Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 201 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 199 Ospiti :: 3 Motori di ricercasgaragnone, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
4 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
Ho trovato in fondo alla cassetta della motosega del nonno questo depliant e l'esploso della motosega L3 OLMUT.
Ora, della motosega purtroppo c'è rimasto solo questo (non mi ricordo nemmeno di averla mai vista) però mi piacerebbe capire a quale modello può risalire, visto che mi sembra una rimarchiatura bella e buona di qualche modello USA.
Ecco qui:










Ora, della motosega purtroppo c'è rimasto solo questo (non mi ricordo nemmeno di averla mai vista) però mi piacerebbe capire a quale modello può risalire, visto che mi sembra una rimarchiatura bella e buona di qualche modello USA.
Ecco qui:










Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Set 14, 2011 7:50 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
sembrerebbe una rivisitazione italiana di macchina americana (homelite? mcculloch?)
se mi inviii tutto il libretto via mail carico in officina gli esplosi in formato pdf...
se mi inviii tutto il libretto via mail carico in officina gli esplosi in formato pdf...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
la soluzione del comando decompressore azionato dalla messa in moto,fa presumere ad una pioneer.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
vero. non lo avevo notato. bravo fernandofernando62 ha scritto:la soluzione del comando decompressore azionato dalla messa in moto,fa presumere ad una pioneer.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
Aggiornamento: facendo pulizia in magazzino, ho trovato la ricevuta originale e la "carta di registrazione" per la garanzia.
La motosega è una JO-BU rimarchiata OLMUT, il modello dovrebbe essere L3 anche se non trovo in internet informazioni su quel modello.
Comprata a marzo 1976 per 166000 lire (costava di listino 186000, sconto del 20% e poi IVA al 12%... si: 12 non 21... erano altri tempi)
Barra 35cm.
Garanzia valida 6 mesi.
OT: Tra l'altro, ero convinto che fosse del nonno paterno invece è di quello materno, quindi l'ho anche vista usare, e l'ho poi data indietro nel 2003 dopo numerosi tentativi di farla partire (non c'era ancora il forum e non ci sono riuscito
).
Con quella mi sono comprato la mia prima motosega, mi pare che lo sconto rottamazione fosse più di 100 euro...
La motosega è una JO-BU rimarchiata OLMUT, il modello dovrebbe essere L3 anche se non trovo in internet informazioni su quel modello.
Comprata a marzo 1976 per 166000 lire (costava di listino 186000, sconto del 20% e poi IVA al 12%... si: 12 non 21... erano altri tempi)
Barra 35cm.
Garanzia valida 6 mesi.
OT: Tra l'altro, ero convinto che fosse del nonno paterno invece è di quello materno, quindi l'ho anche vista usare, e l'ho poi data indietro nel 2003 dopo numerosi tentativi di farla partire (non c'era ancora il forum e non ci sono riuscito

Con quella mi sono comprato la mia prima motosega, mi pare che lo sconto rottamazione fosse più di 100 euro...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
si è una Pioneer, come avete ben detto, circa 10 anni fa ne ho riparato due di questo modello, una era marcata COMER mi è arrivata totalmente smontata, dato che il meccanico che l'aveva visitata prima nello smontare aveva perso alcune viti (a pollici) e ha restituito al proprietario come irreparabile, questo me la portò sicuro che era da buttare la rimontai sostituendo le viti mancanti con viti metriche quindi dovetti rifilettare le sedi, costruii delle nuove guarnizioni, una volta finito l'assemblaggio notai cosa era il problema le membrane del carburatore indurite (tillotson HU con una sola vite per L, getto del H fisso), le ho sostituite e andava benissimo.
secondo il meccanico precedente era consumato il cilindro e non aveva compressione, ma non si era accorto del decompressore comandato dall'avviamento.
sono macchine interessanti sotto il punto di vista tecnico-storico, belle da tenerle esposte nell'officina.
Mi ricordo di un particolare tipico dei vecchi motori americani il condensatore montato nel convogliatore dell'aria per evitare che si riscaldasse, una bella soluzione!
secondo il meccanico precedente era consumato il cilindro e non aveva compressione, ma non si era accorto del decompressore comandato dall'avviamento.
sono macchine interessanti sotto il punto di vista tecnico-storico, belle da tenerle esposte nell'officina.
Mi ricordo di un particolare tipico dei vecchi motori americani il condensatore montato nel convogliatore dell'aria per evitare che si riscaldasse, una bella soluzione!
Ultima modifica di wolfmurex il Sab Dic 22, 2012 2:20 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunto modello di carburatore)
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: motosega L3 O.L.M.U.T. s.n.c
se a distanza di 10 anni riesci a ricordare questi dettagli di una macchina che hai riparato le possibilità sono due:
1) ripari una motosega all'anno.
2) sei in possesso di una memoria formidabile.
non che mi interessi approfondire la cosa...è solo che io ad esempio non ricordo neanche quale motosega ho riparato per prima stamane...era una dolmar...mi sembra o forse una Solo...il modello...bah...vai a ricordarlo...il problema...mi pare fosse una bobina...
e parlo di 12 ore fa.
FINE OT.
1) ripari una motosega all'anno.
2) sei in possesso di una memoria formidabile.
non che mi interessi approfondire la cosa...è solo che io ad esempio non ricordo neanche quale motosega ho riparato per prima stamane...era una dolmar...mi sembra o forse una Solo...il modello...bah...vai a ricordarlo...il problema...mi pare fosse una bobina...
e parlo di 12 ore fa.
FINE OT.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
avere una buona memoria è utile nel nostro lavoro.
caro amici la mia memoria è ottima, specialmente quando si tratta di cose tecniche, tanto più sono cose complesse tanto approfondisco, di macchinari strani me ne capitano di diversi tipi, gli altri alzano le mani arrendendosi io invece mi entusiasmo, poi sono sempre stato un appassionato di motori d'epoca dove trovo le cose più curiose, è vero ci perdo un bel pò di tempo ma mi rimane un esperienza utile per il futuro.
scusate per O.T.
comunque la motosega in questione era una Pioneer P20.
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/139d8130346a908c88256b0000197447?OpenDocument
Buon Natale a tutti
scusate per O.T.
comunque la motosega in questione era una Pioneer P20.
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/139d8130346a908c88256b0000197447?OpenDocument
Buon Natale a tutti
Ultima modifica di wolfmurex il Mar Dic 25, 2012 8:55 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : aggiunta di link)
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|