Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 209 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 204 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, GuruKKal, paolo69, Riccardo_88, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
che motosega è?
+3
garfield
mangusta
banzai
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
che motosega è?
Ciao a tutti, bel forum, veramente interessante,non immaginavo che ci fossero così tanti appassionati...
Veniamo al dunque:ho da poco "ereditato" questa vecchietta.
Qualcuno mi saprebbe dire di che marca, di che anno è,e di che modello si tratta?
Vorrei tentare con calma il restauro.
Per voi ha senso oppure è meglio pulirla ed appenderla ad un chiodo in taverna così com'è?
Grazie.
https://2img.net/r/ihimizer/img96/9403/09032011098.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img816/3629/09032011099.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img856/7839/09032011100.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img222/5519/09032011101.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img38/7075/09032011102.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img9/1131/09032011103.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img651/8405/09032011104.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img580/8681/09032011105.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img810/4905/09032011106.jpg
Veniamo al dunque:ho da poco "ereditato" questa vecchietta.
Qualcuno mi saprebbe dire di che marca, di che anno è,e di che modello si tratta?
Vorrei tentare con calma il restauro.
Per voi ha senso oppure è meglio pulirla ed appenderla ad un chiodo in taverna così com'è?
Grazie.
https://2img.net/r/ihimizer/img96/9403/09032011098.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img816/3629/09032011099.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img856/7839/09032011100.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img222/5519/09032011101.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img38/7075/09032011102.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img9/1131/09032011103.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img651/8405/09032011104.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img580/8681/09032011105.jpg
https://2img.net/r/ihimizer/img810/4905/09032011106.jpg
Re: che motosega è?
beh si legge è una JO.BU, made in Japan, esiste ancora come marchio :-) per il resto meglio metterla sul chiodo o su uno scaffale!! da collezione
un saluto

mangusta- ex moderatori
- Messaggi : 219
Data d'iscrizione : 02.03.11
Età : 32
Località : Benevento
Re: che motosega è?
Se non vado errato è una Jo-bu D94 tiger, mio nonno ne aveva una uguale e mi sembra di ricordare il modello.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: che motosega è?
Grazie!mangusta ha scritto:beh si legge è una JO.BU, made in Japan, esiste ancora come marchio :-) per il resto meglio metterla sul chiodo o su uno scaffale!! da collezioneun saluto
Ovvio che non intendo restaurarla per metterla in servizio, ma solo per provare il brivido di vederla in azione...

Dici che è meglio non imbarcarsi nell'avventura di tentare rimetterla in funzione?
Re: che motosega è?
Grazie!garfield ha scritto:Se non vado errato è una Jo-bu D94 tiger, mio nonno ne aveva una uguale e mi sembra di ricordare il modello.
Re: che motosega è?
Io ti consiglio di pulirla e di esporla, ma se proprio vuoi rimetterla in moto devi veramente lavorare molto e per non parlare della disponibilità ricambi.
Non so se il link funziona , ma mi pare di averla trovata.
http://www.solhem9.se/msag/JO-BU_D_94_Tiger_3e.htm

Non so se il link funziona , ma mi pare di averla trovata.
http://www.solhem9.se/msag/JO-BU_D_94_Tiger_3e.htm
Ultima modifica di garfield il Mer Mar 09, 2011 3:29 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta link)
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: che motosega è?
Ok!garfield ha scritto:Io ti consiglio di pulirla e di esporla, ma se proprio vuoi rimetterla in moto devi veramente lavorare molto e per non parlare della disponibilità ricambi.![]()
Intanto la apro per vedere cosa c'è dentro

Poi si vedrà...
Grazie.
Re: che motosega è?
Si aprila, perchè solo così puoi capire bene in che condizioni sta il motore e tutto il resto dei componenti interni.
Poi se la situazione non è tanto brutta e tu pensi di voler provare a restaurarla sul nostro forum ci sono molti esperti di restauro, che sicuramente ti sapranno aiutare molto più di me.
Poi se la situazione non è tanto brutta e tu pensi di voler provare a restaurarla sul nostro forum ci sono molti esperti di restauro, che sicuramente ti sapranno aiutare molto più di me.

garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: che motosega è?
Ok, grazie ancora...garfield ha scritto:Si aprila, perchè solo così puoi capire bene in che condizioni sta il motore e tutto il resto dei componenti interni.
Poi se la situazione non è tanto brutta e tu pensi di voler provare a restaurarla sul nostro forum ci sono molti esperti di restauro, che sicuramente ti sapranno aiutare molto più di me.![]()

Re: che motosega è?
La JO.BU non esiste più è fallita negli anni 80 ed era norvegese non giapponese.mangusta ha scritto:beh si legge è una JO.BU, made in Japan, esiste ancora come marchio :-) per il resto meglio metterla sul chiodo o su uno scaffale!! da collezioneun saluto
Banzai hai trovato un bel pezzo da collezione ti invidio un po.
Se vai a questo indirizzo puoi trovare ulteriori informazioni e ulteriori foto http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/4e95081bb9e7355188256afc001912af?OpenDocument.
Credo si possa restaurare perchè completa a meno che non abbia grossi problemi di meccanica.
Credo sarebbe pane per i denti di Frozik.
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: che motosega è?
confermo: è una jobu d94, anno 1960 93cc. ma non è giapponese bensì norvegese, fabbricata a drobak.
pino 71 mi ha battuto sul tempo e ti ha postato la scheda tecnica.
la joint venture fra jobu e il giappone è di quasi venti anni successiva a questa macchina, quando la jobu norvegese bussava alle porte di chiunque disponesse di soldi per produrre le sue macchine. esse infatti uscivano come jo-bu companion made in japan.
il marchio jobu risulta estinto dalla metà degli anni '80.
qualche cenno sulla storia di questo marchio lo abbiamo qui, per sommi capi:
https://lamotosega.forumattivo.com/t1363-jobu-companion-made-in-japan-anni-70
pino 71 mi ha battuto sul tempo e ti ha postato la scheda tecnica.
la joint venture fra jobu e il giappone è di quasi venti anni successiva a questa macchina, quando la jobu norvegese bussava alle porte di chiunque disponesse di soldi per produrre le sue macchine. esse infatti uscivano come jo-bu companion made in japan.
il marchio jobu risulta estinto dalla metà degli anni '80.
qualche cenno sulla storia di questo marchio lo abbiamo qui, per sommi capi:
https://lamotosega.forumattivo.com/t1363-jobu-companion-made-in-japan-anni-70
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: che motosega è?
avevo letto made in japan su una vecchia macchina quindi pensavo fosse giapponese


mangusta- ex moderatori
- Messaggi : 219
Data d'iscrizione : 02.03.11
Età : 32
Località : Benevento
Re: che motosega è?
a cavallo degli anni 70-80 erano effettivamente made in japan per i motivi già spiegati. ma la jobu comincia a produrre motoseghe in norvegia nei primissimi anni 50, prima ancora di jonsered e husqvarna (per parlare di due noti marchi non norvegesi ma comunque scandinavi).mangusta ha scritto:avevo letto made in japan su una vecchia macchina quindi pensavo fosse giapponese![]()
![]()
qui ad esempio vedi una immagine di un negozio jo-bu ad oslo anno 1959:

Ultima modifica di peppone il Mer Mar 09, 2011 4:57 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: che motosega è?
le piu recenti,cioè fine anni 70 buone macchine, ma un gradino sotto rispetto alle scandinave.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: che motosega è?
Bene!Pino71 ha scritto:La JO.BU non esiste più è fallita negli anni 80 ed era norvegese non giapponese.mangusta ha scritto:beh si legge è una JO.BU, made in Japan, esiste ancora come marchio :-) per il resto meglio metterla sul chiodo o su uno scaffale!! da collezioneun saluto
Banzai hai trovato un bel pezzo da collezione ti invidio un po.
Se vai a questo indirizzo puoi trovare ulteriori informazioni e ulteriori foto http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/4e95081bb9e7355188256afc001912af?OpenDocument.
Credo si possa restaurare perchè completa a meno che non abbia grossi problemi di meccanica.
Credo sarebbe pane per i denti di Frozik.
Saluti
Ora sono motivato più di prima!
Pensavo di cominciare con un lavaggio con la lancia dell'autolavaggio a gettone,
perchè la motosega è stata in un garage/pollaio per parecchi anni.
E' un sistema valido o qualcuno mi può consigliare un modo più corretto di procedere?
E' piena di paglia e pulviscoli vari...
Grazie.
Re: che motosega è?
puliscila con una spugna bagnata nella benzina.
se vuoi indicazioni per il restauro ti chiedo di riproporre l'argomento nella sezione apposita del forum.
se vuoi indicazioni per il restauro ti chiedo di riproporre l'argomento nella sezione apposita del forum.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: che motosega è?
banzai ha scritto:Bene!Pino71 ha scritto:La JO.BU non esiste più è fallita negli anni 80 ed era norvegese non giapponese.mangusta ha scritto:beh si legge è una JO.BU, made in Japan, esiste ancora come marchio :-) per il resto meglio metterla sul chiodo o su uno scaffale!! da collezioneun saluto
Banzai hai trovato un bel pezzo da collezione ti invidio un po.
Se vai a questo indirizzo puoi trovare ulteriori informazioni e ulteriori foto http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/4e95081bb9e7355188256afc001912af?OpenDocument.
Credo si possa restaurare perchè completa a meno che non abbia grossi problemi di meccanica.
Credo sarebbe pane per i denti di Frozik.
Saluti
Ora sono motivato più di prima!
Pensavo di cominciare con un lavaggio con la lancia dell'autolavaggio a gettone,
perchè la motosega è stata in un garage/pollaio per parecchi anni.
E' un sistema valido o qualcuno mi può consigliare un modo più corretto di procedere?
E' piena di paglia e pulviscoli vari...
Grazie.
secondo me meno usi l'acqua meglio è :-) cerca di pulirla con prodotti appositi per i carter!! Io la terrei originale :-) i colori secondo me saranno difficili da trovare uguali

mangusta- ex moderatori
- Messaggi : 219
Data d'iscrizione : 02.03.11
Età : 32
Località : Benevento
Re: che motosega è?
bella davvero
e per favore restaura quella vecchietta vedrai che ti dara delle belle sodisfazioni
un po ti invidio anche io
io ti consiglio se hai buona conoscenza di smontaggio e rimontaggio
di smontarla nei minimi particolari
con ordine
e poi piano piano la rimonti
ciao
e per favore restaura quella vecchietta vedrai che ti dara delle belle sodisfazioni
un po ti invidio anche io
io ti consiglio se hai buona conoscenza di smontaggio e rimontaggio
di smontarla nei minimi particolari
con ordine
e poi piano piano la rimonti
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08

» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
» info motosega sthil in magnesio ( credo 070 lightnenig)
» motosega da 250 a 300 €
» info motosega sthil in magnesio ( credo 070 lightnenig)
» motosega da 250 a 300 €
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|