Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 345 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 342 Ospiti :: 3 Motori di ricercaeugenio.bonac, Luigi il calabrese, mais73
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
+3
Nonno_sprint
worior
LorenzoSanguigni
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Ciao a tutti! Sto cercando di rimettere in sesto la vecchia motosega di mio nonno e dopo diversi tentativi sono riuscito a far ripartire il motore. Tiene il minimo e ha un'ottima accelerazione ma quando la motosega taglia tronchi spessi in cui si immerge tutta la barra perde improvvisamente giri come se affogasse. È possibile risolvere questo problema solo con la carburazione? O c'è qualcosa di più grave?
Grazie.
Lorenzo.
Grazie.
Lorenzo.
LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Ma come sei con l'apparato di taglio,se affoga con grossi diametri può essere anche la barra storta o i limitatori di profondità troppo molati,te lo dico perchè a me è successo con una shindawa e prima di scoprirlo l'avrò carburata almeno un milione di volte,oltretutto non lo aveva capito nemmeno un meccanico Verifica questo e poi vediamo altro

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Grazie del consiglio interessantissimo!
In effetti la barra è vecchia e non è drittissima, la catena invece l'ho fatta affilare ieri dal mio meccanico di fiducia e non credo che non abbia controllato i limitatori di profondità. Inoltre ho appena scoperto che questa perdita di giri avviene anche quando la motosega gira senza tagliare: accelerando a fondo parte senza il minimo affogamento, raggiunge il massimo e dopo qualche istante al massimo (da me carburato) inizia ad aumentare di giri e a generare vibrazioni abnormi come se la carburazione fosse troppo magra. Poi perde potenza... Ho pensato fosse un problema di tenuta delle viti H e L dato che a ogni accelerazione profonda poi o non tiene più il minimo e si spegne oppure è troppo alto e porta a girare la catena. È possibile?

LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Se lo scherzo te lo fa anche se non sotto carico il discorso cambia Se non hai sostituito le membrane del carburatore possono essere anche quelle se la macchina è stata ferma a lungo si sono indurite e possono rompere le scatole In ogni caso togli la marmitta e verifica lo stato del pistone almeno dal lato scarico se tutto ok ,sostituisci le membrane del carburatore controlla lo stato di barra e catena,se così non ottieni risultati hai qualche falsa aspirazione d'aria magari dai paraoli,ma non fasciamoci la testa inutilmente Non so le tue conoscenze meccaniche,magari ottime,ma non pasticciare troppo con la carburazione ,se smagrisci troppo la grippata arriva sicura
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Non sono esperto di meccanica e pensavo di ripararla dal mio meccanico se il problema persiste anche con le membrane nuove che ho ordinato. Ho notato nell'immagine del kit di riparazione che ho comprato (membrane più spillo conico e bilanciere, kit originale Tillotson trovato tramite codice ricambio sul sito Tilloson) che lo spillo conico e il bilanciere sono diversi da quelli montati attualmente, in particolare, nel mio carburatore, il bilanciere non ha la "pinzetta" e lo spillo non ha la testina sotto la quale si infila questa "pinzetta". Il bilanciere montato è semplicemente piatto. Forse dalla figura sopra si capisce meglio cosa intendo, in alto a destra ci sono bilanciere e spillo del kit che ho comprato, mentre in quella sotto c'è un bilanciere simile a quello montato attualmente nel carburatore. Cambia qualcosa?




LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Hai controllato la flangia termica o come dir si voglia il collettore d'aspirazione che non presenti rotture o micro fessure? Anche se i sintomi riscontrati li trovo un pó contraddittori.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Il collettore di asporazione non mi sembrava rovinato, ma quando rismonto il carburatore lo ricontrollo. Cosa intendi per contraddittori?
LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
E come si muove lo spillo? Da cosa è comandato?
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Me lo chiedo anche io... È messo in orizzontale e senza una levetta che lo muove sinceramente non so come fa a lavorare...
LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
lo spillo e' comandato dal bilancere che a sua volta e' comandato dalla membrana che alzandosi e abbassandosi per via della compressione aziona il bilancere
ma i due bilanceri che hai postato hai detto anche tu , e si vede, che non sono uguali quindi non sono intercambiabili
ciao nitro
ma i due bilanceri che hai postato hai detto anche tu , e si vede, che non sono uguali quindi non sono intercambiabili
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Eppure sul sito tillotson il codice ricambio del kit (RK-14HU per Tillotson HU-36B) corrisponde esattamente alle membrane e allo spillo nell'immagine sopra e non allo spillo montato ora. Inizialmente pensavo a qualche riparazione pregressa un po' arrangiata oppure, forse, in questo caeburatore, il bilanciere serve più che ad azionare a limitare la corsa dello spillo che si alza quando viene investito dal carburante (è solo una mia supposizione). E se gli spilli non sono intercambiabili allora

LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
oltre alle membrane ti consiglio anche di lavare bene il serbatoio miscela, e preferibilmente di cambiare o pulire immergendo con un prodotto sgrassante (io o usato acqua ragia ) e poi soffiarlo con aria compressa , il filtro di pescaggio miscela. la mia aveva li stessi sintomi e o risolto in questo modo.
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Che il ventaglio di cause è molto ampio, facilmente si può sbagliare diagnosi come pure azzeccarlo in prima battuta.LorenzoSanguigni ha scritto:Il collettore di asporazione non mi sembrava rovinato, ma quando rismonto il carburatore lo ricontrollo. Cosa intendi per contraddittori?
Nulla di personale.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Anche se il tubo e il filtro carburante sono praticamente nuovi (li ho cambiati un mese fa) li pulisco comunque insieme al serbatoio, poi cambio le membrane (e se si può anche lo spillo conico), controllo il collettore di aspirazione, lo scarico e il pistone. Ora è molto più chiaro il significato di "sintomo contraddittorio", devo controllare praticamente tutto il motore! 
Appena mi arrivano le membrane nuove smonto lo smontabile e faccio sapere se ho risolto!
Intanto grazie a tutti per il supporto!

Appena mi arrivano le membrane nuove smonto lo smontabile e faccio sapere se ho risolto!
Intanto grazie a tutti per il supporto!

LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo e dato che sono ancora qui non ho risolto granché.
Ho appena sostituito le membrane del carburatore. Per qualche istante la motosega ha tenuto un massimo "accettabile", poi all'improvviso ha accelerato a regimi altissimi e dopo qualche secondo ha perso giri fino a spegnersi, il tutto tenendo l'acceleratore al massimo. Ho ricarburato ripartendo da zero, un giro alle viti L e H, ma niente stesso problema. La motosega non tiene i regimi alti "accettabili": accelera fino a regimi mostruosi, poi affoga fino a spegnersi e non c'è verso di carburarla. Fino a poco non era così: si riusciva a carburare benissimo e teneva bene la carburazione. Inoltre, quando si accelera mentre la motosega sta decelerando da regimi alti a bassi, affoga tantissimo ma quando è al minimo accelera senza problemi. Ho controllato lo scarico e il pistone. ll primo è sporco ma non ha ostruzioni, il secondo è in ottime condizioni. Il collettore di aspirazione non ha crepe.
Sinceramente non so che fare...


Sinceramente non so che fare...
LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
a questo punto potrebbe aspirare aria dai paraoili
ma comunque aspetta pareri piu' autorevoli
ciao nitro
ma comunque aspetta pareri piu' autorevoli
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Ho smontato la frizione per controllare lo stato del paraolio e quello che ho trovato è che non c'è un paraolio...
oppure non riesco a vederlo perché è nel carter dell'albero motore. Posto delle foto per far vedere meglio:
Una volta rimossa la frizione ho trovato questo disco


e una volta rimosso c'era l'albero motore "nudo", senza paroli visibili

C'è qualcosa che, per mia inesperienza, non vedo oppure mancano proprio i paraoli? Se mancano resta comunque la domanda: com'è possibile che fino a qualche tempo fa funzionava perfettamente anche senza i paraoli?

Una volta rimossa la frizione ho trovato questo disco


e una volta rimosso c'era l'albero motore "nudo", senza paroli visibili

C'è qualcosa che, per mia inesperienza, non vedo oppure mancano proprio i paraoli? Se mancano resta comunque la domanda: com'è possibile che fino a qualche tempo fa funzionava perfettamente anche senza i paraoli?
LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
sì che c'è, si vede la parte metallica del corpo (color dorato scuro) e il labbro in gomma a contatto con il perno di banco.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Grazie, chiedo scusa per l'ignoranza in merito. Per accedere al paraolio devo quindi smontare il carter dell'albero motore? Nelle motoseghe moderne il paraolio è accessibile facilmente o si deve anche in queste aprire il carter dell'albero motore?
LorenzoSanguigni- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 09.05.15
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
i paraoli sono sempre interni che io sappia si deve aprire il carter motore, non ho mai sentito di paraoli esterni
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
scusa di ché? non c'è problemaLorenzoSanguigni ha scritto:Grazie, chiedo scusa per l'ignoranza in merito.

premetto che non conosco nella specifico la tua macchina, a naso direi che: puoi separare il cilindro a semicarter dal corpo macchina (prima smonta anche il volano dall'altra parte), scalzare l'albero e sfilare i paraoli dai perni di banco, immagino ci sarà una guarnizione da ripristinare.
oppure puoi piantare una vite nel corpo metallico del paraolio e tirarlo via, qui serve esperienza e molta attenzione perché NON devi rigare la superficie del perno di banco o la sede del paraolio o rovinare il cuscinetto sottostante.
dovrebbero essere paraoli semplici, alcuni hanno un ulteriore bordino/corona esterna che va ad incastro nella sede ergo puoi solo separare il cilindro; trovare un esploso aiuterebbe.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Nitro: la tua affermazione non è corretta. Al 99% i paraolio si montano dall'esterno. Sono i cuscinetti che si montano dall'interno carter. Il paraolio in foto è montato dall'esterno. Salutinitro52 ha scritto:i paraoli sono sempre interni che io sappia si deve aprire il carter motore, non ho mai sentito di paraoli esterni
ciao nitro
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Oleomac 240 - perdita giri a carichi di taglio elevati
Grazie falcetto per la tua correzione avevo dato un consiglio sbagliato chiedo venia
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

» perdita di giri e carburazione decespugliatore hitachi
» oleomac gs 260 resta su di giri
» Spegnimento dopo taglio - Oleomac 962
» oleomac gs 260 resta su di giri
» Spegnimento dopo taglio - Oleomac 962
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|