Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 192 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 184 Ospiti :: 2 Motori di ricercadelfo.1989, Dudum, Etto, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Joe_UD, Kalimero, paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Filtro aria in carta
+4
luca31
Stepmeister
nitro52
galero96
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Filtro aria in carta
Visto come si presenta lo cambierei
Ma poi dove è montato?
Ciao nitro
Ma poi dove è montato?
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Filtro aria in carta
È montanto sull'efco 8460, possibile che sia da cambiare dopo 3 mesi nemmeno? Ci ho lavorato una cinquantina di ore
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Filtro aria in carta
Mamma Efco raccomanda ogni 100 ore od un anno, anche prima se si sentono cali notevoli delle prestazioni. Ovviamente nel mezzo deve essere pulito frequentemente, meglio se ogni giornata di lavoro (8-10 ore ideali).
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Filtro aria in carta
Io tengo sempre tutto ben pulito, tanto che oggi ho rimosso tutte le coperture e soffiato anche le alette del cilindro e del volano.
Grazie dell'informazione delle 100 ore, era ciò che non sapevo (in realtà avrei potuto guardare sul manuale) e per il momento non ci sono cali prestazionali.
Vorrà dire che fra altre tante ore lo cambierò se non occorre prima.
Grazie dell'informazione delle 100 ore, era ciò che non sapevo (in realtà avrei potuto guardare sul manuale) e per il momento non ci sono cali prestazionali.
Vorrà dire che fra altre tante ore lo cambierò se non occorre prima.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Filtro aria in carta
L' argomento è stato postato in MANUTENZIONE MOTOSEGHE, lo spostiamo nella sezione decespugliatori.
Fare attenzione, grazie
Fare attenzione, grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Filtro aria in carta
Le possibilità di pulire quel tipo di filtro sono vicine a zero.
Una sbattuta od una soffiata verso l'esterno è tutto quello che si può fare.
Assorbendo l'umidità dell'aria si deteriorano anche da fermi.
I grossi filtri da motore si lavano qualche volta con detersivo da lavatrice con poca schiuma ma la carta di quelli piccoli tende ad infeltrire.
Costano poco e devono essere cambiati spesso,secondo l'ambiente di lavoro.
Indicatori sono la perdita di potenza e la candela nera.
Una sbattuta od una soffiata verso l'esterno è tutto quello che si può fare.
Assorbendo l'umidità dell'aria si deteriorano anche da fermi.
I grossi filtri da motore si lavano qualche volta con detersivo da lavatrice con poca schiuma ma la carta di quelli piccoli tende ad infeltrire.
Costano poco e devono essere cambiati spesso,secondo l'ambiente di lavoro.
Indicatori sono la perdita di potenza e la candela nera.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Filtro aria in carta
Per adesso né calo di potenza né candela nera.
Grazie a tutti per i suggerimenti ed anche a chi ha spostato il topic, mi scuso per la poca attenzione.
Grazie a tutti per i suggerimenti ed anche a chi ha spostato il topic, mi scuso per la poca attenzione.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Filtro aria in carta
per verificare quando il filtro è intasato alcuni mezzi (tipo trattore rasa erba) hanno un sensore a valle del filtro che misura la caduta di pressione (niente di elettrico semplicemente un bicchierino trasparente con dentro una membrana, con filtro intasato scatta e diventa colore rosso). questo non è fattibile sul dece ma sarebbe facile costruirlo a parte per provare il filtro, basta poco, per misurare la pressione un tubo di gomma ad U con dentro acqua, per soffiare un piccolo phon e qualche tubo.
nel pratico io pulisco con aspirapolvere (aspirando dalla parte esterna) e stando attento a non danneggiare la carta o aspiracenere.
saluti
Franco
nel pratico io pulisco con aspirapolvere (aspirando dalla parte esterna) e stando attento a non danneggiare la carta o aspiracenere.
saluti
Franco
Franco2021- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: Filtro aria in carta
Si , lo aspiri ma quando i pori sono intasati non c'è aspirazione che funziona
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Filtro aria in carta
È riportato nella tabella di manutenzione che Efco mette verso la fine dei manuali d'uso, nonché nei documenti sul portale di assistenza. Quante storie per un filtro...e quanta malfidenza.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Filtro aria in carta
Vero, ma non serve puntualizzare ogni cosa fino all'esaurimento nervoso. Un po' va bene, un po' alla lunga stufa. Bastava leggessi fin da subito il manuale, lo si trova facilmente online in caso fosse stato smarrito quello cartaceo. Ma tu lo avevi e quindi potevi risparmiarti tutta la trafila. Fine delle mie repliche.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Filtro aria in carta
Oggi dopo aver sentito che la macchina non rendeva al massimo ho deciso di cambiare il filtro, il costo è 6 euro.
Si vede che il nuovo in controluce fa passare la luce, quello vecchio è talmente tappato che ne lascia passare solo pochissimi spiragli.
Divertitevi a trovare le differenze, grazie a tutti dei consigli, come sempre.

Si vede che il nuovo in controluce fa passare la luce, quello vecchio è talmente tappato che ne lascia passare solo pochissimi spiragli.
Divertitevi a trovare le differenze, grazie a tutti dei consigli, come sempre.

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Filtro aria in carta
È poco il divertimento non c'è proprio confronto
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Filtro aria in carta
Non c'è proprio granché da fare, i filtri di carta a lamelle più che soffiarli (ma da principio, quando son poco otturati/impastati) con l'aria compressa, cicca. Vann buttati e cambiati.
Negli ambienti polverosi come la campagna (e comunque su ogni mezzo che deve lavorare bene) l'unica roba seria è il filtro a bagno d'olio!
Negli ambienti polverosi come la campagna (e comunque su ogni mezzo che deve lavorare bene) l'unica roba seria è il filtro a bagno d'olio!
Birka56- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 02.03.18
Re: Filtro aria in carta
Il mio decespugliatore Stihl FS235R monta lo stesso tipo di filtro.
Domanda stupida: è possibile modificare questo tipo di filtro?
Ad esempio tenere la cornice e tagliare via la parte di carta incollando al suo posto altro materiale più efficiente.
Qualcuno è a conoscenza di un tipo diverso di filtro che possa utilizzare sul mio dece?
6 euro ogni botta è una cifra e pur pulendolo maniacalmente ad ogni utilizzo, per sua stessa natura questo tipo di filtro perderà efficienza inesorabilmente specialmente se, come nel mio Stihl, si macchia anche di olio? che sembra trafilare nella vaschetta di alloggiamento del filtro.
Domanda stupida: è possibile modificare questo tipo di filtro?
Ad esempio tenere la cornice e tagliare via la parte di carta incollando al suo posto altro materiale più efficiente.
Qualcuno è a conoscenza di un tipo diverso di filtro che possa utilizzare sul mio dece?
6 euro ogni botta è una cifra e pur pulendolo maniacalmente ad ogni utilizzo, per sua stessa natura questo tipo di filtro perderà efficienza inesorabilmente specialmente se, come nel mio Stihl, si macchia anche di olio? che sembra trafilare nella vaschetta di alloggiamento del filtro.
ChainTrimmer- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 13.06.21
Re: Filtro aria in carta
Tutte le macchine due tempi hanno un po' di rigurgito dal filtro aria per cui se sono poche gocce non c'è da preoccuparsi altrimenti bisogna ricercare il problema nella luce di scarico ostruita, liberarla e capire il motivo dell'intaso.
Detto ciò io cambio un filtro ogni 50 ore e non è molta la spesa se conti quanto lavoro svolgi; l'unica soluzione parziale è un sistema di pre-filtraggio con spugnetta e successivamente filtro aria in carta che comunque come qualità del filtraggio è il migliore.
Il gruppo cormick sui decespugliatori di fascia professionale monta proprio questo sistema e non si trova per nulla sporco nell' alloggiamento del filtro, la spugnetta si lava ogni tanto e si soffia con aria compressa, il filtro in carta dopo qualche soffiata si sostituisce.
Detto ciò io cambio un filtro ogni 50 ore e non è molta la spesa se conti quanto lavoro svolgi; l'unica soluzione parziale è un sistema di pre-filtraggio con spugnetta e successivamente filtro aria in carta che comunque come qualità del filtraggio è il migliore.
Il gruppo cormick sui decespugliatori di fascia professionale monta proprio questo sistema e non si trova per nulla sporco nell' alloggiamento del filtro, la spugnetta si lava ogni tanto e si soffia con aria compressa, il filtro in carta dopo qualche soffiata si sostituisce.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno

» filtro aria motocoltivatore: a bagno d'olio o in carta
» Rasaerba Ideal TN2160 - Motore Kawasaki FC180V
» Perdita potenza decespugliatore Kawasaki tj45e
» Rasaerba Ideal TN2160 - Motore Kawasaki FC180V
» Perdita potenza decespugliatore Kawasaki tj45e
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|