Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298339 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 316 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 308 Ospiti :: 2 Motori di ricercaalep1960, belcanto, Cesare, Etto, ferrari-tractor, Kalimero, nicola64, PAVAN FRANCO
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Aiuto trivella Landoni
+4
Mirifly
falcetto
Stepmeister
ferrari-tractor
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Aiuto trivella Landoni
Saluti a tutti, sono nuovo del forum.
Sto restaurando una vecchia trivella 2 tempi landoni,da usare in 2 persone per capirci....il motore va una bomba ma ho un problema con la frizione in quanto è completamente usurata e non riesco a trovare nulla di compatibile.
Qualcuno può aiutarmi con qualche consiglio utile?
Grazie mille in anticipo
Saluti a tutti
Sto restaurando una vecchia trivella 2 tempi landoni,da usare in 2 persone per capirci....il motore va una bomba ma ho un problema con la frizione in quanto è completamente usurata e non riesco a trovare nulla di compatibile.
Qualcuno può aiutarmi con qualche consiglio utile?
Grazie mille in anticipo
Saluti a tutti
Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
benvenuto nel forum.
Ti ho spostato il messaggio in questa sezione che tratta del restauro di motoseghe d'epoca (perchè di quello parliamo).
Non so dirti se ci sono frizioni compatibili, aspetta verso sera che si colleghino gli esperti di Landoni.
Mi sa che dovrai cercare un donatore di organi...
Ci faresti cosa molto gradita se riesci a caricare un po' di foto della trivella
Ti ho spostato il messaggio in questa sezione che tratta del restauro di motoseghe d'epoca (perchè di quello parliamo).
Non so dirti se ci sono frizioni compatibili, aspetta verso sera che si colleghino gli esperti di Landoni.
Mi sa che dovrai cercare un donatore di organi...
Ci faresti cosa molto gradita se riesci a caricare un po' di foto della trivella
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Aiuto trivella Landoni
Ciao si scusatemi per ieri ma non sono pratico di forum e solo in secondo momento mi ero accorto di aver scritto chissà dove...
Se riesco metto due foto certo
Se riesco metto due foto certo
Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
Mio padre aveva trovato un donatore ma non ha fatto in tempo e lo avevano già venduto...sfiga.
La macchina è perfetta on ogni sua parte, funziona ma la frizione ormai è completamente lisa...anche il metallo ha fatto la sua parte, poi si è rotta una molletta si è bloccato tutto ed ecco che si è rovinata.
Io mi accontenterei anche di adattare qualcosa, magari cambiando campana.
Poi volevo sapere da qualche esperto se sa di preciso a quanto deve andare la miscela...io la faccio al 4 essendo un vecchio 2t...ma forse sbaglio.
Allego le foto sperando si vedano e aspetto vostre notizie
Grazieee




La macchina è perfetta on ogni sua parte, funziona ma la frizione ormai è completamente lisa...anche il metallo ha fatto la sua parte, poi si è rotta una molletta si è bloccato tutto ed ecco che si è rovinata.
Io mi accontenterei anche di adattare qualcosa, magari cambiando campana.
Poi volevo sapere da qualche esperto se sa di preciso a quanto deve andare la miscela...io la faccio al 4 essendo un vecchio 2t...ma forse sbaglio.
Allego le foto sperando si vedano e aspetto vostre notizie
Grazieee




Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
Se la frizione era ricoperta da ferodo, vedi se hai intorno qualche ditta (a volte anche un negozio di ricambistica auto come uno nella mia zona) che può rifartelo. Se fosse in metallo, non escluderei la possibilità di tornirlo e ricoprirlo in ferodo. Prova a chiedere.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Aiuto trivella Landoni
Non saprei...ora c'è solo ferro e nn è neanche usurato in modo uniforme...
Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
Misura diametro esterno frizione a riposo e diametro interno campana. Se la differenza è attorno ai 2-3 mm a buon senso lavora ferro su ferro mentre se è 8-10 mm allora manca il ferodo.
La molla rotta giustifica la mancanza di materiale. Saluti
La molla rotta giustifica la mancanza di materiale. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8039
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Aiuto trivella Landoni
Si infatti ha lavorato senza molla chissà quanto...rovinando tutto
Secondo voi può esser valido fare un riporto di materiale ferroso essendo la diff tra campana e frizione minima...e poi tornire il tutto per ripristinare la circonferenza?ciao
Secondo voi può esser valido fare un riporto di materiale ferroso essendo la diff tra campana e frizione minima...e poi tornire il tutto per ripristinare la circonferenza?ciao
Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
Ciao, per la miscela se utilizzi buoni oli sintetici falla al 2%, si faceva al 4-5% quando in passato c'erano solo oli minerali e benzine super, quindi non dipende dal motore ma dai componenti per fare il combustibile.
Per la frizione, non so, prima prima dovresti provare a capire se la tornitura sia fattibile , non stiamo parlando di un blocco solido ma di tre masse che pur essendo montate su un supporto e tenute in sede da molle potrebbero tendere a spostarsi nell'incontrare l'utensile che gli arriva addosso... Non sto dicendo che non si possa fare, va provato perché magari con alcune frizione si fa agevolmente con altre rischi di veder saltar via le masse o rompere l'utensile, ecc.
Appurato se é tornibile, io tenderei a lasciare l'ipotesi riporto ferroso per ultima, dovresti riportare il materiale con una saldatrice, la parte riportata poi da tornire sarà molto dura, quindi per quanto esposto sopra, potrebbe essere un problema.
Proverei prima, come Stepmeister di ha suggerito, a sentire se dalle tue parti ci sono officine che rifanno le coperture dei ferodi, e sentire se tornendo quelle avresti lo spessore minimo per fare in lavoro a regola d'arte o no, devono essere persone competenti, se fatti bene e con materiali e procedure corrette (soprattutto incollaggio) danno risultati ottimi, noi ci abbiamo fatto la copertura delle ganasce dei freni del carrellone e ormai saranno 10 anni che frena come da nuovo. Nel caso alla valutazione di fattibilitá, tornitura ci pensano loro.
Per la frizione, non so, prima prima dovresti provare a capire se la tornitura sia fattibile , non stiamo parlando di un blocco solido ma di tre masse che pur essendo montate su un supporto e tenute in sede da molle potrebbero tendere a spostarsi nell'incontrare l'utensile che gli arriva addosso... Non sto dicendo che non si possa fare, va provato perché magari con alcune frizione si fa agevolmente con altre rischi di veder saltar via le masse o rompere l'utensile, ecc.
Appurato se é tornibile, io tenderei a lasciare l'ipotesi riporto ferroso per ultima, dovresti riportare il materiale con una saldatrice, la parte riportata poi da tornire sarà molto dura, quindi per quanto esposto sopra, potrebbe essere un problema.
Proverei prima, come Stepmeister di ha suggerito, a sentire se dalle tue parti ci sono officine che rifanno le coperture dei ferodi, e sentire se tornendo quelle avresti lo spessore minimo per fare in lavoro a regola d'arte o no, devono essere persone competenti, se fatti bene e con materiali e procedure corrette (soprattutto incollaggio) danno risultati ottimi, noi ci abbiamo fatto la copertura delle ganasce dei freni del carrellone e ormai saranno 10 anni che frena come da nuovo. Nel caso alla valutazione di fattibilitá, tornitura ci pensano loro.
tramonto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 07.11.18
Località : Montefalco (PG)
Ci siamo quasi
Buonasera a tutti!
Dopo ricerche e ricerche...finalmente siamo arrivati a questo punto....


dopo aver adattato una frizione di una vecchia motosega landoni...tutto va per il meglio...unico handicap la molla della frizione è troppo morbida...mi consigliate qualcosa?dove posso comprare molle più dure, magari da adattare...questa frizione che ho montato ha una sola molla circolare...ho pensato di accorciarla e di rimontarla ma non vlrrei si spezzi...cosa ne pensate?
Dopo ricerche e ricerche...finalmente siamo arrivati a questo punto....



dopo aver adattato una frizione di una vecchia motosega landoni...tutto va per il meglio...unico handicap la molla della frizione è troppo morbida...mi consigliate qualcosa?dove posso comprare molle più dure, magari da adattare...questa frizione che ho montato ha una sola molla circolare...ho pensato di accorciarla e di rimontarla ma non vlrrei si spezzi...cosa ne pensate?
Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
secondo me spazio tra campana e frizione è troppo,vedo che anche questa frizione nn ha ferodo e nn vorrei che col tempo ti degradasse tutta la campana e quindi nn avrai piu possibilita di recupero.io avrei cercato di applicare il ferodo all'originale.aspetta comunque chi è piu esperto
saymon- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.07.12
Località : veneto/carceri
Re: Aiuto trivella Landoni
Anche l'originale credo fosse ferro su ferro visto che la diff tra campana e frizione era pochi mm...questa misura 76mm e la campana è 81...che sarebbero 2.5mm di aria...non credo ci sia spazio x ferodo...
La frizione che ho montato era di una motodega molto meno potente e quindi la molla è debole...io credo che se riuscissi a trovare una molla più dura sarebbe perfetta
La frizione che ho montato era di una motodega molto meno potente e quindi la molla è debole...io credo che se riuscissi a trovare una molla più dura sarebbe perfetta
Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
sorry,a guardarla in foto sembravano piu di 2,5 mm.per la molla potresti tentare tramite qualche riparatore ,comunque dopo qualche uso io controllerei lo stato campana.ti ho inviato un mp con un link per molle
saymon- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 01.07.12
Località : veneto/carceri
Re: Aiuto trivella Landoni
Ciao, auguri a tutti...
Ho visto il link ma sinceramente non ho le capacita per riuscire a riempire i vari campi...poi loro sono danesi...neanche a dire che uno li chiama x un consiglio ahah...
Conoscete qualche neg che potrebbe avere molle a trazione?
Ho misurato quella esistente e siamo su 1.2mm di diametro filo, 5.4mm diametro e lunghezza 22cm.
Il diametro non può crescere in quanto poi andrebbe a toccarea campana...credo che andrebbe trovafa una molla di filo più spesso e magari poco più corta.
Ho visto il link ma sinceramente non ho le capacita per riuscire a riempire i vari campi...poi loro sono danesi...neanche a dire che uno li chiama x un consiglio ahah...
Conoscete qualche neg che potrebbe avere molle a trazione?
Ho misurato quella esistente e siamo su 1.2mm di diametro filo, 5.4mm diametro e lunghezza 22cm.
Il diametro non può crescere in quanto poi andrebbe a toccarea campana...credo che andrebbe trovafa una molla di filo più spesso e magari poco più corta.
Mirifly- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.12.18
Re: Aiuto trivella Landoni
Cerchi "mollificio" nella tua zona e li contatti. Se non hanno nulla, te la possono costruire come vuoi.
Il Celtico.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Aiuto trivella Landoni
Messaggio di servizio: non usate abbreviazioni tipo "nn" "x" eccetera.... grazie.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|