Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 130 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 129 Ospiti :: 2 Motori di ricercaSapin
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
spazzaneve McCulloch modello PM105
Pagina 1 di 1
spazzaneve McCulloch modello PM105
Buongiorno a tutti,
possiedo uno spazzaneve McCulloch modello PM105 che fino adesso andava che era una favola. Purtroppo in questi giorni di intenso uso, un tappo dell'olio si è tolto e non me ne ero accorto. Dopo averlo spento mentre lo usavo normalmente, il motore non si accende più.
La corda di avviamento non si muove dalla posizione di partenza, ho provato ad avviarlo con il motore elettrico, ma nulla.
Ovviamente ho rimesso il tappo e messo il livello dell'olio al livello indicato dal costruttore, ma ho paura che il motore sia grippato.
Qualcuno mi potrebbe consigliare dove trovare il manuale di officina del McCulloch PM105 per provare a smontare il motore e vedere se posso ripararlo.
possiedo uno spazzaneve McCulloch modello PM105 che fino adesso andava che era una favola. Purtroppo in questi giorni di intenso uso, un tappo dell'olio si è tolto e non me ne ero accorto. Dopo averlo spento mentre lo usavo normalmente, il motore non si accende più.
La corda di avviamento non si muove dalla posizione di partenza, ho provato ad avviarlo con il motore elettrico, ma nulla.
Ovviamente ho rimesso il tappo e messo il livello dell'olio al livello indicato dal costruttore, ma ho paura che il motore sia grippato.
Qualcuno mi potrebbe consigliare dove trovare il manuale di officina del McCulloch PM105 per provare a smontare il motore e vedere se posso ripararlo.
selim- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 26.02.18
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Trova un motore compatibile nuovo, o eventualmente uno uguale. Non ti conviene economicamente sistemarlo se è grippato. Neanche da perderci tempo a smontarlo.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2309
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
ho spostato in OFFICINA
condivido il consiglio: se ha girato senza olio cambia motore

condivido il consiglio: se ha girato senza olio cambia motore
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Il,motore dovrebbe essere il b&s 1650 Snow Series: https://www.briggsandstratton.com/na/en_us/product-catalog/engines/snow-blower-engines/1650-snow-series.html
Il costo di un motore originale di ricambio non dovrebbe essere troppo alto e probabilmente non distante dalla somma dei singoli pezzi da cambiare dopo un grippaggio per mancanza di olio; se lo spazzaneve per il resto è a posto e funziona bene, ti ritorna in pratica come nuovo.
Il costo di un motore originale di ricambio non dovrebbe essere troppo alto e probabilmente non distante dalla somma dei singoli pezzi da cambiare dopo un grippaggio per mancanza di olio; se lo spazzaneve per il resto è a posto e funziona bene, ti ritorna in pratica come nuovo.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3797
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Gli unici dati trovati sul lato destro su una etichetta di plastica sono
Engine Family: ABSXS.34 22 SW 279389
EU: e11* 97/68SA* 2004/26* 0613*02
Displacement 342cc ECS:EM
Durability Period: Intermediate
EPA Compliance Period CAT: C
DOM: August 2010
Va bene grazie mille... Studierò bene i vostri consigli. Nel frattempo cerco i dati delmotore e li scrivo su un pezzo di carta che ho visto una etichetta di plastica sul lato destro con quei dati...
Ieri avevo mosso a mano l'albero di trasmissione delle spazzole che tolgono la neve e finalmente ero riuscito a metterlo in moto. Dopo averlo lasciato girare ho iniziato a spalare della neve per 20 minuti senza problemi.
Ripresa fiducia dal fatto che sembrava risolta la cosa, ho fatto il cambio dell'olio con dell'olio marca ERG 15W40E e poi ho fatto la prova di rodaggio questa mattina.
Alla fine si è bloccato definitivamente... Mi chiedo se il problema non sia stato il cambio dell'olio. Nel manuale dice di mettere del 5W30E o del 10W30E...
Che abbia grippato stavolta perchè la temperatura minima dell'olio 15W40E sia troppo alta ?
Engine Family: ABSXS.34 22 SW 279389
EU: e11* 97/68SA* 2004/26* 0613*02
Displacement 342cc ECS:EM
Durability Period: Intermediate
EPA Compliance Period CAT: C
DOM: August 2010
Va bene grazie mille... Studierò bene i vostri consigli. Nel frattempo cerco i dati delmotore e li scrivo su un pezzo di carta che ho visto una etichetta di plastica sul lato destro con quei dati...
Ieri avevo mosso a mano l'albero di trasmissione delle spazzole che tolgono la neve e finalmente ero riuscito a metterlo in moto. Dopo averlo lasciato girare ho iniziato a spalare della neve per 20 minuti senza problemi.
Ripresa fiducia dal fatto che sembrava risolta la cosa, ho fatto il cambio dell'olio con dell'olio marca ERG 15W40E e poi ho fatto la prova di rodaggio questa mattina.
Alla fine si è bloccato definitivamente... Mi chiedo se il problema non sia stato il cambio dell'olio. Nel manuale dice di mettere del 5W30E o del 10W30E...
Che abbia grippato stavolta perchè la temperatura minima dell'olio 15W40E sia troppo alta ?
Ultima modifica di falcetto il Mer Feb 28, 2018 4:26 pm, modificato 1 volta (Motivo : Unione messaggi)
selim- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 26.02.18
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Se il motore è ripartito e funzionato per poi ribloccarsi, credo il problema si trovi a valle del motore cioè nel complesso trasmissione/turbina. La gradazione dell'olio non centra.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Grazie mille, proverò a controllare con attenzione quella zona...
selim- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 26.02.18
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Qui puoi vedere dove sono localizzate le etichette con i numeri del motore
https://www.briggsandstratton.com/na/en_us/support/need-help/snow-blower-engines.html
https://www.briggsandstratton.com/na/en_us/support/need-help/snow-blower-engines.html
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 186
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Se è mancato l'olio, il motore ti sta salutando. Ho sentito un rivenditore di fiducia e ti riporto le testuali parole "la Briggs & Stratton ha messo fuori corso i motori 1450 e 1650, rimangono il 2100 420 cc. e a breve arriva un nuovo 390 cc.". Questo spiega perchè praticamente non si trovano più 1650 in vendita nuovi come ricambio (e perchè si trova a prezzi molto scontati la macchina intera). Vedi se puoi adattarci il 2100 oppure alcuni compatibili come AXO, Loncin, Yamaha ecc. Chiaramente devi tirar giù il motore, prendere le misure dell'albero, di eventuali flange e supporti e confrontarli. Se non sei pratico, visto il costo della macchina (la si trova a 1200 € nuova) ti toccherà cambiarla in toto.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2309
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
Solo per mia cultura personale:
- com'è collegato l'albero motore alla girante e alla trasmissione? Puleggia con cinghia? Leva tendicinghia? Frizione elettromagnetica?
Come suggerito da Marzot bisognerebbe scollegare il tutto a valle dell'albero motore e verificare se il solo motore funziona. E' chiaro che la sola diversa gradazione dell'olio motore non può essere il motivo del blocco. Saluti
- com'è collegato l'albero motore alla girante e alla trasmissione? Puleggia con cinghia? Leva tendicinghia? Frizione elettromagnetica?
Come suggerito da Marzot bisognerebbe scollegare il tutto a valle dell'albero motore e verificare se il solo motore funziona. E' chiaro che la sola diversa gradazione dell'olio motore non può essere il motivo del blocco. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Spazzaneve Mc Culloch PM 105 motore bloccato.
Buonasera.Ho lo steso problema di Selim.Mi si è bloccato lo spazzaneve.Lo avro' usato negli anni non piu' di 20ore.Ho smontato il blocco motore ed ho notato che facendolo girare dalla puleggia o dall'avviamento,non fa piu' di un quarto di giro e si sente nell'interno del motore il rumore secco di qualcosa metallico che si blocca.Prima del fermo avevo sostituito la corda per l'avviamento.Per sicurezza ho tolto la maniglia di avviamento ed ho controllato che il blocco dipendesse da questo,ma non e'è qusto il problema.Ringrazio chi mi puo dare una dritta.selim ha scritto:Buongiorno a tutti,
possiedo uno spazzaneve McCulloch modello PM105 che fino adesso andava che era una favola. Purtroppo in questi giorni di intenso uso, un tappo dell'olio si è tolto e non me ne ero accorto. Dopo averlo spento mentre lo usavo normalmente, il motore non si accende più.
La corda di avviamento non si muove dalla posizione di partenza, ho provato ad avviarlo con il motore elettrico, ma nulla.
Ovviamente ho rimesso il tappo e messo il livello dell'olio al livello indicato dal costruttore, ma ho paura che il motore sia grippato.
Qualcuno mi potrebbe consigliare dove trovare il manuale di officina del McCulloch PM105 per provare a smontare il motore e vedere se posso ripararlo.
mauro marchesotti- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 23.11.11
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
L'unica dritta che personalmente posso fornirti è quella che il motore va aperto per verifica situazione.
Non conosco il motore in questione ma se si può rimuovere il coperchio testa o la testa almeno si può osservare se le valvole ed il pistone si muovono regolarmente. Dopodichè non rimane che l'apertura totale.
Se hai letto tutta la discussione e i vari pareri, avrai constatato la probabile obsolescenza del tuo tipo di motore. Se ti va tienici aggiornati. Saluti
Non conosco il motore in questione ma se si può rimuovere il coperchio testa o la testa almeno si può osservare se le valvole ed il pistone si muovono regolarmente. Dopodichè non rimane che l'apertura totale.
Se hai letto tutta la discussione e i vari pareri, avrai constatato la probabile obsolescenza del tuo tipo di motore. Se ti va tienici aggiornati. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
marca e modello?mauro marchesotti ha scritto:Buonasera.Ho lo steso problema di Selim.Mi si è bloccato lo spazzaneve.Lo avro' usato negli anni non piu' di 20ore.Ho smontato il blocco motore ed ho notato che facendolo girare dalla puleggia o dall'avviamento,non fa piu' di un quarto di giro e si sente nell'interno del motore il rumore secco di qualcosa metallico che si blocca.Prima del fermo avevo sostituito la corda per l'avviamento.Per sicurezza ho tolto la maniglia di avviamento ed ho controllato che il blocco dipendesse da questo,ma non e'è qusto il problema.Ringrazio chi mi puo dare una dritta.selim ha scritto:Buongiorno a tutti,
possiedo uno spazzaneve McCulloch modello PM105 che fino adesso andava che era una favola. Purtroppo in questi giorni di intenso uso, un tappo dell'olio si è tolto e non me ne ero accorto. Dopo averlo spento mentre lo usavo normalmente, il motore non si accende più.
La corda di avviamento non si muove dalla posizione di partenza, ho provato ad avviarlo con il motore elettrico, ma nulla.
Ovviamente ho rimesso il tappo e messo il livello dell'olio al livello indicato dal costruttore, ma ho paura che il motore sia grippato.
Qualcuno mi potrebbe consigliare dove trovare il manuale di officina del McCulloch PM105 per provare a smontare il motore e vedere se posso ripararlo.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Spazzaneve mcculloch pm85
Buongiorno a tutti.possiedo uno spazzaneve mcculloch pm85 e mi trovo bene.un paio di giorni fa mi si sono usurate le due cinghie e non arrivo a reperirerle in nessun sito.qualcuno sa che sigla hanno le due cinghie perché sennò sono fermo.grazie
Gabriele capovilla- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 11.01.21
Re: spazzaneve McCulloch modello PM105
apri un argomento qui https://lamotosega.forumattivo.com/f87-ricambistica . Clicca NEW TOPIC e metti un titoloGabriele capovilla ha scritto:Buongiorno a tutti.possiedo uno spazzaneve mcculloch pm85 e mi trovo bene.un paio di giorni fa mi si sono usurate le due cinghie e non arrivo a reperirerle in nessun sito.qualcuno sa che sigla hanno le due cinghie perché sennò sono fermo.grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 37
Località : Cortazzone (AT)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|