Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 64 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 63 Ospiti :: 2 Motori di ricercamais73
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
+8
Andrea60
m150
luca31
Roberto Volpi
miguel1
ferrari-tractor
Ghepardo
pacuvio
12 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
Mi fa' piacere che condividi in pieno. Purtroppo non si puo' scendere in un solo post in dettagli estremi, altrimenti bisognerebbe scrivere un'enciclopedia, col rischio di andare fuori tema. Della C02 inquinante, di cui si parla tanto oggi, basterebbe chiedere un parere alle piante, che se ne nutrono.galero96 ha scritto:Mi spiace ma non è vero perché essendo un ruminante erutta metano, che è 5 volte più inquinante della CO2 e le quantità non sono così minime.Il Celtico ha scritto:
L'unica cosa che non inquina e' la ranza, o la capretta.
Il Celtico.
Comunque a parte questo hai scritto un messaggio molto completo e che condivido in pieno.
Il tuo appunto non e' fuori luogo, solo, dobbiamo ragionare in termini assoluti e relativi.
Erutta senza dubbio piu' metano ed altri gas nocivi un vulcano rispetto ad una capra.
Nemmeno l'uomo che usa la ranza probabilmente e' esente da emissioni.
La stessa costruzione e trasporto della ranza fino al negozio e poi a casa nostra richiede energia ed emissioni inquinanti.
Come avevo anticipato non e' necessario in questo caso spaccare il capello in 4 ma cogliere il concetto generale e ragionare a livello globale conoscendo alcuni dati.
La ranza sara' sempre meno inquinante, nel tempo, di un decespugliatore.
Il decespugliatore a sua volta meno di una trincia da 200 cv e cosi' via.
La capra fa' quello che deve fare, da millenni, e non si fa' troppe domande.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
Non se ne può proprio più di queste morali a buon mercato.
Vivo in un paese che conta 1800 persone su quasi 100 Km quadrati e sui nostri crinali c'è un inquinamento pazzesco dovuto alle rotte aeree.
Quelli delle seconde case arrivano con suv ibridi che hanno avvelenato il mondo solo per costruirli,troncano cataste di mattoni per le scoregge delle mucche,per le strade non ben incatramate e se il gallo canta alle due del mattino.E non conta mandarli a...
Noi siamo fieri di andare a mettere chissàcosa dentro i nostri piccoli obsoleti motori senza sapere esattamente cosa succede.
Vado avanti con l'elenco?
Non è serio.
Vivo in un paese che conta 1800 persone su quasi 100 Km quadrati e sui nostri crinali c'è un inquinamento pazzesco dovuto alle rotte aeree.
Quelli delle seconde case arrivano con suv ibridi che hanno avvelenato il mondo solo per costruirli,troncano cataste di mattoni per le scoregge delle mucche,per le strade non ben incatramate e se il gallo canta alle due del mattino.E non conta mandarli a...
Noi siamo fieri di andare a mettere chissàcosa dentro i nostri piccoli obsoleti motori senza sapere esattamente cosa succede.
Vado avanti con l'elenco?
Non è serio.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
E' una vita sempre piu' dura, resa ancor piu' difficile dai benpensanti che tra l'altro sono quelli piu' distaccati dalla vita reale e che mai si sono sporcati le mani.
Ora seguiamo il titolo dell'argomento per non andare troppo OT.
Il Celtico.
Ora seguiamo il titolo dell'argomento per non andare troppo OT.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
se mi permettete di dire la mia, credo che preoccuparsi di inquinamento derivato dalle piccole macchine da lavoro a miscela (quando c'è inquinamento perfino nell'acqua che beviamo) sia un po deleterio per chi le usa in ambito agricolo, poichè non vorrei che qualche laureato dell'ultima ora, non trovando cosa fare in questi tempi di magra, non faccia qualche studio, qualche pubblicazione che possa andar a mettere becco anche su questo tema, gia visto parecchie volte che da un ragionamento innocuo si generano poi limitazioni, legislazioni e assurdità burocratiche specie nel campo agricolo/rurale.
Ricordiamoci che già adesso, nelle vicinanze di abitazioni o centri abitati, chi lavora la terra deve "andarci con cautela" perchè magari il vicino si lamenta del fumo, del rumore, della polvere che si alza...
(qui vado molto OT)
Se per gente "col suv ibrido" Belcanto intende persone "chic" che hanno fatto i soldi fuori e tornano ai paesi per le vacanze, li conosco anch'io...gli da fastidio tutto, dal gallo che canta al rumore di qualunque attrezzo agricolo, perfino il muratore che si guadagna il pane con 40° di caldo, perchè fa rumore e/o polvere...
Nei dintorni delle loro residenze (nelle città dove lavorano) deve vigere il massimo silenzio, nessun disturbo fuori orario di legge...peccato che quando d'estate tornano ai paesi d'origine pretendono che i bar pub et similia suonino tutte le sere all'aperto fino alle 3 perche si devono svagare e divertire...Evidentemente l'inquinamento (specie acustico) va bene solo se lo fanno loro...e se chi ha il bar sotto casa deve alzarsi alle 4 per lavorare sfruttando la frescura del mattino chissenefrega!!
Ricordiamoci che già adesso, nelle vicinanze di abitazioni o centri abitati, chi lavora la terra deve "andarci con cautela" perchè magari il vicino si lamenta del fumo, del rumore, della polvere che si alza...
(qui vado molto OT)
Se per gente "col suv ibrido" Belcanto intende persone "chic" che hanno fatto i soldi fuori e tornano ai paesi per le vacanze, li conosco anch'io...gli da fastidio tutto, dal gallo che canta al rumore di qualunque attrezzo agricolo, perfino il muratore che si guadagna il pane con 40° di caldo, perchè fa rumore e/o polvere...
Nei dintorni delle loro residenze (nelle città dove lavorano) deve vigere il massimo silenzio, nessun disturbo fuori orario di legge...peccato che quando d'estate tornano ai paesi d'origine pretendono che i bar pub et similia suonino tutte le sere all'aperto fino alle 3 perche si devono svagare e divertire...Evidentemente l'inquinamento (specie acustico) va bene solo se lo fanno loro...e se chi ha il bar sotto casa deve alzarsi alle 4 per lavorare sfruttando la frescura del mattino chissenefrega!!
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
olio 2t nautico
Volevo condividere con chi è interessato la mia nuova esperienza di utilizzo di lubrificanti ecologici per motori a 2 tempi, motosega in particolare. Visto che con i lubrificanti a base vegetale prima o dopo ho sempre avuto problemi di depositi e conseguenti difficoltà di avviamento ho cercato altro. Ho saputo che i lubrificanti usati nei motori nautici sono sottoposti a severe normative anti inquinamento per tutelare le acque del mare quindi ho provato ad utilizzarne uno per motori 2 tempi per preparare la miscela alla mia Stihl. Ne ho scelto uno di buona marca ma non molto costoso, a base sintetica di fascia media e ho notato da subito con piacere che non provoca il tipico odore da miscela nei gas di scarico e ovviamente zero fumo. Ne sono pienamente soddisfatto ed ho deciso di utilizzarlo regolarmente.
Andrea60- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 01.08.20
Età : 45
Località : Treviso
Re: livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
Qui bisognerebbe entrare nel topic che riguarda i lubrificanti per miscela ma per chiarezza preferisco rispondere qua perché in alcuni manuali è scritto chiaramente di non utilizzare olio 2t per motori fuoribordo.
Il manuale sotto è del 8460-8550 efco, personalmente non mi sentirei tranquillo nell'utilizzo di quest'olio per questo impiego.

Il manuale sotto è del 8460-8550 efco, personalmente non mi sentirei tranquillo nell'utilizzo di quest'olio per questo impiego.

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
Che tu ne sia pienamente soddisfatto, lo puoi affermare perche' non senti odori sgradevoli o perche' il tuo motore sta lavorando in tutta sicurezza nelle migliori condizioni?Andrea60 ha scritto:Volevo condividere con chi è interessato la mia nuova esperienza di utilizzo di lubrificanti ecologici per motori a 2 tempi, motosega in particolare. Visto che con i lubrificanti a base vegetale prima o dopo ho sempre avuto problemi di depositi e conseguenti difficoltà di avviamento ho cercato altro. Ho saputo che i lubrificanti usati nei motori nautici sono sottoposti a severe normative anti inquinamento per tutelare le acque del mare quindi ho provato ad utilizzarne uno per motori 2 tempi per preparare la miscela alla mia Stihl. Ne ho scelto uno di buona marca ma non molto costoso, a base sintetica di fascia media e ho notato da subito con piacere che non provoca il tipico odore da miscela nei gas di scarico e ovviamente zero fumo. Ne sono pienamente soddisfatto ed ho deciso di utilizzarlo regolarmente.
Perche' per affermare quello dovresti sottoporlo a parecchie ore di lavoro intenso e poi smontarlo e valutare le ripercussioni sulle varie parti.
Attenetevi alle prescrizioni. Se un'olio e' prodotto per i motori fuoribordo avra' delle specifiche dedicate. Normative antinquinamento a parte, i fuoribordo lavorano quasi sempre a carico costante e giri costanti, e limitati rispetto ad un motore da dece o da motosega.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: livello inquinamento motori 2 e 4 tempi
gli off topic sono stati eliminati, si prega di osservare il regolamento, grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 1
» olio motori agricoli 4 tempi
» Percentuale e tipologia di olio nei vecchi motori 2 tempi
» olio motori agricoli 4 tempi
» Percentuale e tipologia di olio nei vecchi motori 2 tempi
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|