Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 8:17 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 8:14 am
» Quale motosega a batteria?
Da Kalimero Oggi alle 8:10 am
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccato
Da falcetto Oggi alle 7:24 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298363 messaggi in 15533 argomenti
Info Jonsered 2171
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Info Jonsered 2171
Ragazzi buonasera, sto rimettendo in ordine la jonsered 2171, acquistata da poco e malconcia.
Sono un appassionato e sfogliando qua e la ho visto che ci sono 2 versioni la CS2171 e la 2171 con la scritta turbo.
La mia è del 2001 e non credo si tratti della CS. Qualcuno può darmene conferma? Sto facendo fare gli adesivi.
Che differenze ci sono tra i 2 modelli?
Inoltre dove posso trovare un impugnatura magari usata?
Grazie per le info.
Sono un appassionato e sfogliando qua e la ho visto che ci sono 2 versioni la CS2171 e la 2171 con la scritta turbo.
La mia è del 2001 e non credo si tratti della CS. Qualcuno può darmene conferma? Sto facendo fare gli adesivi.
Che differenze ci sono tra i 2 modelli?
Inoltre dove posso trovare un impugnatura magari usata?
Grazie per le info.
Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
non ti so aiutare per il modello e relative differenze (ammesso che ve ne siano).
un'impugnatura la trovi facilmente anche come ricambio, oppure da una machina donatrice di organi.
erano modelli diffusissimi
un'impugnatura la trovi facilmente anche come ricambio, oppure da una machina donatrice di organi.
erano modelli diffusissimi
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Info Jonsered 2171
La serie 21 ritengo siano tutte delle Husqvarna rimarchiate, in particolare la serie 21 jonsered dovrebbe corrispondere alla serie 3 Husqvarna. Ora mi viene un po' il dubbio ma la 2171dovrebbe essere la 371 XP Husqvarna. Che tra l'altro corrispondono per potenza, 3.9kW. perché poi uscì la 2172 e la 372xp. Riguardo la scritta turbo è l'analogo del sistema air injection della Husqvarna e dovrebbero averlo tutte. Poi vabbè, se ci sono sfumature e alcune macchine presentano scritte leggermente differenti onestamente non lo so.
william40- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Info Jonsered 2171
ti sbagli: jonsered 2171 =husqvarna 372xp prima serie.
tra le due cambia il colore e la conformazione dell'impugnatura anteriore nella parte superiore: a 90° per la jonsered, obliqua per la husqvarna
tra le due cambia il colore e la conformazione dell'impugnatura anteriore nella parte superiore: a 90° per la jonsered, obliqua per la husqvarna
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Info Jonsered 2171
Credo anch'io che la 2171 sia la 372 e la 2172 corrisponda alla 372 x torque ...ma non ci giuro di certo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Info Jonsered 2171
Ok ok..poco male. Forse diventa anche più facile allora reperire una impugnatura, magari nuova a questo punto. Della 372si troverà pressoché tutto.
william40- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Info Jonsered 2171
se la memoria non mi inganna
jonsered 2171 = husqvarna 372xp prima serie.
jonsered 2071 = husqvarna 371xp
jonsered 2172 = husqvarna 372xp x-torq (seconda serie)
le differenze per le tre sono praticamente sempre il colore e l'impugnatura anteriore, forse qualche plastica.
penso che l'impugnatura sia rimasta la stessa per tutte e tre
jonsered 2171 = husqvarna 372xp prima serie.
jonsered 2071 = husqvarna 371xp
jonsered 2172 = husqvarna 372xp x-torq (seconda serie)
le differenze per le tre sono praticamente sempre il colore e l'impugnatura anteriore, forse qualche plastica.
penso che l'impugnatura sia rimasta la stessa per tutte e tre
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Info Jonsered 2171
C'era anche una variazione nella potenza, da 3.9 kW a poco più di 4kW.
In effetti le impugnature le danno compatibili su tutte le elencate, sempre online.
In effetti le impugnature le danno compatibili su tutte le elencate, sempre online.
william40- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Info Jonsered 2171
Ok ma la domanda resta la stassa:
Tra 2171 e cs 2171 cosa cambia?
È una versione più recente?
Io sulla mia più giovane 2240s c'è la scritta CS.
CS2240s la s è per l'optional del bloccaggio rapido del carter della barra (quello senza l"uso della chiave) ma la sigla CS non so cosa voglia dire.
Dai numeri impressi sulla targhetta posso ricavare quslcosa?
La variazione di potenza deriva dal sistema x torq
I travasi incrociati gli danno qualche giro e quel pelino di potenza in piu
Tra 2171 e cs 2171 cosa cambia?
È una versione più recente?
Io sulla mia più giovane 2240s c'è la scritta CS.
CS2240s la s è per l'optional del bloccaggio rapido del carter della barra (quello senza l"uso della chiave) ma la sigla CS non so cosa voglia dire.
Dai numeri impressi sulla targhetta posso ricavare quslcosa?
La variazione di potenza deriva dal sistema x torq
I travasi incrociati gli danno qualche giro e quel pelino di potenza in piu
Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
onestamente, credo che i primi modelli non avessero la scritta CS.
ma non posso dirlo con certezza.
per william40: scusa sono stato poco chiaro. intendevo differenze tra la versione husqvarna e jonsered, non tra serie diverse.
ma non posso dirlo con certezza.
per william40: scusa sono stato poco chiaro. intendevo differenze tra la versione husqvarna e jonsered, non tra serie diverse.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Info Jonsered 2171
Hai buona memoria la jonsered 2171 corrisponde alla Husqvarna 372XPferrari-tractor ha scritto:se la memoria non mi inganna
jonsered 2171 = husqvarna 372xp prima serie.
Se la macchina è del 2001 come scrive ulmu è sicuramente una jonsered 2171 non cs.
Ti invio le foto dell'impugnatura della mia Husqvarna 372XP del 2010 è molto probabile che sia compatibile!!
Infatti comparando le foto è la stessa identica ....ti manca un bullone companeros!!




Ospite- Ospite
Re: Info Jonsered 2171
Luky ad occhio e croce è proprio uguale....
Se hai la possibilità di misurare l'interasse dei fori laterali senza fretta e senza impegno te ne sarei grato..
Sicuramente è più facile reperire un manico husqvarna che jonsered....
Cmq una gran bella macchina
Se hai la possibilità di misurare l'interasse dei fori laterali senza fretta e senza impegno te ne sarei grato..
Sicuramente è più facile reperire un manico husqvarna che jonsered....
Cmq una gran bella macchina
Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
La tengo come un gioello!! ho comprato qualche ricambio sul fronte cinese hanno molti pezzi di questa macchina credo anche l'impugnatura
Ospite- Ospite
Re: Info Jonsered 2171
Trovata...... 5.50€ +6.50 spedizione... dalla cina con furore...
Se è uguale alla 372 sono a cavallo....
Ho comprato la motosega un po malconcia, l'ho pulita e poi usata con una quindicina di tronchi di quercia..... me ne sono innamorato e adesso voglio rimetterla in sesto, gli compro pure le viti nuove

Se è uguale alla 372 sono a cavallo....
Ho comprato la motosega un po malconcia, l'ho pulita e poi usata con una quindicina di tronchi di quercia..... me ne sono innamorato e adesso voglio rimetterla in sesto, gli compro pure le viti nuove


Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
Si grazie luky avevo visitato proprio lo stesso sito.
Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
A proposito dell olio ( barra e catena cinesi)
Ho notato che dal foro dove passa l'olio il tallone del dente della catena si vede appena appena...
Quindi puo darsi che non riesca a trascinare l'olio lungo tutta la barra oppure lo fa solo in parte e quindi scalda di più.....
Puo essere?
Ho notato che dal foro dove passa l'olio il tallone del dente della catena si vede appena appena...
Quindi puo darsi che non riesca a trascinare l'olio lungo tutta la barra oppure lo fa solo in parte e quindi scalda di più.....
Puo essere?
Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
Metti la motosega inclinata in alto a ridosso di una tavola di abete chiaro, avvicini la punta se passa olio e la bagna sei a posto altrimenti ti compri una barra e catena oregon ........se lo merita!! Siamo in OT Saluti
Ospite- Ospite
Re: Info Jonsered 2171
Già fatto, la tavola la bagna,
E barra e catena già in preventivo.
Grazie ancora e buona serata
E barra e catena già in preventivo.
Grazie ancora e buona serata
Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
Da quello che so io significa semplicemente ChainSawUlmu ha scritto:.. ma la sigla CS non so cosa voglia dire.
Praticamente impossibile che un 70cc abbia il fissaggio barra a rotella manuale con un solo prigioniero come le hobbistiche.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8044
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Info Jonsered 2171
Chain saw 

Non ci avevo pensato!
Il fatto del singolo prigioniero era per fare un esempio della sigla S sulla 2240



Il fatto del singolo prigioniero era per fare un esempio della sigla S sulla 2240

Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Re: Info Jonsered 2171
I primi modelli non hanno la scritta CS ma non ci sono differenze con i modelli a seguire marchiati CS trattasi sempre della stessa macchina.ferrari-tractor ha scritto: onestamente, credo che i primi modelli non avessero la scritta CS, ma non posso dirlo con certezza.
Jonsered 2171 turbo
Jonsered 2171 WT
A seguire con la scritta CS:
Jonsered CS 2171 Turbo
Non conosco inizio fine serie senza CS. Praticamente la turbo non è altro che un sistema di air inietion moderno la serie WT non è altro che un turbo con opzione manico riscaldato. Una particolarità della turbo utile per identificazione è che ha la scritta jonsered turbo scritta sul coperchio filtro aria on top! Posto delle foto da una mia ricerca:



Ultima modifica di lucky62 il Mar Mar 16, 2021 12:31 pm - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Info Jonsered 2171
Tutto esatto, la mia infatti ha la scritta jonsered turbo sul coperchio del filtro.....
Quindi sul carter di avviamento non riporta la sigla CS ma l'altra


Quindi sul carter di avviamento non riporta la sigla CS ma l'altra



Ulmu- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 12.03.21
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» * Impugnatura jonsered 2171
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
» Surriscaldamento olio catena Jonsered 2171
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
» Surriscaldamento olio catena Jonsered 2171
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|