Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 50 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 50 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Lavoretti...
+83
nèga
rulof
nonno sport
Rondine
valerio91
Crono 574zz
speedsonic
fubiano
baffus
antonio colleoni
damiano78
BFausto
Ceppo77
Ghepardo
cpstihl
RL82
iury1977
ferrari-tractor
elena
Savignano
gianca 59
worior
nespolo 65
lovato
tiziano corrieri
appennino ligure
stefen 66
baitino
miki1
mesodcaburei
frabonovox
massimo 64
faldi
juba
corvo50
mattiajd
Dan56k
Stepmeister
nitro52
flafra
Anto86
Vignola
Albè
Motosegaro 94
motomix
dautàrr
Genchy
falcetto
popeye85
daniele1
dolmar cc
Micke86
Stihl 026
paolo67
straker
DotCom
loker
Robinia
piccolo boscaiolo
Poseidon X6
castagnone
amelanchier
marco63
n.g.k
ghezzi
riky86
Don Camillo
AlessandroC
pennato
chris8
Alessio510
Nissan
Dominik
Carletto
azzalini69
tottoli livio
Nonno_sprint
peppone
psq
tizianoclimb
gian66
beppe65
Drago 100
87 partecipanti
Pagina 5 di 26
Pagina 5 di 26 • 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15 ... 26
Re: Lavoretti...
Finalmente sono riuscito a fare qualche foto dei rulli di scorrimento che ho costruito per la mia troncatrice per ferro.

il cavalletto l'ho realizzato con profilo a "L" sezione mm.100*100*10, derivante dalla demolizione di un traliccio dell'alta tensione, sopra ho saldato una piastra spessore cm. 3 leggermente concava verso il centro con la predisposizione dei 4 fori in angolo per fissare il basamento della troncatrice ed un foro nel centro per lo smaltimento dei trucioletti di ferro. La macchina è saldamente ancorata al cavalletto.

i rulli sono fissati su bracci sporgenti ancorati al telaio del cavalletto perfettamente in linea con il piano della troncatrice

ogni rullo è dotato alle estremità di cuscinetto alloggiato in una piccola tornitura (ho dovuto tornire a causa dei diametri dei cuscinetti che difficilmente si trovano con i diametri interni dei tubolari).
Ne ho altri due che aspettano di essere alloggiati su "capre" da spostare all'occorrenza........il tempo però.........
quando però i profili da tagliare diventano importanti metto la troncatrice a terra e mi comporto così, come nel caso di questa HEB120 utilizzata per tagliare n.9 pezzi da cm.180 che utilizzarò come mensole per i miei terrazzi.

nel filmato si vede il momento del taglio, per fare ciò ho bloccato il pulsante di accensione ed ho applicato un peso al manico, in questo modo non si hanno perdite di tempo e sforzi improvvisi dati dalla noia durante il taglio che possono compromettere le lame. Tempo per ogni singolo taglio circa 10-12 min. in quanto taglio a 33°...

il cavalletto l'ho realizzato con profilo a "L" sezione mm.100*100*10, derivante dalla demolizione di un traliccio dell'alta tensione, sopra ho saldato una piastra spessore cm. 3 leggermente concava verso il centro con la predisposizione dei 4 fori in angolo per fissare il basamento della troncatrice ed un foro nel centro per lo smaltimento dei trucioletti di ferro. La macchina è saldamente ancorata al cavalletto.

i rulli sono fissati su bracci sporgenti ancorati al telaio del cavalletto perfettamente in linea con il piano della troncatrice

ogni rullo è dotato alle estremità di cuscinetto alloggiato in una piccola tornitura (ho dovuto tornire a causa dei diametri dei cuscinetti che difficilmente si trovano con i diametri interni dei tubolari).
Ne ho altri due che aspettano di essere alloggiati su "capre" da spostare all'occorrenza........il tempo però.........

quando però i profili da tagliare diventano importanti metto la troncatrice a terra e mi comporto così, come nel caso di questa HEB120 utilizzata per tagliare n.9 pezzi da cm.180 che utilizzarò come mensole per i miei terrazzi.

nel filmato si vede il momento del taglio, per fare ciò ho bloccato il pulsante di accensione ed ho applicato un peso al manico, in questo modo non si hanno perdite di tempo e sforzi improvvisi dati dalla noia durante il taglio che possono compromettere le lame. Tempo per ogni singolo taglio circa 10-12 min. in quanto taglio a 33°...

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
Veramente ben fatto Iury. Intendevi 3mm immagino....iury1977 ha scritto:
il cavalletto l'ho realizzato con profilo a "L" sezione mm.100*100*10, derivante dalla demolizione di un traliccio dell'alta tensione, sopra ho saldato una piastra spessore cm. 3 leggermente concava verso il centro con la predisposizione dei 4 fori in angolo per fissare il basamento della troncatrice ed un foro nel centro per lo smaltimento dei trucioletti di ferro. La macchina è saldamente ancorata al cavalletto.
Pensi di verniciarlo o lo lasci grezzo?
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Lavoretti...
Eccellente lavoro Juri
In particolare per il lavoro riguardo i rulli

In particolare per il lavoro riguardo i rulli

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Lavoretti...
complimenti jury...un bel lavoro...con materiale bello "tosto"...come piace a me'...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Lavoretti...
Ottima idea! complimenti!! buona anche la scelta del tipo di troncatrice, quelle con il disco non sono una gran cosa.
Ottimo lavoro!!
Paolo67
Ottimo lavoro!!
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: Lavoretti...
si hai ragione 3 mm.va beh che mi piacciono le cose massiccie...psq ha scritto:
Veramente ben fatto Iury. Intendevi 3mm immagino....
Pensi di verniciarlo o lo lasci grezzo?

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
Col passare degli anni le rive che circondano il bricco dove ho la casa stanno gradualmente cedendo. Ho valutato le possibile soluzioni ed ho pensato di procedere a rinforzare le sponde senza l'impiego di muri in CLS. Tra le possibili tecniche ho scelto la palificava viva utilizzando pali ricavati da acacie tagliate nei miei boschi.
Essendo per me un lavoro nuovo sto iniziando in una zona poco visibile dove tra l'altro c'è una scala esterna che in passato fu resa inutilizzabile da maldestri interventi di manutenzione.
La struttura in pali verrà costipata di terra e talee di arbusti ancora da individuare. Pensavo al salice, acacia, fusaggine...


Anche la scala verrà riqualificata facendole fare una deviazione per allungare il percorso a vantaggio di alzate più basse dei gradini che realizzerò con gli stessi pali.

Essendo per me un lavoro nuovo sto iniziando in una zona poco visibile dove tra l'altro c'è una scala esterna che in passato fu resa inutilizzabile da maldestri interventi di manutenzione.
La struttura in pali verrà costipata di terra e talee di arbusti ancora da individuare. Pensavo al salice, acacia, fusaggine...


Anche la scala verrà riqualificata facendole fare una deviazione per allungare il percorso a vantaggio di alzate più basse dei gradini che realizzerò con gli stessi pali.

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Lavoretti...
complimenti psq
... bel lavoro di bioedilizia, questi terrapieni con pali di legno, sono quelli che preferisco.
Se ben fatti durano nel tempo e sono sempre belli da vedere
.

Se ben fatti durano nel tempo e sono sempre belli da vedere

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
bel lavoro davvero!! certo che le ore si sprecano se vuoi fare un lavoro che duri nel tempo, sulla scala fai attenzione tenendo ben bassi gli spezzoni di ferro conficcati nel terreno, a volte con il calo rischiano di salire oltre il tronco con rischio di inciampo o di impigliarsi nelle stringhe. Complimenti davvero

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
bravo, bel lavoro (tutto a mano!!)
Per la scalinata, avevo visto usare tavole (non tronchi) tenute in posizione da picchetti ad U con ferro da armatura.
C'è il vantaggio che non hai una punta che può sporgere e ferire.
Come essenze, sicuramente salice e robinia aiutano molto la tenuta.
Per la scalinata, avevo visto usare tavole (non tronchi) tenute in posizione da picchetti ad U con ferro da armatura.
C'è il vantaggio che non hai una punta che può sporgere e ferire.
Come essenze, sicuramente salice e robinia aiutano molto la tenuta.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Lavoretti...
I tronchi sono fissati tra di loro con un tondino da armatura da 12mm infisso previa foratura. Per i gradini della scala pensavo di riempirli di terra e lasciare l'ultimo strato del piano di calpestio con della ghiaia
Non li sto impregnando. La Robinia dovrebbe resistere al pari, se non più, del castagno.
Grazie per il consiglio, ne terrò conto.
iury1977 ha scritto:bellissimo lavoro psq, bell'esempio di bioingegneria. Certo che 20 pali/ora è una bella resa, li metti in terra senza nessun trattamento?? per 10-15 anni anche senza nulla non dovresti avere problemi, poi ci penserà la cotica erbosa![]()
Non li sto impregnando. La Robinia dovrebbe resistere al pari, se non più, del castagno.
iury1977 ha scritto:bel lavoro davvero!! certo che le ore si sprecano se vuoi fare un lavoro che duri nel tempo, sulla scala fai attenzione tenendo ben bassi gli spezzoni di ferro conficcati nel terreno, a volte con il calo rischiano di salire oltre il tronco con rischio di inciampo o di impigliarsi nelle stringhe. Complimenti davvero![]()
Grazie per il consiglio, ne terrò conto.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Lavoretti...
Piccola curiosità la foratura la fai con un trapano elettrico normale o qualcosa di specifico?

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Lavoretti...
Poseidon X6 ha scritto:Piccola curiosità la foratura la fai con un trapano elettrico normale o qualcosa di specifico?![]()
Scusate l'intromissione ma penso proprio che utilizzi un normale trapano elettrico, lo si può intravedere nella seconda foto

P.s. Complimenti psq, sta venendo fuori un'ottimo lavoro

Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Lavoretti...
Confermo che uso un trapano elettrico, si vede bene nell'ultima foto miniaturizzata, è un vecchio ma indistruttibile Metabo con cambio meccanico. La punta da legno è lunga 40cm 12mm
Il tondino da 12mm ad aderenza migliorata entra a suon di mazzate con molta fatica. Inizialmente facevo fori da 10mm ma l'attrito per piantare il ferro era eccessivo e temevo che il legno si potesse spaccare.
Il tondino da 12mm ad aderenza migliorata entra a suon di mazzate con molta fatica. Inizialmente facevo fori da 10mm ma l'attrito per piantare il ferro era eccessivo e temevo che il legno si potesse spaccare.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Lavoretti...
grazie proprio all'aderenza migliorato del tondino che funge da "antistrappo" puoi tranquillamente forare con lo stesso diametro. Sarà poi l'ossido del ferro, lo sporco ed il movimento delle fibre del legno a fare da ulteriore bloccante.psq ha scritto:Confermo che uso un trapano elettrico, si vede bene nell'ultima foto miniaturizzata, è un vecchio ma indistruttibile Metabo con cambio meccanico. La punta da legno è lunga 40cm 12mm
Il tondino da 12mm ad aderenza migliorata entra a suon di mazzate con molta fatica. Inizialmente facevo fori da 10mm ma l'attrito per piantare il ferro era eccessivo e temevo che il legno si potesse spaccare.

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
nei giorni di neve qualcosa di utile lo faccio anche io

ciò messo una vita però qualcosa è uscito....


ciò messo una vita però qualcosa è uscito....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Lavoretti...
bellisssimo
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: Lavoretti...
Bravo Micke86, ... in casa, volendo cè sempre da fare
ma ... queste ante hai solo montate, o anche fatte completamente?

ma ... queste ante hai solo montate, o anche fatte completamente?
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
le ho fatte da zero....
hai detto bene gian, in casa : ci son sempre troppe cose da fare....
quando c'è tempo voglia e qualche soldino in più mi diletto con un pò di falegnameria....
si vede che non sono perfette c'è qualche difettuccio....
hai detto bene gian, in casa : ci son sempre troppe cose da fare....

quando c'è tempo voglia e qualche soldino in più mi diletto con un pò di falegnameria....
si vede che non sono perfette c'è qualche difettuccio....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Lavoretti...
bhe! .. difetti?? dai ... fossi io cosi' capace, ... sono semplici e belle, ... complimenti 

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Lavoretti...
nell anta doppia, quella a destra ci sono 2mm di stacco dalla battuta centrale....
grazie Gian.....
grazie Gian.....
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Lavoretti...
Complimenti micke86, bel lavoro e grande soddisfazione..

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lavoretti...
Veramente stupende! complimentissimi!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Lavoretti...
grazie iury ....
allora visto che trovo un buon appoggio vado avanti.....

questa l'ho fatta l anno scorso....
gentilmente non guardate il resto della cucina grazie !!!
allora visto che trovo un buon appoggio vado avanti.....

questa l'ho fatta l anno scorso....
gentilmente non guardate il resto della cucina grazie !!!
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Lavoretti...
bella, sei riuscito ad incassare anche la cappa sotto la pensilina???
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Pagina 5 di 26 • 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15 ... 26
Pagina 5 di 26
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|