Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 161 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 158 Ospiti :: 2 Motori di ricercaelio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
contagiri
+39
PaoloSanremo
Roberto Volpi
falcetto
galero96
davide78
marcoo
tramonto
Dudum
nespolo 65
miata87
ferrari-tractor
luca31
persson
coryllana
MASTROTURI
twinpulse
Kromer
441 c-m
Stepmeister
nitro52
murdoc
Nonno_sprint
mistoimpegando
lello274
casteddo93
riky86
alby4everR
Stefano Pietro Jacopo
CanBastardo
wolfmurex
sgaragnone
fernando62
corvo50
Angelo
peppone
lupo
Il Celtico
tottoli livio
bolo86
43 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: contagiri
Io ne ho acquistato uno usato qualche anno fa, e devo dire che va molto bene. io carburo molto ad orecchio, e con il contagiri do gli ultimi ritocchi. puoi provare a carburare ad orecchio, poi dai correzioni usando il contagiri e per ultimo controlli che la candela sia color nocciola. per carburare con il contagiri devi avere il numero di giri che ti dà la casa della motosega o decespugliatore, sul web si trovano delle tabelle. devi innanzitutto cercare di trovare il numero di giri Massimo che ti dà la casa costruttrice per quel modello di motosega, esempio mi pare di ricordare che per la Husqvarna 51 non bisogna superare i 12000 giri. quindi carburi di conseguenza e vedi di stare al massimo regime a 12000 giri. Mentre i regimi minimo mi pare da 2500 a 3000 giri. Questi sono valori che ti do io a memoria. mentre ci sono motoseghe che al massimo di giri girano molto più basso.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: contagiri
No Alby, la maggior parte delle motoseghe moderne ha regime di rotazione a vuoto con catena montata tra 12.500 e 13.500 con alcune eccezioni fino a 14.000.alby4everR ha scritto:.. ci sono motoseghe che al massimo di giri girano molto più basso.
Se tu intendi regime sotto carico allora siamo nella forbice tra 8.000 e 9.500. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: contagiri
Sul manuale della mia motosega riporta come regime massimo 12k se non erro.
Ma come si agisce sulle viti guardando con il contagiri? Credete che debba chiedere nel topic della carburazione?
Ma come si agisce sulle viti guardando con il contagiri? Credete che debba chiedere nel topic della carburazione?
Era intorno ai 20 euro, se vuoi ti mando il link in mp così mi dai una tua opinionenitro52 ha scritto:aspetto anch'io per sapere bene come usarlo
a che prezzo l'hai trovato?
ciao nitro
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: contagiri
Il contagiri si appoggia sopra la candela, oppure ha una “pinzetta” con cui pizzicare il cavo candela ( ma bisogna aprire il carter..) o altri sistemi di rilevamento dell”scintilla” d’accensione.
Comunque sia con il contagiri in lettura si agisce sulla vite del massimo -H- aprendo o chiudendo fino a che sul display non appare il numero giusto. Stessa cosa si fa con la vite del minimo regolando prima il minimo accellerato (leggermente), poi si va sulla vite L e si regola il numero di giri come da manuale. Quando il regime è regolare si riporta la vite del minimo ai giri previsti controllando con lo strumento.
- Non sono facili da trovare tutti i parametri, non sempre i manuali li riportano, soprattutto i regimi di minimo.
- Per carburare bene la motosega con il contagiri bisogna essere capaci a farlo senza...
- La motosega deve essere a punto su tutto il resto : filtro pulito , miscela, candela ecc.
- La potenza massima è intorno ai 9000 giri...si ottiene con una corretta affilatura della motosega, perché è il regime di lavoro quando la vatena è nel legno..
Comunque sia con il contagiri in lettura si agisce sulla vite del massimo -H- aprendo o chiudendo fino a che sul display non appare il numero giusto. Stessa cosa si fa con la vite del minimo regolando prima il minimo accellerato (leggermente), poi si va sulla vite L e si regola il numero di giri come da manuale. Quando il regime è regolare si riporta la vite del minimo ai giri previsti controllando con lo strumento.
- Non sono facili da trovare tutti i parametri, non sempre i manuali li riportano, soprattutto i regimi di minimo.
- Per carburare bene la motosega con il contagiri bisogna essere capaci a farlo senza...
- La motosega deve essere a punto su tutto il resto : filtro pulito , miscela, candela ecc.
- La potenza massima è intorno ai 9000 giri...si ottiene con una corretta affilatura della motosega, perché è il regime di lavoro quando la vatena è nel legno..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: contagiri
Grazie per averci spiegato la procedura. Ma a quanto ho capito il contagiri è solo un aiuto in più e non si carbura esclusivamente con quello o si potrebbe se si trovano entrambi i parametri.
Poi ho una domanda: se per regolare il regime massimo in cui a quel determinato numero di giri ho la coppia massima come faccio a a vedere i giri se sto tagliando? Si fa in modo empirico o devo letteralmente tagliare e verificare che sia a quel valore, poi nel caso ancora alzare ed abbassare il massimo fino ad ottenere il regime di giri con coppia massima?
Poi ho una domanda: se per regolare il regime massimo in cui a quel determinato numero di giri ho la coppia massima come faccio a a vedere i giri se sto tagliando? Si fa in modo empirico o devo letteralmente tagliare e verificare che sia a quel valore, poi nel caso ancora alzare ed abbassare il massimo fino ad ottenere il regime di giri con coppia massima?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: contagiri
ciao galero96. lo mandi anche a me il link in mp del contagiri. grazie
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: contagiri
galero96 ha scritto:Poi ho una domanda: se per regolare il regime massimo in cui a quel determinato numero di giri ho la coppia massima come faccio a a vedere i giri se sto tagliando? Si fa in modo empirico o devo letteralmente tagliare e verificare che sia a quel valore, poi nel caso ancora alzare ed abbassare il massimo fino ad ottenere il regime di giri con coppia massima?
Dalle poche cose che so, so dirti che con il contagiri si carbura a banco, quindi le officine autorizzate hanno delle tabelle e stanno in quei range, non credo proprio che fanno delle prove di taglio per carburare... Anche perché diventa macchinoso poter tagliare, nel mentre misurare, c'è anche il rischio di farsi male, a meno che non hai un supporto per fissare il contagiri...cmq secondo me non e il caso di farsi troppi problemi, per quanto riguarda gli alti, a vuoto con barra e catena cerca di stare un po' sotto i 12000 giri, e poi verifica il colore della candela. Che modello di motosega devo carburare???
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: contagiri
Se la motosega è regolata giusta al massimo e al minimo i giri di potenza massima vanno di conseguenza...non c’è bisogno di ulteriori regolazioni.
Il regime di “taglio” è la conseguenza dello sforzo della catena nel legno...si attesta generalmente tra gli 8500-10000 giri a seconda delle macchine.
Il regime di “taglio” è la conseguenza dello sforzo della catena nel legno...si attesta generalmente tra gli 8500-10000 giri a seconda delle macchine.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: contagiri
Ciao Galero,galero96 ha scritto: Poi ho una domanda: se per regolare il regime massimo in cui a quel determinato numero di giri ho la coppia massima come faccio a a vedere i giri se sto tagliando? Si fa in modo empirico o devo letteralmente tagliare e verificare che sia a quel valore, poi nel caso ancora alzare ed abbassare il massimo fino ad ottenere il regime di giri con coppia massima?
cortesemente mi spieghi che cosa intendi quando parli di coppia massima ?
Dal discorso sembra di capire che tu ti riferisca alla potenza massima del motore, ma in questo caso sono cose diverse:
- una cosa è la coppia massima,
- altra cosa e ben diversa è la potenza massima.
Tu che cosa intendi ? Altrimenti è difficile capirsi e poterti aiutare.
Se non ricordo male il senso, è un po' come in altri post quando tu dicesti che ognuno è libero di fare e pensare come vuole.
In fisica ed in meccanica, non è così.
Saluto.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: contagiri
Scusa Roberto , perdona la mia completa ignoranza , forse non ho capito bene o per niente, vorresti dire che il contagiri non serve ? Anche per chi non è capace a carburare? Per favoreRoberto Volpi ha scritto:Se la motosega è regolata giusta al massimo e al minimo i giri di potenza massima vanno di conseguenza...non c’è bisogno di ulteriori regolazioni.
Il regime di “taglio” è la conseguenza dello sforzo della catena nel legno...si attesta generalmente tra gli 8500-10000 giri a seconda delle macchine.

Grazie ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: contagiri
il contagiri serve per regolare a banco con catena montata il regime massimo e minimo del motore secondo le indicazioni del costruttore.
la cosa non implica necessariamente una carburazione ottimale, puoi avere massimo e minimo perfetti ma con vuoti in accelerazione.
in definitiva, il contagiri ti serve per non superare i giri massimi prescritti e quindi non smagrire troppo.
esiste anche chi fa senza pur non essendo un mago di carburazione...
la cosa non implica necessariamente una carburazione ottimale, puoi avere massimo e minimo perfetti ma con vuoti in accelerazione.
in definitiva, il contagiri ti serve per non superare i giri massimi prescritti e quindi non smagrire troppo.
esiste anche chi fa senza pur non essendo un mago di carburazione...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: contagiri
In pratica se carburo utilizzando il contagiri non vuol dire che la carburazione sua perfetta potrebbe essere necessaria una messa a punto manuale in parole povere ad orecchio
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: contagiri
Infatti io carburo così, primo uso l'orecchio, secondo verifico con il contagiri, terzo, per sicurezza smonto la candela e verifico il colore. Forse sarò esagerato ma sui miei motori faccio così.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: contagiri
Secondo me è corretto, solo che bisogna esserne in grado xDalby4everR ha scritto:Infatti io carburo così, primo uso l'orecchio, secondo verifico con il contagiri, terzo, per sicurezza smonto la candela e verifico il colore. Forse sarò esagerato ma sui miei motori faccio così.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: contagiri
Serve pratica molta pratica. Il problema principale sono gli alti, perché se smagrisci troppo rischi di grippare. Quindi un consiglio all'inizio cerca di tenere una carburazione più grassa, vite h più aperta,poi comunque tagliando ti accorgerai che la motosega non gira benissimo allora lì inizi a smagrire un pelo finché non ti accorgi che la motosega va come andava quando era aposto mesi prima. poi comunque assicurati di avere come diceva qualcuno prima filtri, membrane, miscela ok. leggiti il post sulla carburazione così evitiamo di riscrivere tutto qua che diventa tutto un doppione.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: contagiri
Il contagiri è uno strumento simpatico ma serve per VERIFICARE e regolare di fine una carburazione già corretta.
Inoltre...il regime di massima -H- una volta a posto non andrebbe mai toccato purché qualità dell’aria (=filtro) e del carburante siano costanti.
E’ quello di minima -L- che va eventualmente ritoccato quando aumenta o diminuisce la pressione atmosferica MA IN PERCENTUALE INFINITESIMA.
Questo per dire che una volta a punto la carburazione si tocca rarissime volte...
Inoltre...il regime di massima -H- una volta a posto non andrebbe mai toccato purché qualità dell’aria (=filtro) e del carburante siano costanti.
E’ quello di minima -L- che va eventualmente ritoccato quando aumenta o diminuisce la pressione atmosferica MA IN PERCENTUALE INFINITESIMA.
Questo per dire che una volta a punto la carburazione si tocca rarissime volte...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: contagiri
per favore, basta off-topic, in questo argomento si parla dello strumento in se non di carburazione in generale, ho quindi rimosso un messaggio.
per la carburazione, leggere (PRIMA) e poi scrivere qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t93-carburazione-motoseghe
per la carburazione, leggere (PRIMA) e poi scrivere qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t93-carburazione-motoseghe
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: contagiri
A maggio ho comprato un contagiri cinesissimo a 10 euro ma pochi giorni fa ne ho costatato la morte prematura perché è garantito per due anni.
Dopo aver ricevuto il rimborso per tale strumento ho deciso di aprirlo e verificare cosa fosse a non funzionare.
La batteria da 3v attualmente è a 3.14v, credete che sia sufficiente o la cambio e provo a vedere se funziona?


Dopo aver ricevuto il rimborso per tale strumento ho deciso di aprirlo e verificare cosa fosse a non funzionare.
La batteria da 3v attualmente è a 3.14v, credete che sia sufficiente o la cambio e provo a vedere se funziona?


galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: contagiri
Muoiono per il calore. Tienilo in posti riparati dall'aria calda di raffreddamento in uscita dai cilindri. L'ideale è su un serbatoio oppure sui lamieirini dei carter di raffreddamento, ma all'ingresso, dove l'aria è ancora fresca e costantemente rinnovata.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: contagiri
Guarda, era messo esterno sul coperchio del filtro dell'aria della motosega. Comunque mettendo nuovamente la batteria si accende un attimo e poi muore nuovamente, credete che sia davvero la batteria.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: contagiri
Non ti testa che provare considerando anche il costo esiguo della batteria ( io al mercato dai cinesi ho comprato 10 batterie a bottone per 1€ e sono ottime)
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: contagiri
beato te, da me sono introvabili
comunque ho provato una batteria nuova ma comunque non andava, sarà accompagnato all' isola ecologica.
ora probabilmente ne cerco un'altro ma ancora non ho deciso quale modello scegliere.

comunque ho provato una batteria nuova ma comunque non andava, sarà accompagnato all' isola ecologica.
ora probabilmente ne cerco un'altro ma ancora non ho deciso quale modello scegliere.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
contagiri
CIAO,
cerca quelli piccoli ad induzione per kart o minimoto.
vanno benissimo e te la cavi con 10 euro.
il mecc.
cerca quelli piccoli ad induzione per kart o minimoto.
vanno benissimo e te la cavi con 10 euro.
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: contagiri
Si, ne ho preso uno ad induzione come quello che avevo prima ma con la batteria sostituibile così lo metto via e lo prendo solo per verificare la carburazione.
Grazie comunque per il consiglio a tutti quanti
Grazie comunque per il consiglio a tutti quanti

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: contagiri
Metti il link dove lo hai comprato o il modello.
Venerdì- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 04.07.20
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|