Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da IlFaco Oggi alle 3:03 pm
» HOKKAIDO 254VL- FOTO
Da Xconoscere Oggi alle 2:55 pm
» DIME AFFILATURA
Da IlFaco Oggi alle 2:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297910 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 288 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 277 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDaniele Trentin, elio.rsvr, eugenio.bonac, finessienrico, IlFaco, Kalimero, Lunico, marcello turoni, paolo69, Stepmeister, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Olio catena McCulloch 8-42
4 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Olio catena McCulloch 8-42
buonasera a tutti,
complimenti per l'interessante forum che tenete in piedi.
vi scrivo per un chiarimento sul circuito olio catena di una mia motosega.
si tratta di una mcculloch 8-42. una volta, credo a causa dell'olio incollato, si era rotte la pompa dell'olio. nel senso che si era sgranato l'ingranaggio.
questa volta convinto che fosse successa la stessa cosa l'ho smontata ma l'ingranaggio della pompa è perfetto.
pulito tutto ma niente, non manda olio. già provato anche a barra smontata.
prima, quando mi sono accorto del guasto, a barra smontata lo mandava ma forse troppo poco da riuscire ad arrivare sulla barra.
il dubbio che ho è questo: che non sia il tubo di pesca nel serbatoio otturato? per intenderci si può essere otturato questo: 530057924

vi domando: se smonto il tubo di aspirazione della pompa l'olio (quello bianco) dovrebbe cadere dal foro?
perchè a me non cade. lo sfiato è libero ma ho provato pure a tappo aperto.
c'è un qualche filtro (oltre quella specie di molla di metallo) che si può essere otturato.
la pompa è quella classica in plastica: codice 530071891
la cosa mi sembra strana perchè svuoto e metto sempre un poco di gasolio. infatti la pompa è buona.
e non mi pare abbia pezzi che si possono rompere oltre l'ingranaggio.
grazie a tutti quelli che mi vorranno venire in aiuto.
complimenti per l'interessante forum che tenete in piedi.
vi scrivo per un chiarimento sul circuito olio catena di una mia motosega.
si tratta di una mcculloch 8-42. una volta, credo a causa dell'olio incollato, si era rotte la pompa dell'olio. nel senso che si era sgranato l'ingranaggio.
questa volta convinto che fosse successa la stessa cosa l'ho smontata ma l'ingranaggio della pompa è perfetto.
pulito tutto ma niente, non manda olio. già provato anche a barra smontata.
prima, quando mi sono accorto del guasto, a barra smontata lo mandava ma forse troppo poco da riuscire ad arrivare sulla barra.
il dubbio che ho è questo: che non sia il tubo di pesca nel serbatoio otturato? per intenderci si può essere otturato questo: 530057924


vi domando: se smonto il tubo di aspirazione della pompa l'olio (quello bianco) dovrebbe cadere dal foro?
perchè a me non cade. lo sfiato è libero ma ho provato pure a tappo aperto.
c'è un qualche filtro (oltre quella specie di molla di metallo) che si può essere otturato.
la pompa è quella classica in plastica: codice 530071891
la cosa mi sembra strana perchè svuoto e metto sempre un poco di gasolio. infatti la pompa è buona.
e non mi pare abbia pezzi che si possono rompere oltre l'ingranaggio.
grazie a tutti quelli che mi vorranno venire in aiuto.
petro- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 15.02.22
Re: Olio catena McCulloch 8-42
Non conosco quella macchina ma penso che quella molla non sia il filtro o perlomeno mi pare un po lasca , inoltre penso che nel serbatoio un filtro ci deve essere .
Io controllerei tutto il percorso ddell'olio l'ingranaggio che fa girare la pompa
Ciao nitro
Metti anche la foto dove alloggia la pompa
Io controllerei tutto il percorso ddell'olio l'ingranaggio che fa girare la pompa
Ciao nitro
Metti anche la foto dove alloggia la pompa
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Olio catena McCulloch 8-42
L'ingranaggio della pompa gira tramite la molla nell'asse della frizione. Non può essere una questione di usura perché ha lavorato proprio poco.
O si è rotta la pompa oppure è qualcos'altro.
Anche perché non capisco cosa si possa rompere in una pompa di quel tipo.
Credo che il problema possa essere questa parte.
Non capisco appunto se per caduta l'olio debba uscire comunque da quel foro.

O si è rotta la pompa oppure è qualcos'altro.
Anche perché non capisco cosa si possa rompere in una pompa di quel tipo.
Credo che il problema possa essere questa parte.
Non capisco appunto se per caduta l'olio debba uscire comunque da quel foro.

petro- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 15.02.22
Re: Olio catena McCulloch 8-42
Non conosco la tua macchina ma il particolare in foto è proprio il filtro e per gravità dovrebbe passare.
Prova a soffiare dal foro al filtro e vedi se è libero.
Si può controllare anche tutto il percorso di arrivo e uscita dalla pompa con lo stesso sistema. Anche una piccola siringa (senza ago....) in aspirazione permette di controllare.
Prova a soffiare dal foro al filtro e vedi se è libero.
Si può controllare anche tutto il percorso di arrivo e uscita dalla pompa con lo stesso sistema. Anche una piccola siringa (senza ago....) in aspirazione permette di controllare.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Olio catena McCulloch 8-42
O si sgrana il pompante in plastica oppure va fuori tolleranza la cassa della pompa e non riesce a creare sufficiente depressione, specie se mi dici che arriva l'olio ma poco poco. Se il resto è pulito, non ci sono molte alternative.petro ha scritto: O si è rotta la pompa oppure è qualcos'altro.
Anche perché non capisco cosa si possa rompere in una pompa di quel tipo
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Olio catena McCulloch 8-42
Controllerò il condotto che entra nel serbatoio. Proverò con la siringa se non aspira lo smonto, credo sia semplicemente inserito a pressione. La pompa sembra proprio nuova.
I problemi dovuti agli olii biodegradabili che si incollano si presentano dopo molti mesi e con scarsa manutenzione, ma con poche precauzioni e una pulizia programmata non credo siano inevitabili.
I problemi dovuti agli olii biodegradabili che si incollano si presentano dopo molti mesi e con scarsa manutenzione, ma con poche precauzioni e una pulizia programmata non credo siano inevitabili.
petro- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 15.02.22
Re: Olio catena McCulloch 8-42
Era il filtro otturato. Qualcuno mi sa dire come pulire il filtro anche in una stihl ms240 e stihl ms192t?
Solo il filtro senza smontare la pompa se possibile.
Solo il filtro senza smontare la pompa se possibile.
petro- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 15.02.22
Re: Olio catena McCulloch 8-42
Togli il filtro, lo metti a bagno nella mix o benzina o gasolio per mezza giornata lo soffi poi col compressore dall'esterno verso l'interno è dovresti essere a posto
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Olio catena McCulloch 8-42
Petro: Sei consapevole che la tua ultima domanda è OT con l'argomento?
Se la lunghezza dei tubetti lo permettono devi cercare di agganciarlo e farlo uscire dal bocchettone di riempimento. Se no bisogna intervenire lato pompa. Un po' di gasolio può risolvere senza smontare nulla.
Se la lunghezza dei tubetti lo permettono devi cercare di agganciarlo e farlo uscire dal bocchettone di riempimento. Se no bisogna intervenire lato pompa. Un po' di gasolio può risolvere senza smontare nulla.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Olio catena McCulloch 8-42
Consapevole. Errore mio.
petro- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 15.02.22

» McCulloch 610 problema olio catena
» pompa olio catena mcculloch california 90
» McCulloch CS380 non esce l'olio catena
» pompa olio catena mcculloch california 90
» McCulloch CS380 non esce l'olio catena
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|