Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 321 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 310 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, gianca 59, loker, peppe62, saveriogweb, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
PATENTINO FITOFARMACI
+11
Il Celtico
HapLuc94
volpetus
Anto86
speedsonic
appennino ligure
mesodcaburei
ferrari-tractor
Vincenzo57
Ceppo77
giacomone
15 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: PATENTINO FITOFARMACI
La differenza pare che sará (per i prodotti senza classe) il confezionamento e il costo, piccole dosi grandi esborsi per i prodotti hobbystici.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Come sempre all'insorgenza del bisogno c'e' sempre chi propone la soluzione. E' normale che un'azienda inserisca sul mercato un armadio "blindato e pluriadesivato" e riesca anche a venderlo grazie allo spauracchio delle norme che in pochi leggono. E' comunque una soluzione chiavi in mano. In Italia la legge lascia molto spazio all'interpretazione. La custodia diligente, non necessariamente implica l'utilizzo di un armadio super tecnologico, piuttosto l'uso della testa nel riporre e conservare i prodotti fuori dalla portata di eventuali bambini e magari un secchio di segatura per asciugare le cadute del prodotto. Solo un piccolo esempio ot: in tempi dove si parlava (si parlava solo) di patentino per trattori, c'era gia' chi teneva corsi e rilasciava la "pergamena" o un bel tesserino. Il web ne e' pieno di video di persone felici della loro "patente per trattori" appena ricevuta. Ha valore legale? Non credo proprio... In caso di problemi seri ricordate che la domanda che il giudice pone e': "Ha ottemperato a tutte le procedure possibili per evitare il sinistro?" Ed e' la stessa che dovrebbe far riflettere sul come comportarsi in ogni situazione.
Il Celtico.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Buongiorno ragazzi, condivido in tutto quello che si sta discutendo… Mah ora però ho un dubbio su cosa o fare o meno, e voi sicuramente mi darete una mano… Il Comune dove ho lo studio propone una pre-adesione a corsi futuri, 2 marche da bollo € 16,00 + 30€ per il momento, poi costo da definire.
Per gli orto, no frutteto, vigna, olive (per il momento), dove faccio ortaggi e patate per uso famigliare, cerco di trattare con il meno possibile, rimanendo nel bio, con preparazioni di piretro ecc.. Quindi consumo stimato all’anno di tre Kg circa di poltiglia bordolese, e diciamo 2 litri di “CUTHIOL (ovv. CUPRIZOL)è un fungicida in pasta fluida che contiene: 20,3 % di Cu (sotto forma di Ossicloruro) 15,0 % di Zolfo al 99%”
E proprio proprio in casi estremi (nessuno negli ultimi due anni) trattamento contro dorifora o contro cavolaia.
Quindi ha senso che mi imbarchi sulla trafila patentino e poi rinnovi? O comunque troverò sempre in commercio i prodotti? Voi cosa fareste?
Grazie
Per gli orto, no frutteto, vigna, olive (per il momento), dove faccio ortaggi e patate per uso famigliare, cerco di trattare con il meno possibile, rimanendo nel bio, con preparazioni di piretro ecc.. Quindi consumo stimato all’anno di tre Kg circa di poltiglia bordolese, e diciamo 2 litri di “CUTHIOL (ovv. CUPRIZOL)è un fungicida in pasta fluida che contiene: 20,3 % di Cu (sotto forma di Ossicloruro) 15,0 % di Zolfo al 99%”
E proprio proprio in casi estremi (nessuno negli ultimi due anni) trattamento contro dorifora o contro cavolaia.
Quindi ha senso che mi imbarchi sulla trafila patentino e poi rinnovi? O comunque troverò sempre in commercio i prodotti? Voi cosa fareste?
Grazie
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Agrofarmaci per uso non professionale, ritardo all'italiana
A pochi giorni dal 26 novembre, data in cui entrerà in vigore la formazione obbligatoria per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, manca ancora il decreto con cui il Ministero della salute dovrà definire le disposizioni per l’individuazione dei prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali e quindi senza patentino e che doveva essere approvato nel novembre del 2013. Un nuovo grave ritardo all'italiana che, senza specifici chiarimenti da parte dello stesso Ministero, rischia di creare pesanti conseguenze al settore hobbistico che non potrà utilizzare nessun prodotto per la difesa.
A pochi giorni dal 26 novembre, data in cui entrerà in vigore la formazione obbligatoria per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, manca ancora il decreto con cui il Ministero della salute dovrà definire le disposizioni per l’individuazione dei prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali e quindi senza patentino e che doveva essere approvato nel novembre del 2013. Un nuovo grave ritardo all'italiana che, senza specifici chiarimenti da parte dello stesso Ministero, rischia di creare pesanti conseguenze al settore hobbistico che non potrà utilizzare nessun prodotto per la difesa.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
certo che in giro c'è poca chiarezza sulla questione.
io ho chiesto ad un'associazione per informazione e mi hanno detto che il corso lo posso fare solo se sono in possesso di partita iva, cosa che non ho. ma alla mia obbiezione sul fatto che anche se non sono un professionista avrei la necessità di qualche prodotto tipo verderame o simili, mi han detto che non hanno ancora indicazioni a riguardo, bah!
certo che immaginare le mie povere piante di pesco devastate dalla bolla rossa mi mette un po' i brividi.
io ho chiesto ad un'associazione per informazione e mi hanno detto che il corso lo posso fare solo se sono in possesso di partita iva, cosa che non ho. ma alla mia obbiezione sul fatto che anche se non sono un professionista avrei la necessità di qualche prodotto tipo verderame o simili, mi han detto che non hanno ancora indicazioni a riguardo, bah!
certo che immaginare le mie povere piante di pesco devastate dalla bolla rossa mi mette un po' i brividi.
solaris55- utente registrato
- Messaggi : 103
Data d'iscrizione : 23.10.15
Località : provincia Torino
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Avviso ai naviganti : patentino fitosanitari, colpo di scena: tutto come prima, almeno sino a nuovo ordine
Normativa nazionale
La tanto attesa “soluzione all'italiana” è finalmente arrivata: il ministero della Salute, con una circolare in perfetto burocratese, proroga di fatto (almeno secondo la nostra interpretazione, in quanto il linguaggio è molto “tecnico”) il regime dell'autorizzazione all'acquisto per prodotti fitosanitari e coadiuvanti, limitandola ai soli prodotti “molto tossici, tossici e nocivi”, in attesa della pubblicazione del provvedimento che definirà le caratteristiche dei prodotti per gli utilizzatori non professionali.
La circolare è indirizzata a regioni, provincie autonome, Nas, Repressione frodi e alle associazioni dei titolari, dei distributori e dei rivenditori di prodotti fitosanitari. Il tanto temuto blocco delle vendite di questi prodotti è per adesso scongiurato, in attesa del famoso provvedimento sui non professionali, che quando arriverà potrà a pieno titolo del soprannome di “Godot”.
Normativa nazionale
La tanto attesa “soluzione all'italiana” è finalmente arrivata: il ministero della Salute, con una circolare in perfetto burocratese, proroga di fatto (almeno secondo la nostra interpretazione, in quanto il linguaggio è molto “tecnico”) il regime dell'autorizzazione all'acquisto per prodotti fitosanitari e coadiuvanti, limitandola ai soli prodotti “molto tossici, tossici e nocivi”, in attesa della pubblicazione del provvedimento che definirà le caratteristiche dei prodotti per gli utilizzatori non professionali.
La circolare è indirizzata a regioni, provincie autonome, Nas, Repressione frodi e alle associazioni dei titolari, dei distributori e dei rivenditori di prodotti fitosanitari. Il tanto temuto blocco delle vendite di questi prodotti è per adesso scongiurato, in attesa del famoso provvedimento sui non professionali, che quando arriverà potrà a pieno titolo del soprannome di “Godot”.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Giacomone, grazie della segnalazione.
Sembra però una sorta di comunicato stampa, se si citano articoli di giornale o informazioni trovate su siti di informazione web, bisogna sempre citare anche la fonte o meglio ancora mettere il link.
Spesso gli articoli sono proprietà dei rispettivi autori/editori, e quindi copiarli tale e quale non è lecito ed è infrazione al nostro regolamento (articolo 19), sono convinto che non è il tuo caso, ma per favore metti la fonte
Sembra però una sorta di comunicato stampa, se si citano articoli di giornale o informazioni trovate su siti di informazione web, bisogna sempre citare anche la fonte o meglio ancora mettere il link.
Spesso gli articoli sono proprietà dei rispettivi autori/editori, e quindi copiarli tale e quale non è lecito ed è infrazione al nostro regolamento (articolo 19), sono convinto che non è il tuo caso, ma per favore metti la fonte

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Iscritto alla newsletter di agronotizie.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Eccolo http://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2015/11/26/avviso-ai-naviganti-n-8-fitosanitari-colpo-di-scena-per-il-patentino-tutto-come-prima-almeno-sino-a-nuovo-ordine/46695 

riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Altro sito dove si può apprendere notizie: Ministero della Salute Temi e Professioni
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Grazie Giacomone
Forse oggi una bella notizia
Forse oggi una bella notizia

Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Scusate se rispondo solo ora ma ho acceso adesso il pc, la notizia mi è stata data dal mio agronomo di fiducia che organizza alcuni corsi per fitosanitari,alla mia richesta di iscrizione mi ha risposto che solo gli agricoltori professionisti potevano accedervi.Al riguardo del corso che devono partecipare i dipendenti di una azienda agricola (che sia di piccole o grandi dimensioni) non a nulla a che vedere con il patentino che riguarda all'acquisto dei fitosanitari difatti il loro datore di lavoro fa fare suddetto corso per abilitare i propri dipendenti all'uso di tali prodotti.Saluti.
volpetus- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 29.03.14
Re: PATENTINO FITOFARMACI
quindi la classica poltiglia bordolese la daranno senza problemi?
Volevo fare il corso. Ho visto che l'iscrizione al corso costava 20 €. Pensavo che 20 euro me la cavavo, invece poi per il rilascio del patentino si arriva a 100€.
Quindi lascio stare !
Volevo fare il corso. Ho visto che l'iscrizione al corso costava 20 €. Pensavo che 20 euro me la cavavo, invece poi per il rilascio del patentino si arriva a 100€.
Quindi lascio stare !
Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: PATENTINO FITOFARMACI
invece il corso lo farei il prima possibile... (spero per me di trovarne uno in zona e non dovermi fare 150km andata-ritorno)
perchè FORSE poltiglia bordolese e zolfo sono ancora acquistabili da hobbysti, ma solo PER ORA.
Se qualcuno non si accorge della bestialità di questo regolamento... chi non ha il patentino si comprerà solo confezioni da 1kg di poltiglia bordolese con principio attivo ridotto, pagandola probabilmente due o tre volte...
perchè FORSE poltiglia bordolese e zolfo sono ancora acquistabili da hobbysti, ma solo PER ORA.
Se qualcuno non si accorge della bestialità di questo regolamento... chi non ha il patentino si comprerà solo confezioni da 1kg di poltiglia bordolese con principio attivo ridotto, pagandola probabilmente due o tre volte...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Buongiorno a tutti, esattamente è proprio così solo per ora rinviata. Comunque nella mia zona hanno chiuso anche i corsi già in corso di svolgimento.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
ferrari-tractor ha scritto:invece il corso lo farei il prima possibile... (spero per me di trovarne uno in zona e non dovermi fare 150km andata-ritorno)
perchè FORSE poltiglia bordolese e zolfo sono ancora acquistabili da hobbysti, ma solo PER ORA.
Se qualcuno non si accorge della bestialità di questo regolamento... chi non ha il patentino si comprerà solo confezioni da 1kg di poltiglia bordolese con principio attivo ridotto, pagandola probabilmente due o tre volte...
Il rischio è che le confezioni hobby siano anche più piccole...100/200/500g un deterrente all'acquisto in pratica.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Io ho fatto oggi le ultime 4 ore di 20 complessive del corso. Costo 200 euro a carico del datore di lavoro.
Adesso attendo pazientemente la chiamata della provincia per fare l'esame, che a detta del docente potrebbe chiamarmi anche fra 90 giorni.
I prodotti acquistabili senza il "patentino" saranno solamente: corroboranti da utilizzare in agricoltura biologica (identificati da apposita tabella ministeriale) e cosidetti PPO Prodotti per Piante Ornamentali.
Quindi penso che la poltiglia bordolese sarà venduta solo a seguito di presentazione di patentino.
Adesso attendo pazientemente la chiamata della provincia per fare l'esame, che a detta del docente potrebbe chiamarmi anche fra 90 giorni.
I prodotti acquistabili senza il "patentino" saranno solamente: corroboranti da utilizzare in agricoltura biologica (identificati da apposita tabella ministeriale) e cosidetti PPO Prodotti per Piante Ornamentali.
Quindi penso che la poltiglia bordolese sarà venduta solo a seguito di presentazione di patentino.
ivanM- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 19.05.12
Età : 42
Località : Udine
Re: PATENTINO FITOFARMACI
cosa intendi per "corroboranti"?
la borsolese è consentita in agricoltura biologica.
la borsolese è consentita in agricoltura biologica.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» diluizione dei fitofarmaci su atomizzatori
» patentino del boscaiolo
» patentino preso da ente oramai non più esistente
» patentino del boscaiolo
» patentino preso da ente oramai non più esistente
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|