Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Holzforma e Makita
Da Fast 34 Oggi alle 10:23 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Dudum Oggi alle 10:21 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» acacia (robinia)
Da falcetto Oggi alle 7:32 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298244 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 294 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 283 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCharles2014, claudio21, Dudum, Fast 34, lanz, Luigi il calabrese, manuel55, MIC65, paolo69, Robydecastelbocione, thor1
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
+47
daly1992
MASTROTURI
mesodcaburei
clodoveo
the_saint
fabior
rikyA166
worior
Nonno_sprint
resergio
Alex2011
straker
emilio79
Stihl 026
Rancher_55
andrea abruzzo
tottoli livio
Lello78
iury1977
DotCom
Stefano Pietro Jacopo
Don Camillo
maximum
Checus
psq
andry steel
Supermario
Robinia
garfield
motomix
mastiff
robywood
arnaldo
2159
ferrari-tractor
belcanto
gingio
Il Celtico
falcetto
Dan56k
ghezzi
peppone
beppe65
Dominik
gian66
Poseidon X6
Carletto
51 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Il mio è di rovere, di circa 40 cm. di diametro. Ne vorrei fare uno di carpino ma dalle mie parti è difficile trovarne di così grossi.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Ne ho due, entrambi bei castagni nodosi e robustissimi
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
anch' io ho ceppo di castagno bello robusto.
credo che faccia il suo lavoro da almeno 50 anni (era di mio padre), e..... ne ha già viste delle belle
il castagno è senzaltro un legno molto valido a tale scopo

credo che faccia il suo lavoro da almeno 50 anni (era di mio padre), e..... ne ha già viste delle belle

il castagno è senzaltro un legno molto valido a tale scopo

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
io ne ho uno di quercia e uno di olivo di diametro 40cm circa ne vorrei uno di castagno appena mi capita l occasione me lo metto da parte

Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?

Larice.

Ultima modifica di beppe65 il Lun Giu 17, 2013 10:20 pm - modificato 1 volta.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ceppo bello nuovo beppe....


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Era il suo "primo giorno" di lavoro...peppone ha scritto:ceppo bello nuovo beppe....![]()
![]()

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
credo che sicuramente ne farai un buon uso
vero ???

vero ???
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
il mio è di fico, a gia 5 anni ed è molto nodoso è ancora in buone condizioni.
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Pino, diametro 40 cm alto 60, ha 5-6 anni e ancora funziona.
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Per quel pochissimo che spacco manualmente ho un pezzo di platano, nodoso e "avvitato". Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Diversi ceppi di rovere e pino tagliati sia a 90 gradi che leggermente inclinati. Quello piu' versatile e' proprio quello di pino. Non si fessura, e' leggero da spostare e soprattutto perdona anche i colpi d'ascia piu' energici senza segnarsi.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Ho imparato una cosa nuova! Grazie Celtico! Io ho sempre usato un ceppo di quercia... credevo che ci volesse di legno duro... anche se adesso, veramente... noleggio lo spaccalegna. Per i pezzi piccoli li appoggio direttamente a terra.Il Celtico ha scritto:Diversi ceppi di rovere e pino tagliati sia a 90 gradi che leggermente inclinati. Quello piu' versatile e' proprio quello di pino. Non si fessura, e' leggero da spostare e soprattutto perdona anche i colpi d'ascia piu' energici senza segnarsi.
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Il Celtico ha scritto:Diversi ceppi di rovere e pino tagliati sia a 90 gradi che leggermente inclinati. Quello piu' versatile e' proprio quello di pino. Non si fessura, e' leggero da spostare e soprattutto perdona anche i colpi d'ascia piu' energici senza segnarsi.
che i ceppi di pino fossero buoni non lo sapevo !!

credevo che fossero deboli.
nel mio bosco c'è un pino che quest' autunno è caduto, lo taglio e ne faccio un bel ceppo, poi ... lo provo

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
E ciò fa la differenza.Il Celtico ha scritto:tagliati sia a 90 gradi che leggermente inclinati.

Questo è il mio ciocco da spacco:
Piede di ciliegio.

Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3193
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
belcanto ha scritto:E ciò fa la differenza.Il Celtico ha scritto:tagliati sia a 90 gradi che leggermente inclinati.![]()
Belcanto
scusate!!
ma perchè il leggermente inclinati, fà la differenza??

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Il ceppo da spacco deve essere di un legno che assorba il colpo e sia di suo difficile da spaccare.
Ottimi i piedi delle piante che abbattiamo, oppure parti particolarmente nodose o contorte.
Se le fibre sono inclinate e non verticali è meno probabile che un colpo troppo generoso apra in due il ceppo.
Spesso con la motosega escono dei pezzi da spaccare con facce inclinate, se si ha un ceppo con la faccia superiore non perfettamente orizzontale, di solito si riesce a trovare una posizione in cui il ciocco sia quasi verticale.
Personalmente, uso dei ceppi temporanei di solito in castagno, ma spacco con l'ascia solo per divertimento, e visto che è un piacere mi scelgo i pezzi facili, per tutto il resto c'è lo spaccalegna
Ottimi i piedi delle piante che abbattiamo, oppure parti particolarmente nodose o contorte.
Se le fibre sono inclinate e non verticali è meno probabile che un colpo troppo generoso apra in due il ceppo.
Spesso con la motosega escono dei pezzi da spaccare con facce inclinate, se si ha un ceppo con la faccia superiore non perfettamente orizzontale, di solito si riesce a trovare una posizione in cui il ciocco sia quasi verticale.
Personalmente, uso dei ceppi temporanei di solito in castagno, ma spacco con l'ascia solo per divertimento, e visto che è un piacere mi scelgo i pezzi facili, per tutto il resto c'è lo spaccalegna

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ottimo! ferrari-tractor
sei stato molto chiaro nella risposta.
prossimamenete mi cerco un ceppo che risponda a questa caratteristica.
saluti

sei stato molto chiaro nella risposta.
prossimamenete mi cerco un ceppo che risponda a questa caratteristica.

saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
io ne ho uno in noce che ha almeno 30 anni ma lo uso solo per il taglio con la roncola di rami che poi uso per accendere per tutto il resto c'è lo spaccalegna
2159- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 12.01.12
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ferrari-tractor ha scritto:Il ceppo da spacco deve essere di un legno che assorba il colpo e sia di suo difficile da spaccare.
Ottimi i piedi delle piante che abbattiamo, oppure parti particolarmente nodose o contorte.
Se le fibre sono inclinate e non verticali è meno probabile che un colpo troppo generoso apra in due il ceppo.
Spesso con la motosega escono dei pezzi da spaccare con facce inclinate, se si ha un ceppo con la faccia superiore non perfettamente orizzontale, di solito si riesce a trovare una posizione in cui il ciocco sia quasi verticale.
Ottimo ed abbondante, Ferrari, hai colto nel segno. Ecco perche' usare anche il pino (normalmente la Pescia che ha fibre contorte ed e' nodosa) ed avere anche un ceppo tagliato leggermente inclinato come dicevo. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
Ormai è da qualche anno che non spacco piu a mano, tengo comunque nella legnaia un bel pezzo di castagno con un'acetta sempre infilata, giusto per fare qualche pezzo per accendere.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
uno di olmo , uno di pioppo ( anche se meno durevole, attutisce bene il colpo ) e uno " di riserva " di pino bianco conifera

robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
io uso il piede di un cipresso abbattuto proprio vicino alla legnaia , ne ho un altro di castagno ricavato da un vecchio enorme trave durissimo
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
ne ho 2 di castagno...in precedenza lasciato all'umidita e alle intemperie per evitare che facesse crepe!
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna?
è vero !! lasciare i ceppi di castagno alle intemperie per evitare la formazione di crepe, è una buona soluzione.
io ho sempre fatto cosi.
addiritura ne ho uno che con il tempo, è diventato duro come il "cemento".
adesso è sotto al neve, quanto sarà possibile faccio una foto.
saluti

io ho sempre fatto cosi.

addiritura ne ho uno che con il tempo, è diventato duro come il "cemento".
adesso è sotto al neve, quanto sarà possibile faccio una foto.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Tagliare ceppi di legno in direzione della vena del legno.
» tagliare un ceppo
» FAGGIO - percentuale di scarto da tronco a ceppo
» tagliare un ceppo
» FAGGIO - percentuale di scarto da tronco a ceppo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|