Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Partner R11 restauro Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298340 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 342 utenti online: 7 Registrati, 1 Nascosto e 334 Ospiti :: 2 Motori di ricercaEtto, Fast 34, ferrari-tractor, Kalimero, Luigi il calabrese, paolo69, PAVAN FRANCO
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Informazioni Dolmar CA
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Informazioni Dolmar CA
Buonasera, volevo chiedere a qualcuno più esperto alcune delucidazioni su questo tipo di motosega.
Io ho 3 CA di cui due si assomigliano e 1 è diversa.
In teoria quella senza antivibranti dovrebbe essere la più vecchia.
Queste hanno 3 coperchi barra diversi, uno con scritta in rilievo, uno con bassofondo per l'adesivo e uno liscio. Quale va su quale?
Quella senza antivib ha il tappo carburante diverso, cilindro senza scanso e pulsante spegnimento in metallo.
La mia cosa era di 3 farne 1 o 2 a posto, ma volevo falre con i pezzi giusti.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo


Io ho 3 CA di cui due si assomigliano e 1 è diversa.
In teoria quella senza antivibranti dovrebbe essere la più vecchia.
Queste hanno 3 coperchi barra diversi, uno con scritta in rilievo, uno con bassofondo per l'adesivo e uno liscio. Quale va su quale?
Quella senza antivib ha il tappo carburante diverso, cilindro senza scanso e pulsante spegnimento in metallo.
La mia cosa era di 3 farne 1 o 2 a posto, ma volevo falre con i pezzi giusti.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo


ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Informazioni Dolmar CA
Magnifiche complimenti
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Informazioni Dolmar CA
Ciao! complimenti per le tre CA!! Le hai sempre avute o sei riuscito a trovarle recentemente?
Anche io sono appassionato di questo modello ed ho un modello senza antivibrazioni.
Confrontando la mia con la tua senza antivibranti ti posso dire che probabilmente il tuo pulsante per lo spegnimento in metallo è stato messo in un secondo momento, in quanto nella mia è ricoperto in gomma.

Per quanto riguarda il carter copricatena la mia ha le scritte in rilievo (ma non ti posso assicurare al 100 % che sia il suo, ma in rete non si trovano informazioni precise). Purtroppo navigando anche su altri siti di appassionati di motoseghe non italiani si vedono le più svariate combinazioni di questo carter sulle due impugnature.

Per il tappo carburante ti confermo che la mia lo ha come il tuo.

Per quanto riguarda il cilindro il mio è rotondo e da quel che posso vedere su i manuali/esplosi della seconda serie anche in queste ha la stessa forma. Però aspettiamo altre conferme a riguardo!

Ti ho allegato qualche foto della mia per il confronto.
Per quanto riguarda l'anzianità delle tre secondo me una stima potresti farla guardando il numero di serie, il quale dovrebbe essere crescente in base all'anno di costruzione.
Saluti
Luca
Anche io sono appassionato di questo modello ed ho un modello senza antivibrazioni.
Confrontando la mia con la tua senza antivibranti ti posso dire che probabilmente il tuo pulsante per lo spegnimento in metallo è stato messo in un secondo momento, in quanto nella mia è ricoperto in gomma.

Per quanto riguarda il carter copricatena la mia ha le scritte in rilievo (ma non ti posso assicurare al 100 % che sia il suo, ma in rete non si trovano informazioni precise). Purtroppo navigando anche su altri siti di appassionati di motoseghe non italiani si vedono le più svariate combinazioni di questo carter sulle due impugnature.

Per il tappo carburante ti confermo che la mia lo ha come il tuo.

Per quanto riguarda il cilindro il mio è rotondo e da quel che posso vedere su i manuali/esplosi della seconda serie anche in queste ha la stessa forma. Però aspettiamo altre conferme a riguardo!

Ti ho allegato qualche foto della mia per il confronto.
Per quanto riguarda l'anzianità delle tre secondo me una stima potresti farla guardando il numero di serie, il quale dovrebbe essere crescente in base all'anno di costruzione.
Saluti
Luca
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Informazioni Dolmar CA
Le motoseghe non erano mie, le ho prese ultimamente, quando trovo l'occasione le recupero
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Informazioni Dolmar CA
Gran bel recupero! Complimenti!!
Per quanto riguarda il tasto... Potrebbe essere andata via la protezione gommosa allora..! Io ho anche un altra Dolmar di quegl'anni, una 118, e il tasto per lo spegnimento è sempre ricoperto di gomma!
Per quanto riguarda il tasto... Potrebbe essere andata via la protezione gommosa allora..! Io ho anche un altra Dolmar di quegl'anni, una 118, e il tasto per lo spegnimento è sempre ricoperto di gomma!
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Informazioni Dolmar CA
Premetto che di Dolmar CA ne ho avute una 15ina e che ho ancora diversi ricambi (se a qualcuno serve qualcosa non esiti a contattarmi).
La prima serie era ovviamente rigida, di colore arancione chiaro, aveva la targhetta in alluminio sopra al cilindro e i portagomma dei tubi olio integrati al carter, scritta in rilievo sul carter barra, tappo olio e miscela a lobi.
La seconda serie come la prima ma colore arancio fuoco quasi rosso, senza targhetta, portagomma tubi olio avvitati ad occhiello, alcune con manico anteriore ed arpione verniciati di bianco.
La terza serie come la seconda ma con manico antivibrante, carter barra con scritta adesiva, tappo olio e miscela con aletta.
Detto ciò, nel tuo caso i tasti spegnimento sono tutti uguali in uno è solo venuta via la copertura in gomma, anche i carter barra sono gli stessi per la terza serie (AV) in uno è solo venuto via l'adesivo. Il cilindro con quella forma non lo avevo mai visto....
fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Informazioni Dolmar CA
Grazie delle info, quindi in teoria sono seconda e terza serie.
Mi piacerebbe trovare un carter con scritta in rilievo dato che è rotto.
Quello con il rettangolo incassato so che ci va l'adesivo, ma quella liscia sarà per una delle ultime al quale magari non facevano manco più il bassorilievo?
Saluti Ettore
Mi piacerebbe trovare un carter con scritta in rilievo dato che è rotto.
Quello con il rettangolo incassato so che ci va l'adesivo, ma quella liscia sarà per una delle ultime al quale magari non facevano manco più il bassorilievo?
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Informazioni Dolmar CA
il carter con la scritta in rilievo dovrei averlo, scrivimi in pvt
fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Informazioni Dolmar CA
Domanda: ma l'asola inferiore del carter dal lato della catena è giusto che non tocchi l'impugnatura della motosega? Nella mia Ca l'asola dalla parte dell'accendione tocca l'impugnatura mentre l'altro no. Come mai? manca qualche gommotto o roba simile?

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|