Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 175 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 169 Ospiti :: 2 Motori di ricercadelfo.1989, Etto, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Joe_UD, Kalimero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
McCulloch 600014B
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
McCulloch 600014B
Salve,come suggerito in altra discussione scrivo qui.
Ho acquistato una vecchia motosega MC Culloch 600041b ,al arrivo la motosega e partita dopo una decina di tiri ma fa i vuoti in accelerazione anche cercando di carburarla ,probabilmente le membrane sono andate,la compressione e buona e il numero di giri al max e buono,poi col conta giri andro di fino.ora prima di mettere le foto,dove vi è un seriale qualcuno puo dirmi l'anno di produzione e la cilindrata,non intendo usarla ma ja vorrei mettere piantata su un ceppo in sala ma funzionante,così per sfizio.
Allego anche foto carburatore per poter acquistare il giusto kit revisione.grazie a tutti.

Ho acquistato una vecchia motosega MC Culloch 600041b ,al arrivo la motosega e partita dopo una decina di tiri ma fa i vuoti in accelerazione anche cercando di carburarla ,probabilmente le membrane sono andate,la compressione e buona e il numero di giri al max e buono,poi col conta giri andro di fino.ora prima di mettere le foto,dove vi è un seriale qualcuno puo dirmi l'anno di produzione e la cilindrata,non intendo usarla ma ja vorrei mettere piantata su un ceppo in sala ma funzionante,così per sfizio.
Allego anche foto carburatore per poter acquistare il giusto kit revisione.grazie a tutti.


























Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
https://files.fm/u/kem7nach3
Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Per il carburatore HDB 6 puoi prendere il kit riparazione K10-HDB oppure solo le membrane D10-HDB. Io prenderei il kit riparazione che a scanso di equivoci o dubbi contiene anche lo spillo 

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 783
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: McCulloch 600014B
Ciao Fast 34,
Come ti ho scritto nel post precedente, questa mcculloch pro Mac 610 è 60 cc di cilindrata.
Mentre l'anno esatto di costruzione è già più difficile da determinare. Magari qualche altro utente ti saprà dare la risposta.
Il precedente proprietario non l'ha trattata in modo eccezionale per quanto riguarda la pulizia in effetti... Il problema di alimentazione lo risolverai cambiando le membrane e revisionando per bene il tubo che arriva dal serbatoio e il pescante (se è otturato a causa dello sporco fa passare poca benzina).
Come mai hai scelto questo modello di mcculloch? Personalmente lo trovo un gran mezzo da lavoro grazie alle doti di potenza e ottimi antivibranti per'epoca, ma di linea estetica discutibile.. Specie ripensando ad altri modelli storici di casa mcculloch
Come ti ho scritto nel post precedente, questa mcculloch pro Mac 610 è 60 cc di cilindrata.
Mentre l'anno esatto di costruzione è già più difficile da determinare. Magari qualche altro utente ti saprà dare la risposta.
Il precedente proprietario non l'ha trattata in modo eccezionale per quanto riguarda la pulizia in effetti... Il problema di alimentazione lo risolverai cambiando le membrane e revisionando per bene il tubo che arriva dal serbatoio e il pescante (se è otturato a causa dello sporco fa passare poca benzina).
Come mai hai scelto questo modello di mcculloch? Personalmente lo trovo un gran mezzo da lavoro grazie alle doti di potenza e ottimi antivibranti per'epoca, ma di linea estetica discutibile.. Specie ripensando ad altri modelli storici di casa mcculloch
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: McCulloch 600014B
Ti ringrazio nuovamente di cuore.ho già un paio di motoseghe che uso abitualmente per la legna da ardere,ma mi piace anche il vintage anche per vedere come lavoravano un tempo,in più lho trovata ad un prezzo di 50 euro e quindi non potevo non prenderla.

Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Eccomi di nuovo,allora ho dato una pulita a tutta la mts,serbatoio,tubi filtrate membrane nuove,dopo una decina di tiri è partita caldo lho carburata e gira da dio.
Mi resta solo la pompa del olio da sistemare.una volta erano pratici,con un cacciavite a taglio tipo chiave candela (acquistata appositamente per la candela piccola ) si smonta tutta la motosega.
Nei prox giorni vi allego altre foto.
PS nella foto sopra foto si vede la pompa del olio catena vi è una vive parecchio "svitata " secondo voi e la regolazione o semplicemente si è allentata?
Ps 2 la motosega è del 84
grazie a tutti.
Mi resta solo la pompa del olio da sistemare.una volta erano pratici,con un cacciavite a taglio tipo chiave candela (acquistata appositamente per la candela piccola ) si smonta tutta la motosega.
Nei prox giorni vi allego altre foto.
PS nella foto sopra foto si vede la pompa del olio catena vi è una vive parecchio "svitata " secondo voi e la regolazione o semplicemente si è allentata?
Ps 2 la motosega è del 84
grazie a tutti.
Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Utilizzata qualche volta una ventina di anni fa. Poi "volatilizzata" dal capannone di un amico.
Pesante ma robusta e con motore decisamente corposo. Il classico mulo.
Dovrebbe avere catena 3/8", 60 maglie ma con spessore pinna da 1,3 mm. Se la catena è originale sulle pinne è stampigliato il numero 370.
Pesante ma robusta e con motore decisamente corposo. Il classico mulo.
Dovrebbe avere catena 3/8", 60 maglie ma con spessore pinna da 1,3 mm. Se la catena è originale sulle pinne è stampigliato il numero 370.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch 600014B
Si tutta in metallo,niente plastiche gira come un orologio con solo minima manutenzione,la barra e catena sono messe male,le devo pulire perché come da foto sopra sono state tenute,come là mts molto male.ho fatto una prima carburazione veloce,di fino là faccio con qualche taglio.
https://ibb.co/f8j66Nx
https://ibb.co/f8j66Nx
Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Come tutte le 10-10 da cui deriva, non gira parecchio ma ha molta schiena... pesasse meno sarebbe il massimo,ma... tant'è

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch 600014B
Voglio togliermi lo sfizio di usarla un paio di volte,poi la pianto su un ciocco e là metto in taverna 

Penso che visto gli anni che ha sia proprio un mulo davvero.


Penso che visto gli anni che ha sia proprio un mulo davvero.
Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Dici che hai problemi alla frizione dopo la prova su legno?
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: McCulloch 600014B
Su legno non lho provata,manca quel colpo che sento su altre motoseghe quando si da gas .
Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Anche la mia quando la portai a casa aveva la frizione che sembrava buona ma slittava.... trovata per poco nuova, originale, made in mexico
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch 600014B
Eccomi di nuovo 

Allora dopo aver smontato la campana frizione ho scoperto il perché la catena girava poco e non dava lo "strappo"
Le misure sono :Diametro interno pignone 15.8 mm
7 denti 3/8
Diametro interno campana frizione 84.5 mm .sono ricambi che si trovano da qualsiasi rivenditore meccanico o meglio se cerco in rete?grazie a tutti.
Ho provveduto a pulire tutto il lato catena,il serbatoio olio e messo del nuovo olio catena, la pompa in manuale funziona alla perfezione,quindi in teoria funziona anche in automatico oppure non è empirica la cosa?grazie a tutti



Allora dopo aver smontato la campana frizione ho scoperto il perché la catena girava poco e non dava lo "strappo"


Le misure sono :Diametro interno pignone 15.8 mm
7 denti 3/8
Diametro interno campana frizione 84.5 mm .sono ricambi che si trovano da qualsiasi rivenditore meccanico o meglio se cerco in rete?grazie a tutti.
Ho provveduto a pulire tutto il lato catena,il serbatoio olio e messo del nuovo olio catena, la pompa in manuale funziona alla perfezione,quindi in teoria funziona anche in automatico oppure non è empirica la cosa?grazie a tutti
Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Con quella campana è già tanto se girava ancora..!!!!
C'è da capire come mai si sia consumata in questo modo! Se c'è qualche altro componente fuori posizione ad esempio
La pompa automatica non è detto che funzioni se quella manuale funziona perché viene azionata in modo completamente diverso
C'è da capire come mai si sia consumata in questo modo! Se c'è qualche altro componente fuori posizione ad esempio
La pompa automatica non è detto che funzioni se quella manuale funziona perché viene azionata in modo completamente diverso
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: McCulloch 600014B
Secondo me quel pignone era già stato saldato,invece gabbia rulli e rasamenti sono perfetti,idem la frizione,ho già anche ordinato il pezzo nuovo.
Per la pompa invece devo provarla in moto allora .grazie a tutti.
Per la pompa invece devo provarla in moto allora .grazie a tutti.
Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Pignone e campana montate,funziona tutto,freno catena OK,pompa automatica funzionante manuale funzionante,peccato che là catena sia finita,ma un ultima limata ci sta 

Fast 34- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 01.09.22
Re: McCulloch 600014B
Ottimo lavoro!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch 600014B
Direi che a questo punto è tornata bella in forma!! Complimenti
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|