Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 261 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 257 Ospiti :: 3 Motori di ricercaluca31, Luigi il calabrese, wildwildcat, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
sramatura con huski 246
+2
peppone
fernando62
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
sramatura con huski 246
un breve video che mostra come una motosega ad alta velocità permette una rapida sramatura.
(anche chi l'adopera è molto allenato)
https://www.youtube.com/watch?v=TwWOkJ_A6vI&feature=player_embedded
(anche chi l'adopera è molto allenato)
https://www.youtube.com/watch?v=TwWOkJ_A6vI&feature=player_embedded
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: sramatura con huski 246
lui molto allenato.
legno tenero e diametri piccoli.
il medesimo giochetto con un rovere non lo si fa a prescindere dalla motosega.
legno tenero e diametri piccoli.
il medesimo giochetto con un rovere non lo si fa a prescindere dalla motosega.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: sramatura con huski 246
peppone ha scritto:lui molto allenato.
legno tenero e diametri piccoli.
il medesimo giochetto con un rovere non lo si fa a prescindere dalla motosega.
il mio video era solamente per chiarire a chi aveva chiesto che vantaggi si poteva avere con 1000giri in più sulla dolmar 5000.(montando la centralinaS)
ho ampiamente illustrato i vantaggi specificandone appunto che solitamente si benefica su conifere durante la sramatura dei numerosi rami e di piccolo diametro.
se vogliamo abbinare ad ogni qualità di legno una motosega facciamolo pure.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: sramatura con huski 246
La ringrazio ancora per la sua premura nel cercare di farmi capire meglio il concetto mediante questo filmato.
Grazie.
Grazie.
Giuseppe Peppani- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 02.05.11
Re: sramatura con huski 246
non ho scritto questo.fernando62 ha scritto:
se vogliamo abbinare ad ogni qualità di legno una motosega facciamolo pure.
ho solo chiarito che queste prestazioni si hanno soltanto:
1) se si è ben allenati
2) se il legno è tenero
3) se le sezioni sono piccole.
a prescindere dalla motosega.
mi sembrava molto chiaro. forse non lo era pertanto ora lo ribadisco: se pensate di fare la stessa cosa con quella o altra motosega su di un rovere siete fuori strada.
vero. lo hai ampiamente e correttamente illustrato. e hai fatto bene.fernando62 ha scritto:
ho ampiamente illustrato i vantaggi specificandone appunto che solitamente si benefica su conifere durante la sramatura dei numerosi rami e di piccolo diametro.
ma in un altro topic...

per la precisione qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t5311p15-motoseghe-professionali-parte-2#47018
uno entra nel forum, vede solo questo video e poi pensa di poter fare la stessa cosa con qualsiasi albero.
io mi sono limitato a chiarire le circostanze in cui queste motoseghe possono produrre risultati così eccezionali.
Ultima modifica di peppone il Mar Ago 23, 2011 12:24 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: sramatura con huski 246
adesso non mangiatemi vivo...ma a meno che non sia una gare di motoseghe ecc...ma che senso ha fare un lavoro del genere???ma non è meglio prendersela con calma e magari evitare di tagliarsi una gamba??tanto dubito che a quel ritmo si possa reggere più di un'ora...anche se si è boscaioli professionisti...
rimango perplesso...


cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: sramatura con huski 246
condivido in pieno. ma il senso del filmato era esclusivamente dimostrativo.cri393 ha scritto:adesso non mangiatemi vivo...ma a meno che non sia una gare di motoseghe ecc...ma che senso ha fare un lavoro del genere???ma non è meglio prendersela con calma e magari evitare di tagliarsi una gamba??tanto dubito che a quel ritmo si possa reggere più di un'ora...anche se si è boscaioli professionisti...![]()
rimango perplesso...
poi...è ovvio che nessuno lavora così.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: sramatura con huski 246
peppone ha scritto:condivido in pieno. ma il senso del filmato era esclusivamente dimostrativo.cri393 ha scritto:adesso non mangiatemi vivo...ma a meno che non sia una gare di motoseghe ecc...ma che senso ha fare un lavoro del genere???ma non è meglio prendersela con calma e magari evitare di tagliarsi una gamba??tanto dubito che a quel ritmo si possa reggere più di un'ora...anche se si è boscaioli professionisti...![]()
rimango perplesso...
poi...è ovvio che nessuno lavora così.![]()
ahahah anche per me è ovvio...ma vedendolo in un bosco il dubbio mi è venuto...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: sramatura con huski 246
cri393 ha scritto:
ahahah anche per me è ovvio...ma vedendolo in un bosco il dubbio mi è venuto...![]()
no, ti assicuro che molti lavorano a questo ritmo, 2-3 piante e poi meritato riposo con rifornimento e affilatura catena.
recati in un cantiere,(taglio di conifere) e guarda.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: sramatura con huski 246
appunto: 2/3 piante poi pausa.fernando62 ha scritto:molti lavorano a questo ritmo, 2-3 piante e poi meritato riposo
personalmente ho sperimentato che lavorando a ritmi più lenti fai pausa (tolti i rifornimenti che per me non sono pausa...pochi secondi e poi si riprende) a metà mattina, poi a pranzo e poi a metà pomeriggio. a fine giornata lavorando come un forsennato hai fatto meno quintali che lavorando a ritmi normali perchè le pause man mano che vai avanti si allungano.
e parlo proprio di confronti fra cantieri conifere dove sono stato non solo a guardare ma anche a lavorarci: quelli che tenevano andature più moderate a fine giornata avevano fatto più legna.
inoltre penso che tenendo ritmi meno sostenuti sia anche meno facile farsi male.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: sramatura con huski 246
..appunto...meglio perdere un minuto della vita,che la vita in un minuto....e comunque se si fanno le cose con più calma che in super velocità ci si mette prima...è scientificamente provato!!


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: sramatura con huski 246
Salute,
a me il video postato da Fernando piace.
Chiaro che l'operatore sapeva di essere ripreso e ,probabilmente,un pò' di scena l'ha fatta.
Il ritmo è veloce ma non forsennato,da notare che non commette errori ed è sempre ben saldo sulle gambe,previene sempre la possibilità che i rami in tensione possano bloccare la catena.
Ergonomicamente dosa bene i movimenti della barra.eseguendo movimenti rotatori evita repentine inversioni di direzione:fonte di affaticamento.
Quest'uomo ha capito che è meno faticoso tenere il peso della macchina in movimento che arrestarsi e dover faticare per ripartire:il ritmo è il segreto della sostenibilità della fatica.
Credo che questo modo di lavorare (non troppo inconsueto) giustifichi,come dice Fernando,la presenza sul mercato di macchine appositamente sviluppate per questo lavoro.
Non bisogna dimenticare che il legname da lavoro ha ancora un mercato fiorentissimo.
Belcanto
a me il video postato da Fernando piace.
Chiaro che l'operatore sapeva di essere ripreso e ,probabilmente,un pò' di scena l'ha fatta.
Il ritmo è veloce ma non forsennato,da notare che non commette errori ed è sempre ben saldo sulle gambe,previene sempre la possibilità che i rami in tensione possano bloccare la catena.
Ergonomicamente dosa bene i movimenti della barra.eseguendo movimenti rotatori evita repentine inversioni di direzione:fonte di affaticamento.
Quest'uomo ha capito che è meno faticoso tenere il peso della macchina in movimento che arrestarsi e dover faticare per ripartire:il ritmo è il segreto della sostenibilità della fatica.
Credo che questo modo di lavorare (non troppo inconsueto) giustifichi,come dice Fernando,la presenza sul mercato di macchine appositamente sviluppate per questo lavoro.
Non bisogna dimenticare che il legname da lavoro ha ancora un mercato fiorentissimo.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76

» husqvarna 50 rancher
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|