Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 295 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 289 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, Febo, guidoguido12, paolo69, Roman Rioni Argo, Waldi1968
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Regolazione olio motosega Efco 140S
+7
manuel55
falcetto
Alessio510
ferrari-tractor
Roberto Volpi
Kalimero
Abisso
11 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Ferrari-tractor opterò per la seconda soluzione usando colla bicomponente epossidica come suggerito da nitro.
Dovrò smontare tutta la scocca perché alcune fessure si trovano in Punti inaccessibili ma non avendolo mai fatto spero di riuscire nell'intento e di avere attrezzature corrette
Dovrò smontare tutta la scocca perché alcune fessure si trovano in Punti inaccessibili ma non avendolo mai fatto spero di riuscire nell'intento e di avere attrezzature corrette
Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Con un po' di impegno è pazienza riuscirai , comunque se hai bisogno ci siamo
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Mi sono informato nitro so che esiste una scocca compatibile con il mio modello efco che però ha giunzione con guarnizione e viti già che smonto tutto sarebbe bello capire sé possibile reperirla per ovviare definitivamente al problema riscontrato cosa ne dite?
Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
La cosa più facile, economica e veloce mi pare provare a sigillare quella che hai.
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
A mio giudizio è in funzione di quanto uso ne fai se poco conviene tentare la riparazione diversamente potresti fare come diciAbisso ha scritto:Mi sono informato nitro so che esiste una scocca compatibile con il mio modello efco che però ha giunzione con guarnizione e viti già che smonto tutto sarebbe bello capire sé possibile reperirla per ovviare definitivamente al problema riscontrato cosa ne dite?
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Mi dispiace ma la Efco 140/Oleomac 940 ha il corpo in materiale plastico termosaldato. Niente viti e men che meno guarnizioni. Verifica bene. SalutiAbisso ha scritto: so che esiste una scocca compatibile con il mio modello efco che però ha giunzione con guarnizione e viti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Hai ragione falcetto purtroppo.
Chissà come mai si è aperta la saldatura!?!
Non me lo spiego propio
Chissà come mai si è aperta la saldatura!?!
Non me lo spiego propio
Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
ha preso una botta...
l'attack funziona bene se fai il lavoro con cura.
anni fa ho rattoppato il serbatoio benzina della mia jonsered 2135t, tiene ancora
l'attack funziona bene se fai il lavoro con cura.
anni fa ho rattoppato il serbatoio benzina della mia jonsered 2135t, tiene ancora

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Rieccomi ragazzi allora ho sistemato il Carter con colla apposita e problema risolto alla grande e già che c'ero ho sostituito pompa olio,quella vecchia in plastica e quella nuova in acciaio.
Ma ora ho un problema diverso emerso:
A motore caldo acceleratore di indurisce e rimane accellerata do due mezzi colpi all accelleratore e torna morbido.
Ho spento tutto e aperto vano filtro i cavi di accensione non intralciano nulla
?
Ma ora ho un problema diverso emerso:
A motore caldo acceleratore di indurisce e rimane accellerata do due mezzi colpi all accelleratore e torna morbido.
Ho spento tutto e aperto vano filtro i cavi di accensione non intralciano nulla

Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
ti sei risposto da solo... e solo tu puoi trovare l'errore di montaggio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Quindi è un errore meccanico?
Sé i fili sono a posto l'unica altra situazione possibile è il gancio.
Domattina smonto e spero....sono mesi che tribulo
Sé i fili sono a posto l'unica altra situazione possibile è il gancio.
Domattina smonto e spero....sono mesi che tribulo
Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Non so com'è la parte opposta della pompa , ma forse mettendo la pompa in acciaio corri il rischio che anziché rovinarsi la pompa si rovina la parte opposta che magari è peggio.Abisso ha scritto:Rieccomi ragazzi ho sostituito pompa olio,quella vecchia in plastica e quella nuova in acciaio.
Ma sei tu che vedi
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Non capisco nitro
Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Volevo dire , non so da cosa è azionata la pompa ma se è azionata da una senza fine in plastica magari più costosa della pompa ........
Poi mi chiedevo se è stata fatta in plastica magari il motivo potrebbe essere proprio che deve essere la parte che rovinandosi prima salvaguarda il senza fine.
Ma sono solo mie supposizioni occorrerebbe il parere di un esperto
Ciao nitro
Poi mi chiedevo se è stata fatta in plastica magari il motivo potrebbe essere proprio che deve essere la parte che rovinandosi prima salvaguarda il senza fine.
Ma sono solo mie supposizioni occorrerebbe il parere di un esperto
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Hai cambiato pompa e vite senza fine? La pompa della tua motosega esiste con corpo in materiale plastico e/o in alluminio e in versione a portata fissa e/o regolabile. La vite senza fine è sempre e solo in materiale plastico.Abisso ha scritto: ho sostituito pompa olio,quella vecchia in plastica e quella nuova in acciaio.
A motore caldo acceleratore di indurisce e rimane accellerata do due mezzi colpi all accelleratore e torna morbido.
Il tirante che va dal grilletto acceleratore al carburatore non può interferire in alcun modo con i fili dell'interruttore di spegnimento perché è posizionato a destra. L'hai forse deformato durante lo smontaggio?
Saluti

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Sì
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
È arrivato il Carter nuovo e oggi mi sono smontato tutti i pezzi della motosega.
Un consiglio ragazzi,per la marmitta e tutte le sue parti per sgrassarla bene e togliere tutto il nero che addittivi posso usare?
Un consiglio ragazzi,per la marmitta e tutte le sue parti per sgrassarla bene e togliere tutto il nero che addittivi posso usare?
Abisso- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 29.11.19
Età : 35
Località : Milano
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Io uso sempre lo sgrassatore di mia moglie quello con il gallo
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Lavala bene col diluente o dello sgrassatore se è ancora verniciata o non è ossidata ma lo sgrassatore vuole l'acqua che per inciso non va poi molto d'accordo col metallo.Abisso ha scritto:È arrivato il Carter nuovo e oggi mi sono smontato tutti i pezzi della motosega.
Un consiglio ragazzi,per la marmitta e tutte le sue parti per sgrassarla bene e togliere tutto il nero che addittivi posso usare?
Se è arrugginita togli il grosso con un raschietto e poi vai di spazzola di ottone, una volta tolto il grosso resterà una patina polverosa, spruzza dello sbloccante, lascialo asciugare e poi togli l'eccesso.
L'ho fatto sulla mia tutta arrugginita ed è tornata bella pulita.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Riesumo il post, ho messo mano a una Efco 136 avuta in eredità. Ho provveduto al cambio di pignone, barra e catena ma solo ora scopro che perde olio dallo sfiato in ottone, basta solo inclinarla da un lato che fuoriesce, non so se è stata pacioccata ma il foro è 5 mm non dovrebbe essere più piccolo?
Esiste una versione con portata pompa fissa?
Volevo diminuire la portata ma non c'è una vite nella sede ma è tappato.
Esiste una versione con portata pompa fissa?
Volevo diminuire la portata ma non c'è una vite nella sede ma è tappato.
benelliracing- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 10.04.22
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
La portata potrebbe essere fissa ma volevo capire la questione dello sfiato in ottone.
Forse ti riferisci al foro di uscita dell'olio? Se fosse che basta inclinarla per far uscire l'olio da lì probabilmente hai la pompa consumata e devi sostituirla o ripararla se si può smontare.
Forse ti riferisci al foro di uscita dell'olio? Se fosse che basta inclinarla per far uscire l'olio da lì probabilmente hai la pompa consumata e devi sostituirla o ripararla se si può smontare.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
Nel foro carter deve esserci la valvolina di sfiato in ottone con forellino sfiato circa 1 mm. Come già scritto, per questa serie (136-140- 140S) esiste sia la pompa a portata fissa che regolabile.benelliracing ha scritto: non so se è stata pacioccata ma il foro è 5 mm non dovrebbe essere più piccolo?
Esiste una versione con portata pompa fissa?

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
benelliracing- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 10.04.22
Re: Regolazione olio motosega Efco 140S
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|