Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 244 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 240 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, wildwildcat, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
manutenzione flessibile
+18
belcanto
ferrari-tractor
Kromer
alby4everR
marcoo
passione
Ceppo77
riveraver
maxb.
tribo
beppe65
Erne
tottoli livio
Poseidon X6
Stepmeister
alvaroc
riccardo
arrakis
22 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: manutenzione flessibile
Posta una foto perché non sono sicuro di aver capito
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
Ultima modifica di falcetto il Mar Apr 21, 2020 5:53 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
Ma perché devi girarlo? Hai provato a ruotare la corda flessibile e vedere se magari entra nell'alloggio quadrato dell'asta magari forzandolo un pochetto.
Un'altra prova e smontare il tubo esterno dall'asta, provare ad inserire solo la corda interna nell' asola dell'asta e verificare che arrivi fino a fine corsa. Rimonti tutto e verifichi che combaci. Se nemmeno così va allora rimonta tutto come in origine.
Prova a mettere delle foto meno dettagliate perché non conosco la machina
Un'altra prova e smontare il tubo esterno dall'asta, provare ad inserire solo la corda interna nell' asola dell'asta e verificare che arrivi fino a fine corsa. Rimonti tutto e verifichi che combaci. Se nemmeno così va allora rimonta tutto come in origine.
Prova a mettere delle foto meno dettagliate perché non conosco la machina
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
Sto provando ad invertirlo come mi sembra di capire dalle istruzioni e come qualcuno di voi ha consigliato.
Quel maledetto finecorsa, facendo il suo lavoro, fa si che la corda del flessibile non vada giù di quanto voglio io ma ovviamente ad un certo punto si blocca.
Ebbene rimane troppo lungo il pezzo di corda che esce.
Si infila tranquillamente nel buco quadrato dell asta.. Ma questo buco ha una profondità più corta di pochi millimetri della sporgenza della corda
Quel maledetto finecorsa, facendo il suo lavoro, fa si che la corda del flessibile non vada giù di quanto voglio io ma ovviamente ad un certo punto si blocca.
Ebbene rimane troppo lungo il pezzo di corda che esce.
Si infila tranquillamente nel buco quadrato dell asta.. Ma questo buco ha una profondità più corta di pochi millimetri della sporgenza della corda
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
Perdonami ma non capisco.
Stai facendo la manutenzione delle prime 20 ore, ovvero l'ingrassaggio delle parti in movimento. Hai smontato la corda flessibile per ingrassarla com'è giusto che sia ed ora non entra più per com'era prima se non ho capito male. La cosa è molto strana perché il tuo problema sembra essere anche sull'asta che praticamente a mio parere non c'entra.
Quando smonto il mio flessibile lo estraggo dal tubo esterno e poi lo inserisco nuovamente senza problemi, se non ruotandolo quel tanto che basta per farlo entrare nell'asta. Se vuoi ti allego anche delle foto ma non credo ce ne sia bisogno
Stai facendo la manutenzione delle prime 20 ore, ovvero l'ingrassaggio delle parti in movimento. Hai smontato la corda flessibile per ingrassarla com'è giusto che sia ed ora non entra più per com'era prima se non ho capito male. La cosa è molto strana perché il tuo problema sembra essere anche sull'asta che praticamente a mio parere non c'entra.
Quando smonto il mio flessibile lo estraggo dal tubo esterno e poi lo inserisco nuovamente senza problemi, se non ruotandolo quel tanto che basta per farlo entrare nell'asta. Se vuoi ti allego anche delle foto ma non credo ce ne sia bisogno
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
Se rimetto la corda con il fine corsa dalla parte del motore (cioè come era prima) va alla perfezione.
Il problema è che da quello che ho capito ogni volta che lo si ingrassa bisogna girarlo mi sembra di avere capito. Giusto?
Cioè la punta della corda che era dalla parte del motore (con l'Anello finecorsa) va dalla parte dell impugnatura e quella che era dall impugnatura va dalla parte del motore.
Io ho capito che si deve girare in questo modo è corretto?
Il problema è che da quello che ho capito ogni volta che lo si ingrassa bisogna girarlo mi sembra di avere capito. Giusto?
Cioè la punta della corda che era dalla parte del motore (con l'Anello finecorsa) va dalla parte dell impugnatura e quella che era dall impugnatura va dalla parte del motore.
Io ho capito che si deve girare in questo modo è corretto?
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
In realtà non so risponderti, essendo flessibile e girando non dovrebbero esserci grandi differenze (non come la barra di una motosega che resta fissa e va girata). Io lo lascerei com'era prima visto che così non va. Poi ho l'impressione che quell'anello sia una bronzina e se dall'altro lato non c'è significa che non serve e dall'altro invece si. Aspetta altri pareri magari
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
"Poi ho l'impressione che quell'anello sia una bronzina e se dall'altro lato non c'è significa che non serve e dall'altro invece si"
È quello che dico anche io.
Inoltre se il finecorsa lo metto dalla parte dell impugnatura rischia di sgusciarmi via la corda.
Però mi sembrava di avere capito che si facesse così.
Aspettiamo altri pareri comunque grazie mille
È quello che dico anche io.
Inoltre se il finecorsa lo metto dalla parte dell impugnatura rischia di sgusciarmi via la corda.
Però mi sembrava di avere capito che si facesse così.
Aspettiamo altri pareri comunque grazie mille
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
1- Se la macchina è nuova ( 20h) e in garanzia evita di far danni. Eventualmente chiedi al rivenditore. O portacelo, così guardi cosa fa.
2- La bronzina è bloccata a pressione o magari forzando un p’ò esce ? O magari bloccata con un grano ? Perché nel caso non fai altro che spostarla.
Sicuramente se da una parte c’è la bronzina e dall’altra no..vuol dire che deve stare da una sola parte. Sempre.
2- La bronzina è bloccata a pressione o magari forzando un p’ò esce ? O magari bloccata con un grano ? Perché nel caso non fai altro che spostarla.
Sicuramente se da una parte c’è la bronzina e dall’altra no..vuol dire che deve stare da una sola parte. Sempre.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: manutenzione flessibile
La bronzina sembra bloccata a pressione sulla corda.
Le istruzioni parlano di girare la corda ma non sono affatto chiare comunque.
A sto punto comincio ad avere i dubbi.
Ora l'ho rimontato momentaneamente come era prima in pratica l'ho solamente ingrassato
Le istruzioni parlano di girare la corda ma non sono affatto chiare comunque.
A sto punto comincio ad avere i dubbi.
Ora l'ho rimontato momentaneamente come era prima in pratica l'ho solamente ingrassato
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
Ripeto che secondo me non ha senso girare la corda, a maggior ragione che poi tutto il resto non corrisponda. Se hai dubbi fai come ha detto Roberto e rivolgiti al venditore.
Magari metti una foto della pagina del manuale a cui ti riferisci che la decifriamo insieme e cerchiamo di capire cosa voglia dire.
Magari metti una foto della pagina del manuale a cui ti riferisci che la decifriamo insieme e cerchiamo di capire cosa voglia dire.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
Io capisco che la bronzina va eliminata e montata sull'angolare per permettere il rovesciamento dell'albero flessibile ma non ne capisco il motivo. Poi all'entrata dell'asta fissa la bronzina non sarebbe presente.
Nuovamente contatta il venditore, sarà sicuramente più chiaro; credo che basti anche per telefono e se necessario ci andrai di persona.
Nuovamente contatta il venditore, sarà sicuramente più chiaro; credo che basti anche per telefono e se necessario ci andrai di persona.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione flessibile
L'albero interno non può avere altre posizioni,assolutamente.
La boccola determina la posizione e deve rimanere dove è.
Se la guaina ha le estremità uguali si deve girare quella altrimenti c'è un errore di traduzione sul manuale.
La boccola determina la posizione e deve rimanere dove è.
Se la guaina ha le estremità uguali si deve girare quella altrimenti c'è un errore di traduzione sul manuale.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: manutenzione flessibile
Le estremità sono identiche tranne il finecorsa che è solo da una parte (ovviamente sennò non riuscirei a sfilare la corda).
Sarebbe tutto risolvibile se non fosse una bronzina fissa ed una volta girata la corda si potesse rimontare dalla parte giusta.... Ma non è così... È fissa sulla corda.
Proverò a contattare il venditore
Grazie a tutti e vi terrò aggiornati
Sarebbe tutto risolvibile se non fosse una bronzina fissa ed una volta girata la corda si potesse rimontare dalla parte giusta.... Ma non è così... È fissa sulla corda.
Proverò a contattare il venditore
Grazie a tutti e vi terrò aggiornati
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
Ho detto di provare a girare solo la guaina esterna (nera)Staccandola dall'asta,la boccola deve rimanere dal lato motore.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: manutenzione flessibile
Ah ok non avevo capito ed in effetti non ci avevo neanche pensato. Domani guardo se le estremità della guaina sono uguali. Se è così sei un genio grazie mille.
Domani provo e vi aggiorno grazie ancora a tutti
Domani provo e vi aggiorno grazie ancora a tutti
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
Anche la versione inglese non aggiunge chiarezza:
"When reassemble, it is preferable to fit the flexible shaft re-
versely, and the stopper (A) must be fitted on the angle
transmission side of the flexible shaft."
Potrebbe anche semplicemente voler suggerire che in fase di rimontaggio si proceda inversamente rispetto allo smontaggio, ovvero inserire prima il cavo flessibile nella coppia conica uscita motore, poi si infili su di esso la guaina flessibile esterna. Per motivi di praticità, magari.
Una conferma forse si trova nella versione francese:
"Lors du réassemblage, il est préférable de suivre la procé-
dure inverse pour poser la tige flexible, et la butée (A) doit
être installée sur le côté renvoi d'angle de la tige flexible."
/In fase di riassemblaggio, è preferibile seguire la procedura inversa per porre lo stelo flessibile.../
Se fosse cosi, il concetto è espresso proprio male.
"When reassemble, it is preferable to fit the flexible shaft re-
versely, and the stopper (A) must be fitted on the angle
transmission side of the flexible shaft."
Potrebbe anche semplicemente voler suggerire che in fase di rimontaggio si proceda inversamente rispetto allo smontaggio, ovvero inserire prima il cavo flessibile nella coppia conica uscita motore, poi si infili su di esso la guaina flessibile esterna. Per motivi di praticità, magari.
Una conferma forse si trova nella versione francese:
"Lors du réassemblage, il est préférable de suivre la procé-
dure inverse pour poser la tige flexible, et la butée (A) doit
être installée sur le côté renvoi d'angle de la tige flexible."
/In fase di riassemblaggio, è preferibile seguire la procedura inversa per porre lo stelo flessibile.../
Se fosse cosi, il concetto è espresso proprio male.
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: manutenzione flessibile
Già è proprio spiegato male. Comunque domani guardo se è possibile fare come ha detto belcanto
Daniele78- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.04.20
Re: manutenzione flessibile
In effetti la vedo come unica soluzione perché non vedo la necessità di invertire la posizione della corda flessibile
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» FLESSIBILE IDEAL KAWASAKI TD 48
» Asta flessibile per spalleggiato Honda4T
» FLESSIBILE IDEAL KAWASAKI TD 48
» Asta flessibile per spalleggiato Honda4T
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|