Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 165 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 165 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Una Jonsered sfortunata
+10
Kromer
Stepmeister
nitro52
Alessio510
Anto86
nonno sport
falcetto
Ducelier
Ceppo77
matteone
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Una Jonsered sfortunata
Ciao a tutti i membri del forum! Il mio nick è matteone, nella vita solo Matteo e ho 23 anni. Scrivo per chiedervi un'opinione e un consiglio e semplicemente per raccontarvi le mie disavventure. Nel 2011 ho comprato una Jonsered 2238 in offerta a 200 euro, contro i 300 di listino. La uso un anno, tagliando legna da ardere per casa mia, quando serve abbatto piccoli alberi entro i 30 cm di diametro, al livello di hobby. Ad aprile 2012, dopo aver tagliato un banale albicocco, la jonsered si pianta in modo "brutto".... risultato? Candela (originale) rotta e conseguente grippaggio del motore. La casa riconosce il guasto, mi viene sostituito il cilindro e il pistone in garanzia. Passano i mesi, i lavori che devo fare li faccio senza difficoltà... Veniamo all'oggi: in questi ultimi 8 mesi la motosega è stata più dal meccanico che a casa. Ha sempre lo stesso problema che i meccanici non riescono a risolvere: si accende, come inizia ad essere calda ha dei cali di potenza, fuma molto e si spegne. L'ultima volta che l'ho fatta riparare mi sono state sostituite le membrane del carburatore, ma il problema c'è sempre. Altri hanno questa motosega? So benissimo che non è una professionale, ma non è nemmeno una motosega cinese comprata al bennet a 80 euro (con tutto il rispetto per le motoseghe del bennet, però la qualità si dovrebbe vedere!). Voi cosa fareste? Il cilindro e il pistone sono nuovi praticamente, le membrane cambiate un paio di mesi fa... è proprio sfortunata.
Ultima modifica di falcetto il Ven Gen 29, 2016 7:43 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostato qui da -MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA-)
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
Ciao benvenuto
I problemi che descrivi non sono da poco! !!
Secondo me la colpa é ancora del gruppo termico!
Hai provato a togliere la marmitta e vedere in che condizioni é? ?!!
Escluderei un problema elettrico
I problemi che descrivi non sono da poco! !!
Secondo me la colpa é ancora del gruppo termico!
Hai provato a togliere la marmitta e vedere in che condizioni é? ?!!
Escluderei un problema elettrico
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Una Jonsered sfortunata
perfetto! A detta del meccanico. A novembre non andava proprio più in moto. Dal meccanico l'abbiamo praticamente smontata insieme, tolto la marmitta e il cilindro non ha danni come il pistone. Dopo quella volta mi sono state sostituite le membrane. Ma non ho risolto niente...
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
La rottura della candela provoca generalmente gravi danni che possono estendersi non solo al gruppo termico ma anche alla biella e albero motore a causa dei numerosi detriti
Non per ultimo ai cortechi di banco
Non per ultimo ai cortechi di banco
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Una Jonsered sfortunata
A mio avviso si potrebbe fare 2 prove:
La prima controllare la compressione a freddo e ricontrollarla quando si spegne a caldo e vedere se è diminuita,se si ci può essere un difetto di tolleranza del gruppo termico.
La seconda verificare se a caldo quando si spegne la candela fa ancora la scintilla,sarebbe cosa buona misurare con tester la resistenza interna della bobina a freddo e rimisurarla quando fa il difetto.
La prima controllare la compressione a freddo e ricontrollarla quando si spegne a caldo e vedere se è diminuita,se si ci può essere un difetto di tolleranza del gruppo termico.
La seconda verificare se a caldo quando si spegne la candela fa ancora la scintilla,sarebbe cosa buona misurare con tester la resistenza interna della bobina a freddo e rimisurarla quando fa il difetto.
Ducelier- utente registrato
- Messaggi : 420
Data d'iscrizione : 22.05.12
Età : 44
Località : Pavia
Re: Una Jonsered sfortunata
Ritengo anch'io che il problema è ancora da imputare al gruppo termico. Se a freddo si avvia regolarmente e a caldo diventa "fiacca" non si scappa....
Cosa si era rotto della candela? Distacco elettrodi? Saluti
Cosa si era rotto della candela? Distacco elettrodi? Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Una Jonsered sfortunata
occhio,se ha già grippato,i paraolio dell'albero motore hanno sicuramente sofferto ed a caldo aspirano aria..........
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Una Jonsered sfortunata
i meccanici hanno il brutto vizio, non tutti ma molti, di provare la motosega a vuoto con qualche sgasata. questo è ciò che fanno dopo la riparazione. invece serve ben altro per capire e vedere se una macchina va bene e se la riparazione fatta è andata a buon fine risolvendo il problema.
in questo caso purtroppo il grippaggio è figlio di un corpo "estraneo" finito dentro e come tipologia di grippaggio è parecchio deleteria. non escludo che i danni abbiano coinvolto la testa di biella o l'albero in se. danni a questi componenti possono giustificare il mal funzionamento a caldo dato dal maggiore attrito che si sviluppa, tende inoltre a surriscaldare, fuma parecchio e fa puff: spenta. (mi è successo una volta una cosa simile ed era sbiellata). tenderei ad escludere genericamente false aspirazioni di aria, in questi casi il comportamento tipico e l'aumento di giri e l'incarburabilità della macchina.
il consiglio che ti do è: se sei in grado di metterci le mani fallo, (nel caso la smonti pezzo pezzo e controlli sino a capire quale componente meccanico è difettoso) se non te la senti trova un meccanico bravo che trovi il problema, poi si decide se conviene o no ripararla. altro consiglio che ti do è di non usarla, perchè grippi di nuovo al 1000%.
in questo caso purtroppo il grippaggio è figlio di un corpo "estraneo" finito dentro e come tipologia di grippaggio è parecchio deleteria. non escludo che i danni abbiano coinvolto la testa di biella o l'albero in se. danni a questi componenti possono giustificare il mal funzionamento a caldo dato dal maggiore attrito che si sviluppa, tende inoltre a surriscaldare, fuma parecchio e fa puff: spenta. (mi è successo una volta una cosa simile ed era sbiellata). tenderei ad escludere genericamente false aspirazioni di aria, in questi casi il comportamento tipico e l'aumento di giri e l'incarburabilità della macchina.
il consiglio che ti do è: se sei in grado di metterci le mani fallo, (nel caso la smonti pezzo pezzo e controlli sino a capire quale componente meccanico è difettoso) se non te la senti trova un meccanico bravo che trovi il problema, poi si decide se conviene o no ripararla. altro consiglio che ti do è di non usarla, perchè grippi di nuovo al 1000%.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Una Jonsered sfortunata
Sono d'accordo con Anto e comunque con gli altri che imputano il difetto al gruppo termico. Ci vuole un'analisi approfondita dei componenti... purtroppo il grippaggio da corpo estraneo provoca danni magari non ben visibili ma importanti.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Una Jonsered sfortunata
Vi ringrazio tutti per le risposte
ho grippato nel 2012. é andata bene per un po', ma da un anno a questa parte mi fa proprio disperare. Si il grippaggio all'epoca fu a causa dell'elettrodo della candela staccato. Aveva inchiodato tutto, non mi ricordo se avessero sostituito anche l'albero e la biella. Però ragionando è colpa proprio del motore, la motosega non ha potenza, fa una fatica bestiale a prendere giri. E sono giustissime le parole di Anto86: "tende inoltre a surriscaldare, fuma parecchio e fa puff: spenta". Il meccanico ha sempre fatto cosi, accesa, due sgasate a freddo e "vai pure che è a posto"... a posto un tubo
!
Provo a fare un ultimo tentativo: cambio meccanico e insieme valuteremo se cambiarla o tenerla, anche se sono abbastanza convinto a cambiarla


Provo a fare un ultimo tentativo: cambio meccanico e insieme valuteremo se cambiarla o tenerla, anche se sono abbastanza convinto a cambiarla

matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
a questo punto la tua intenzione mi pare sensata anche perche' spenderesti dei soldi senza essere sicuro del risultato, poi con la macchina che ti rimane ( se non la dai dentro) potresti farti delle esperienze meccaniche
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Una Jonsered sfortunata
Si ho appena caricato un video su youtube, non posso incorporare il link. Basta cercare "jonsered 2238" ed è nei video recenti.
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
Dovrebbe essere questo:
https://m.youtube.com/watch?v=BO2XKdQNrUY
Il video forse può anche ingannarmi, ma mi sembra che la catena non sia affilata e che scorra male. Olio ne arriva? Per quanto riguarda il motore, ho avuto un problema molto simile con una Husqvarna 235 poco tempo fa. Qualcuno sa quale sia il corrispondente modello Jonsered?
https://m.youtube.com/watch?v=BO2XKdQNrUY
Il video forse può anche ingannarmi, ma mi sembra che la catena non sia affilata e che scorra male. Olio ne arriva? Per quanto riguarda il motore, ho avuto un problema molto simile con una Husqvarna 235 poco tempo fa. Qualcuno sa quale sia il corrispondente modello Jonsered?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Una Jonsered sfortunata
La catena taglia ma è anche bloccata sulla barra!!!!!!
Matteo: possibile che non ti accorgi che non scorre???? Non lo senti il rumore di ferraglia??? La pompa olio manda olio?
Stai mandando arrosto il motore! Saluti
Matteo: possibile che non ti accorgi che non scorre???? Non lo senti il rumore di ferraglia??? La pompa olio manda olio?
Stai mandando arrosto il motore! Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Una Jonsered sfortunata
La catena é montata nel verso giusto?
É tensionata correttamente o troppo tirata?
Il freno catena per caso non é sbloccato correttamente durante il funzionamento?
Non è che la candela si sbriciola perché si cuoce? ?!!
É tensionata correttamente o troppo tirata?
Il freno catena per caso non é sbloccato correttamente durante il funzionamento?
Non è che la candela si sbriciola perché si cuoce? ?!!
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Una Jonsered sfortunata
Dovrebbe essere la 2234 o la 2238. In pratica cambia poco o nulla: il motore è un 38 cc da 1,4-1,5 kW. SalutiStepmeister ha scritto:... una Husqvarna 235 poco tempo fa. Qualcuno sa quale sia il corrispondente modello Jonsered?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Una Jonsered sfortunata
scusate ma non vi sembra che sia grassa di carburazione? fa i 4 tempi anche sforzando..........
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Una Jonsered sfortunata
Cosa intendi per 4 tempi sforzando

Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Una Jonsered sfortunata
ciao ceppo,intendo quando non gira para al massimo,poi si pareggia mettendo il motore sotto tiro
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Una Jonsered sfortunata
C'é pran poco che quadra in quella motosega


Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Una Jonsered sfortunata
e si, veramente......
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Una Jonsered sfortunata
Si che non arriva olio mentre taglio me ne sono accorto. Però arriva l'olio, perché lasciandola ferma forma la macchia sulla superficie di appoggio. Catena nuova e montata nel verso giusto. Non c'è molto che quadra e me ne rendo conto. Ho fatto cambiare le membrane e presuppongo l'abbiano carburata a novembre...
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
Col carter catena smontato i fori della barra corrispondono a quelli del circuito di lubrificazione? Puoi mettere una foto per favore? La barra e i relativi fori sono puliti? Senza barra e a motore acceso, accelerando un po' l'olio esce?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Una Jonsered sfortunata
se forma la pozza di olio dove l'appoggi non significa che arriva olio sulla catena vuol solo dire che arriva olio fuori dal rispettivo foro sulla macchina .matteone ha scritto:Si che non arriva olio mentre taglio me ne sono accorto. Però arriva l'olio, perché lasciandola ferma forma la macchia sulla superficie di appoggio. Catena nuova e montata nel verso giusto. Non c'è molto che quadra e me ne rendo conto. Ho fatto cambiare le membrane e presuppongo l'abbiano carburata a novembre...
la barra e' la sua? e come statop gia' detto il canale e i fori sulla barra sono puliti liberi da residui di taglio
se la catena non e' affilata e/o affilata ma cotta non tagliera' mai


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|