Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Vevaxel75 Oggi alle 11:09 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298320 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 152 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 148 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, clivis, cubalibre46, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
sottosuolo e legge
+6
iury1977
Araba Fenice
gianfederico
Il Celtico
tonino
maxi
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
sottosuolo e legge



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: sottosuolo e legge
bella domanda maxi, ho fatto un pò di ricerche, eccoti un link:
http://www.dirittoprivatoinrete.it/estensione%20della%20proprieta.htm
in conclusione, come riportato nel link qui sopra, la proprietà del sottosuolo è un concetto molto"flessibile", e vincolato all'interesse e al tipo di uso che ne intende fare il proprietario...
http://www.dirittoprivatoinrete.it/estensione%20della%20proprieta.htm
in conclusione, come riportato nel link qui sopra, la proprietà del sottosuolo è un concetto molto"flessibile", e vincolato all'interesse e al tipo di uso che ne intende fare il proprietario...
Re: sottosuolo e legge
"Usque at siderat et inferos" cosi' diceva la mia insegnante di diritto, relativamente alla proprieta'. Teoricamente dalle stelle agli inferi, ovviamente con i limiti dei giorni nostri. (non possiamo vietare ad un aereo di passare sopra la nostra proprieta' a 10.000 metri di quota...)
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: sottosuolo e legge
L'insegnante avrà provabilmente detto "usque ad sidera et infera".
Comunque effettivamente il concetto romanistico della proprietà è da tempo ridimensionato, così lo sfruttamento minerario del sottosuolo è riservato allo stato.
Cordialità.
Comunque effettivamente il concetto romanistico della proprietà è da tempo ridimensionato, così lo sfruttamento minerario del sottosuolo è riservato allo stato.
Cordialità.
gianfederico- utente registrato
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 19.08.10
Re: sottosuolo e legge
Ciao Maxi ti hanno già risposto gli altri in merito a ciò che chiedevi,io ti posso solo dare una testimonianza di ciò che è successo ad una mia zia che possedeva una grande campagna nelle zone del veneziano.
Durante alcuni scavi, per fare un ricovero agricolo adiacente ad un rustico in fase di ristrutturazione, è stata rinvenuta una necropoli etrusca.
Naturalmente sono stati bloccati gli scavi per la costruzione in corso e l'intera zona è stata posta in stato di fermo dalle belle arti in quanto area di interesse archeologico.
Come vedi in questo caso non solo mia zia ha perso la proprietà del sottosuolo ma addirittura dell'intera area..... la zona è ancora off limits oramai da anni e visto che la campagna era grande hanno concesso di costruire in un'altro spazio.
Bellissimi gli oggetti rinvenuti,esposti successivamente al museo di Venezia.
Durante alcuni scavi, per fare un ricovero agricolo adiacente ad un rustico in fase di ristrutturazione, è stata rinvenuta una necropoli etrusca.
Naturalmente sono stati bloccati gli scavi per la costruzione in corso e l'intera zona è stata posta in stato di fermo dalle belle arti in quanto area di interesse archeologico.
Come vedi in questo caso non solo mia zia ha perso la proprietà del sottosuolo ma addirittura dell'intera area..... la zona è ancora off limits oramai da anni e visto che la campagna era grande hanno concesso di costruire in un'altro spazio.
Bellissimi gli oggetti rinvenuti,esposti successivamente al museo di Venezia.
Araba Fenice- esperto meteo
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 54
Località : Pedemontana Veneta. Lat: 45.77° Lon: 11.74° Alt: 129m s.l.m.
Re: sottosuolo e legge
Avra' senz'altro detto cosi, ma siccome non l'aveva scritto...gianfederico ha scritto:L'insegnante avrà provabilmente detto "usque ad sidera et infera".
Comunque effettivamente il concetto romanistico della proprietà è da tempo ridimensionato, così lo sfruttamento minerario del sottosuolo è riservato allo stato.
Cordialità.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: sottosuolo e legge
Araba Fenice ha scritto:Ciao Maxi ti hanno già risposto gli altri in merito a ciò che chiedevi,io ti posso solo dare una testimonianza di ciò che è successo ad una mia zia che possedeva una grande campagna nelle zone del veneziano....
giusto araba fenice. E' capitato anche a me nella costruzione di una casa sono stati ritrovati i resti di una villa romana, il tutto è stato scavato con cura, catalogato e mappato maliziosamente. Alla fine dato che il ministero non aveva soldi da dedicare all'area, il tutto è stato coperto con teli appositi antivegetativi, ghaia ed in fine terra vegetale. Il soprassuolo resta di proprietà del committente ma non può realizzarvi sopra nulla e qualora si intendesse recuperare l'area dovrà sottostare alle ordinanze.
In più, se nella proprietà a fianco della tua il tuo vicino vuole costruire degli interrati e per fare questo deve effettuare delle palificazioni, i tiranti di esse che vanno realizzati nel sottosuolo, possono invadere il tuo confine senza benestare, e se un domani tu dovessi scavare ti troverai questi tiranti che ormai saranno "morti" ma li dovrai eliminare tu....... Dunque siamo "proprietari" o per lo meno pensiamo di esserlo solo del soprassuolo e di eventuali interrati realizzati.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Proprietà del sottosuolo
Quanto dice Juri 1977 non è corretto, in quanto nello specifico caso delle palificazioni, i tiranti possono essere realizzati nel sottosuolo della tua proprietà solamente se dai il permesso. Se non lo concedi, la ditta deve fare in altro modo. Certo che se se ne frega può farlo lo stesso, ma a quel punto si possono adire le vie legali e, generalmente, la ditta viene condannata a rimuovere le strutture realizzate senza permesso.
Per quanto riguarda la domanda iniziale, fino a che profondità il sottosuolo è di nostra proprietà la risposta, sempre vaga ed interpretabile come le leggi italiche, ce la dà il Codice Civile, Art.840 che tra l'altro recita:
"... il proprietario del suolo ha anche la proprietà del sottosuolo, ma la proprietà del sottosuolo è limitata da numerose legislazioni speciali previste per determinate attività, tra cui ricordiamo:
1. miniere, cave torbiere
2. antichità e belle arti
3. opere idrauliche
4. zone forestali
5. limiti imposti dal codice della navigazione (v. art. 714 )
al di fuori dei limiti imposti dalle leggi speciali, il proprietario ha diritto di usare il sottosuolo, ma non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità che egli non abbia interesse ad escluderle."
Quindi, in linea teorica, la proprietà è illimitata, mentre quello che è limitato è l'uso verticale che è condizionato all'esistenza di uno specifico interesse.
Per quanto riguarda la domanda iniziale, fino a che profondità il sottosuolo è di nostra proprietà la risposta, sempre vaga ed interpretabile come le leggi italiche, ce la dà il Codice Civile, Art.840 che tra l'altro recita:
"... il proprietario del suolo ha anche la proprietà del sottosuolo, ma la proprietà del sottosuolo è limitata da numerose legislazioni speciali previste per determinate attività, tra cui ricordiamo:
1. miniere, cave torbiere
2. antichità e belle arti
3. opere idrauliche
4. zone forestali
5. limiti imposti dal codice della navigazione (v. art. 714 )
al di fuori dei limiti imposti dalle leggi speciali, il proprietario ha diritto di usare il sottosuolo, ma non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità che egli non abbia interesse ad escluderle."
Quindi, in linea teorica, la proprietà è illimitata, mentre quello che è limitato è l'uso verticale che è condizionato all'esistenza di uno specifico interesse.
Giacomo- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 27.04.09
Località : Anaunia
Re: sottosuolo e legge
Giacomo ha scritto:Quanto dice Juri 1977 non è corretto, in quanto nello specifico caso delle palificazioni, i tiranti possono essere realizzati nel sottosuolo della tua proprietà solamente se dai il permesso. Se non lo concedi, la ditta deve fare in altro modo. Certo che se se ne frega può farlo lo stesso, ma a quel punto si possono adire le vie legali e, generalmente, la ditta viene condannata a rimuovere le strutture realizzate senza permesso.
Per quanto riguarda la domanda iniziale, fino a che profondità il sottosuolo è di nostra proprietà la risposta, sempre vaga ed interpretabile come le leggi italiche, ce la dà il Codice Civile, Art.840 che tra l'altro recita:
"... il proprietario del suolo ha anche la proprietà del sottosuolo, ma la proprietà del sottosuolo è limitata da numerose legislazioni speciali previste per determinate attività, tra cui ricordiamo:
1. miniere, cave torbiere
2. antichità e belle arti
3. opere idrauliche
4. zone forestali
5. limiti imposti dal codice della navigazione (v. art. 714 )
al di fuori dei limiti imposti dalle leggi speciali, il proprietario ha diritto di usare il sottosuolo, ma non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità che egli non abbia interesse ad escluderle."
Quindi, in linea teorica, la proprietà è illimitata, mentre quello che è limitato è l'uso verticale che è condizionato all'esistenza di uno specifico interesse.
Ciao Giacomo, vedo che sei ferrato in materia (anche vista la tua occupazione) ma dato che l'opera del caso da me citata non poteva essere realizzata diversamente e dato che la materia come da te detto è molto intricata e a volte contrastante (infatti lo hai citato tu dicendo "il proprietario ha diritto di usare il sottosuolo, ma non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità che egli non abbia interesse ad escluderle") per una volta si è utilizzato il buon senso e si è chiusa bonariamente...forse anche per il fatto che ci trovavamo a profondità considerevoli, oltre i sette metri dal terreno naturale.
probabilmente ho sbagliato a citare un caso specifico che può trarre in inganno ma dato che la materia è confusa forse la casistica potrebbe dare una mano a fare un pò di chiarezza.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: sottosuolo e legge
trovassi un filone d'oro nel mio terreno,vedro di regolarmi di conseguenza
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: sottosuolo e legge
e da noi non sarebbe da escludere l'ipotesicorvo50 ha scritto:trovassi un filone d'oro nel mio terreno,vedro di regolarmi di conseguenza


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: sottosuolo e legge
adesso non vorrei dire una cavolata...ma la proprietà del bene può essere interrotta solo per opere di pubblica utilità (strade autostrade ecc...)tramite un'indennizzo che negli anni è variato ora se non sbaglio è la valutazione minima di mercato (e qui si apre una discussione sulla divisione in due di un terreno ecc...) oppure per ritrovamenti archeologici come sopra citato...invece in caso di ritrovamenti come acqua petrolio ecc il proprietario può sfruttare la risorsa nei limiti di legge ma deve pagare una tassa allo stato (io ad esempio ho trovato l'acqua nel mio terreno e pago la tassa) per la parte aerea può opporsi ad opere che modifichino la vista sul paesaggio e la luce...il minimo per costruire e per alberi d'alto fusto è 3m dal confine...però se è già presente una costruzzione sulla linea di confine la nuova costruzzione dovrà essere ad almeno 6m (la somma dei 3m per lato) non certo per gli aerei...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: sottosuolo e legge
infatti ,sembrerebbe così.se ci passasse il metrò,che ne so 20mt sotto casa credo si possa fare ben poco per impedirlo
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: sottosuolo e legge
pero' quella dell'oro....non sarebbe proprio da escludere......corvo50 ha scritto:infatti ,sembrerebbe così.se ci passasse il metrò,che ne so 20mt sotto casa credo si possa fare ben poco per impedirlo
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte

» nuova legge taglio
» nuovo decreto legge" terra dei fuochi"
» Decreto legge 24/2002 vendita e garanzie dei beni di consumo
» nuovo decreto legge" terra dei fuochi"
» Decreto legge 24/2002 vendita e garanzie dei beni di consumo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|