Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da IlFaco Oggi alle 3:03 pm
» HOKKAIDO 254VL- FOTO
Da Xconoscere Oggi alle 2:55 pm
» DIME AFFILATURA
Da IlFaco Oggi alle 2:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297910 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 268 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 262 Ospiti :: 4 Motori di ricercaelio.rsvr, IlFaco, marcello turoni, Stepmeister, wildwildcat, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
fucina - fucinatura
+14
Federico 88
superciuk
OldEngine
Poseidon X6
Drago 100
Dominik
Stefano Pietro Jacopo
psq
ferrari-tractor
straker
tottoli livio
Dan56k
ghezzi
baloo
18 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: fucina - fucinatura
Lo so... i numeri sono noiosi ed aridi ma sono gli unici che possono smentire errate convinzioni.
In un precedente post affermavo che il carbone di legna non è adatto alla forgia. In realtà mi sono dovuto ricredere. Avendo esaurito le scorte di pregiata antracite ho dovuto ripiegare sulla dozzinale carbonella del supermercato.
La differenza è che ha un peso specifico minore quindi a parità di volume scalda meno ma a parità di peso scalda uguale. (8000Kcal/h)
Basta organizzarsi con una forgia più grande e fare attenzione alle scintille incandescenti che proietta.
Prodotto Resa Kcal/Kg.
Antracite 8.000
Litantrace 7.300
Lignite 4.500
Torba 4.000
Carbone di legna 8.000
Legna asciutta (15%) 3.490
In un precedente post affermavo che il carbone di legna non è adatto alla forgia. In realtà mi sono dovuto ricredere. Avendo esaurito le scorte di pregiata antracite ho dovuto ripiegare sulla dozzinale carbonella del supermercato.
La differenza è che ha un peso specifico minore quindi a parità di volume scalda meno ma a parità di peso scalda uguale. (8000Kcal/h)
Basta organizzarsi con una forgia più grande e fare attenzione alle scintille incandescenti che proietta.
Prodotto Resa Kcal/Kg.
Antracite 8.000
Litantrace 7.300
Lignite 4.500
Torba 4.000
Carbone di legna 8.000
Legna asciutta (15%) 3.490
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: fucina - fucinatura
Ciao anche io ne ho fabbricata una un paio di anni fa con acciaio inox da 6 mm di tipo speciale per forni ad alta temperatura, un po di cemento refratario per forni e un ventilatore lamborghini di una vecchia caldaia a gasolio. Come carbone uso antracite primaria per forge lo trovo da un venditore della zona oppure anche i vecchi ovuli di carbone. In genere uso mettere insieme al carbone anche un po di pezzi di legno ben secco diciamo che aiutano a "purificare" un po il fuoco dell'antracite che crea residui che vanno ad intasare la grata del tiraggio bruciando assieme un po di legna il fenomeno si riduce un po.. Poi ogni forgia è diversa e ci va pratica per imparare a farla andare al meglio
Federico 88- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 34
Località : Provincia di Torino
Re: fucina - fucinatura
Federico 88 ha scritto:Ciao anche io ne ho fabbricata una un paio di anni fa con acciaio inox da 6 mm di tipo speciale per forni ad alta temperatura, un po di cemento refratario per forni e un ventilatore lamborghini di una vecchia caldaia a gasolio. Come carbone uso antracite primaria per forge lo trovo da un venditore della zona oppure anche i vecchi ovuli di carbone. In genere uso mettere insieme al carbone anche un po di pezzi di legno ben secco diciamo che aiutano a "purificare" un po il fuoco dell'antracite che crea residui che vanno ad intasare la grata del tiraggio bruciando assieme un po di legna il fenomeno si riduce un po.. Poi ogni forgia è diversa e ci va pratica per imparare a farla andare al meglio
Mi puoi dire in privato dove prendi l'antracite in Piemonte?
grazie
Ultima modifica di psq il Ven Mar 21, 2014 9:23 am - modificato 1 volta.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: fucina - fucinatura
Ho recuperato una vecchia forgia con ventilatore a mano.
Dato che il piano era completamente corroso, ho provveduto a tapparlo con un ritaglio di lamiera in ferro da 3mm di spessore.
Il piano originale era più o meno dello stesso spessore.
So che bisognerebbe ricoprire il piano con qualche cm di cemento refrattario, io ci ho provato ma sospetto che il cemento fosse vecchio perchè non ha fatto presa e si è ritirato tantissimo... più che cemento mi sembrava argilla.
Voi che cosa usate come rivestimento?
Non posso mettere mattonelle perchè la forgia ha il piano irregolare e curvato
Dato che il piano era completamente corroso, ho provveduto a tapparlo con un ritaglio di lamiera in ferro da 3mm di spessore.
Il piano originale era più o meno dello stesso spessore.
So che bisognerebbe ricoprire il piano con qualche cm di cemento refrattario, io ci ho provato ma sospetto che il cemento fosse vecchio perchè non ha fatto presa e si è ritirato tantissimo... più che cemento mi sembrava argilla.
Voi che cosa usate come rivestimento?
Non posso mettere mattonelle perchè la forgia ha il piano irregolare e curvato
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: fucina - fucinatura
Non importa se è irregolare e curvo. Puoi allettare i mattoni refrattari su uno strato abbastanza spesso di malta refrattaria. In alternativa potresti procurarti dell'argilla e creare uno strato spesso. Nella zona adiacente alla fiamma cuocerà e diventerà abbastanza durevole.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: fucina - fucinatura
Ma quanto deve essere spesso lo strato?
Io contavo di fare circa 3cm, il che mi consente di portarmi in piano e poi eventualmente metto alcune mattonelle sui bordi come contenimento.
Da quanto dici mi pare di capire che devo rivestire il piano di mattonelle... diventa spessino
Io contavo di fare circa 3cm, il che mi consente di portarmi in piano e poi eventualmente metto alcune mattonelle sui bordi come contenimento.
Da quanto dici mi pare di capire che devo rivestire il piano di mattonelle... diventa spessino

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: fucina - fucinatura
Non è un barbecue per far gli arrosticini
E' una forgia!
Deve avere un piano spesso e di un materiale che possa avere inerzia termica ed accumulo di calore e riverbero oltre ad essere robusto e pesante.
Se guardi la mia nella prima pagina, ha uno spessore di una decina di cm.
Ti consiglio di fissare un bordo di lamiera come perimetro alto una decina di cm in modo di ottenere una sorta di bacinella. fai uno strato abbondante di malta e poggiaci sopra i mattoni (con la malta ancora fresca) in modo da arrivare a filo della lamiera. I mattoni sono spessi 5,5cm.
Ovviamente lascia un foro in corrispondenza dell'uscita dell'aria. Il foro deve essere troncoconico con base maggiore rivolta in alto.

Deve avere un piano spesso e di un materiale che possa avere inerzia termica ed accumulo di calore e riverbero oltre ad essere robusto e pesante.
Se guardi la mia nella prima pagina, ha uno spessore di una decina di cm.
Ti consiglio di fissare un bordo di lamiera come perimetro alto una decina di cm in modo di ottenere una sorta di bacinella. fai uno strato abbondante di malta e poggiaci sopra i mattoni (con la malta ancora fresca) in modo da arrivare a filo della lamiera. I mattoni sono spessi 5,5cm.
Ovviamente lascia un foro in corrispondenza dell'uscita dell'aria. Il foro deve essere troncoconico con base maggiore rivolta in alto.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: fucina - fucinatura
Bon, metto due foto del mio residuato bellico


come si può vedere, avevo pensato di fare uno strato di cemento refrattario (almeno... me lo hanno venduto per tale) ma è venuta una porcheria... il cemento "a presa rapida" ha fatto presa dopo due settimane e si è ritirato vistosamente, se ci mettevo dell'argilla veniva meglio.
Cambierò cemento e mi comprerò un po' di mattonelle per il piano
La coppa circolare è in ghisa (apertura di aereazione di una vecchia stufa a gasolio) e l'ho forata col trapano


come si può vedere, avevo pensato di fare uno strato di cemento refrattario (almeno... me lo hanno venduto per tale) ma è venuta una porcheria... il cemento "a presa rapida" ha fatto presa dopo due settimane e si è ritirato vistosamente, se ci mettevo dell'argilla veniva meglio.
Cambierò cemento e mi comprerò un po' di mattonelle per il piano
La coppa circolare è in ghisa (apertura di aereazione di una vecchia stufa a gasolio) e l'ho forata col trapano
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: fucina - fucinatura
Dalla foto sembrerebbe cemento refrattario e non malta refrattaria. In pratica è solo il legante senza inerte quindi asciugando tende a ritirarsi spaccandosi.
Potresti saldare due piattine di ferro sui lati aperti in modo da creare il contenitore come ti dicevo.
Poi dovresti crearti una sagoma ad imbuto in polistirolo/legno o quel che più ti vien comodo per il crogiolo centrale. Dopo di che compri della malta refrattaria e dei mattoni refrattari e costruisci il fondo della forgia avendo cura di lasciare un po' di pendenza verso il centro.
Vale sempre la regola di bagnare i mattoni fino al rifiuto e di usare il minor quantitativo possibile di acqua per impastare la malta.
Sul fondo abbonda con la malta e tra i mattoni lascia fughe di 1cm.
Ps
In alternativa alla malta refrattaria puoi usare il cemento fuso (chiamato anche cemento francese) tal quale senza inerti oppure una malta di grassello di calce e cocciopesto ( con quest'ultima ho costruito un forno 20 anni fà ed è ancora li e 2000 anni prima di me lo han fatto anche altri
)
Il cemento portland normale con il calore di disgrega.
Potresti saldare due piattine di ferro sui lati aperti in modo da creare il contenitore come ti dicevo.
Poi dovresti crearti una sagoma ad imbuto in polistirolo/legno o quel che più ti vien comodo per il crogiolo centrale. Dopo di che compri della malta refrattaria e dei mattoni refrattari e costruisci il fondo della forgia avendo cura di lasciare un po' di pendenza verso il centro.
Vale sempre la regola di bagnare i mattoni fino al rifiuto e di usare il minor quantitativo possibile di acqua per impastare la malta.
Sul fondo abbonda con la malta e tra i mattoni lascia fughe di 1cm.
Ps
In alternativa alla malta refrattaria puoi usare il cemento fuso (chiamato anche cemento francese) tal quale senza inerti oppure una malta di grassello di calce e cocciopesto ( con quest'ultima ho costruito un forno 20 anni fà ed è ancora li e 2000 anni prima di me lo han fatto anche altri

Il cemento portland normale con il calore di disgrega.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: fucina - fucinatura
Ti ringrazio, riproverò con malta e mattoni refrattari 

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: fucina - fucinatura
Puoi anche mettere i mattoni refrattari a contatto l'uno dell'altro senza usare la malta refrattaria: ho visto diverse forge con solamente i mattoni non murati.
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: fucina - fucinatura
Dan56k ha scritto:Puoi anche mettere i mattoni refrattari a contatto l'uno dell'altro senza usare la malta refrattaria ...
da un po' rifletto su come costruirmi una forgia, e avevo pensato anch'io di realizzarla così
Re: fucina - fucinatura
Signori qualche giorno fa ho costruito la mia fucina con dei mattoni refrattari, un tavolino di ferro e un vecchio asciugacapelli. Funziona e posso cambiare la posizione dei mattoni come mi serve a seconda di cosa sto forgiando. La mia idea è di creare uno spazio chiuso in modo da conservare il calore all'interno, ottenere una temperatura più alta e risparmiare sul carbone.
L'aria invece che dal basso arriva da lato così che i carboni ardenti non sono un problema e non si inceppa.
L'incudine per ora è un binario, il carbone di carpino/faggio lo compro da un vicino di casa carbonaro
Ho forgiato dei coltellini, alcuni tipi di tenaglie da fabbro, un piede di porco e ho battuto una scure. Certo che è un mestiere interessante ma serve tantissima esperienza, particolarmente nella tempra dell'acciaio. Alcuni contadini mi hanno chiesto di battere dei vomeri per gli aratri ma penso che per un lavoro del genere serva una forgia più grande, una incudine più grande e anche un fabbro più grande


L'aria invece che dal basso arriva da lato così che i carboni ardenti non sono un problema e non si inceppa.
L'incudine per ora è un binario, il carbone di carpino/faggio lo compro da un vicino di casa carbonaro
Ho forgiato dei coltellini, alcuni tipi di tenaglie da fabbro, un piede di porco e ho battuto una scure. Certo che è un mestiere interessante ma serve tantissima esperienza, particolarmente nella tempra dell'acciaio. Alcuni contadini mi hanno chiesto di battere dei vomeri per gli aratri ma penso che per un lavoro del genere serva una forgia più grande, una incudine più grande e anche un fabbro più grande


Fokke- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 30.12.13
Età : 27
Località : Lebane, Serbia
Re: fucina - fucinatura
beh, direi che ti sei dato da fare e hai raggiunto lo scopo. Bel lavoro. Per i vomeri credo anche io che non sia funzionale.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: fucina - fucinatura
complimenti, con poco hai fatto tanto. Ti ci vuole una bella incudine ora però, ho notato anche che i fabbri han tantissimi strumenti fatti da loro e ogni oggetto che vuoi creare ne richiede di diversi.
Mi mostri la scure che hai creato che sono molto curioso?
Mi mostri la scure che hai creato che sono molto curioso?
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: fucina - fucinatura
La scure non era mia e se ne è andata ormai. Ecco il piede di porco fatto da una balestra, se ti interessa. Non lo ho ancora temprato e quindi è dolce, avevo paura di fare una tempra troppo dura e quindi spezzarlo. Qualche consiglio su come procedere?


Fokke- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 30.12.13
Età : 27
Località : Lebane, Serbia
Re: fucina - fucinatura
Potresti provare così. Lo scaldi fino al rosso vivo e con una calamita verifichi che non venga più attratto (attenzione a non ustionarsi) poi lo tempri in olio.
Successivamente fai un rinvenimento. Con una mola o una smerigliatrice angolare togli un po' dello strato superficiale fino ad arrivare al metallo. Passa il pezzo sulle braci della forgia per riscaldarlo nuovamente e controlla che le zone smerigliate arrivino a prendere delle ombreggiature bluastre. Lo togli dalla forgia e lo lasci raffreddare all'aria.
E' un metodo un po' empirico, ma senza forno per trattamenti
Se ti avanzano dei pezzi di scarto dello stesso materiale fai una prova su quelli, e poi li strapazzi per verificarne la resistenza.
Successivamente fai un rinvenimento. Con una mola o una smerigliatrice angolare togli un po' dello strato superficiale fino ad arrivare al metallo. Passa il pezzo sulle braci della forgia per riscaldarlo nuovamente e controlla che le zone smerigliate arrivino a prendere delle ombreggiature bluastre. Lo togli dalla forgia e lo lasci raffreddare all'aria.
E' un metodo un po' empirico, ma senza forno per trattamenti

Se ti avanzano dei pezzi di scarto dello stesso materiale fai una prova su quelli, e poi li strapazzi per verificarne la resistenza.
Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|