Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23092 membri registratiL'ultimo utente registrato è topenny
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 278 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 274 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclivis, fabio 57, MIC65, nespolo 65
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
manutenzione flessibile
+18
belcanto
ferrari-tractor
Kromer
alby4everR
marcoo
passione
Ceppo77
riveraver
maxb.
tribo
beppe65
Erne
tottoli livio
Poseidon X6
Stepmeister
alvaroc
riccardo
arrakis
22 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: manutenzione flessibile
salve, chi può consigliare una buona marca di grasso per il flessibiel? che caratteristiche deve avere come proprierà etc? il grasso al litio non va bene?
grazie
grazie
riveraver- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 24.02.14
Re: manutenzione flessibile
Flessibile in che senso?
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: manutenzione flessibile
Nelle pagine precedenti trovi già molte risposte.riveraver ha scritto:salve, chi può consigliare una buona marca di grasso per il flessibiel? che caratteristiche deve avere come proprierà etc? il grasso al litio non va bene?
grazie
Io avendo uno spalleggiato efco ho sempre usato un grasso di quella marca al litio con bisolfuro di molibdeno.
Non credo che comunque ci sia grande differenza tra i vari prodotti (seri) sul mercato.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: manutenzione flessibile
Immaginavo fosse per il decespugliatore però non si sa mai!!
Concordo con Beppe!
In alternativa quello al litio va bene ma preferisci quello blu .non tanto per il colore estetico ma perché ha un punto goccia alto e in estate quando sarà é preferibile

Concordo con Beppe!
In alternativa quello al litio va bene ma preferisci quello blu .non tanto per il colore estetico ma perché ha un punto goccia alto e in estate quando sarà é preferibile
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: manutenzione flessibile
Non da sottovalutare è anche il grasso alla grafite, resiste ad alte temperature ed puoi metterlo anche nella coppia conica
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: manutenzione flessibile
Salve apparte i grassi brandizzati dalle case costruttrici dei decespugliatori, qual'è il giusto tipo di grasso specifico per la corda del flessibile
, pochi giorni fa ho smontato uno stihl fr 480 era completamente imbrattato di olio nelle giiunture del flessibile, hanno usato un grasso comune, che sicuramente si è sciolto.
Si parla di grassi con bisolfuro di molibdeno :
E’ un grasso contenente del bisolfuro di molibdeno finemente macinato per una ottimale dispersione nel massa del prodotto. Distribuito nei trefoli delle catene o nelle spire delle molle ammortizzatrici, Si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di MoS2 in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature.
Campi di applicazione
E’ particolarmente consigliato nei trefoli delle catene o nelle spire delle molle ammortizzatrici, il grasso si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di MoS2 in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature. L’uso di questo prodotto è particolarmente consigliato quando vengono richieste prestazioni di resistenza a:
delle parti lubrificate da –30° forti escursioni termiche C a +250°C;
esposizione all’azione corrosiva nelle atmosfere saline (funi, cavi, catene, molle, balestre);
mantenimento di un potere lubrificante costante in presenza di attrito radente (funi in acciaio)
mantenimento del potere lubrificante in condizione di movimenti contenuti ma con elevate pressioni (ralle, ingranaggi dei grandi macchinari)
Caratteristiche
Elevatissima resistenza agli alti carichi e alle vibrazioni
Ottima protezione dalla corrosione
Resistente al dilavamento dell’ acqua
Prolunga drasticamente gli intervalli di lubrificazione-
Praticamente è il famoso grasso nero dei giunti omocinetici....
____________________________________________________________________

Si parla di grassi con bisolfuro di molibdeno :
E’ un grasso contenente del bisolfuro di molibdeno finemente macinato per una ottimale dispersione nel massa del prodotto. Distribuito nei trefoli delle catene o nelle spire delle molle ammortizzatrici, Si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di MoS2 in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature.
Campi di applicazione
E’ particolarmente consigliato nei trefoli delle catene o nelle spire delle molle ammortizzatrici, il grasso si assesta con una buona capacità adesivante rivestendo, le parti in movimento, di uno strato continuo di particelle di MoS2 in grado di garantire una lubrificazione anche a elevate temperature. L’uso di questo prodotto è particolarmente consigliato quando vengono richieste prestazioni di resistenza a:
delle parti lubrificate da –30° forti escursioni termiche C a +250°C;
esposizione all’azione corrosiva nelle atmosfere saline (funi, cavi, catene, molle, balestre);
mantenimento di un potere lubrificante costante in presenza di attrito radente (funi in acciaio)
mantenimento del potere lubrificante in condizione di movimenti contenuti ma con elevate pressioni (ralle, ingranaggi dei grandi macchinari)
Caratteristiche
Elevatissima resistenza agli alti carichi e alle vibrazioni
Ottima protezione dalla corrosione
Resistente al dilavamento dell’ acqua
Prolunga drasticamente gli intervalli di lubrificazione-

____________________________________________________________________
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: manutenzione flessibile
Ho uno sthill per le mani, che deve avere dei problemi sul flessibile, in quanto se accelero non gira la testina, sale di giri e se lo spengo sento la frizione che gira per un bel po prima di fermarsi, la mia domanda e' per smontare il flessibile, bisogna smontare il tutto dalle 4 viti che fissano il volano alla frizione, perché non ne ho mai smontati cosi....
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
basta azionare la levetta metallica vicino all'innesto del tubo flessibile, è strana quella sorta di vite al di sopra dell'innesto nella cuffia, sembra una modifica successiva
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: manutenzione flessibile
infatti, volevo chiedere a qualcuno, in quanto se io aziono la levetta non riesco a togliere l'innesto perché quel perno ferma il tutto.il problema è che gira tutto a vuoto e non riesco a svitarlo perchè non ha nessuna sede per essere svitato, e secondo me non ha neppure una filettatura. volevo provare a forarlo o tagliarlo con il flessibile. Perché a me non risulta sia una cosa fatta dalla casa, però non trovando nessuno spaccato e nessun manuale d'officina non riesco proprio a orientarmi.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
a vista sembra un rivetto... prova a forare la testa e poi lo spingi giù con un punzone
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: manutenzione flessibile
Se è un Rivetto è bello grande!!! Proverò così. Ha delle rondelle sotto.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
https://www.easymotoculture.com/vues_eclatees/STIHL-VIKING/FR350_FR450.pdf pag 34

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: manutenzione flessibile
Sullo Stihl FR 450 di mio fratello e come ci ha fatto vedere Kromer quell'affare sul carter non c'è.
Dalla foto non si vede bene se la rosetta,sotto quel che sembra un rivetto,fa parte della fusione o no.
Proverei a tirare con le tenaglie.
Dalla foto non si vede bene se la rosetta,sotto quel che sembra un rivetto,fa parte della fusione o no.
Proverei a tirare con le tenaglie.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
Grazie mille a tutti per le risposte, grazie per il manuale, hai addirittura messo il numero della pagina. Così non fatico cercare grazie mille
allora per quanto riguarda il Rivetto ho già provato a tirare con le pinze ma nulla non viene. Proverò ancora in qualche maniera poi se proprio non riesco con l'aiuto di qualcuno proverò a forarlo, perché girando a vuoto pure a forarlo diventa un pasticcio, quindi ho bisogno di qualcuno che lo tenga fermo con le pinze. non so il motivo per cui è stata fatta la modifica, a mio parere può essere che qualcuno utilizzandolo, abbia accidentalmente tirato sulla leva e si sia sfilato il cavo flessibile dalla sede

allora per quanto riguarda il Rivetto ho già provato a tirare con le pinze ma nulla non viene. Proverò ancora in qualche maniera poi se proprio non riesco con l'aiuto di qualcuno proverò a forarlo, perché girando a vuoto pure a forarlo diventa un pasticcio, quindi ho bisogno di qualcuno che lo tenga fermo con le pinze. non so il motivo per cui è stata fatta la modifica, a mio parere può essere che qualcuno utilizzandolo, abbia accidentalmente tirato sulla leva e si sia sfilato il cavo flessibile dalla sede
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
azzardo una ipotesi: se il rivetto più lo spessore fosse inserito appositamente per non far entrare tutto il rivetto all'interno del tubo del flessibile?
coi rivetti normali si prende la punta corrispondente e si fora al centro per eliminare la bombatura derivata dal tiraggio del gambo ma qui non saprei, forse come dici tu sarebbe meglio tenerlo con una pinza a scatto o un pappagallo e forare come per un rivetto normale ma una volta che hai passato la testa esterna ti resta in mano e rischi di non aver concluso nulla, meglio poi devo forare fino alla fine del rivetto se se inizia a ruotare sulla punta del trapano non lo estrai più. hai magari preso in considerazione di farlo vedere da un meccanico? magari ti sa dire nel tuo caso specifico come si fa.
coi rivetti normali si prende la punta corrispondente e si fora al centro per eliminare la bombatura derivata dal tiraggio del gambo ma qui non saprei, forse come dici tu sarebbe meglio tenerlo con una pinza a scatto o un pappagallo e forare come per un rivetto normale ma una volta che hai passato la testa esterna ti resta in mano e rischi di non aver concluso nulla, meglio poi devo forare fino alla fine del rivetto se se inizia a ruotare sulla punta del trapano non lo estrai più. hai magari preso in considerazione di farlo vedere da un meccanico? magari ti sa dire nel tuo caso specifico come si fa.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
a vedere così è una modifica successiva, a mio parere una riparazione fatta alla buona per far sì che il flessibile non esca, perché magari la levetta non fa più tenuta. Provo ancora a verificare bene Ma da quanto mi riporta il manuale d'officina quella modifica non compare da nessuna parte.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
dall'esploso sembra che per smontare il flessibile ci sia un collarino al di sotto del canotto della guaina del flessibile ma dalla foto che hai postato non ne vedo. ti do un consiglio, prova a smontare le quattro viti che tengono il carter della frizione e vedi quel rivetto dove arriva e poi ti comporti di conseguenza.
a quanto ho capito tu comunque hai un problema alla corda di trasmissione e non al flessibile in gomma vero e proprio; se devi sostituire solo la corda allora non c'è bisogno di smontare tutto perchè una volta disinserita la corda dalla campana della frizione viene via anche dalla trasmissione con l'asta, compri quella nuova e la inserisci nuovamente. rimonti ed ingrassi nuovamente il tutto, poi il giorno che si romperà il tubo di gomma ci penserai. comunque ti do anche un altro consiglio, cospargi di olio la gomma esterna del flessibile altrimenti perde umidità e si ingottisce, specie con la polvere che ci va sopra e poi si fessura.
a quanto ho capito tu comunque hai un problema alla corda di trasmissione e non al flessibile in gomma vero e proprio; se devi sostituire solo la corda allora non c'è bisogno di smontare tutto perchè una volta disinserita la corda dalla campana della frizione viene via anche dalla trasmissione con l'asta, compri quella nuova e la inserisci nuovamente. rimonti ed ingrassi nuovamente il tutto, poi il giorno che si romperà il tubo di gomma ci penserai. comunque ti do anche un altro consiglio, cospargi di olio la gomma esterna del flessibile altrimenti perde umidità e si ingottisce, specie con la polvere che ci va sopra e poi si fessura.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
Si il problema e che il flessibile e rotto, la guaina e intera...ok appena ho un momento, gli do un'occhiata, grazie
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
ho capito che il flessibile è rotto ma togliendo l'accoppiamento con la campana ed inclinando il tubo flessibile in gomma dovrebbe venir via da solo, almeno al mio quando lo smonto se non sto attento ho la corda che sguiscia via dal nulla. se poi è fissata in qualche modo anche all'albero rigido dell'asta bisogna vedere come procedere anche se credo sia un semplice accoppiamento quadrato
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
Alla fine sono riuscito a sostituire il flessibile, senza togliere quel rivetto. Molto facilmente, il Rivetto è proprio stato messo perché il la guaina non teneva più. Ho acquistato un flessibile nuovo, l'ho ingrassato è infilato dall'estremità opposta ed entrato dentro la frizione perfettamente. Quindi non è il caso di smontare tutta la guaina.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
Quindi hai smontato la campana come ti avevo consigliato o hai smontato dalla parte opposta?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
No, non ho smontato la campana, sono riuscito a togliere l'asta fissa dal tubo flessibile, lì la levetta funzionava bene. Poi ho ingrassato bene il cavo nuovo e l'ho infilato direttamente da lì , ed è entrato perfettamente nel tamburo dove va a fare presa la frizione.
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: manutenzione flessibile
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum.
Vorrei porvi una domanda che per chi è pratico ci sta un secondo a capire quello che tenterò di dire.
Possiedo un decespugliatore a spalla echo rm-520es.
Oggi per la prima volta dopo una 20ina di ore di utilizzo mi sto cimentando nell ingrassaggio del flessibile. Tutto a posto smontato.... Ingrassato.... Ma il problema è che ho provato a girarlo come c'è scritto anche sul manuale, ma nel flessibile stesso c'è una sorta di anello finecorsa (che adesso era dalla parte del motore) che se lo giro (e finisce dalla parte dell impugnatura) non riesco più ad infilare l'asta perché il flessibile spunta quel mezzo centimetro di troppo e nn si riesce.
l'unica alternativa sembra rimetterlo come era.
Spero di essermi spiegato e vi ringrazio anticipatamente
Vorrei porvi una domanda che per chi è pratico ci sta un secondo a capire quello che tenterò di dire.
Possiedo un decespugliatore a spalla echo rm-520es.
Oggi per la prima volta dopo una 20ina di ore di utilizzo mi sto cimentando nell ingrassaggio del flessibile. Tutto a posto smontato.... Ingrassato.... Ma il problema è che ho provato a girarlo come c'è scritto anche sul manuale, ma nel flessibile stesso c'è una sorta di anello finecorsa (che adesso era dalla parte del motore) che se lo giro (e finisce dalla parte dell impugnatura) non riesco più ad infilare l'asta perché il flessibile spunta quel mezzo centimetro di troppo e nn si riesce.
l'unica alternativa sembra rimetterlo come era.
Spero di essermi spiegato e vi ringrazio anticipatamente
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» FLESSIBILE IDEAL KAWASAKI TD 48
» Asta flessibile per spalleggiato Honda4T
» FLESSIBILE IDEAL KAWASAKI TD 48
» Asta flessibile per spalleggiato Honda4T
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|