Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
manutenzione flessibile
+18
belcanto
ferrari-tractor
Kromer
alby4everR
marcoo
passione
Ceppo77
riveraver
maxb.
tribo
beppe65
Erne
tottoli livio
Poseidon X6
Stepmeister
alvaroc
riccardo
arrakis
22 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
manutenzione flessibile
un saluto a tutti.
devo pulire due o tre volte l'anno un prato di circa 3.000 mq. Uso un decespugliatore a spalla ECHO. Mi è stato suggerito di smontare, ingrassare e girare ogni volta il flessibile. E' corretto o eccessivo?
Considerate che impiego ogni volta un giorno di lavoro(10 ore circa), e pensavo che tale manutenzione la potrei fare una volta l'anno, cioè ogni due-tre giorni (30 ore) di lavoro.
grazie.
devo pulire due o tre volte l'anno un prato di circa 3.000 mq. Uso un decespugliatore a spalla ECHO. Mi è stato suggerito di smontare, ingrassare e girare ogni volta il flessibile. E' corretto o eccessivo?
Considerate che impiego ogni volta un giorno di lavoro(10 ore circa), e pensavo che tale manutenzione la potrei fare una volta l'anno, cioè ogni due-tre giorni (30 ore) di lavoro.
grazie.
arrakis- utente registrato
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 18.09.12
Località : romagna
Re: manutenzione flessibile
Ingrassare il flessibile internamente e' una manutenzione da fare se usi i grassi appositi l'importante e' non dimenticarsi di farlo (visto che usi il decespugliatore per 30 ore l'anno),una volta all'anno e' piu' che sufficiente.
Il girare il flessibile si consigliava di farlo sui modelli dove anche la parte esterna era intercambiabile poiche' usandolo spesso nelle stesse posizioni (magari con angolature rilevanti)si poteva danneggiare la parte vicino all'impugnatura.
Il girare il flessibile si consigliava di farlo sui modelli dove anche la parte esterna era intercambiabile poiche' usandolo spesso nelle stesse posizioni (magari con angolature rilevanti)si poteva danneggiare la parte vicino all'impugnatura.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
manutenzione flessibile
scusate la domanda forse non nel posto giusto...ma oltre a ingrassare la coppia conica, si deve ingrassare anche il flessibile dentro l'asta? e in questo caso come si fa? e ogni quanto?
Ultima modifica di beppe65 il Mer Apr 10, 2013 6:40 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : spostamento messaggio in topic già esistente...)
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
forse nessuno mi risponde perchè si pensa che sia già stato detto, ma dopo aver letto i precedenti post mi sembra si parli di decespugliatori spalleggiati...per quelli classici con l'asta, ingrassare il flessibile dentro è un'operazione da fare?
lo chiedo perchè il mio è parecchio vecchio e oggi dopo tre orette di utilizzo, dentro sentivo come gracchiare, non so spiegarlo diversamente...per questo mi sono posto il problema che il flessibile potrebbe aver bisogno di qualcosa mai fatta prima...qualcuno mi aiuta?
utilizzavo una testina avvitata che tiene i fili messi a croce dentro questa testina stessa, non so se è qualcosa che può influire...
lo chiedo perchè il mio è parecchio vecchio e oggi dopo tre orette di utilizzo, dentro sentivo come gracchiare, non so spiegarlo diversamente...per questo mi sono posto il problema che il flessibile potrebbe aver bisogno di qualcosa mai fatta prima...qualcuno mi aiuta?
utilizzavo una testina avvitata che tiene i fili messi a croce dentro questa testina stessa, non so se è qualcosa che può influire...
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
alv ha scritto:scusate la domanda forse non nel posto giusto...ma oltre a ingrassare la coppia conica, si deve ingrassare anche il flessibile dentro l'asta? e in questo caso come si fa? e ogni quanto?
Sì, conviene ingrassare anche quello di tanto in tanto. La frequenza dipende anche dall'utilizzo.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: manutenzione flessibile
Abbi pazienza, tra un tuo messaggio e il successivo sono passate due ore!alv ha scritto:forse nessuno mi risponde perchè si pensa che sia già stato detto
Certamente che il flessibile è da ingrassare preiodicamente: devi smontarlo, estrarlo dalla guaina e ingrassarlo. Per il prodotto da usare vai in un negozio di macchine agroforestali e chiedi del grasso per flessibili. Come dice Stepmeister dipende dall'uso che ne fai, certamente è meglio un'ingrassata in più che una di meno
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: manutenzione flessibile
chiedo scusa per l'impazienza, non volevo mettere in dubbio la buona volontà di chi risponde...
riguardo al flessibile, di sicuro mi sono espresso male io, perchè non capisco di quale guaina stiamo parlando? io intendo i decespugliatori con l'asta con impugnatura singola...non parlo di decespugliatore spalleggiato...
ripeto, chiedevo questa informazione, perchè dopo qualche oretta di lavoro, sentivo strani rumorini sia all'interno dell'asta sia in corrispondenza della coppia conica, come se in mezzo agli ingranaggi ci fosse qualcosa, ora naturalmente sto estremizzando, ma non riesco a spiegare bene che tipo di rumore faceva e non sempre lo faceva...quasi quasi come se qualcosa si stesse rompendo....tutto gira in maniera tranquilla, se non do gas si ferma....ma non era molto fluido al suono...
premetto che ho ingrassato molto bene la coppia conica dal foro laterale e quindi escludo una sua mancanza di grasso...
riguardo al flessibile, di sicuro mi sono espresso male io, perchè non capisco di quale guaina stiamo parlando? io intendo i decespugliatori con l'asta con impugnatura singola...non parlo di decespugliatore spalleggiato...
ripeto, chiedevo questa informazione, perchè dopo qualche oretta di lavoro, sentivo strani rumorini sia all'interno dell'asta sia in corrispondenza della coppia conica, come se in mezzo agli ingranaggi ci fosse qualcosa, ora naturalmente sto estremizzando, ma non riesco a spiegare bene che tipo di rumore faceva e non sempre lo faceva...quasi quasi come se qualcosa si stesse rompendo....tutto gira in maniera tranquilla, se non do gas si ferma....ma non era molto fluido al suono...
premetto che ho ingrassato molto bene la coppia conica dal foro laterale e quindi escludo una sua mancanza di grasso...
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
Allora c'è stato un equivoco. Il flessibile è quella parte della trasmissione di un decespugliatore spalleggiato che raccorda il motore con l'asta rigida. Si compone di una guania esterna che racchiude un alberino interno che trasmette il moto. Così ho sempre inteso il termine "flessibile".
Se parli di decespugliatori ad asta fissa (a prescindere dall'impugnatura) allora il discorso è un altro, poiché dentro all'asta c'è l'albero che trasmette il moto, supportato da boccole. Solitamente si lubrifica solo la coppia conica con apposito grasso. La vibrazione può dipendere anche dalla testina: se i fili non sono pari, se dentro alla testina c'è sporcizia...
Per l'ingrassaggio di norma non si fa altro se non la coppia conica. Ricordo però che in alcuni vecchi manuali di alcune macchine si parlava anche di lubrificare la trasmissione dentro l'asta rigida.
Di che decespugliatore stiamo parlando?
Se parli di decespugliatori ad asta fissa (a prescindere dall'impugnatura) allora il discorso è un altro, poiché dentro all'asta c'è l'albero che trasmette il moto, supportato da boccole. Solitamente si lubrifica solo la coppia conica con apposito grasso. La vibrazione può dipendere anche dalla testina: se i fili non sono pari, se dentro alla testina c'è sporcizia...
Per l'ingrassaggio di norma non si fa altro se non la coppia conica. Ricordo però che in alcuni vecchi manuali di alcune macchine si parlava anche di lubrificare la trasmissione dentro l'asta rigida.
Di che decespugliatore stiamo parlando?
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: manutenzione flessibile
ok, perfetto....stiamo parlando di un mcculloch prater mac pro 3000...è un decespugliatore abbastanza vecchio, diciamo una ventina d'anni...non ha mai dato problemi se non qualcosa di poco, l'ultimo intervento sono state cambiate le membrane al carburatore, per il resto è ottimo...
però ripeto, ieri era come se qualcosa dentro con le vibrazioni sbattesse contro l'asta, purtroppo continuo nel dire che non riesco a parole a far capire cosa sentivo, esagerando sembrava che qualche ingranaggio si fosse rotto ecco.....ma girava tutto perfettamente e senza difficoltà, era solo un discorso di rumore e vibrazione che si sentiva con la mano dell'acceleratore.....
però ripeto, ieri era come se qualcosa dentro con le vibrazioni sbattesse contro l'asta, purtroppo continuo nel dire che non riesco a parole a far capire cosa sentivo, esagerando sembrava che qualche ingranaggio si fosse rotto ecco.....ma girava tutto perfettamente e senza difficoltà, era solo un discorso di rumore e vibrazione che si sentiva con la mano dell'acceleratore.....
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
Potrebbero essere le boccole dell'asta consumate, oppure se al posto delle boccole ci fossero cuscinetti, uno di quelli potrebbe essere da sostituire.alv ha scritto:ok, perfetto....stiamo parlando di un mcculloch prater mac pro 3000...è un decespugliatore abbastanza vecchio, diciamo una ventina d'anni...non ha mai dato problemi se non qualcosa di poco, l'ultimo intervento sono state cambiate le membrane al carburatore, per il resto è ottimo...
però ripeto, ieri era come se qualcosa dentro con le vibrazioni sbattesse contro l'asta, purtroppo continuo nel dire che non riesco a parole a far capire cosa sentivo, esagerando sembrava che qualche ingranaggio si fosse rotto ecco.....ma girava tutto perfettamente e senza difficoltà, era solo un discorso di rumore e vibrazione che si sentiva con la mano dell'acceleratore.....
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: manutenzione flessibile
c'è un modo per poterlo vedere da me, o è meglio considerare il fatto di portarlo da un meccanico?
me la cavicchio in queste cose, se qualcuno mi sa dire cosa smontare e come
me la cavicchio in queste cose, se qualcuno mi sa dire cosa smontare e come


alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
nessuno che mi aiuta?
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
devi smontare l'asta..sfilare l'alberino..e controllare bene la coppia conica (ingranaggi e cuscinetti)..guarda se all'interno del tubo trovi pezzi di gomma rotti. controlla anche la parte dove e' attaccata al motore..(cuscinetti)..alv ha scritto:nessuno che mi aiuta?

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: manutenzione flessibile
è un'operazione semplice da fare? cioè sono viti e bulloni facili da rimontare o pensi che mi possa perdere in qualcosa di complesso?
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
bah..direi di si'..se mai segna le parti con un pennarello....comunque non e' difficile..alv ha scritto:è un'operazione semplice da fare? cioè sono viti e bulloni facili da rimontare o pensi che mi possa perdere in qualcosa di complesso?

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: manutenzione flessibile
alv ha scritto:è un'operazione semplice da fare? cioè sono viti e bulloni facili da rimontare o pensi che mi possa perdere in qualcosa di complesso?
Forza che ce la fai, poi con il supporto degli amici del forum tutto si risolve.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: manutenzione flessibile
Erne ha scritto:alv ha scritto:è un'operazione semplice da fare? cioè sono viti e bulloni facili da rimontare o pensi che mi possa perdere in qualcosa di complesso?
Forza che ce la fai, poi con il supporto degli amici del forum tutto si risolve.
Portremmo rifare una nuova SfidaForum come questa:
https://lamotosega.forumattivo.com/t10475p15-esempio-di-motosega-mai-pulita
A me, era piaciuta...
Però alv deve essere d'accordo e deve postare le foto...


Saluti.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: manutenzione flessibile
beh credo che il mio problema sia davvero piccolo rispetto a quello della motosega in questione...però se deciderò di smontarlo metterò le foto....e se mi troverò perso è sicuro che vi chiederò aiuto immediato!!!!



alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
allora ho fatto qualche foto, ma lo smontaggio e rimontaggio è stato piuttosto semplice...diciamo che non ho trovato nulla di rotto, l'asta credo in acciaio è perfetta e lo stesso l'aggancio alla coppia conica e al motore..
forse ho trovato un pò più di grasso del dovuto all'aggancio tra la coppia conica e l'asta....per asta naturalmente intendo il trafilato interno, non quello esterno che si vede...
invece ho notato un'altra cosa, rispetto a prima, tenendo l'acceleratore diciamo a metà, va tutto bene, ma il suono del motore sembra imballato, accelerando di più si sente il motore bello pieno, ma appena si abbassano i giri portando il gas a metà di nuovo l'imballamento, che non fa per nulla bloccare niente, ma non è pieno a tutti i regimi...cosa può essere? può dipendere dalla marmitta?
forse ho trovato un pò più di grasso del dovuto all'aggancio tra la coppia conica e l'asta....per asta naturalmente intendo il trafilato interno, non quello esterno che si vede...
invece ho notato un'altra cosa, rispetto a prima, tenendo l'acceleratore diciamo a metà, va tutto bene, ma il suono del motore sembra imballato, accelerando di più si sente il motore bello pieno, ma appena si abbassano i giri portando il gas a metà di nuovo l'imballamento, che non fa per nulla bloccare niente, ma non è pieno a tutti i regimi...cosa può essere? può dipendere dalla marmitta?
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione flessibile
ah ecco le foto fatte....
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/849/foto0114d.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/542/foto0116w.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/5/foto0118a.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/9/foto0120l.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/849/foto0114d.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/542/foto0116w.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/5/foto0118a.jpg/
https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/9/foto0120l.jpg/
alvaroc- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 19.12.12
Età : 48
Località : Ragusa
Re: manutenzione del flessibile
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, innanzitutto complimenti per il forum incredibilmente ricco di informazioni ed esperienze. Gradevole divertente e prezioso per un hobbista con 1 ettaro e mezzo di montagna da governare.
dopo essermi sbarazzato di uno schifoso esemplare di mac culloch supermac 26 ho comprato di seconda mano un oleo-mac spalleggiato 440BP. che mi è piaciuto subito perchè è partito al primo colpo
.cosa mai successa prima col predecessore. immaginando che il flessibile sia un punto di debolezza per questo tipo di dece e avendo letto in precedenza che il flessibile va girato e ingrassato ho notato che il mio ha una curva naturale che per raddrizzarlo lo dovrei sforzare. mi chiedevo se nascono con un flessibile gia curvato oppure dritto e malleabile?
veramente lo devo togliere dalla guaina? con cosa lo ingrasso? con lo stesso della coppia conica?
poi (forse dovrei aprire un altro topic ?) qualcuno ha opinioni sul 440BP? grazie
dopo essermi sbarazzato di uno schifoso esemplare di mac culloch supermac 26 ho comprato di seconda mano un oleo-mac spalleggiato 440BP. che mi è piaciuto subito perchè è partito al primo colpo

veramente lo devo togliere dalla guaina? con cosa lo ingrasso? con lo stesso della coppia conica?
poi (forse dovrei aprire un altro topic ?) qualcuno ha opinioni sul 440BP? grazie
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: manutenzione flessibile
Ciao, triboletto e benvenuto.triboletto ha scritto:Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, innanzitutto complimenti per il forum incredibilmente ricco di informazioni ed esperienze. Gradevole divertente e prezioso per un hobbista con 1 ettaro e mezzo di montagna da governare.
dopo essermi sbarazzato di uno schifoso esemplare di mac culloch supermac 26 ho comprato di seconda mano un oleo-mac spalleggiato 440BP. che mi è piaciuto subito perchè è partito al primo colpo.cosa mai successa prima col predecessore. immaginando che il flessibile sia un punto di debolezza per questo tipo di dece e avendo letto in precedenza che il flessibile va girato e ingrassato ho notato che il mio ha una curva naturale che per raddrizzarlo lo dovrei sforzare. mi chiedevo se nascono con un flessibile gia curvato oppure dritto e malleabile?
veramente lo devo togliere dalla guaina? con cosa lo ingrasso? con lo stesso della coppia conica?
poi (forse dovrei aprire un altro topic ?) qualcuno ha opinioni sul 440BP? grazie
Il flessibile è...flessibile, tutto qui.

Va ingrassato, come la coppia conica, con il bisolfuro di molibdeno ovviamente dopo averlo tolto dalla guaina.
E' una manutenzione che va fatta di tanto in tanto, guarda sul libretto di manutenzione la peridicità dell'operazione.
Per opinioni sul 440BP apri un nuovo topic qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/f158-decespugliatori-semi-professionali
Buona continuazione.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: manutenzione del flessibile
grazie per la repentina risposta, quindi di base non dovrei aver problemi a raddrizzarlo.
provero a non romperlo subito:...àcc
provero a non romperlo subito:...àcc
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: manutenzione flessibile
attenzione alle guaine flessibili che hanno assunto una piega innaturale, non di rado capita che nel raddrizzarle si danneggi la maglia d'acciao interna. da fuori non si nota nulla ma all'interno si crea una strozzatura che fa surriscaldare l'albero flessibile e quindi lo trancia.
la guaina non deve presentare angoli innaturali, se così fosse significa che il precedente propietario aveva per esempio l'abitudine di lavorare con l'albero rigido in posizione molto serrata addosso al corpo. se ne vedono non di rado di situazioni del genere, se il gruppo trasmissione felssibile non è molto malandato si risolve il tutto con pause d'ingrassaggio più frequenti.
la guaina non deve presentare angoli innaturali, se così fosse significa che il precedente propietario aveva per esempio l'abitudine di lavorare con l'albero rigido in posizione molto serrata addosso al corpo. se ne vedono non di rado di situazioni del genere, se il gruppo trasmissione felssibile non è molto malandato si risolve il tutto con pause d'ingrassaggio più frequenti.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1645
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: manutenzione del flessibile
Grazie per la risposta maxb, appena possibile sfilo la guaina ed ispeziono il pezzo. seguo poi il tuo consiglio della frequenza dell' ingrassaggio.
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» FLESSIBILE IDEAL KAWASAKI TD 48
» Asta flessibile per spalleggiato Honda4T
» FLESSIBILE IDEAL KAWASAKI TD 48
» Asta flessibile per spalleggiato Honda4T
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|