Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
+26
Motosegaro 94
carlo1974
Stepmeister
psq
iury1977
Nonno_sprint
wolfmurex
falcetto
beppe65
claudio 81
piccolo boscaiolo
disma
Poseidon X6
Templeton
baloo
Dominik
MASTROTURI
andrea abruzzo
Robinia
polmau
Berbero
fernando62
Angelo
miscela
tottoli livio
curva
30 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
oggi mentre stavo lavorando ho sentito da lontano motori di mt che lavoravano mi sono avvicinato a loro erano potatori che potavano le piante lungo la strada, ho visto che usavano mt 200 della sthil ho notato che avevono problemi con la pompa del olio non mandava olio alla catena. chiedo è un problema delle mt sthil 200 erogazione dell'olio? ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
non credo sia un problema della stihl,molte volte le pompe si bloccano o si rompono per l'uso di olio scadente..ma questo e' un problema comune a tutte le motoseghe.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
grazie per la risposta ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Verissimo, nelle ditte poi in genere il livello di manutenzione e di attenzioni rivolte a motoseghe e decespugliatori è decisamente basso, quindi non c'è cosa più probabile.tottolilivio ha scritto:non credo sia un problema della stihl,molte volte le pompe si bloccano o si rompono per l'uso di olio scadente..ma questo e' un problema comune a tutte le motoseghe.
Ho visto decespugliatori fatti andare con benzina pura, usati a mo di macete, così malconci che a stento ne riconoscevi la marca, con pezzi mancanti ovunque e la cui testina non aveva mai visto un po' di grasso, altri con la frizione partita o l'asta "a banana" dalle gran botte prese... per non parlare delle motoseghe.. anche lì chi le usava con la catena laschissima, con denti mancanti, chi non ci metteva l'olio e via dicendo...
ci sarà un motivo se sono proprio le ditte a far ricchi i centri assistenza ed i rivenditori

considera comunque che tutte le motoseghe stihl hanno un sistema per l'economizzazione dei consumi d'olio che prevede una portata pressochè inesistente ai bassi regimi, insomma proprio il minimo indispensabile, cosa che si, fa risaprmiare (anche fino al 50%) ma se si tagliano essenze particolarmente "farinose" o legna secca può dare problemi, sopratutto se non si fa la giusta manutenzione al mezzo.
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Condivido quanto detto da Miscela. Anzi, con una precisazione.
Allora, ho provato notare che ditte piccole, 3 o 4 persone tra cui lo stesso proprietario che opera direttamente e forse proprio per questo, hanno più attenzione delle macchine che usano; si fermano ogni tanto e controllano il dovuto, diciamo che probabilmente è lo stesso "padrone" che lo fa. Le ditte più grandi, invece, dove il titolare è assente durante i lavori, adottano un sistema di menefreghismo, forse anche per incapacità. Ho provato a soffermarmi per controllare proprio come utilizzano gli attrezzi, anche magari per imparare, ma non vi dico cosa non si vede (meglio lasciar perdere).
Rientrando più nello specifico nel tema, la ditta che mi porta a casa la legna, utilizza solo mts. da potatura, non sò perchè, dovrò chiederglielo prima o poi. Sono tutte Stihl, come il resto dell'attrezzatura. Certo è che devono essere proprio rubuste, non solo per come le trattano, vedo quando le caricano e scaricano dai camion, ma perchè le utilizzano anche per abbattere piante di medio-grossi diametri. Quest'inverno mi hanno portato una quercia con pezzi di tronco da c.a. 50/60 cm. di diametro, ma dovevate vedere come le parti sezionate si presentavano massacrate dai continui e ripetuti tagli che si sono trovati a fare, forse proprio per le barre troppo corte, oltre che il legno particolarmente duro (ho pensato: qui si sono fatti fuori una macchina!). Comunque, quando vedo le loro mts., apparentemente anche nuove, sono molto conciate. A volte mi chiedo: ma chi tiene la manutenzione corrente di tutte queste macchine, ogni giorno, compresa l'affilatura delle catene, se non ne ho visto uno che ha un pò di riguardo? Possibile il titolare al loro rientro la sera? Non penso. Senz'altro sono buoni clienti di qualche centro assistenza.
Allora, ho provato notare che ditte piccole, 3 o 4 persone tra cui lo stesso proprietario che opera direttamente e forse proprio per questo, hanno più attenzione delle macchine che usano; si fermano ogni tanto e controllano il dovuto, diciamo che probabilmente è lo stesso "padrone" che lo fa. Le ditte più grandi, invece, dove il titolare è assente durante i lavori, adottano un sistema di menefreghismo, forse anche per incapacità. Ho provato a soffermarmi per controllare proprio come utilizzano gli attrezzi, anche magari per imparare, ma non vi dico cosa non si vede (meglio lasciar perdere).
Rientrando più nello specifico nel tema, la ditta che mi porta a casa la legna, utilizza solo mts. da potatura, non sò perchè, dovrò chiederglielo prima o poi. Sono tutte Stihl, come il resto dell'attrezzatura. Certo è che devono essere proprio rubuste, non solo per come le trattano, vedo quando le caricano e scaricano dai camion, ma perchè le utilizzano anche per abbattere piante di medio-grossi diametri. Quest'inverno mi hanno portato una quercia con pezzi di tronco da c.a. 50/60 cm. di diametro, ma dovevate vedere come le parti sezionate si presentavano massacrate dai continui e ripetuti tagli che si sono trovati a fare, forse proprio per le barre troppo corte, oltre che il legno particolarmente duro (ho pensato: qui si sono fatti fuori una macchina!). Comunque, quando vedo le loro mts., apparentemente anche nuove, sono molto conciate. A volte mi chiedo: ma chi tiene la manutenzione corrente di tutte queste macchine, ogni giorno, compresa l'affilatura delle catene, se non ne ho visto uno che ha un pò di riguardo? Possibile il titolare al loro rientro la sera? Non penso. Senz'altro sono buoni clienti di qualche centro assistenza.
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
vero, in genere quelle piccole imprese di 3/4 elementi hanno macchinari meglio funzionanti e più ben tenuti proprio perchè magari di tre due sono soci o comunque nel gruppo c'è chi quei mezzi li ha pagati e ci tiene che durino.
Nelle grandi imprese questo invece non accade, vige la regola del " tanto non è mio" fai te che nella ditta dove lavora un mio amico sono in quindici compresi i due titolari, ogni 4/5 anni cambiano macchine. ogni 4/5 anni camprano lotti di 40 decespugliatori
.
l'ultimo lotto era di Zenoah BCZ 5000.. macchine fantastiche... durate poco per via della manutenzione assente
Nelle grandi imprese questo invece non accade, vige la regola del " tanto non è mio" fai te che nella ditta dove lavora un mio amico sono in quindici compresi i due titolari, ogni 4/5 anni cambiano macchine. ogni 4/5 anni camprano lotti di 40 decespugliatori

l'ultimo lotto era di Zenoah BCZ 5000.. macchine fantastiche... durate poco per via della manutenzione assente

miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
esattamente ,credo tutti capiamo che chi' lo fa' di mestiere deve stare in certi tempi e costi ,ma distruggendo le macchine (gran parte delle volte vanno in mano a chi' non distingue l'erba da un fiore)non credo sia molto economico per l'azienda,infatti di queste "ditte" ne' compaiono diverse nuove ma' la durata e' molto limitata..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
onestamente va detto chele mts stihl ...erogano poco olio....
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Io ero stato un po' meno brutale ma il succo è quello...

miscela ha scritto:
considera comunque che tutte le motoseghe stihl hanno un sistema per l'economizzazione dei consumi d'olio che prevede una portata pressochè inesistente ai bassi regimi, insomma proprio il minimo indispensabile, cosa che si, fa risaprmiare (anche fino al 50%) ma se si tagliano essenze particolarmente "farinose" o legna secca può dare problemi, sopratutto se non si fa la giusta manutenzione al mezzo.
Ultima modifica di miscela il Ven Apr 23, 2010 6:05 pm - modificato 1 volta.
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
E' vero, si nota molto la differenza di erogazione d'olio rispetto ad altre marche. Allora, che fare quando ti trovi di fronte ad essenze particolarmente resinose o piante morte? Non tutte hanno la pompa olio variabile. In questi casi meglio usarne una di un'altra marca?
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
io ho una vecchia dolmar 123 alla quale mi manca il freno catena (sono alla ricerca ) ma in quanto ad'olio...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Angelo ha scritto:E' vero, si nota molto la differenza di erogazione d'olio rispetto ad altre marche. Allora, che fare quando ti trovi di fronte ad essenze particolarmente resinose o piante morte? Non tutte hanno la pompa olio variabile. In questi casi meglio usarne una di un'altra marca?
non tutti si possono permettere una motosega diversa per ogni essenza..

semplice: usare sempre una barra adeguata alla macchina, in modo che la pompa riesca più facilmente a lubrificarla a dovere (anche se comunque ho sentito molta gente continuare ad avere problemi).
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Le stihl ms 200 t hanno/avevano un problema al carburatore (che andava sostituito), bisognerebbe fare attenzione
nell'uso del compressore in certi punti "delicati" (foro uscita olio es.), regolando il getto d'aria, olio catena valido,
e ricambi adeguati (districarsi bene nella "giungla" componenti stihl), detto questo, per me la 200 t è indistruttibile
(o quasi...), con la potenza erogata ci si può permettere di tagliare in maniera continuativa anche diametri esagerati.
nell'uso del compressore in certi punti "delicati" (foro uscita olio es.), regolando il getto d'aria, olio catena valido,
e ricambi adeguati (districarsi bene nella "giungla" componenti stihl), detto questo, per me la 200 t è indistruttibile
(o quasi...), con la potenza erogata ci si può permettere di tagliare in maniera continuativa anche diametri esagerati.
Berbero- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 60
Località : Val Chisola
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Grazie Miscela per la risposta, comunque non intendevo dire una motosega per essenza. Ho solo posto due casi particolari nel caso d'utilizzo di mts. Stihl con lubrificazione appena appena giusta per legni "normali". Comunque ho inteso la tua risposta. Ciao
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
diversi anni fa avevo una solo 633,(se quei soldi li perdevo era meglio),ha sempre avuto problemi di carburazione specialmente da calda,fin da nuova.Dopo l' ho (rottamata) ed ho acquistato una stihl 200 t e posso dire che non ci sono paragoni.Premetto che le manutenzioni venivano fatte giornalmente sia sulla solo che sulla stihl.Confermo quanto ha detto Barbero anche per me a questa ms,si puo' chiedere molto.Anche se è un pochino cara come prezzo.Premetto che problemi di lubrificazione catena non ne ho mai avuti.Forse dipende proprio dal tipo di olio di qualita' scadente e dalla scarsa o assente manutenzione.
polmau- Moderatori
- Messaggi : 529
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : padova
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
io ragazzi,sono capo operai,opero su settore del giardinaggio,e potature di alberi!se vedo uno dei miei uomini,che trascura la propia macchina,sono dolori,è vero,non me ne potrebbe fregare niente già che non sono di mia propietà,ma se vuoi fare bene un lavoro,e sopratutto in sicurezza,devi avere rispetto per il mezzo che stai usando!poi vabbè conta tanto se ciò che fai lo fai perchè ti piace veramente,io ad esempio mi fermo spesso per spiegare perchè una ms non funziona,ha un difetto perchè la uso in quel modo ecc,anche con altri attrezzi,altri miei colleghi mi ridono quasi in faccia,ma tra me e loro ce una sola differenza,loro aspettano i soldi ogni mese,io invece amo il mio mestiere e sono ben contento di trasmettere la passione a qualche operaio che magari ha appena finito la scuola,oppure a persone che non hanno mai visto una mt,ma che hanno sempre sognato di usarla!saluti
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Guarda robinia, il tuo discorso rispecchia un po la visione che ha mio cugino degli attrezzi. il discorso è un po invertito però...Lui ha assunto un ragazzo rumeno veramente in gamba, mio cugino non è molto pratico di manutenzioni e esatto utilizzo dei mezzi a motori risultato: catene laschissime, filtri sempre attappati, cavi candela senza cappuccio ma con terminali di fili avvitati sulla testa candela, catena sempre che va a toccare sulla terra a fine taglio, e il suo operaio che lo "richiama" continuamente. Aveva in testa di acquistare una motosega di 90 cc per alcuni abeti secolari da abbattere fortunatamente ci ha rinunciato e ha subappaltato il lavoro. In compenso è un ottimo giardiniere con una fantasia innata e un estro invidiabile. Io penso che una persona debba innanzitutto essere appassionata dei propri attrezzi e in generale di un po di meccanica altrimenti risulta sempre inutile spiegare affilatura manutenzioni ordinarie e chi più ne ha più ne metta...Ciao a tutti.
Andrea
Andrea
andrea abruzzo- utente registrato
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 26.09.11
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
assolutamente! e come non essere d'accordo!!??Robinia ha scritto:io ragazzi,sono capo operai,opero su settore del giardinaggio,e potature di alberi!se vedo uno dei miei uomini,che trascura la propia macchina,sono dolori,è vero,non me ne potrebbe fregare niente già che non sono di mia propietà,ma se vuoi fare bene un lavoro,e sopratutto in sicurezza,devi avere rispetto per il mezzo che stai usando!poi vabbè conta tanto se ciò che fai lo fai perchè ti piace veramente,io ad esempio mi fermo spesso per spiegare perchè una ms non funziona,ha un difetto perchè la uso in quel modo ecc,anche con altri attrezzi,altri miei colleghi mi ridono quasi in faccia,ma tra me e loro ce una sola differenza,loro aspettano i soldi ogni mese,io invece amo il mio mestiere e sono ben contento di trasmettere la passione a qualche operaio che magari ha appena finito la scuola,oppure a persone che non hanno mai visto una mt,ma che hanno sempre sognato di usarla!saluti

aggiungo un dato esperenziale...un tizio di mia conoscenza che avevo più e più volte "invitato" a sostituire la sua testina catene incrinata, si è ritrovato al pronto soccorso dove gli hanno applicato,credo,25 punti di sutura...cosa era successo? La testina si era,come peraltro prevedibile ,spaccata ed un pezzo gli si era conficcato in una gamba e buon per lui che non gli ha reciso l'arteria femorale...i medici del prontosoccorso gli hanno detto che sarebbero bastati pochi centimetri e...
****************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

Ultima modifica di MASTROTURI il Ven Mag 11, 2012 2:49 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : correzione ortografica)
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
anche ha me piace trattare bene i miei attrezzi qualsiasi attrezzo si tratti dopo finito il lavoro pulisco per bene soffio e faccio sempre la manutenzione, alche a volte mi prendono in giro dicendomi ma che pulisci a fare tanto si sporca di nuovo,gli attrezzi sono fatti per lavorare e quando si rompono si buttano via,ma il bello e che parlano sempre sulla robba degli altri, al che io rispondo: guarda che i soldi li ho spesi io, quando si è rotto me lo compri tu?,dopo caspita se rispondono più


Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
devo dire che anche io sono un pò maniacale nella pulizia degli utensil che ho... ed ho trovato in chante cler un buon aiutante... mio padre nvece è della scuola "tanto si risporca" però tribola sempre con qualcosa che a causa dell'imperiza non va più...e devo dire che diverse ditte di giardinaggio che conosco hanno dipendenti un pò menefreghisti... solo una ha un ragazzo..tra l'altro caposquadra... che la sera non va a casa fino a che non ha pulito tutti gli attrezzi... figurarsi che mette a sterilizzare anche le forbici da pota se ha lavorato con piante malate...e infatti la ditta se lo tiene stretto e lo coccola.... chi lo ritrova uno così... hanno un bel parco macchine con roba anche vecchiotta e che di ore ne ha fatte tante... ma ancora vanno...10 minuti di cure dopo un'uso impegnativo allungano la vita...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
oggi pomeriggio ( a causa vostra
che mi avete riacceso l'interesse per questi attrezzi)
mi sono messo a smontare la mia stihl 028 avs WOOD BOSS ( dal nome sembra che possa pure fare i discorsi: accende accende e gira pure bene, ma non mi risponde
)..
beh ce l'ho da 25 anni e non l'abbiamo(ho) mai pulita..è anche vero che sono una decina d'anni che non si utilizza..
al di sotto delle plastiche c'è appiccicato dappertutto una melma di pece, segatura e olio...che non si riconosce la forma..
ho passato 4 ore a respirare la benzina...e a darci dentro con moltissimo olio di gomito...e non ho ancora finito le plastiche..
sta benzina( che poi ho usato pure la miscela abbondando con un olio che non uso) non funziona mica!!
consigli? ( che motore c'ha sto 028?)

mi sono messo a smontare la mia stihl 028 avs WOOD BOSS ( dal nome sembra che possa pure fare i discorsi: accende accende e gira pure bene, ma non mi risponde

beh ce l'ho da 25 anni e non l'abbiamo(ho) mai pulita..è anche vero che sono una decina d'anni che non si utilizza..
al di sotto delle plastiche c'è appiccicato dappertutto una melma di pece, segatura e olio...che non si riconosce la forma..
ho passato 4 ore a respirare la benzina...e a darci dentro con moltissimo olio di gomito...e non ho ancora finito le plastiche..
sta benzina( che poi ho usato pure la miscela abbondando con un olio che non uso) non funziona mica!!
consigli? ( che motore c'ha sto 028?)
Ultima modifica di Templeton il Ven Mag 11, 2012 6:37 pm - modificato 2 volte.
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Nel mio vecchio lavoro io portavo a casa le due motoseghe della ditta il fine settimana e passavo il sabato mattine a ripulirle (tagliavamo pinete...) con sgrassatore e tanto olio di gomito e un po' di aria compressa per l'interno.
Mio padre è della scuola "tanto si sporca di nuovo"...intanto quando ho ripulito l'EFCO 8350 di casa, ammirava il luccichio dell'asta perfettamente pulita
Templeton prova con un semplice sgrassatore da supermercato e poi al massimo con del gasolio. Lavora all'aperto che non fanno mica bene quei vapori! Per le caratteristiche cerca nella sezione "motoseghe vecchie e d'epoca"
Mio padre è della scuola "tanto si sporca di nuovo"...intanto quando ho ripulito l'EFCO 8350 di casa, ammirava il luccichio dell'asta perfettamente pulita

Templeton prova con un semplice sgrassatore da supermercato e poi al massimo con del gasolio. Lavora all'aperto che non fanno mica bene quei vapori! Per le caratteristiche cerca nella sezione "motoseghe vecchie e d'epoca"

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Poseidon X6 ha scritto:Templeton prova con un semplice sgrassatore da supermercato e poi al massimo con del gasolio. Lavora all'aperto che non fanno mica bene quei vapori! Per le caratteristiche cerca nella sezione "motoseghe vecchie e d'epoca"![]()
infatti dopo una mezz'oretta sono dovuto scappare fuori che mi girava il mondo..mannaggia a me...
grazie del consiglio
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Son d'accordo con voi , l'attrezzatura va trattata a modo , se pensiamo che la maggior parte della nostra vita la passiamo al lavoro , e la nostra attrezzatura ci accompagnia e ci aiuta , vale la pena tenerla in ordine , perché quando ti trovi a fare un lavoro impegnativo e faticoso e ti lascia a piedi , allora li capisci che era meglio perdere 10 minuti . Ciao a tutti
disma- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 01.05.12
Età : 45
Località : emilia
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
piccolo OT..ma' tanto per far capire.. e' capitato diverse volte che mi portano i rasaerba a riparare con agganciato il cestino..normale direte....si' ma' con dentro l'erba ammuffita

questo per far capire quanto le' persone tengano ai propri macchinari..
ovviamente la macchina quando viene ritirata l'erba nel cesto la lascio


questo per far capire quanto le' persone tengano ai propri macchinari..
ovviamente la macchina quando viene ritirata l'erba nel cesto la lascio

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|