Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 6:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298341 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 355 utenti online: 9 Registrati, 1 Nascosto e 345 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclaudio21, Dudum, Fast 34, ferrari-tractor, hiller, luca31, Luigi il calabrese, maxb., paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Husqvarna A 100
+3
Dominik
Alessio510
Maxx46
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Husqvarna A 100
Ciao a tutti!
Nel cercare un pò di materiale sulla motosega di mio papà, mi sono iscritto qui sul vostro sito.
La motosega è una Husqvarna A 100, credo degli anni 60 ma non sono sicuro...
Visto che su internet ho trovato solo 2 video,
Vi chiedo gentilmente, se è rara quanto vale, e se conviene il restauro. Io so solo che e stata fermata, perchè per sbaglio
venne messo della vernice, al posto dell'olio per la catena....
Io è da anni che la vedo ferma dentro in garage, ma di metterla apposto mio papà, dice solo che è stra difficile usarla, e che secondo lui ha pure poco valore.... in pratica roba vecchia che non vuole nessuno...
però secondo me non e da rottamare
Ecco le foto della "bestia"




Grazzie mille chi mi risponde!


Nel cercare un pò di materiale sulla motosega di mio papà, mi sono iscritto qui sul vostro sito.

La motosega è una Husqvarna A 100, credo degli anni 60 ma non sono sicuro...

Visto che su internet ho trovato solo 2 video,
Vi chiedo gentilmente, se è rara quanto vale, e se conviene il restauro. Io so solo che e stata fermata, perchè per sbaglio


Io è da anni che la vedo ferma dentro in garage, ma di metterla apposto mio papà, dice solo che è stra difficile usarla, e che secondo lui ha pure poco valore.... in pratica roba vecchia che non vuole nessuno...


Ecco le foto della "bestia"





Grazzie mille chi mi risponde!


Maxx46- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: Husqvarna A 100
Ciao e benvenuto!
purtroppo ora non riesco a mandarti il link dove reperire le info sulla macchina ( è giù il sito...)
Comunque è una gran bella macchina, ed in merito al valore commerciale, purtroppo è basso: non avendo le sicurezze ( freno catena...) non si può usare per lavoro....
Ma è sicuramente un'ottima base per un restauro! mai rottamare!!
Pee cui, se vuoi imbarcarti in questo lavoro, qui ci sono le persone giuste per aiutarti!
purtroppo ora non riesco a mandarti il link dove reperire le info sulla macchina ( è giù il sito...)
Comunque è una gran bella macchina, ed in merito al valore commerciale, purtroppo è basso: non avendo le sicurezze ( freno catena...) non si può usare per lavoro....
Ma è sicuramente un'ottima base per un restauro! mai rottamare!!

Pee cui, se vuoi imbarcarti in questo lavoro, qui ci sono le persone giuste per aiutarti!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna A 100
Grazie mille per la risposta!
Vorrei sapere l'anno di produzione...

Maxx46- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: Husqvarna A 100
volevo cercare qualche info riguardo alla motosega su acresinternet, ma non funziona, qualcuno sa il perchè

Re: Husqvarna A 100
anche io, sopra, volevo postare il link relativo alla macchina in oggetto, ma appunto non è disponibile il sito..... magari è in manutenzione...aspettiamo domani e vediamo...Dominik ha scritto:volevo cercare qualche info riguardo alla motosega su acresinternet, ma non funziona, qualcuno sa il perchè![]()
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna A 100
Stiamo in attesa!

Maxx46- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: Husqvarna A 100
Ecco il link http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/293a3c885816166b88256b520017b811?OpenDocument
Ora funziona!
Ora funziona!

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: Husqvarna A 100
e una bellissima motosega
la prima motosega ad un solo operatore prodotta da husvarna e la a90 nel 1959
successivamente produssero la 100 a
come linea sono quasi uguali
e sicuramente successiva al 59 io direi 1960 1965
ciao
quando il sito di acres funziona avremo piu info
oppss gia fatto
la prima motosega ad un solo operatore prodotta da husvarna e la a90 nel 1959
successivamente produssero la 100 a
come linea sono quasi uguali
e sicuramente successiva al 59 io direi 1960 1965
ciao
quando il sito di acres funziona avremo piu info
oppss gia fatto
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Husqvarna A 100
Chiaramente non devi pensare di usarla per tagliare legna. Pesante e insicura.
Ma ha un valore storico, non la buttare nel ferrovecchio.
Ma ha un valore storico, non la buttare nel ferrovecchio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Husqvarna A 100
io sono sempre disponibile per restauri di queste vecchiette
buttare via una motosega simile e un sacrilegio
comunque se la butti dimmi dove che la vado a prendere io
ciao frozik
buttare via una motosega simile e un sacrilegio
comunque se la butti dimmi dove che la vado a prendere io
ciao frozik
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Husqvarna A 100



Comunque visto il peso che ha a secco, non oso immaginare come facevano a usarla con il serbatoio pieno:?????:
Non la rottamo di sicuro, ma vorrei restaurarla....anche se ho saputo da mio papà che dopo l'incidente della vernice al posto dell'olio...e stata smontata e rimontata da un pseudo meccanico di motoseghe ma che poi non è più partita...quindi non saprei che soprese mi trovo al smontaggio....
Maxx46- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: Husqvarna A 100
se hai bisogno di qualche consiglio per la parte meccanica chiedi pure
per la corrozzeria e un po piu complicato
sull accensione ce una serigrafia del vecchio logo dell husvarna che e molto complicato
da riprodurre
e stato stampato solo sulla 90 la 100 e la 70
poi il logo e cambiato in quello che conosciamo
ciao
per la corrozzeria e un po piu complicato
sull accensione ce una serigrafia del vecchio logo dell husvarna che e molto complicato
da riprodurre
e stato stampato solo sulla 90 la 100 e la 70
poi il logo e cambiato in quello che conosciamo
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Husqvarna A 100
Grazie mille per le info sulla serigrafia! Il restauro sempre SE lo farò, sarà solo conservativo sul telaio, invece completo sul motore. Nel senso che gli lascerò la patina del vecchio, ma però la meccanica e rigenerata. Allo smontaggio vi terrò aggiornati, così mi consiglierete cosa fare. Però visto che il cilindro è in alluminio, con canna cromata, si trova ancora come ricambio se è rigato?
Maxx46- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.11.13
Re: Husqvarna A 100
come ricambi non trovi niente
ma abbi fede che il cilindro e perfetto
metti anche qualche foto cosi quando restauro la 90 mi riguardo le foto
ciao
ma abbi fede che il cilindro e perfetto
metti anche qualche foto cosi quando restauro la 90 mi riguardo le foto
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Husqvarna A 100
Ciao Maxx46.per curiosità ce l'hai ancora la Husqvarna A100? Sarei interessato. Ciao a tutti.
Walter Green- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 08.11.13
Località : Alta Valtaro

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
» husqvarna 540-545-550xp
» husqvarna 562xp vs husqvarna 372xp video
» husqvarna 540-545-550xp
» husqvarna 562xp vs husqvarna 372xp video
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|