una maniglietta di plastica lunga 5 cm faccia la stessa forza di due dadi stretti con una chiave lunga 20 cm? E' chiaro che la pressione è meno della metà , l'attrito è poco perchè è tutto unto e quindi la lama cammina avanti e indietro come le pare. Però dato che anche marche più famose e costose compresa la stihl usano questi tendicatena rapidi mi chiedo come fanno a funzionare ? Forse il bullone unico ha una filettatura a passo fino e quindi comprime di più?
Comunque la conclusione mia è: cs380 col tendicatena a bulloni della 340 per lavorare e cs340 con la maniglietta magica solo per le emergenze.
Aggiungo una cosa che non c'entra niente : lo sapete che leggendo il manuale dei pezzi di ricambio si scopre che la 340 e la 380 hanno , tranne il tendicatena , tutti gli stessi pezzi , compresi carburatore , cilindro , pistone e albero a gomito ! Quindi hanno la stessa cilindrata nonostante le balle che scrive la mcculloch
Sulla 380 basta che il legno da tagliare diventa più duro per un momento che mi ritrovo la catena che penzola di 2 cm!
Mi chiedo: ma come si fa a pretendere che un dado solo , stretto con una maniglietta di plastica lunga 5 cm faccia la stessa forza di due dadi stretti con una chiave lunga 20 cm? E' chiaro che la pressione è meno della metà , l'attrito è poco perchè è tutto unto e quindi la lama cammina avanti e indietro come le pare. Però dato che anche marche più famose e costose compresa la stihl usano questi tendicatena rapidi mi chiedo come fanno a funzionare ? Forse il bullone unico ha una filettatura a passo fino e quindi comprime di più?
Comunque la conclusione mia è: cs380 col tendicatena a bulloni della 340 per lavorare e cs340 con la maniglietta magica solo per le emergenze.
Aggiungo una cosa che non c'entra niente : lo sapete che leggendo il manuale dei pezzi di ricambio si scopre che la 340 e la 380 hanno , tranne il tendicatena , tutti gli stessi pezzi , compresi carburatore , cilindro , pistone e albero a gomito ! Quindi hanno la stessa cilindrata nonostante le balle che scrive la mcculloch
bernardo50- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 03.03.17
Re: McCulloch CS380
La cosa c'entra e come! E' una faccenda che si trascina da tempo e non è mai stata mai ben sviscerata. 2 cc di differenza tra i vari modelli e 0,1 kW di incremento..bernardo50 ha scritto: Aggiungo una cosa che non c'entra niente : lo sapete che leggendo il manuale dei pezzi di ricambio si scopre che la 340 e la 380 hanno , tranne il tendicatena , tutti gli stessi pezzi , compresi carburatore , cilindro , pistone e albero a gomito ! Quindi hanno la stessa cilindrata nonostante le balle che scrive la mcculloch
Tu che le possiedi entrambe potresti dire se usandole trovi differenze apprezzabili?
Dovrei chiederti di misurare l'alesaggio pistone ma so di chiederti troppo. Saluti
PS: Per l'allentamento anomalo della catena penso che ci sia di mezzo anche qualche debolezza a livello tendicatena e non solo per la rotella di fissaggio.
Il piolino che ingrana nel foro barra non dovrebbe arretrare. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch CS380
Aggiornamento : sul sito francese della Mcculloch hanno inventato la CS380 senza il tensionatore magico:
http://www.mcculloch.com/fr/produits/tronconneuse/cs-380-non-tool-less/
Evidentemente troppa gente si è lamentata. aspettiamo che lo scrivano pure in Italia ...
Unico problema : ma la "cs-380-non-tool-less" e la CS340 a questo punto non sono la stessa cosa ?
http://www.mcculloch.com/fr/produits/tronconneuse/cs-380-non-tool-less/
Evidentemente troppa gente si è lamentata. aspettiamo che lo scrivano pure in Italia ...
Unico problema : ma la "cs-380-non-tool-less" e la CS340 a questo punto non sono la stessa cosa ?
bernardo50- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 03.03.17
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|