Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 296 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 292 Ospiti :: 3 Motori di ricercaeugenio.bonac, Luigi il calabrese, mais73, nicola64
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Alpina (Castor) C40 da restaurare
+5
frozik
cristian
fernando62
tonino
tottoli livio
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Alpina (Castor) C40 da restaurare
proprio stamattina mi hanno portato due alpina c40(quelle con la doppia impugnatura) da visionare e vedere se si riesce a rimetterle in vita.......
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
prima macchina smontata; cilindro molto consumato,con evidente segno di scromatura dalla parte dello scarico-collettore, leveraggio puntine (parte in fibra) con crepa evidente,marmitta rotta in 3 punti.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
tottolilivio ha scritto:prima macchina smontata; cilindro molto consumato,con evidente segno di scromatura dalla parte dello scarico-collettore, leveraggio puntine (parte in fibra) con crepa evidente,marmitta rotta in 3 punti.
vecchio detto: cilindro cromato consumato, cilindro buttato (mi è venuta cosi')
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
guarda che i cilindri alpina si trovano ancora,bisogna poi vedere se la spesa vale l'impresa!
di che anno sono?cosi prova ad informarmi se ci sono!
di che anno sono?cosi prova ad informarmi se ci sono!
cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
esattamente fernando...
cristian grazie dell'interessamento ma in caso saprei dove cercare,il problema e' che il gioco non vale la candela,sono macchine di circa 25-28 anni ed e' ora di mandarle in pensione,l'unica cosa e' che il propietario ha 78 anni e ci sara' sicuramente affezionato...
cristian grazie dell'interessamento ma in caso saprei dove cercare,il problema e' che il gioco non vale la candela,sono macchine di circa 25-28 anni ed e' ora di mandarle in pensione,l'unica cosa e' che il propietario ha 78 anni e ci sara' sicuramente affezionato...
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
lo so quello è il problema!



cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
bene, le due castor,(con grande dispiacere del proprietario),le ho' "rottamate",ieri ho iniziato a fare lo smontaggio completo.....forse...riesco a rimontarne una, per ora manca solo la marmitta(che ho gia' trovato),visto che una e' a puntine tento di rianimare quella a elettronica, mi sembra che tutti i pezzi siano ancora in ordine,un cilindro e' distrutto,ma l'altro e' solo leggermente scromato,voglio solo rimontarla per il gusto di tenerla,quindi le prestazioni sono relative... 

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
io personalmente cercherei di rimettere in ordine quella a puntine
sicuramente piu vecchia
sicuramente una sfida ancora piu difficile
ma con piu soddisfazioni
ciao
sicuramente piu vecchia
sicuramente una sfida ancora piu difficile
ma con piu soddisfazioni
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
proprio in questi giorni ho lavato e pulito tutti i vari pezzi...devo controllare tutto e vedere cosa riesco a mettere in sieme...sicuramente quella a puntine sarebbe meglio...vediamo.... 

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
mi sa che qui sto contagiando un po diversa gente
io momentaneamente sono fermo con i restauri
ma sono felice di vedere amanti di motoseghe un po dappertutto
ciao
a proposito tu non hai vecchie mts anche decrepite
ciao
io momentaneamente sono fermo con i restauri
ma sono felice di vedere amanti di motoseghe un po dappertutto
ciao
a proposito tu non hai vecchie mts anche decrepite
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
purtroppo no',l'estate scorsa,uno che conosco voleva darmi 5 motoseghe vecchie che aveva recuperato svuotando un magazzino...io gli ho detto di no'.......mannaggia a me'.......il bello che me le regalava pure.....grrrrrrr.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
ok!!!!!!!!!..alle 11.30 di questa mattina la castor c40 e' andata in moto,senza nessuna difficolta' .......almeno non sono stato due giorni a lavare pezzi per nulla






tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
devo ancora mettergli barra e catena,poi dovrei trovare un prodotto per togliere quelle parti marroni che sono veramente brutte,pensavo a qualche pasta abrasiva molto fine.... :scratch: :scratch:
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
prova con un poco di nitro senza insistere pero altrimenti viene via anche la vernice
oppure con un po di wd40
ciao
oppure con un po di wd40
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
ciao,grazie della "dritta" ma' con il nitro ho' gia' provato ma e' come usare acqua,il wd 40 idem........sono macchie molto tenaci e' per questo che pensavo alla pasta abrasiva o al polish....
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
prova il detergente della stihl, va molto bene.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
tottoli livio ha scritto:ok!!!!!!!!!..alle 11.30 di questa mattina la castor c40 e' andata in moto,senza nessuna difficolta' .......almeno non sono stato due giorni a lavare pezzi per nulla![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao stavo leggendo della c40, ne ha una il mio vicino un "Nonnino" è disperato , perchè a freddo parte al primo colpo , poi quando la spenge non ne vuole più sapere, hai qualche consiglio?
è il modello con le puntine.....
Grazie, un saluto, marco
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
inizio di grippaggio...marco monza ha scritto: a freddo parte al primo colpo , poi quando la spenge non ne vuole più sapere, hai qualche consiglio?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
ok,
ti ringrazio ,
quindi va smontata per un controllo del cilindro e pistone,la mts è molto vecchia ,avrà una 35 di anni, questo "nonnino" è un'appassionato di moto d'epoca , e sinceramente fa dei bei restauri completi, ma nel 2 tempi non è proprio un mostro, lui insiste con il carburatore,membrane ecc ecc ....
un saluto a tutti, marco

quindi va smontata per un controllo del cilindro e pistone,la mts è molto vecchia ,avrà una 35 di anni, questo "nonnino" è un'appassionato di moto d'epoca , e sinceramente fa dei bei restauri completi, ma nel 2 tempi non è proprio un mostro, lui insiste con il carburatore,membrane ecc ecc ....
un saluto a tutti, marco
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Richiesta informazioni per restauro C40
Buona sera e ormai quasi Buon Anno!!! Sono un nuovo iscritto del forum e ho letto gli scorsi post in merito al restauro della C40 me ora vi chiedo un aiuto se possibile in merito alla C40 di mio papà.
Riesumata da sotto un banco da lavoro ho iniziato a smontarla perchè ho visto che aveva perdite di carburante e volevo sistemare il problema. Ferma da almeno 15 anni ho riscontrato che probabilmente la guarnizione "Cilindro collettore" (la n.21 secono la scheda di smontaggio) con molta probabilità è la causa "forse storica" delle perdite. Dico storica perche vedo residui carboniosi combusti attorno al collettore quasi fossilizzati e ricordo che ai tempi d'oro (quando andava) era sempre unta di miscela. Oggi volendola rispettosamente sistemare ho iniziato smontaggio e pulizia e ho ordinato le membrane di ricambio per il carburatore oltre al filtro aria ma non sono stato in grado di reperire le guarnizioni del collettore e del cilindro collettore. A vostro avviso è opportuno che mi munisca di foglio "carta da guarnizione" matita e forbici unitamente a "paste siliconiche alte temperature" per riprodurre le geometrie di quelle originali oppure ritenete siano ancora trovabili?
Vi allego foto del particolare


Riesumata da sotto un banco da lavoro ho iniziato a smontarla perchè ho visto che aveva perdite di carburante e volevo sistemare il problema. Ferma da almeno 15 anni ho riscontrato che probabilmente la guarnizione "Cilindro collettore" (la n.21 secono la scheda di smontaggio) con molta probabilità è la causa "forse storica" delle perdite. Dico storica perche vedo residui carboniosi combusti attorno al collettore quasi fossilizzati e ricordo che ai tempi d'oro (quando andava) era sempre unta di miscela. Oggi volendola rispettosamente sistemare ho iniziato smontaggio e pulizia e ho ordinato le membrane di ricambio per il carburatore oltre al filtro aria ma non sono stato in grado di reperire le guarnizioni del collettore e del cilindro collettore. A vostro avviso è opportuno che mi munisca di foglio "carta da guarnizione" matita e forbici unitamente a "paste siliconiche alte temperature" per riprodurre le geometrie di quelle originali oppure ritenete siano ancora trovabili?
Vi allego foto del particolare


Artbmax- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 26.12.18
Re: Alpina (Castor) C40 da restaurare
Benvenuto
Potresti forse trovarle da qualche riparatore autorizzato Alpina o Castor , poi anche un qualsiasi riparatore potrebbe andare bene ma resta comunque, in teoria, più difficile.
Diversamente l'alternativa è costruirsele
Ciao nitro
Facci sapere
Potresti forse trovarle da qualche riparatore autorizzato Alpina o Castor , poi anche un qualsiasi riparatore potrebbe andare bene ma resta comunque, in teoria, più difficile.
Diversamente l'alternativa è costruirsele
Ciao nitro
Facci sapere
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.