Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 75 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 75 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Info ECHO 452 VL
+2
tonino
gu3ro
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Info ECHO 452 VL
Salve, ho appena acquistato una Echo 452 VL.
Innanzi tutto volevo sapere vostre impressioni sulla qualita della motosega.
Inoltre se possibile vorrei sapere dove poter riperire il libretto di istruzioni o magari riuscire a sapere le dosi in percentuale per la miscela.
Grazie a tutti e complimenti per l'ottimo forum!
Innanzi tutto volevo sapere vostre impressioni sulla qualita della motosega.
Inoltre se possibile vorrei sapere dove poter riperire il libretto di istruzioni o magari riuscire a sapere le dosi in percentuale per la miscela.
Grazie a tutti e complimenti per l'ottimo forum!

gu3ro- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.01.10
Re: Info ECHO 452 VL
domanda semplice:ma l'hai comperata usata????altrimenti dovrebbe esserci in dotazione il libretto di uso e manutenzione, con specificato la miscela e un mucchio di altre cose...
Re: Info ECHO 452 VL
tonino ha scritto:domanda semplice:ma l'hai comperata usata????altrimenti dovrebbe esserci in dotazione il libretto di uso e manutenzione, con specificato la miscela e un mucchio di altre cose...
si si l'ho presa usata quindi senza scatola ne libretto...è bella anzianotta ma sembra fare ottimamente il suo dovere...
gu3ro- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.01.10
Re: Info ECHO 452 VL
è una macchina di 35 anni fa. difficile trovare il manualetto d\'uso ma possiamo provarci.
comunque benvenuto sul forum!
PS: perdonami tonino ma su macchine così vecchie io preferisco farla sempre a non meno del 4% e con olio minerale.
comunque benvenuto sul forum!
PS: perdonami tonino ma su macchine così vecchie io preferisco farla sempre a non meno del 4% e con olio minerale.
Ultima modifica di peppone il Lun Gen 18, 2010 5:57 pm - modificato 1 volta.
Re: Info ECHO 452 VL
prova qui: http://www.echo-usa.com/documentation.asp
è il sito della echo usa, li forse qualcosa riesci a trovare,ovviamente è in inglese, sul sito italiano non si trova niente.....
comunque la miscela falla al 2% con ottimo olio sintetico, e vedrai che problemi non ne avrai..
è il sito della echo usa, li forse qualcosa riesci a trovare,ovviamente è in inglese, sul sito italiano non si trova niente.....
comunque la miscela falla al 2% con ottimo olio sintetico, e vedrai che problemi non ne avrai..
Re: Info ECHO 452 VL
grazie davvero a tutti per la tempestività e per le utili info!
Cmq per quanto riguarda il libretto d'uso niente da fare...neanche sul sito della echo-usa.
Che ne pensate della motosega? Questo fine settimana ho intenzione di provarla...ho da tagliare un paio di cipressi arizona da 10 m caduti per via di una tromba d'aria..reggerà bene lo sforzo?
Cmq per quanto riguarda il libretto d'uso niente da fare...neanche sul sito della echo-usa.
Che ne pensate della motosega? Questo fine settimana ho intenzione di provarla...ho da tagliare un paio di cipressi arizona da 10 m caduti per via di una tromba d'aria..reggerà bene lo sforzo?
gu3ro- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.01.10
Re: Info ECHO 452 VL
dai una occhiata qui
https://lamotosega.forumattivo.com/depliant-e-pubblicita-d-epoca-f67/echo-chainsaws-t434.htm
questa è una pagina di depliant pubblicitari d'epoca qui sul forum.
mrbigsaw, che ci ha concesso il materiale su echo e su moltre altre motoseghe, è un nostro iscritto. è un grossissimo collezionista e penso che lui facilmente abbia il manuale che cerchi. contattalo con un mp scrivendo in inglese.
più di così...!!!
saluti
peppone
https://lamotosega.forumattivo.com/depliant-e-pubblicita-d-epoca-f67/echo-chainsaws-t434.htm
questa è una pagina di depliant pubblicitari d'epoca qui sul forum.
mrbigsaw, che ci ha concesso il materiale su echo e su moltre altre motoseghe, è un nostro iscritto. è un grossissimo collezionista e penso che lui facilmente abbia il manuale che cerchi. contattalo con un mp scrivendo in inglese.
più di così...!!!
saluti
peppone
Re: Info ECHO 452 VL
gu3ro ha scritto:tonino ha scritto:domanda semplice:ma l'hai comperata usata????altrimenti dovrebbe esserci in dotazione il libretto di uso e manutenzione, con specificato la miscela e un mucchio di altre cose...
si si l'ho presa usata quindi senza scatola ne libretto...è bella anzianotta ma sembra fare ottimamente il suo dovere...
non voglio muovere critiche, ma se ti serviva una motosega per fare lavori perche una macchina cosi vecchia? normalmente un concessionario quando ritira mts usate non le valuta più di 50€ e di conseguenza per 100€ si trovano ottime macchine molte volte fresche. inoltre un rivenditore e proibito vendere motoseghe non dotate di freno catena, lo può fare solo come pezzi di ricambio.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Info ECHO 452 VL
X peppone: grazie davvero per l'aiuto...ho già provveduto a contattare mrbigsaw!
X fernando62: l'ho presa a meno di 50e da privato...sembra essere in ottime condizioni e sinceramente la devo usare sporadicamente
X fernando62: l'ho presa a meno di 50e da privato...sembra essere in ottime condizioni e sinceramente la devo usare sporadicamente
gu3ro- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.01.10
Re: Info ECHO 452 VL
una motosega che va molto bene peccato non abbia la lubrificazione automatica!!!



cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: Info ECHO 452 VL
cristian ha scritto:una motosega che va molto bene peccato non abbia la lubrificazione automatica!!!![]()
come non ha la pompa olio automatica ? ne ho due da rabbrecciare ,ma la pompa c'è
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Info ECHO 452 VL
io ne ho una ma in disuso me l'hanno data ma la lubrificazione devi dargliela tu con il manettino vicino l'impugnatura almeno credo serva a quello visto che non ha nessun'altra funzione premetto però che è una mia teoria visto che la mia non è funzionante e non ne ho mai usata una!!! da noi le vendevano nei consorzi agrari ma nemmeno loro sapevano spiegarti il funzionamento!!!!





cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: Info ECHO 452 VL
cristian ha scritto:io ne ho una ma in disuso me l'hanno data ma la lubrificazione devi dargliela tu con il manettino vicino l'impugnatura almeno credo serva a quello visto che non ha nessun'altra funzione premetto però che è una mia teoria visto che la mia non è funzionante e non ne ho mai usata una!!! da noi le vendevano nei consorzi agrari ma nemmeno loro sapevano spiegarti il funzionamento!!!!![]()
![]()
![]()
si quella è la pompa manuale per dare piu olio ssopra c'è un pomello di regolazione per la pompa automatica.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Info ECHO 452 VL
La Echo452 VL esteticamente è uguale alla mia Echo 302 della stessa epoca.Quel pomellino non è altro che il regolatore di mandata olio alla pompa, non è una pompa a mano. Prova a guardare quì per le caratteristiche tecniche e foto:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/9b4dfe8245a1819288256d0c006cdb82?OpenDocument
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/9b4dfe8245a1819288256d0c006cdb82?OpenDocument
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Info ECHO 452 VL
questa è la pompa olio manuale!



fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Info ECHO 452 VL
un piccolo consiglio fernando, quando devi fare foto di particolari usa la funzione macro, vengono molto meno sfocate



Re: Info ECHO 452 VL
tonino ha scritto:un piccolo consiglio fernando, quando devi fare foto di particolari usa la funzione macro, vengono molto meno sfocate![]()
bon ,ma il pomello pompa manuale si vede.

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Info ECHO 452 VL
Caro Fernando mi hai preso in castagna. Pardon.
In effetti la 302 ha la pompa normale e il pomello per regolare la mandata.
In effetti la 302 ha la pompa normale e il pomello per regolare la mandata.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Info ECHO 452 VL
allora se ho ben capito la pompa è automatica e quel manettino e soltanto un supplemento giusto?? ma questa è una semiprof vero????





cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: Info ECHO 452 VL
Il pomello rotondo serve per regolare la mandata della pompa,quello nero vicino al pomello dell'aria, teoricamente dovrebbe servire per escludere la mandata dell'olio, per quello che interpreto io d'inglese, (automatic with manual override). Però su un'altra marca di motosega che avevo io, quel pomello serviva per incrementare la mandata dell'olio poichè non disponeva di pompa regolabile. Devi testare.
Che sei una prof. non ci metterei la mano sul fuoco, ma sicuramente una buona
semi-pro. La Echo produceva e produce delle buone macchine anche se costicchiano un pò e lo stesso dicasi dei pezzi di ricambio.
Che sei una prof. non ci metterei la mano sul fuoco, ma sicuramente una buona
semi-pro. La Echo produceva e produce delle buone macchine anche se costicchiano un pò e lo stesso dicasi dei pezzi di ricambio.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|