Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 162 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 158 Ospiti :: 2 Motori di ricercaDudum, elio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
fucina - fucinatura
+14
Federico 88
superciuk
OldEngine
Poseidon X6
Drago 100
Dominik
Stefano Pietro Jacopo
psq
ferrari-tractor
straker
tottoli livio
Dan56k
ghezzi
baloo
18 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
fucina - fucinatura
chiedo scusa in anticipo per la divagazione ma volevo rendervi partecipi della mia ulttima crazione.... un'autentica forgia a carbone come quelle di una volta.....
per chi si appassiona durante il poco tempo libero a disposizione... a creare oggetti in ferro battuto.... e giù di martello....

che ne dite... funziona ad aria compressa e non con ventilatore perchè mi hanno chiesto troppo per il vent.

a sullo sfondo potete notare il compagno di lavoro.... BALOO.... che mi segue in ogni mia attività.... e che se non lo avessi salvato sarebbe stato ucciso perchè bianco...
ed ora giù di commenti....
ciao..
per chi si appassiona durante il poco tempo libero a disposizione... a creare oggetti in ferro battuto.... e giù di martello....

che ne dite... funziona ad aria compressa e non con ventilatore perchè mi hanno chiesto troppo per il vent.

a sullo sfondo potete notare il compagno di lavoro.... BALOO.... che mi segue in ogni mia attività.... e che se non lo avessi salvato sarebbe stato ucciso perchè bianco...
ed ora giù di commenti....
ciao..

baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: fucina - fucinatura
a me sembra bella, ma con le alte temperature la retina metallica non si fonde??
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: fucina - fucinatura
Ne ho fatta una simile per forgiarmi qualche lama di coltello, solo che al posto dell'aria compressa ho messo una piccola canalizzazione attaccata ad un aeratore (di quelli che si usano nei bagni...), e per catino ho usato un vecchio tamburo del freno di un autocarro. Baloo, non me ne volere, ma in effetti quella retina la vedo male: avrà poca vita... e anche il pezzo di binario che serve da incudine mi sembra un po' stretto e leggerino, pezzi importanti non ce li batti... ma per farsi un portaroncola da cintura da una piattina va più che bene. Buon lavoro!
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: fucina - fucinatura
ma non credo che quel binario lo usi per batterci sopra il ferr perchè di solito si batte sempre sull'incudine.
anche perchè in genere vicino la fucina si raggiungono alte temperature. infatti mio nonno che faceva i lampadari in ferro battutto mi ricordo che l'incudine ce l'aveva a un due\tre metri dalla fucina
anche perchè in genere vicino la fucina si raggiungono alte temperature. infatti mio nonno che faceva i lampadari in ferro battutto mi ricordo che l'incudine ce l'aveva a un due\tre metri dalla fucina
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
re re la fucina..
la retina è quello che avevo al momento... ho pensato di metterci un pezzo di lamiera forata da 5 mm che devo andare a prendere dal ferraiolo.... e per ora uso il binario per incudine ma la struttura che gli ho fatto non è molto stabile sono in attesa di buttare giù qualche bel tronco per fare un ceppo..... stebile e robusto.. mai comprato l'incudine a casa mia sempre fatto tutto sul binario... è messo li vicino perche quando ho fatto le foto era -4 e non era tanto male stare vicino al caldo... a quanto mi dice un vecchio amico gran maestro di ferro battuto però dovrei imbottirla, se mi si consente il termine, con della sabbia refrattaria, lasciando solo lo spazio per il carbone sopra il soffiatore... grazie dei vostri pareri e consigli sono sempre bene accetti....
a comunque non è che debba fare chissà che, qualche lama, qualche gancio porta ronchetto, scarpelli vari e riccioli da saldare a strutture per portacandele, lampadari, robetta obbistica... max diametro sul tondo pensavo un 12 e sul quadrato un cm e mezzo... non di più sennò andiamo troppo sull'impegnativo...
ciau...
a comunque non è che debba fare chissà che, qualche lama, qualche gancio porta ronchetto, scarpelli vari e riccioli da saldare a strutture per portacandele, lampadari, robetta obbistica... max diametro sul tondo pensavo un 12 e sul quadrato un cm e mezzo... non di più sennò andiamo troppo sull'impegnativo...
ciau...

baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: fucina - fucinatura
Il vantaggio dell'incudine, oltre alla stabilità, è che la massa dell'acciaio e quella del ceppo ostacolano per inerzia il trasmettersi delle vibrazioni al pavimento, cosa ancora più utile se non si lavora in locali adibiti allo scopo: le zampe in ferro della struttura dove è poggiato il tuo binario potrebbero anche "tritarti" le mattonelle.
Per il piano del fuoco io ho usato una lastra di ferro da 7 mm sulla quale ho inciso, con la smerigliatrice e il disco da taglio, delle sottili scanalature in corrispondenza del punto dove arriva l'aria, ma va bene anche fare i buchi con il trapano. La sabbia l'ho vista usare, può essere una buona idea, altri invece usano la vecchia cenere fredda.
Per il piano del fuoco io ho usato una lastra di ferro da 7 mm sulla quale ho inciso, con la smerigliatrice e il disco da taglio, delle sottili scanalature in corrispondenza del punto dove arriva l'aria, ma va bene anche fare i buchi con il trapano. La sabbia l'ho vista usare, può essere una buona idea, altri invece usano la vecchia cenere fredda.
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: fucina - fucinatura
a posto della reticella in ferro..io cercherei una piastra in ghisa..volendo anche un vecchio coperchio di pozzetto..tipo enel,sbilte ecc(che da' un rottmaio puoi reperire con facilita').....il ferro con il fuoco e' soggetto a sfogliarsi e quindi a durare poco..anche se di un buon spessore...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
la fucina
grazie dei suggerimenti... forse si vede male ma la fucina è realizzata con un pezzo di trave ad H e lo spessore medio del ferro è superiore al cmavevo messo la retina sotto per far circolare aria sotto al carbone, per creare un'intercapedine d'aria tra il fondo della vasca e le braci...
comunque l'idea della ghisa non mi dispiace se riesco a reperire un tombino magari lo lavoro un pò e riesco a creare un buo fondo che non si sfalda..(la retina era anche per evitare il fuoco a diretto contatto con il fondo)...
il tre piedi che ho fatto per l'incudine in effetti è una sola... come ho detto sono in attesa di abbattere qualcosa di consono allo scopo per fare un bel ceppo...
ciau..
comunque l'idea della ghisa non mi dispiace se riesco a reperire un tombino magari lo lavoro un pò e riesco a creare un buo fondo che non si sfalda..(la retina era anche per evitare il fuoco a diretto contatto con il fondo)...
il tre piedi che ho fatto per l'incudine in effetti è una sola... come ho detto sono in attesa di abbattere qualcosa di consono allo scopo per fare un bel ceppo...
ciau..
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: fucina - fucinatura
in quelle che ho visto, di produzione recente, il flusso intubato della ventola usciva da una griglietta di ghisa. il modello più rifinito era rivestito all'interno con refrattaribaloo ha scritto:grazie dei suggerimenti... forse si vede male ma la fucina è realizzata con un pezzo di trave ad H e lo spessore medio del ferro è superiore al cmavevo messo la retina sotto per far circolare aria sotto al carbone, per creare un'intercapedine d'aria tra il fondo della vasca e le braci...
comunque l'idea della ghisa non mi dispiace se riesco a reperire un tombino magari lo lavoro un pò e riesco a creare un buo fondo che non si sfalda..(la retina era anche per evitare il fuoco a diretto contatto con il fondo)...
il tre piedi che ho fatto per l'incudine in effetti è una sola... come ho detto sono in attesa di abbattere qualcosa di consono allo scopo per fare un bel ceppo...
ciau..
Re: fucina - fucinatura
Rispolvero l'argomento per fare una domanda:
Quali sono le dimensioni del braciere (diametro/largheza e profondità) tipiche di una forgia per uso dilettantistico?
Avrei bisogno di piegare dei piatti di ferro lungo costa (circa 10x40) e possibilmente di rimodellare l'occhio di alcune scuri da spacco, a cui rifarei poi anche la tempra.
Pensavo attorno ai 30 cm in modo da poter scaldare agevolmente per circa 20cm, è troppo?
grazie
Quali sono le dimensioni del braciere (diametro/largheza e profondità) tipiche di una forgia per uso dilettantistico?
Avrei bisogno di piegare dei piatti di ferro lungo costa (circa 10x40) e possibilmente di rimodellare l'occhio di alcune scuri da spacco, a cui rifarei poi anche la tempra.
Pensavo attorno ai 30 cm in modo da poter scaldare agevolmente per circa 20cm, è troppo?
grazie

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: fucina - fucinatura
I ne ho costruita una piccola. Ha il foro di tronco conico con base minore 10 cm e base maggiore di circa 15 cm. Ha il telaio in ferro ed il braciere in mattoni e malta refrattaria. Il ventilatore l'ho trovato di recupero da un rottamaio. Il problema è che non i trova più l'antracite primaria per alimentarla. Ora uso carbone di legna che scalda abbastanza ma si consuma rapidamente.


Ultima modifica di psq il Ven Mar 15, 2013 8:50 pm - modificato 1 volta.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: fucina - fucinatura
se non mi confondo il miglior carbone per forgia e' quello che si utilizzava nelle locomotive a vapore..durissimo e pesante..ma' sprigiona un calore fenomenale..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: fucina - fucinatura
Se ho capito la ventola soffia in una sorta di imbuto posizionato sotto la camera di combustione.
Presumo ci sia una griglia (ghisa?) per sostenere il carbone.
A riguardo del carbone ne ho sentite tante, sembra che i fabbri storici usassero solo quello di legna (faggio) che è prodotto in luogo e che non ha zolfo. I primi esperimenti li farò di sicuro con carbonella per barbeque: finito di forgiare ci metto su una griglia con le bistecche
Presumo ci sia una griglia (ghisa?) per sostenere il carbone.
A riguardo del carbone ne ho sentite tante, sembra che i fabbri storici usassero solo quello di legna (faggio) che è prodotto in luogo e che non ha zolfo. I primi esperimenti li farò di sicuro con carbonella per barbeque: finito di forgiare ci metto su una griglia con le bistecche

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: fucina - fucinatura
ferrari-tractor ha scritto:Se ho capito la ventola soffia in una sorta di imbuto posizionato sotto la camera di combustione.
Presumo ci sia una griglia (ghisa?) per sostenere il carbone.
C'è una griglia fatta con tondino di ferro. Per quanto riguarda il carbone: Quello fossile (antracite primaria) scalda fino a fondere il ferro. Col carbone di legna non ci sono riuscito
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: fucina - fucinatura
Io di forge me ne sono costruite due, entrambe ventilate con vecchi aeratori di recupero: una quadrata 40x40, e un’altra con un vecchio tamburo del freno di un autocarro, anche questo con un diametro fra i 35 e i 40 cm. Sul fondo di entrambe ho sistemato una piastra di ferro da 6-7 mm di spessore nella quale ho inciso delle fessure con la smerigliatrice da taglio per far passare l’aria. Sotto ho sistemato un tubo a L per non far cadere la brace direttamente nei ventilatori. Funzionano bene, e io mi ci divertivo, quando avevo tempo, a forgiare coltelli.
Il problema, come dice Psq, è che non si riesce più a trovare il coke o l’antracite per farle salire di temperatura.
Dan
Il problema, come dice Psq, è che non si riesce più a trovare il coke o l’antracite per farle salire di temperatura.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: fucina - fucinatura
grazie a tutti 

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: fucina - fucinatura
Non ti confondi, Liviotottoli livio ha scritto:se non mi confondo il miglior carbone per forgia e' quello che si utilizzava nelle locomotive a vapore..durissimo e pesante..ma' sprigiona un calore fenomenale..![]()

Se interessa, appena lo rivedo gli chiedo come ha costruito la sua forgia e un po' di malizie che ha appreso sul lavoro.
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: fucina - fucinatura
anche a me interessa questo argomento
a volte mi trovo a dover riscardare pezzi di metallo e uso la fiamma ossidrica,ma ci metto molto tempo e ogni volta consumo una bomboletta di gas
appena recupero un pò di materiale proverò a farla...a dire il vero mi manca anche l'incudene che dovrò comprare...per il ceppo ho giusto un tronco da 50hx50dim. di quercia abbattuto poco tempo fà,voi dite che va bene il legno di quercia o rischia di spaccarsi?


appena recupero un pò di materiale proverò a farla...a dire il vero mi manca anche l'incudene che dovrò comprare...per il ceppo ho giusto un tronco da 50hx50dim. di quercia abbattuto poco tempo fà,voi dite che va bene il legno di quercia o rischia di spaccarsi?
Re: fucina - fucinatura
Per spaccare un pezzo così di quercia, se è ben stagionata e non fessurata, ci vanno parecchie ore di mazzate sull'incudine. Al massimo puoi dare ancora più solidità facendo passare attorno al tronco delle fasce di ferro ben strette.Dominik ha scritto:anche a me interessa questo argomentoa volte mi trovo a dover riscardare pezzi di metallo e uso la fiamma ossidrica,ma ci metto molto tempo e ogni volta consumo una bomboletta di gas
![]()
appena recupero un pò di materiale proverò a farla...a dire il vero mi manca anche l'incudene che dovrò comprare...per il ceppo ho giusto un tronco da 50hx50dim. di quercia abbattuto poco tempo fà,voi dite che va bene il legno di quercia o rischia di spaccarsi?
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: fucina - fucinatura
Stefano Jacopo ha scritto:
Per spaccare un pezzo così di quercia, se è ben stagionata e non fessurata, ci vanno parecchie ore di mazzate sull'incudine. Al massimo puoi dare ancora più solidità facendo passare attorno al tronco delle fasce di ferro ben strette.
è quello il problema!! la quercia ha il vizio che stagionando si fessura



Re: fucina - fucinatura
Non so se ne tiene ancora, ma circa 10 anni fa, il carbone l'avevo comprato a Mondovì (CN) e visto che l'ho quasi finito, dovrò tornarci

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: fucina - fucinatura
Ci dovrebbe essere una grossa azienda che tratta carbone per metallurgia (e non solo) anche in provincia di Alessandria
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Forgia a carbone
Con una forgia a carbonella tradizionale e possibile colare il rame??? Ho guardato un po si internet ma non ho trovato gran che..
OldEngine- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 15.05.13
Re: fucina - fucinatura
OldEngine ha scritto:Con una forgia a carbonella tradizionale e possibile colare il rame??? Ho guardato un po si internet ma non ho trovato gran che..
non credo, se ce la fai ce la fai per poco, ma lascio la parola agli esperti.
per curiosità; che ci devi fare?
il rame si lavora abbastanza bene a freddo, o meglio, va arroventato e raffreddato bruscamente.
in questo modo si riesce a lavorarlo con facilità, poi quando diventa rigido lo si riscalda e lo si raffredda di nuovo e via a lavorarlo. Un po' al contrario dell'acciaio
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 13.04.12
Re: fucina - fucinatura
Poseidon X6 ha scritto:Ci dovrebbe essere una grossa azienda che tratta carbone per metallurgia (e non solo) anche in provincia di Alessandria
il carbone da forgia si trova ancora presso alcuni rivenditori, sia il coke "nocciolino" o metallurgico sia altri tipi, è reperibile anche l'antracite, benché non sia più venduto per questo uso. altrimenti ci si può rivolgere a chi tratta articoli da mascalcia, nonostante il prezzo sia a volte un po' da amatore. ricordo che il carbone fossile dovrebbe essere utilizzato con protezione respiratoria, dico dovrebbe perché questo valeva anche per le barrette da saldobrasatura contenenti cadmio, eppure ...
in sardegna un tempo i fabbri usavano il carbone di erica arborea, pare fosse superiore al normale carbone di legna, e idoneo ad alimentare una forgia
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|