Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» VITE Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298040 messaggi in 15513 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 207 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 199 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, ChainTrimmer, daniel stammbach, fabio 57, ferrari-tractor, Joe_UD, Otello52, steo92
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Una Jonsered sfortunata
+10
Kromer
Stepmeister
nitro52
Alessio510
Anto86
nonno sport
falcetto
Ducelier
Ceppo77
matteone
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Una Jonsered sfortunata
Si la barra è la sua. Nel pomeriggio provo a smontarla e vi dico :-) grazie a tutti!
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
io rifarei la miscela con altro olio e carburerei girando in senso orario la vite H per uno spazio come 5 min sull'orologio tenendo al massimo la motosega per vedere se aumentano i giri.
pieromarc- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.09.11
Località : Anversa Degli Abruzzi (AQ)
Re: Una Jonsered sfortunata
Per me è già arrostito.falcetto ha scritto:La catena taglia ma è anche bloccata sulla barra!!!!!!
Matteo: possibile che non ti accorgi che non scorre???? Non lo senti il rumore di ferraglia??? La pompa olio manda olio?
Stai mandando arrosto il motore! Saluti
la catena sembra veramente bloccata a causa della pessima lubrificazione (problemi alla pompa, problemi di pulizia, problemi errato montaggio che fa trafilare l'olio) OPPURE non è che hai comprato una catena con la maglia motrice di spessore eccessivo?
Entra bene nella scanalatura della barra e gira libera?
La stella di rinvio in punta alla barra gira libera?
Se avvicini la catena ad un cartone e dai qualche sgasata, vedi la scia d'olio sul cartone?
A me sembra che il problema sia la catena, prima di toccare la carburazione fai le prove che ti ho detto sopra.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Una Jonsered sfortunata
Concordo al 100% con Falcetto e i suggerimenti di Ferrari , se vuoi essere sicuro che la barra sia la sua idonea e anche la catena leggi le sigle riportate su barra e catena e riportacele così potremmo ulteriormente aiutarti e controllare se sono corrette .saluti.
massimo 64- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 11.05.14
Località : Brianza
Re: Una Jonsered sfortunata
Ciao ho smontato il copri frizione e la placchetta che copre la guida in cui scorre l'olio. Ho acceso la motosega e l'olio esce dal forellino cerchiato in verde, ma non va sulla catena. Quindi si, gira a secco...

Comunque la barra è la sua originale, mai cambiata. così come la catena è adatta

Comunque la barra è la sua originale, mai cambiata. così come la catena è adatta

Ultima modifica di falcetto il Lun Feb 01, 2016 7:09 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione foto doppia)
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
hai provato a pulire e soffiare bene il tutto? dopo questo l olio continua a non arrivare sulla ccatena?
steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 30
Re: Una Jonsered sfortunata
Si l'olio esce dal forellino in verde. Ma non dovrebbe avere anche un altro foro posto in alto, nella guida nera?

Non ho la foto, ma il foro posto sulla barra coincide perfettamente con la scanalatura della placchetta superiore. Ma da li l'olio non esce, ma esce dal basso... facendo la macchia per terra ma senza finire sulla catena

Non ho la foto, ma il foro posto sulla barra coincide perfettamente con la scanalatura della placchetta superiore. Ma da li l'olio non esce, ma esce dal basso... facendo la macchia per terra ma senza finire sulla catena
Ultima modifica di falcetto il Lun Feb 01, 2016 7:10 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi)
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
É come se la barra non aderisse al lamierino una volta serrata e l'olio scivolasse da sotto? !
I tubett che vedi i sono intatti?
I tubett che vedi i sono intatti?
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Una Jonsered sfortunata
il lamierino che copre il foro olio dove poi poggia la barra aderisce perfettamente al corpo macchina?e la barra aderisce perfettamente al lamierino?
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Una Jonsered sfortunata
No rimane solo appoggiato quando non ha la barra contro. Quando chiudo il carter con i dadi, la barra preme sul lamierino forse facendolo aderire meglio alla plastica. Però quando la uso non fa strisce d'olio, nonostante i dadi siano chiusi stretti e la barra ben sistemata!
Ultima modifica di Alessio510 il Lun Feb 01, 2016 6:36 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote inutili: NON QUOTARE IL MESSAGIO APPENA PRECEDENTE MA USARE "POST REPLY" GRAZIE)
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
Si esatto, l'olio esce all'altezza del secondo intaglio, in cui scorre la vite per tensionare la catena!Ceppo77 ha scritto:É come se la barra non aderisse al lamierino una volta serrata e l'olio scivolasse da sotto? !
I tubett che vedi i sono intatti?
matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
Azzardo: i lamierini guidalama sono i suoi ? sono ben puliti?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Una Jonsered sfortunata
E' probabile che non tenga più la guarnizione in gomma di questa foto. Spero tu abbia pulito i labbri prima di montare il lamierino. Saluti

Guardando questa
https://lamotosega.forumattivo.com/t16701p30-una-jonsered-sfortunata#204141
vedo il lamierino rialzato in corrispondenza dell'asola barra. Forse è sufficiente cambiare il lamierino con uno nuovo non deformato.

Guardando questa
https://lamotosega.forumattivo.com/t16701p30-una-jonsered-sfortunata#204141
vedo il lamierino rialzato in corrispondenza dell'asola barra. Forse è sufficiente cambiare il lamierino con uno nuovo non deformato.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Una Jonsered sfortunata
Grazie a tutti delle dritte, però penso di portarla dal meccanico nei prossimi giorni dandogli delle indicazioni un po' più puntuali sul guasto e le cose che non vanno. L'olio da lì non esce, il lamierino non aderisce perfettamente alla plastica e questo è già un primo grande guaio!
Quando l'ho accesa senza barra e carter, la motosega girava bene, quindi il motore non è proprio cotto
Ringrazio tutti voi che mi avete ascoltato, vi farò sapere nei prossimi giorni!
Quando l'ho accesa senza barra e carter, la motosega girava bene, quindi il motore non è proprio cotto


Ringrazio tutti voi che mi avete ascoltato, vi farò sapere nei prossimi giorni!


matteone- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.16
Età : 30
Località : Mathi
Re: Una Jonsered sfortunata
a mio giudizio il fatto che l'olio non va sulla catena e' proprio dovuto alla non aderenza del lamierino sul corpo macchina magari basterebbe solo cambiare il lamierino con uno nuovo dritto magari autocostruendolo
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Una Jonsered sfortunata
Concordo con Nitro. Tra l'altro, è un componente dal costo esiguo.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|