Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 62 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 62 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
+26
Motosegaro 94
carlo1974
Stepmeister
psq
iury1977
Nonno_sprint
wolfmurex
falcetto
beppe65
claudio 81
piccolo boscaiolo
disma
Poseidon X6
Templeton
baloo
Dominik
MASTROTURI
andrea abruzzo
Robinia
polmau
Berbero
fernando62
Angelo
miscela
tottoli livio
curva
30 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
quello che dite è vero, ma stiamo attenti a non confondere l'incuria con qualche stratagemma che ci dia la possibilità di finire il lavoro senza doversi fermare. ovvio che se invece uno gira con lo scoch penzolante da sempre....questa è incuria

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Allora non é solo mio Zio che lo fa ...Robinia ha scritto:mi è capitato una volta di vedere un "giardiniere"che doveva far miscela alla tanica....allora versa l'olio nella tanica della benzina (a occhio)...poi guarda dentro e fa "no non ha il colore giusto"![]()
![]()
![]()
![]()
e ne versa ancora un pò...




Si io questo intendevoiury1977 ha scritto:quello che dite è vero, ma stiamo attenti a non confondere l'incuria con qualche stratagemma che ci dia la possibilità di finire il lavoro senza doversi fermare. ovvio che se invece uno gira con lo scoch penzolante da sempre....questa è incuria![]()



Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Si tengo a precisare comunque che non è il modo corretto di fare miscela un misurino costa pochi centesimi!
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
D'accordissimoRobinia ha scritto:Si tengo a precisare comunque che non è il modo corretto di fare miscela un misurino costa pochi centesimi!

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
Potrei raccontare decine di episodi pure io,l'ultimo per citarne uno,il mio interlocutore era all'oscuro del fatto che la miscela può esser conservata per un periodo massimo di due mesi.
Pena i danni alla parte termica del motori che ben conosciamo.
Bisogna comunque considerare il fatto che molte persone ritengano la macchina o attrezzo che dir si voglia semplicemente un mezzo per giungere al fine.
So benissimo che questo atteggiamento é tendenzialmente sbagliato.
Ho altresì notato che il miglior metodo per sensibilizzare l'utente "scellerato" é quello di renderlo attento sulle possibili conseguenze del proprio agire.
Naturalmente con modestia,gentilezza ed esempi comprensibili.
Buona serata a tutti da D.C.
Pena i danni alla parte termica del motori che ben conosciamo.
Bisogna comunque considerare il fatto che molte persone ritengano la macchina o attrezzo che dir si voglia semplicemente un mezzo per giungere al fine.
So benissimo che questo atteggiamento é tendenzialmente sbagliato.
Ho altresì notato che il miglior metodo per sensibilizzare l'utente "scellerato" é quello di renderlo attento sulle possibili conseguenze del proprio agire.
Naturalmente con modestia,gentilezza ed esempi comprensibili.

Buona serata a tutti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
salve a tutti. Un mio vicino qualche settimana fa mi porta il suo stihl fr 450 chiedendomi se potessi fargli un po' di manutenzione.( nel mio tempo libero mi piacciono questi lavoretti ) beh :che non ci fosse stato grasso nel flessibile e nella coppia conica era già scontato ,alette del cilindro intasate come tutto il resto .ma la sorpresa è stata nel levare il coperchio filtro aria .il filtro non c'era !mancava! era presente un bel po' di porcheria. Ho chiesto spiegazione al vicino e m i ha risposto :era sporco ,la macchina non rendeva allora l'ho levato! perchè ? non dovevo?: mah !
cagliostro- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 18.10.12
Località : altoLario laghèe
pessimo rimessaggio!! partenza perfetta!! Oleo-mac GS 410 CX
Nonostante non avessi fatto nulla prima del rimessaggio (almeno 8 mesi fa!)
- non ho svuotato i serbatoi
- non ho messo un po' di olio motore nel carburatore
- non ho nemmeno pulito il carter e l'apparato di taglio...
ho ripreso in mano la motosega ieri; la catena era incollata alla barra, allora ho smontato l'apparato di taglio e l'ho messo a bagno nella nafta tutta la notte. il giorno dopo (oggi):
- ho dato un'aspiratina al filtro e alle aperture dei carter
- ho messo un po' di nafta e olio catena per disincrostare eventuali tamponi di olio vecchio
- ho cambiato la vecchia miscela nel serbatoio con carburante "fresco"
- ho rimontato barra e catena (dopo averle scollate)
uno, due, al terzo strappo si è sentito il primo borbottio del motore, ho allora aperto l'aria e brummmm!! si è accesa al primo strappo. Come l'avessi messa via ieri
!!
Ovviamente sconsiglio di fare come me (pessima manutenzione!) e consiglio invece di seguire i consigli del produttore o degli esperti che partecipano al forum per avere macchine efficienti e durature.
Volevo solo dire che quando avevo l'Einhell non è andata nello stesso modo...

- non ho svuotato i serbatoi
- non ho messo un po' di olio motore nel carburatore
- non ho nemmeno pulito il carter e l'apparato di taglio...

ho ripreso in mano la motosega ieri; la catena era incollata alla barra, allora ho smontato l'apparato di taglio e l'ho messo a bagno nella nafta tutta la notte. il giorno dopo (oggi):
- ho dato un'aspiratina al filtro e alle aperture dei carter
- ho messo un po' di nafta e olio catena per disincrostare eventuali tamponi di olio vecchio
- ho cambiato la vecchia miscela nel serbatoio con carburante "fresco"
- ho rimontato barra e catena (dopo averle scollate)
uno, due, al terzo strappo si è sentito il primo borbottio del motore, ho allora aperto l'aria e brummmm!! si è accesa al primo strappo. Come l'avessi messa via ieri

Ovviamente sconsiglio di fare come me (pessima manutenzione!) e consiglio invece di seguire i consigli del produttore o degli esperti che partecipano al forum per avere macchine efficienti e durature.
Volevo solo dire che quando avevo l'Einhell non è andata nello stesso modo...
fabiobog- utente registrato
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 18.10.11
Località : Delta del PO
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
credo ti sia gia' risposto da' solo.....comunque consiglio A TUTTI di non sfidare la fortuna in questo modo.....fabiobog ha scritto:Nonostante non avessi fatto nulla prima del rimessaggio (almeno 8 mesi fa!)![]()
- non ho svuotato i serbatoi
- non ho messo un po' di olio motore nel carburatore
- non ho nemmeno pulito il carter e l'apparato di taglio...![]()
ho ripreso in mano la motosega ieri; la catena era incollata alla barra, allora ho smontato l'apparato di taglio e l'ho messo a bagno nella nafta tutta la notte. il giorno dopo (oggi):
- ho dato un'aspiratina al filtro e alle aperture dei carter
- ho messo un po' di nafta e olio catena per disincrostare eventuali tamponi di olio vecchio
- ho cambiato la vecchia miscela nel serbatoio con carburante "fresco"
- ho rimontato barra e catena (dopo averle scollate)
uno, due, al terzo strappo si è sentito il primo borbottio del motore, ho allora aperto l'aria e brummmm!! si è accesa al primo strappo. Come l'avessi messa via ieri!!
Ovviamente sconsiglio di fare come me (pessima manutenzione!) e consiglio invece di seguire i consigli del produttore o degli esperti che partecipano al forum per avere macchine efficienti e durature.
Volevo solo dire che quando avevo l'Einhell non è andata nello stesso modo...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: cattiva o inesistente manutenzione: esempi vari
non credo ci sia nulla da vantarsi.fabiobog ha scritto:Nonostante non avessi fatto nulla prima del rimessaggio (almeno 8 mesi fa!)![]()
- non ho svuotato i serbatoi
- non ho messo un po' di olio motore nel carburatore
- non ho nemmeno pulito il carter e l'apparato di taglio...![]()
ecco ora va megliofabiobog ha scritto: Ovviamente sconsiglio di fare come me (pessima manutenzione!) e consiglio invece di seguire i consigli del produttore o degli esperti che partecipano al forum per avere macchine efficienti e durature.

Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|