Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da nicola64 Oggi alle 2:03 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298105 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 244 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 240 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAndre andre, framar49, intercomp, nicola64
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
costo di un giardiniere
+13
Robinia
garfield
Berbero
arnaldo
tillas
dautàrr
fernando62
curva
paolaas
dolmar85
peppone
gianninettis
maxi
17 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
costo di un giardiniere




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: costo di un giardiniere
io non mi posso lamentare quì ,i prezzi vanno dai 15 ai 25 circa con fattura e più iva ovviamente.Poi il prezzo dipende tanto dall'attrezzatura che hai:se fai un preventivo di 100 euro e stai 5 ore,sono 20 all'ora,se invece stai di più perchè l'attrezzatura non permette,il costo orario scende.In genere io lavoro col decespugliatore dai 17 ai 23,col rasaerba,dai 15 ai 18,col trinciasermenti semovente dai 17 ai 20,con le motoseghe dai 18 ai 25,coi tagliasiepi dai 15 ai 18,coi soffiatori non posso fare un calcolo,perchè servono solo come completamento di un lavoro e con le motozappe è molto più vario il guadagno,vado dai 15 ai 25-28,dipende molto dal cliente,con l'arieggiatore dai 15 ai 18.Col trattore i prezzi sono più salati,partono da 22-23,fino ai 30.Ovviamente io quando faccio un lavoro,segno sempre le ore e il compenso in euro e facendo il conto per singola ora,fin'ora mi sono venuti i prezzi che vi ho elencato sopra.Comunque tutto questo nel sud barese.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: costo di un giardiniere
io di solito chiedo 10 euro l'ora, a volte 12 euro e 50 centesimi. a prescindere dall'attrezzo impiegato e comunque con attrezzatura esclusivamente mia e compresi carburanti.
dalle mie parti se provi a sparare prezzi più alti non lavori.
ovviamente su questi prezzi ci devo calcolare anche le tasse dato che fatturo.
alla fine della fiera puliti puliti mi rimangono in tasca poco più di 5 euro l'ora.
due sole eccezioni: con la motofalce chiedo 30 euro l'ora e col trattore 20.
dalle mie parti se provi a sparare prezzi più alti non lavori.
ovviamente su questi prezzi ci devo calcolare anche le tasse dato che fatturo.
alla fine della fiera puliti puliti mi rimangono in tasca poco più di 5 euro l'ora.
due sole eccezioni: con la motofalce chiedo 30 euro l'ora e col trattore 20.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: costo di un giardiniere
bisogna dire fare il giardiniere inquadrati come coltivatori diretti oppure artigiani le cose sono ben differenti, a partire dalla pressione fiscale. quindi non si possono fare dei paragoni parlando semplicemente di cifre
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: costo di un giardiniere
questo è assolutamente incontestabile.dolmar85 ha scritto:bisogna dire fare il giardiniere inquadrati come coltivatori diretti oppure artigiani le cose sono ben differenti, a partire dalla pressione fiscale. quindi non si possono fare dei paragoni parlando semplicemente di cifre
tuttavia dalle mie parti se provi a chiedere 15 euro l'ora ti rispondono "ah. beh. eventualmente abbiamo il suo numero di telefono...". e non li senti mai più.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: costo di un giardiniere
dalle mie parti per fortuna le cose sono differenti, tutti i giardinieri professionisti sono più o meno in linea con i prezzi.... c' è la concorrenza sleale di pensionati hobbisti e studenti....ma un buon professionista non la deve temere.... l'unica cosa e che ti prendono per un ladro, senza contare che te ci paghi le tasse e hai un attrezzatura completa e costosa
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: costo di un giardiniere
dolmar85 ha scritto:dalle mie parti per fortuna le cose sono differenti, tutti i giardinieri professionisti sono più o meno in linea con i prezzi.... c' è la concorrenza sleale di pensionati hobbisti e studenti....ma un buon professionista non la deve temere.... l'unica cosa e che ti prendono per un ladro, senza contare che te ci paghi le tasse e hai un attrezzatura completa e costosa
sei fortunato. davvero.
dalle mie parti di concorrenza ce ne è poca, pochissimi professionisti (parlo di giardinieri, come boscaioli il discorso cambia) e al massimo qualche straniero che chiede 5 euro l'ora (in nero) ma usa l' attrezzatura del cliente e spesso gliela spacca.
il problema qui da me è che tutti hanno in casa l' attrezzatura necessaria (a volte anche di ottimo livello) e al di sopra di un certo prezzo (quello che dicevo prima) preferiscono farsi fare il lavoro dal figlio, dal cognato o dal cugino. anche nei nuclei familiari abbienti.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: costo di un giardiniere
Peppone, che prezzi bassi....
A quei prezzi non ci penserei nemmeno a tagliarmi da sola il prato, lo farei fare
Devo sentire il mio vicino di casa, lui ha un trattorino magari verrebbe...
Scusate la domanda un po' OT: ma il trattorino tosaerba può muoversi normalmente su strada asfaltata? Dal mio vicino a casa mia ci sono 150 m, li può fare tranquillamente, vero?
Così vi so dire anch'io i prezzi dalle mie parti!
A quei prezzi non ci penserei nemmeno a tagliarmi da sola il prato, lo farei fare

Devo sentire il mio vicino di casa, lui ha un trattorino magari verrebbe...
Scusate la domanda un po' OT: ma il trattorino tosaerba può muoversi normalmente su strada asfaltata? Dal mio vicino a casa mia ci sono 150 m, li può fare tranquillamente, vero?
Così vi so dire anch'io i prezzi dalle mie parti!
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: costo di un giardiniere
paolaas ha scritto:
Scusate la domanda un po' OT: ma il trattorino tosaerba può muoversi normalmente su strada asfaltata? Dal mio vicino a casa mia ci sono 150 m, li può fare tranquillamente, vero?
la domanda è molto OT. comunque la risposta è sì.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: costo di un giardiniere
qiu a roma i giardinieri prof.ionisti chiedono 25euro ora,più iva,poi in base al lavoro che deve svolgere più gravoso o meno.ma la media è questa sia se deve innaffiare deve svasare piante più il costo delle piante a parte
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: costo di un giardiniere
peppone ha scritto:paolaas ha scritto:
Scusate la domanda un po' OT: ma il trattorino tosaerba può muoversi normalmente su strada asfaltata? Dal mio vicino a casa mia ci sono 150 m, li può fare tranquillamente, vero?
la domanda è molto OT. comunque la risposta è sì.![]()
attenzione il codice della strada parla chiaro solamentei mezzi omologati per circolazione stradale nel caso trattorino rasaerba con luci di segnalazione visive e acustiche, targa, rolbar se destinato a ditte con dipendenti. mezzi semoventi con operatore a seguito (a piedi)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: costo di un giardiniere
peppone ha scritto:
la domanda è molto OT. comunque la risposta è sì.![]()

paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: costo di un giardiniere
fernando62 ha scritto:peppone ha scritto:paolaas ha scritto:
Scusate la domanda un po' OT: ma il trattorino tosaerba può muoversi normalmente su strada asfaltata? Dal mio vicino a casa mia ci sono 150 m, li può fare tranquillamente, vero?
la domanda è molto OT. comunque la risposta è sì.![]()
attenzione il codice della strada parla chiaro solamentei mezzi omologati per circolazione stradale nel caso trattorino rasaerba con luci di segnalazione visive e acustiche, targa, rolbar se destinato a ditte con dipendenti. mezzi semoventi con operatore a seguito (a piedi)
vero fernando. io avevo inteso la domanda soltanto dal punto di vista meccanico e gommistico e per quello non c'è problema. il problema nasce dal codice della strada. giustissima precisazione.
ora però torniamo in argomento.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: costo di un giardiniere
A bologna città, io non vado meno di 30 euro più iva. Solo per entrare devi diventare blu con i permessi. Questo per lavori piccoli e in economia (a ore). Ho visto altri miei colleghi con cifre che battono circa qui.
Non mi parlate di condominio e amministratore....
Nei paesi della provincia si cala fino ai 17 e al minimo minimo 15 euro, più un circa 20-25% di tasse ecc e più iva.
Questo per attrezzatura base: camion dece tosasiepe motoseghe medie piccole.
Per una giornata intera a potare sul cestello o arrampicati, o un giorno intero di dece dai 20 in su.
Più o meno queste sono le mie tariffe e quelle di mercato; al di sotto lascio andare gli amici di amici i pensionati ecc ecc
Zao
Non mi parlate di condominio e amministratore....
Nei paesi della provincia si cala fino ai 17 e al minimo minimo 15 euro, più un circa 20-25% di tasse ecc e più iva.
Questo per attrezzatura base: camion dece tosasiepe motoseghe medie piccole.
Per una giornata intera a potare sul cestello o arrampicati, o un giorno intero di dece dai 20 in su.
Più o meno queste sono le mie tariffe e quelle di mercato; al di sotto lascio andare gli amici di amici i pensionati ecc ecc
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: costo di un giardiniere
anche se i prezziari danno riferimenti orari molto più alti non si dovrebbe scendere sotto i 20 € la sola manodopera oltretutto con dei dipendenti i margini sono più risicati . Da artigiani abbiamo le stesse spese di un idraulico ,muratore o elettricista e nessuno di loro va a meno di 20-22€.Va di pari passo il ragionamento se riferito ad un giardiniere "completo" che si muove a 360 in un giardino e non si limita a fare due mansioni come la gente che si improvvisa.
tillas- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 24.06.10
Età : 47
Località : cesenatico
Re: costo di un giardiniere






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: costo di un giardiniere
hai ragione maxi quando ho aperto ho faticato molto perchè mi scontravo con i pensionati o gli agricoltori che con la crisi agricola facevano il mio lavoro. col tempo mi sono fatto una clientela più selezionata che vuole lavorare con me perchè forse riconosce delle competenze in più ma ti torno a dire che è stata dura ora il più è riscuotere che è sempre più difficile.nelle competenze di cui ti parlo ci sta anche il fatto che lavori di bassa manovalanza non li eseguimo proprio per non essere confrontati.(esempio vangare l orto o depezzare la legna da ardere o spazzare attorno alla case) quindi ci inseriamo da dove parte il "pensionato" in su
tillas- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 24.06.10
Età : 47
Località : cesenatico
Re: costo di un giardiniere
Come dice tillas, il prezzo lo fa anche il mercato. Se vogliamo combattere nel puro lavoro di fatica ci sono delle aziende che fanno integrazione dei disabili e che mandano a pascolare degli "operai" nei giardini. Il risultato è quello che è, e loro invece di spendere negli stipendi ne incassano dalle AUSL. E' solo un esempio; la loro attività è onesta e lodevole ma i prezzi, per quei lavori, fanno scappare da ridere....
Come si diceva, un lavoro a 360° va dalla motosega al cordolino di cemento alle potature ecc ecc, magari incassando!
Zao
Come si diceva, un lavoro a 360° va dalla motosega al cordolino di cemento alle potature ecc ecc, magari incassando!
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: costo di un giardiniere
Comunque un'altro lavoro importante per il giardiniere è saper fare i muretti a secco.La verità io li faccio ma mantenuti solo col cemento in mezzo e vengono bellissimi e dritti a squadro,e il cemento alla fine del lavoro,non si vede proprio,in genere si pagano alò metro questi lavori,ma facendo il conto di quanto tempo stai per realizzare l'opera e il compenso ricevuto,a parte il materiale edile ovviamente vengono fuori dai 18 ai 22euro l'ora circa.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: costo di un giardiniere
Molti si definiscono giardinieri, qualcuno solo per venire a tagliarti l'erba e tosarti una siepe si definiscono giardinieri.
Il giardiniere, per come la vedo io, deve avere delle conoscenze approfondite che spaziano in diversi campi, se ti chiamano per costruire un giardino da cima a fondo devi cominciare con il saper osservare il terreno, che tipo di terreno devi andare a lavorare, sua composizione, disposizione, pendenza,esposizione al sole, costruzioni attigue o vialetti che devi rispettare, piante ad alto fusto già presenti e via dicendo.Devi poi saper dare un minimo di proggetto a chi ti comissiona il lavoro, proporre quali piante mettere e in che posizione, se arricchire o meno con qualche muretto, fontanella, laghetto od altro arredo. Importante è sapere quali e quante cure i proprietari possono riservare al giardino, e infine devi avere delle conoscenze di botanica che ti permettano di conoscere bene le piante, non solo per sentito dire o averle viste in qualche vivaio.
Dimenticavo, sarebbe opportuno conoscere i vari infestanti e il modo per combatterli od allontanarli.
Insomma, non è un mestiere per cui ci si possa improvvisare, io da dilettante ne so qualcosa, poco in realtà, basta per tener curato il mio di giardino, ma se ti devi propore ad altri lo devi saper fare bene, altrimenti è meglio definirsi solo potatori o sfalciatori.
Il giardiniere, per come la vedo io, deve avere delle conoscenze approfondite che spaziano in diversi campi, se ti chiamano per costruire un giardino da cima a fondo devi cominciare con il saper osservare il terreno, che tipo di terreno devi andare a lavorare, sua composizione, disposizione, pendenza,esposizione al sole, costruzioni attigue o vialetti che devi rispettare, piante ad alto fusto già presenti e via dicendo.Devi poi saper dare un minimo di proggetto a chi ti comissiona il lavoro, proporre quali piante mettere e in che posizione, se arricchire o meno con qualche muretto, fontanella, laghetto od altro arredo. Importante è sapere quali e quante cure i proprietari possono riservare al giardino, e infine devi avere delle conoscenze di botanica che ti permettano di conoscere bene le piante, non solo per sentito dire o averle viste in qualche vivaio.
Dimenticavo, sarebbe opportuno conoscere i vari infestanti e il modo per combatterli od allontanarli.
Insomma, non è un mestiere per cui ci si possa improvvisare, io da dilettante ne so qualcosa, poco in realtà, basta per tener curato il mio di giardino, ma se ti devi propore ad altri lo devi saper fare bene, altrimenti è meglio definirsi solo potatori o sfalciatori.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: costo di un giardiniere
Un bravo potatore, dipendente, che lavora su "cestello", guadagna 2000 euro al mese (media),
sono rari i giardinieri che conoscono a fondo la tecnica di potatura di più specie,
il "pensionato" non lo sottovaluterei, come esperienza "agricola" ed anche di giardinaggio,
a volte, vi sono dei veri appassionati, certamente, facendolo "quasi" per passatempo, il loro
compenso, il più delle volte è maledettamente basso, con tutti gli inconvenienti di sorta...
Berbero- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 60
Località : Val Chisola
Re: costo di un giardiniere
Qualche anno fa a mia nonna (che purtroppo è molto anziana e quindi si affida un po' a chi le capita con grande ingenuità) è capitato di dover chiamare un "giardiniere" per potare il frutteto, dato che io all'epoca non me ne occupavo ancora personalmente.
Questo incompetente ha messo le mani su un melograno e su un nespolo e li ha distrutti completamente tagliando tutti i rami con la motosega e impiegando un minuto a pianta, praticamente ha lasciato solo i due tronchi in piedi senza i rami che erano stati tolti tutti. Fortunatamente io ritornai a casa proprio in quei momenti fatali salvando gli altri poveri alberi dalla totale distruzione. il bello che questo tizio ebbe pure la faccia tosta di chiedere 50€ per mezz'ora di "lavoro" scarsa e avendo lasciato lì come stavano tutti i residui della "potatura". Penso che questo caso estremo sia un esempio per far capire quanti incompetenti si spacciano per giardinieri, quando poi non sanno fare niente.
Questo incompetente ha messo le mani su un melograno e su un nespolo e li ha distrutti completamente tagliando tutti i rami con la motosega e impiegando un minuto a pianta, praticamente ha lasciato solo i due tronchi in piedi senza i rami che erano stati tolti tutti. Fortunatamente io ritornai a casa proprio in quei momenti fatali salvando gli altri poveri alberi dalla totale distruzione. il bello che questo tizio ebbe pure la faccia tosta di chiedere 50€ per mezz'ora di "lavoro" scarsa e avendo lasciato lì come stavano tutti i residui della "potatura". Penso che questo caso estremo sia un esempio per far capire quanti incompetenti si spacciano per giardinieri, quando poi non sanno fare niente.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: costo di un giardiniere
quando trattate le piante con prodotti fitosanitari come vi comportate con il cliente?nel senso come mettete dentro alla fattura il costo dei prodotti?
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: costo di un giardiniere
io in azienda dò 100 + iva al mese per mantenere prato e piante varie è un pò di alberi,il lavoro lo effettua settimanalmente pulendo viale-rasatura prato e poi durante la stagione le varie potature.
in linea di massima 2/3 settimanali
in linea di massima 2/3 settimanali

chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
Re: costo di un giardiniere
Ciao,Robinia ha scritto:quando trattate le piante con prodotti fitosanitari come vi comportate con il cliente?nel senso come mettete dentro alla fattura il costo dei prodotti?
io metterei "a corpo". Altrimenti se fai una pompa da 20 litri di prodotto devi fare la bolla (d.d.t.) di 20 gr di zolfo 10 cc di insetticida ecc.
A volte, tipo antizanzara faccio un prezzo "a litro"
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» costo annuale di un giardiniere e cura dell'orto
» abbattimento e smaltimento costo
» costo potature
» abbattimento e smaltimento costo
» costo potature
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|